Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Michele Ferrato
Ho visto su un negozio on line in vendita questa ottica usata,ma in ottimo stato e mi chiedevo se aveva una buona qualit� oppure � meglio lasciar perdere.
La cosa che mi ha lasciato molto perplesso � il prezzo di appena 260 �. hmmm.gif
Vi ringrazio anticipatamente se mi delucidate su questa lente
acarodp@yahoo.it
Io ce l'ho e l'ho usato con soddisfazione per vari anni. � un robusto ed economico 400 amatoriale, con una qualit� ottica decentissima per la pellicola, ma che decisamente non regge l'uso in digitale. Tra i pregi c'� anche che � relativamente leggero e poco ingombrante per un 400, non � significativamente pi� grosso e pesante di un 80-200 2.8. Il paraluce � integrato e scorre attorno al barilotto della lente frontale. Ha un robusto attacco per treppiede/monopiede rotante, con anche un anello per attaccarci una cinghia a tracolla (utile). il suo principale limite � la messa a fuoco, che nei due esemplari che ho visto � ugualmente leggerissima, un po' rumorosa ed ha abbastanza "gioco". La ghiera di messa a fuoco ruota con la fuocheggiatura, ma l'obiettivo � IF, sicch� il motore di trascinamento fatica assai poco a mettere a fuoco. Ovviamente, essendo un 5.6 sei un po'al limite della capacit� degli af e specie quelli un po' vecchiotti potrebbero non essere molto sicuri nel trovare il fuoco... ma questo non ha a che fare con questo particolare obiettivo.

Se devi usarlo su pellicola, va bene. Il prezzo � basso perch� � un obiettivo di vari anni fa e non � di gran uso sul digitale.

L.
Michele Ferrato
Ti ringrazio molto per il tuo prezioso intervento.
Ti chido molto se mi fai vedere qualche scatto fatto con questa lente?
nonnoGG
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 20 2006, 10:11 AM)
Ti ringrazio molto per il tuo prezioso intervento.
Ti chido molto se mi fai vedere qualche scatto fatto con questa lente?
*


Michele, leggo solo ora il post: per vedere una serie di foto, tutte a mano libera, dai un'occhiatina al life "Welcome" che � linkato in firma.
L'ottica � senza lode e senza infamia, ovviamente nulla a che vedere con 80-400 VR o con il 70-200 VR duplicato adeguatamente.

Un salutone.

nonnoGG
acarodp@yahoo.it
Affatto, ecco qui una scansione da dia che ho qui sottomano. � come vedi un pettirosso, ripreso a Padova vari anni fa con una F 601 AF e una 100 ISo, credo una Sensia 100, ma non ho qui la foto. ero piuttosto vicino, forse a 6-7 metri da lui. L'immagine pu� apparire lievemente morbida, ma considera che non ho applicato alcuno sharpening alla scansione, e scattavo in mano (il legno appare comunque fermo). Te la invio a piena risoluzione, perch� penso cos� ti sia pi� utile, ma ovviamente ho dovuto comprimerla abbastanza in jpeg, anche se non vedo gran artefatti.

Dato il soggetto, non � ottimale per esaminare il comportamento ai bordi... vedr� se trovo qualcosa di meglio!

L.
nonnoGG
Michele, vedo solo ora che ho a portata di mouse questa:
user posted image
e questa:
user posted image.

I dati Exif sono leggibili integralmente, le foto scattate a mano libera senza nessun appoggio.

nonnoGG
nico65
e' piu' difficile da trovare usato e costa un po' di piu' ma e' migliore di quello citato il 400 5.6 Apo Macro, lo riconosci perche' il barilotto ha un diamatro maggiore e una messa a fuoco minima decisamente piu' bassa

ciao
nicola
Michele Ferrato
QUOTE(nonnoGG @ Jun 20 2006, 11:59 AM)
Michele, vedo solo ora che ho a portata di mouse questa:
[
I dati Exif sono leggibili integralmente, le foto scattate a mano libera senza nessun appoggio.

nonnoGG
*



In effeti vedo che la resa non mi entusiasma pi� di tanto hmmm.gif

Grazie mille nonno.
Michele Ferrato
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 20 2006, 11:50 AM)
Affatto, ecco qui una scansione da dia che ho qui sottomano. � come vedi un pettirosso, ripreso a Padova vari anni fa con una F 601 AF e una 100 ISo, credo una Sensia 100, ma non ho qui la foto. ero piuttosto vicino, forse a 6-7 metri da lui. L'immagine pu� apparire lievemente morbida, ma considera che non ho applicato alcuno sharpening alla scansione, e scattavo in mano (il legno appare comunque fermo). Te la invio a piena risoluzione, perch� penso cos� ti sia pi� utile, ma ovviamente ho dovuto comprimerla abbastanza in jpeg, anche se non vedo gran artefatti.

Dato il soggetto, non � ottimale per esaminare il comportamento ai bordi... vedr� se trovo qualcosa di meglio!

L.
*



Grazie,per� non credo sia quello che speravo. dry.gif mi s� che dovr� per il momento accontentarmi di duplicare il 70-200 e cercare postazioni pi� nascoste possibili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.