Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lawrance82
Ciao,

ho provato a fare l'opzione "pulisci sensore" dal menu della macchina (me l'hanno consigliato per gli hot pixel) e mi � iniziato a comparire un angolo verde in alto a sinistra per tempi di esposizione lunghi.

Cosa pu� essere? Prima che premessi per l'opzione non mi aveva mai dato nessun problema.

Grazie

Lorenzo
buzz
Intanto l'opzione pulisci sensore al limite elimina la polvere depositata su di esso, ma sugli hot pixel non pu� far nulla.
infatti non fa altro che agitare rapidamente il piano sensore.
poi controlla se quel triangolino colorato appare sempre e con qualsiasi tempo di esposizione.
di solito quello � il punto del sensore che si riscalda di pi�, ma il triangolo colorato appare solo nelle lunghe esposizioni.
lawrance82
In effetti immaginavo.... possibile che magari togliesse qualche granello di polvere scambiato per hot pixel?

Scusami se sono stato "credulone" e ci ho provato comunque.

Comunque stamattina non mi ha pi� dato il problema, il triangolo si presentava per le lunghe esposizioni.
Paolo Rabini
Per quanto riguarda gli hot pixel, sembra che il comando di pulizia del sensore, dato due volte di seguito e in rapida successione, effettui una rimappatura del sensore; se ne parla ad esempio in [questa discussione]
Non ho mai avuto modo di provarlo, e quindi riporto solo l'informazione cos� come l'ho letta.
Non mi sembra comunque applicabile al caso di lawrance82 visto che gli hot pixels dovrebbero essere sparsi a caso.

lawrance82
Bh�... stamattina ho riprovato a scattare e il triangolo � sparito...

Ma gli hot pixel quanto possono dare problemi?
Sinceramente prima di ieri non mi ero mai fatto il problema (ad alti ISO), ma valutando l'acquisto di una D700 ho il timore di fare un passo falso.

Post su consiglio hot pixel della D700
Andrea Meneghel
QUOTE(buzz @ Apr 8 2015, 11:56 PM) *
Intanto l'opzione pulisci sensore al limite elimina la polvere depositata su di esso, ma sugli hot pixel non pu� far nulla.
infatti non fa altro che agitare rapidamente il piano sensore.
poi controlla se quel triangolino colorato appare sempre e con qualsiasi tempo di esposizione.
di solito quello � il punto del sensore che si riscalda di pi�, ma il triangolo colorato appare solo nelle lunghe esposizioni.


vero e non vero, nel senso che la procedura della procedura nascosta di rimappatura degli hotpixel � usata da molti con successo..me compreso, con la D800...ma se ne � gi� discusso in altre sedi.

Andrea
buzz
ma sapete cosa � una "rimappatura"? Pensate che si possa fare con il semplice "sgrullapolvere"?
dai......
buzz
QUOTE(lawrance82 @ Apr 9 2015, 09:54 AM) *
Ma gli hot pixel quanto possono dare problemi?
Sinceramente prima di ieri non mi ero mai fatto il problema (ad alti ISO), ma valutando l'acquisto di una D700 ho il timore di fare un passo falso.



Gli hot pixel non danno problemi ma sono una seccatura.
avrai in tutte le foto dei puntini rossi (o bianchi) sempre nello stesso posto.
aprendo i raw in camera raw questi per miracolo (veramente per algoritmo di demosaicizzazione) spariscono, ma se usi altri programmi ti tocca clonare quella infinitesima parte di immagine.
Diciamo che sono un fenomeno fisiologico. nessuno � perfetto e su 30 milioni di pixel qualcuno difettoso ci pu� anche stare.
Del resto la pellicola non ne soffriva, ma aveva altri problemi, a parte i graffi, poteva anche capitare che una microscopica zona fosse poco coperta dai granuli e il fenomeno era simile.
Solo che con la pellicola nessuno guardava le foto ingrandite al 100% sul monitor, e pochissimi facevano i peli al negativo con il lentino contafili. Piuttosto i peli c'erano ed erano inevitabili e il fotografo li tollerava e i eliminava poi con il ritocco a pennello sui positivi.
Oggi siamo diventati pi� esigenti, cerchiamo davvero il pelo nel'uovo e ahim�, siccome c'�, coni mezzi che abbiamo lo troviamo sempre.
buzz
QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 9 2015, 11:26 AM) *
vero e non vero, nel senso che la procedura della procedura nascosta di rimappatura degli hotpixel � usata da molti con successo..me compreso, con la D800...ma se ne � gi� discusso in altre sedi.

Andrea


quello che pu� succedere con lo scuotimento � che se qualche contatto era precario si stabilizza (o si scassa del tutto).
La rimappatura � una operazione che deve imprimere nella memoria del chip principale quali pixel singoli deve saltare per utilizzare quello adiacente
mko61
QUOTE(buzz @ Apr 9 2015, 01:49 PM) *
ma sapete cosa � una "rimappatura"? Pensate che si possa fare con il semplice "sgrullapolvere"?
dai......


La rimappatura � una cosa talmente semplice che ACR/Lightroom la fanno in automatico ad una tale velocit� che non ci se ne accorge neppure.

Data una soglia oltre la quale la varianza di un fotosito dai vicini � tale da essere considerata anomalia, basta scrivere in una semplice tavola le coordinate x-y del punto da non considerare e da sostituire con la media dei vicini, tavola che poi utilizza la macchina nello scrivere il file raw/jpeg. In realt� la tavola serve a consumare il minimo di risorse del processore+batteria della macchina, si potrebbe anche fare "in diretta" come fa ACR/LR

� una funzione perfettamente alla portata del processore della macchina fotografica e potrebbe benissimo esserci veramente. Quando l'ho provata, mi pare che effettivamente abbia funzionato. Quello che non si � mai capito � se pu� essere applicata cos�, al bisogno, oppure se richiede condizioni controllate per essere efficace es. il sensore entro un certo range di temperatura e se attivata a caso porta e rimappare pixel in realt� ancora efficenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.