Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cosifer
buongiorno a tutti,
Premetto che in pi� di 40 anni di fotografia ho sempre preferito materiale nikon : Nikkormat Ftn, FM, FE, F2,F3,F4,F100,D70s,D200. Preciso che ho ancora tutte queste macchine (salvo la D70s) perch� l'unica volta che ho venduto una F3 me ne sono pentito e non sono stato bene finch� non ne ho ricomprata una. Ci� premesso, non ho mai avuto problemi con nessuna. Leggendo abbastanza assiduamente il forum sulla D200 e avendo avuto qualche problemino con l'esemplare in mio possesso (1a serie) (leggero Banding, back focus di 20mm con l'80-200 bighiera, durante una vacanza in Sardegna saltuariamente qualche file pesantemente sovraesposto per un rallentamento dell'otturatore ( difetto presentatosi per 6 o 7 volte e poi non pi� ripetuto, almeno per ora), mi viene un sospetto: o l'affidabilit� delle attuali camere � peggiorata oppure , cosa positiva, adesso che esiste il forum queste cose si sanno mentre prima rimanevano sconosciute? Probabilmente dovr� decidermi a mandare la D200 in assistenza, ma per il difetto ora sparito cosa gli racconto?
Prendete questa mio post come una sfogo, ma mi sembra che qualcosa sia cambiato forse per la complessit� dei circuiti delle attuali digitali. Saluti Nando huh.gif
marcofranceschini
Ciao Nando
chiedi dell'affidabilit� della D200 ed allo stesso tempo non sapresti cosa raccontare all'assistenza.
Parli di leggero "banding" e di back focus di 20mm
hmmm.gif di una sovraesposizione che si � presentata saltuariamente...

Indubbiamente con l'elettronica presente in ogni apparecchio le variabili in campo sono aumentate , ma anche la componente umana ora si trova ad affrontare senza la dovuta competenza delle problematiche diverse...

Il forum a volte informa , a volte (troppo spesso) evidenzia dei problemi non reali , oppure li amplifica rendendo poco attendibile anche chi (pochi in verit�) i problemi li hanno realmente.
Ma ti posso garantire che chi il problema lo ha realmente, sa esattamente cosa raccontare all'assistenza tecnica...

Marco
MMFR
cosifer
QUOTE(mmfr @ Jun 20 2006, 10:32 AM)
Ciao Nando
chiedi dell'affidabilit� della D200 ed allo stesso tempo non sapresti cosa raccontare all'assistenza.
Parli di leggero "banding" e di back focus di 20mm
hmmm.gif di una sovraesposizione che si � presentata saltuariamente...

Indubbiamente con l'elettronica presente in ogni apparecchio le variabili in campo sono aumentate , ma anche la componente umana ora si trova ad affrontare senza la dovuta competenza delle problematiche diverse...

Il forum a volte informa , a volte (troppo spesso) evidenzia dei problemi non reali , oppure li amplifica rendendo poco attendibile anche chi (pochi in verit�) i problemi li hanno realmente.
Ma ti posso garantire che chi il problema lo ha realmente, sa esattamente cosa raccontare all'assistenza tecnica...

