Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
twinspak
Salve a tutti, mi sto avvicinando al mondo strobista, pertanto avrei bisogno di alcune delucidazioni e consigli da parte degli utenti pi� esperti.
Al momento mi avvalgo di una coppia di trigger aputure trigmaster plus 2.4 ghz, che vanno molto bene per l'uso che ne faccio; mi sono per� subito accorto della grande scocciatura di dover regolare manualmente la potenza del flash qualora errata, ovvero di dover agire proprio manualmente sui flash, ovvero due sigma, un ef500dg super ed un ef500dg.
Vi chiedo pertanto due delucidazioni:
La prima domanda, e la pi� importante: vorrei sapere ci sono dei trigger che permettono di regolare la potenza del flash agendo direttamente dal trasmettitore posizionato sulla reflex, senza dover andare materialmente a premere i tasti del flash (potrebbero essere tipo i phottix odin?)
Secondo: Che differenza c'� tra gli aputure trigmaster plus che ho io e i trigmaster plus II 2.4

Non mi interessa il controllo TTL e tutte queste ulteriori funzioni, mi basterebbe solo non dover andare ai flash ogni volta che devo regolare la potenza.
P.S.
Ovviamente sono un amatore, pertanto vorrei una soluzione anche economicamente sostenibile :-)
Grazie a chi vorr� dedicarmi qualche minuto.
Cesare44
QUOTE(twinspak @ Apr 6 2015, 09:09 PM) *
Salve a tutti, mi sto avvicinando al mondo strobista, pertanto avrei bisogno di alcune delucidazioni e consigli da parte degli utenti pi� esperti.
Al momento mi avvalgo di una coppia di trigger aputure trigmaster plus 2.4 ghz, che vanno molto bene per l'uso che ne faccio; mi sono per� subito accorto della grande scocciatura di dover regolare manualmente la potenza del flash qualora errata, ovvero di dover agire proprio manualmente sui flash, ovvero due sigma, un ef500dg super ed un ef500dg.
Vi chiedo pertanto due delucidazioni:
La prima domanda, e la pi� importante: vorrei sapere ci sono dei trigger che permettono di regolare la potenza del flash agendo direttamente dal trasmettitore posizionato sulla reflex, senza dover andare materialmente a premere i tasti del flash (potrebbero essere tipo i phottix odin?)
Secondo: Che differenza c'� tra gli aputure trigmaster plus che ho io e i trigmaster plus II 2.4

Non mi interessa il controllo TTL e tutte queste ulteriori funzioni, mi basterebbe solo non dover andare ai flash ogni volta che devo regolare la potenza.
P.S.
Ovviamente sono un amatore, pertanto vorrei una soluzione anche economicamente sostenibile :-)
Grazie a chi vorr� dedicarmi qualche minuto.

Premetto che non conosco gli Aputure, tanto meno i flash Sigma che utilizzi, comunque, per rispondere ai tuoi quesiti va precisato che i trigger si dividono in due categorie:
a) solo manuali, che si limitano a mandare via onde radio, in genere a 2.4GHz, un impulso per comunicare al trigger in remoto di far scattare il lampo del flash;
cool.gif automatici, ovvero quelli pi� sofisticati che si avvalgono delle informazioni TTL , quindi dedicati ad una particolare marca.
Nel tuo caso, che tu lo voglia o no, devi prendere una coppia dedicata alla marca di reflex che usi; inoltre, per poter dialogare con i flash, anche questi devono essere dedicati, altrimenti puoi usarli in manuale, ma non credo che si possa cambiare la potenza senza doversi spostare fisicamente dove � posizionato il flash.
Attualmente uso una combinazione di trigger Yongnuo YN 622N, che sono Nikon dedicati e un particolare trigger (YN622n TX), fornito di display con cui posso variare la potenza, se scatto in manuale, o la compensazione degli EV se decido di scattare in iTTL.
Uso anche dei Pixel King, e prima di prendere gli Yongnuo, ho fatto una ricerca in rete, perch� come te avevo la necessit� di intervenire direttamente dal TX on camera, senza dover smontare, ogni volta che varavo potenza, un particolare ombrello/softbox. Sono abbastanza validi, dotati di tutte le funzioni che possono servire, compreso il HSS e non costano molto rispetto ad altre soluzioni dello stesso tipo.
A meno di non sbagliare, credo quindi che non ti sia possibile fare quello che dici, in quanto, con marche di flash non dedicati Nikon, ovvero senza contatti per il iTTL Nikon, potrai scattare solo con l'impulso per il flash, come fosse un trigger manuale.
Visto che hai nominato gli Odin della Phottix, controlla le specifiche del modello dedicato alle reflex Nikon, vedrai che ci trovi tutti i flash Nikon, quelli dedicati Nikon, ma niente altro al di fuori di quelli. Per sicurezza, prova a contattare l'importatore.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.