Marco
MMFR
*


Caro Marco , in altri miei post ho riconosciuto l'inadeguatezza della mia preparazione in tema di macchine digitali ( d'altra parte a 63 anni non si pu� pretendere di essere aggiornatissimi) quindi accetto con modestia il tuo modo elegante di darmi "dell'incompetente". In un mio precedente contatto con LTR quando ho presentato il problema del back focus, mi sono sentito rispondere in maniera molto gentile che o taravo la macchina o taravo l'obiettivo in ogni caso avrei perso l'intercambiabilit� fra le altre componenti della mia attrezzatura. E quindi che cosa vuoi che gli risponda?. Per quanto riguarda il problema dell'esposizione, prima di mandarla in assistenza dovr� vedere se il fenomeno si ripete, altrimenti potrei sentirmi rispondere come qualche volta succede dal meccanico che ti dice: l'auto l'ho guardata ma per me , va bene! Ciao e grazie della comprensione. Nando
acarodp@yahoo.it
Probabilmente entrambe le cose. Una reflex dgditale � una "macchina" molto complessa, con una pesante componente software, e problemi possono presentarsi per interazioni di fattori cos� numerosi che diventa oggettivamente sempre pi� difficile testare ogni singolo possibile caso. inoltre i cicli di rilascio sul mercato sono sempre pi� brevi, ci sono sempre pi� fornitori che forninscono la componentistica elettronica (e che possono variarne alcune specifiche) e via cos�. Difatti, componenti collaudate e tecnologicamente ormai ben conosciute, come ad esempio la meccanica dell'otturatore, non danno mai problemi anche se sottoposte ad un lavoro pesante. Questo non vuol dire che sia facile fare un otturatore da 1/8000...

Per� d'altro canto, i forum sono il parafulmine ideale dove si scaricano problemi, ma anche frustrazioni e crisi di paranoia... basta leggere i vari thread sul banding per vedere che vi � sia l'una cosa, che l'altra. Inoltre non di rado la gente non si spiega bene, o confonde le cose e scambia un fenomeno per un altro, o commette qualche errore che scambia per un problema della macchina... tutta questo va a finire sul forum dove � difficile discernere le cose "serie" da quelle meno, e la gente che sa ci� che dice da quella che parla per partito preso, partigianeria, o ignoranza del fatto in esame. Ma questo � il problema di tutti i forum, uno deve cercare di farsi un'idea propria. E non pensare che siano statisticamente rappresentativi: se ci sono 5 D200 su mille con un problema, quei 5 utenti probabilmente verranno a segnalarlo, giustamente. Mentre gli altri 995 si faranno sentire assai meno. Questo � nella logica delle cose, � ovvio che in ospedale ci siano i malati.

Anche perch� i problemi spesso ci sono: il banding c'era eccome, il back-focus c'era eccome... Tutto sta a dare misura alle cose. La mia d200 funziona benissimo. Se mi far� qualche scherzo, verr� a chiedere lumi... ma sono fiducioso. Sono 15 anni che uso nikon, e di scherzi non me ne hanno fatti mai.

L.
marcofranceschini
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 20 2006, 11:41 AM)
Anche perch� i problemi spesso ci sono: il banding c'era eccome, il back-focus c'era eccome... Tutto sta a dare misura alle cose. La mia d200 funziona benissimo. Se mi far� qualche scherzo, verr� a chiedere lumi... ma sono fiducioso. Sono 15 anni che uso nikon, e di scherzi non me ne hanno fatti mai.

L.
*


Ciao acarodp
I problemi quando ci sono, sono talmente evidenti e facilmente riproducibili che non lasciano alternative:assistenza tecnica.

E quindi chiedere lumi s�...ma non sul forum...bens� direttamente presso l'assistenza tecnica...

Marco
MMFR

cosifer
QUOTE(mmfr @ Jun 20 2006, 11:55 AM)
Ciao acarodp
I problemi quando ci sono, sono talmente evidenti e facilmente riproducibili che non lasciano alternative:assistenza tecnica.

E quindi chiedere lumi s�...ma non sul forum...bens� direttamente presso l'assistenza tecnica...

Marco
MMFR
*


Mi sembrerebbe logico che prima di privarsi della macchina per un periodo abbastanza lungo per mandarla in assistenza sia logico rivolgersi a chi " ha pi� esperienza"; se no a che serve un forum?. A meno che il forum non sia un luogo per soli adepti e questo non mi sembra sia il ns specifico caso. Ciao a tutti , Nando_grazie!_
andreotto
Ciao cosifer secondo me se hai delle foto come esempio dei problemi che hai riscontrato la discussione potrebbe proseguire con delle basi solide
Buone foto a tutti andreotto
Diogene
QUOTE(cosifer @ Jun 20 2006, 11:01 AM)
In un mio precedente contatto con LTR quando ho presentato il problema del back focus, mi sono sentito rispondere in maniera molto gentile che o taravo la macchina o taravo l'obiettivo in ogni caso avrei perso l'intercambiabilit� fra le altre componenti della mia attrezzatura.
*



hmmm.gif
giannizadra
Vedi, Cosifer, ho avuto tutte le SRL Nikon pro, (f4 a parte e svariate "semipro") a partire dalla Nikon F, molte a coppie,e mi sento di dirti che "una volta" le reflex nikon erano affidabili esattamente come oggi.

Solo, si mandavano in assistenza solo quando erano guaste.. e non per quello che si leggeva sui forum (che peraltro non c'erano).

Se ho letto bene il tuo post iniziale, hai riscontrato un backfocus di 2 cm ( blink.gif ) con l'80-200, e hai concluso che la "colpa" � della D200.
Complimenti per l'accuratezza dell'anamnesi e per la diagnosi: non � da tutti, nemmeno disponendo di strumenti di laboratorio.

Mi permetto anche di dubitare di qualche file sovraesposto "per un rallentamento dell' otturatore", che � a controllo elettronico, non � controllato da un cuc�; propenderei piuttosto per un problema legato alla chiusura del diaframma dell'obiettivo.

Nulla posso dirti del "leggero" banding: lo hai constatato o lo hai dedotto dal fatto che la tua D200 � della prima serie ?
La mia � della primissima serie (met� dicembre 2005) e come quelle di tutti i miei amici che ce l'hanno, non ha mai visto banding..
Naturalmente, qualche esemplare con problemi "veri" c'� stato e ci sar� (come per tutte le reflex di ieri, oggi e domani): � la legge dei grandi numeri. La garanzia esiste per questo

Se proprio tieni a mandare in LTR qualcosa, vedi di inviare almeno il "pezzo" giusto..

E, quando lamenti malfunzionamenti, cerca di postare le foto: non siamo indovini.
cosifer
QUOTE(andreotto @ Jun 20 2006, 01:00 PM)
Ciao cosifer secondo me se hai delle foto come esempio dei problemi che hai riscontrato la discussione potrebbe proseguire con delle basi solide
Buone foto a tutti andreotto
*


grazie andreotto, il tuo approccio mi sembra corretto. Per quanto riguarda le foto da postare: quelle delle sovraesposizioni, le ho cancellate quando ero in ferie perch� non ho pensato che mi sarebbero potute servire (beata inesperienza!) Se mi ricapiter� (spero proprio di no) sar� mia cura sottoportle al forum ( per� per intendersi erano completamente bianche!!!) Quelle relative al back focus idem, ma posso sempre riscattarle perch� � un fenomeno riproducibile. Per� visto che nessuno mi d� conferma ti pongo una domanda diretta come technical master: � giusto o no che per il back focus una eventuale regolazione fa perdere l'intercambiabilit� dell'obiettivo con la F100 e viceversa per la D200 con altri obiettivi ? A rileggersi!! Nando
marcofranceschini
QUOTE(cosifer @ Jun 20 2006, 12:46 PM)
Mi sembrerebbe logico che prima di privarsi della macchina per un periodo abbastanza lungo per mandarla in assistenza sia logico rivolgersi a chi " ha pi� esperienza"; se no a che serve un forum?. A meno che il forum non sia un luogo per soli adepti e questo non mi sembra sia il ns specifico caso. Ciao a tutti , Nando_grazie!_
*



Ciao Nando � proprio questo il problema
Il forum non serve a questo e credimi non volevo assolutamente citare il regolamento come sono costretto a fare adesso
Estratto dal regolamento
QUOTE
I post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica, devono essere inviati seguendo le indicazioni presenti all'indirizzo http://www.nital.it/contatti o attraverso gli strumenti atti a risolvere i quesiti proposti.

e non vorrei dover chiudere la discussione.

Marco
MMFR



cosifer
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 01:29 PM)
Vedi, Cosifer, ho avuto tutte le SRL Nikon pro, (f4 a parte e svariate "semipro") a partire dalla Nikon F, molte a coppie,e mi sento di dirti che "una volta" le reflex nikon erano affidabili esattamente come oggi.

Solo, si mandavano in assistenza solo quando erano guaste.. e non per quello che si leggeva sui forum (che peraltro non c'erano).

Se ho letto bene il tuo post iniziale, hai riscontrato un backfocus di 2 cm ( blink.gif ) con l'80-200, e hai concluso che la "colpa" � della D200.
Complimenti per l'accuratezza dell'anamnesi e per la diagnosi: non � da tutti, nemmeno disponendo di strumenti di laboratorio.

Mi permetto anche di dubitare di qualche file sovraesposto "per un rallentamento dell' otturatore", che � a controllo elettronico al quarzo, non � controllato da un cuc�; propenderei piuttosto per un problema legato alla chiusura del diaframma dell'obiettivo.

Nulla posso dirti del "leggero" banding: lo hai constatato o lo hai dedotto dal fatto che la tua D200 � della prima serie ?
La mia � della primissima serie (met� dicembre 2005) e come quelle di tutti i miei amici che ce l'hanno, non ha mai visto banding..

Se proprio tieni a mandare in LTR qualcosa, vedi di inviare almeno il "pezzo" giusto..

E, quando lamenti malfunzionamenti, cerca di postare le foto: non siamo indovini.
*


scusami Giannizadra, ma mi sono sovrammesso al tuo post. Per la prima parte della tua risposta in effetti siamo perfettamente d'accordo. Per la parte pi� strettamente tecnica : per la sovraesposizione tutti gli scatti erano fatti con il 18-200 e ad orecchio sembrava proprio che l'otturatore scattasse molto lento. Non ho controllato gli exif (credo si chiamino cos�) e quindi non posso essere certo quanto il tempo fosse lungo. Per il back focus ho provato altri obiettivi (il 18-200, l'85/1,8 ed � tutto ok ) . L'80-200 provato su una D70 ha un front focus di 1,4 cm. A questo punto mi rimane difficile capirci qualcosa. Prima di mandare qualcosa in assistenza � giusto che debba sapere cosa ed � per questo che mi sono rivolto a voi. Grazie Nando
giannizadra
Normalmente, ma � difficile parlarne senza le "prove" davanti, il problema si riscontra con tutti gli zoom, specialmente con quelli ad ampia escursione focale, ed � legato alle reciproche tolleranze AF di fotocamera e obiettivo (che si sommano algebricamente). Bada bene: mi riferisco a quei singoli esemplari di fotocamera e obiettivo, non a tutti i pezzi dello stesso modello.
Non � considerato un problema se contenuto entro i limiti della profondit� di campo alla massima focale a TA.
Nella misura in cui ne hai parlato tu, non � facilmente riscontrabile: l'errore indotto da procedure artigianali di accertamento � potenzialmente superiore.
Il mio consiglio � di ricorrere all'assistenza SOLO se hai riscontrato sfuocature a TA.
Quanto all'otturatore, vedi di controllare gli exif: di tutte le cause possibili di sovraesposizione, tempi errati da ritardo "a singhiozzo" sono di gran lunga la meno probabile. Quasi impossibile.
cosifer
QUOTE(mmfr @ Jun 20 2006, 01:39 PM)
Ciao Nando � proprio questo il problema
Il forum non serve a questo e credimi non volevo assolutamente citare il regolamento come sono costretto a fare adesso
Estratto dal regolamento

e non vorrei dover chiudere la discussione.

Marco
MMFR
*


Ti ringrazio della precisazione, ma la mia era una richiesta di chiarimento non una critica all'assistenza; d'altra parte ina altri post ho letto citazioni all'invio e a temi che pur indirettamente riguardavano l'assistenza, ma non avevano scatenato alcuna reazione. Comunque grazie, ne far� tesoro! Nando
cosifer
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 02:01 PM)
Normalmente, ma � difficile parlarne senza le "prove" davanti, il problema si riscontra con tutti gli zoom, specialmente con quelli ad ampia escursione focale, ed � legato alle reciproche tolleranze AF di fotocamera e obiettivo (che si sommano algebricamente). Bada bene: mi riferisco a quei singoli esemplari di fotocamera e obiettivo, non a tutti i pezzi dello stesso modello.
Non � considerato un problema se contenuto entro i limiti della profondit� di campo alla massima focale a TA.
Nella misura in cui ne hai parlato tu, non � facilmente riscontrabile: l'errore indotto da procedure artigianali di accertamento � potenzialmente superiore.
Il mio consiglio � di ricorrere all'assistenza SOLO se hai riscontrato sfuocature a TA.
Quanto all'otturatore, vedi di controllare gli exif: di tutte le cause possibili di sovraesposizione, tempi errati da ritardo "a singhiozzo" sono di gran lunga la meno probabile. Quasi impossibile.
*


le prove le ho fatte con l'80-200 sul cavalletto alla focale 200 e f/2,8 usando le mire trovate su questo forum. Appena ho tempo le rifaccio e posto i files. Grazie della comprensione, ma lo sai con i vecchi ci vuole pazienza! Nando
buldrini
QUOTE(cosifer @ Jun 20 2006, 02:25 PM)
le prove le ho fatte con l'80-200 sul cavalletto alla focale 200 e f/2,8 usando le mire trovate su questo forum. Appena ho tempo le rifaccio e posto i files. Grazie  della comprensione, ma lo sai con i vecchi ci vuole pazienza! Nando
*




Stesso problema di backfocus 2cm circa appena ho cinque minuti posto anch'io la prova che ho fatto.
paco68
QUOTE(cosifer @ Jun 20 2006, 10:04 AM)
con l'80-200 bighiera, durante una vacanza in Sardegna saltuariamente qualche file pesantemente sovraesposto per un rallentamento dell'otturatore ( difetto presentatosi per 6 o 7 volte e poi non pi� ripetuto, almeno per ora), Nando huh.gif
*



Non potrebbe essere un ritardo di chiusura del diaframma del tuo 80-200?

hmmm.gif
cosifer
Buongiorno, scusami se ti rispondo solo ora, ma non avevo pi� consultato il forum per questo messaggio. Per quanto mi dici, potrebbe essere, ma in quel caso credo che il rumore dell'otturatore dovrebbe essere normale e non ritardato. Ad ogni modo da allora non ho avuto ancora occasione di fare un numero cospicuo di scatti per controllare se il fenomeno si ripete. Grazie e buona giornata. Nando
paco68
QUOTE(cosifer @ Jun 23 2006, 07:20 AM)
Buongiorno, scusami se ti rispondo solo ora, ma non avevo pi� consultato il forum per questo messaggio. Per quanto mi dici, potrebbe essere, ma in quel caso credo che il rumore dell'otturatore dovrebbe essere normale e non ritardato. Ad ogni modo da allora non ho avuto ancora occasione di fare un numero cospicuo di scatti per controllare se il fenomeno si ripete. Grazie e buona giornata. Nando
*



Se fosse un problema di otturatore, il difetto si presenterebbe con qualsiasi obbiettivo.

Pollice.gif
piborsal
Sinceramente sono convinto che come ti ha detto gianni il problema possa essere stato generato da un ritardo nella chiusura del diaframma e non un problema di otturatore, considera che in condizioni normali siamo abituati ad udire il suono dell'otturatore unitamente a quello del diaframma che si chiude e si riapre.
Puoi fare un paio di prove: la prima � un po' manuale e consiste nel verificare nell'obiettivo incriminato che la levetta di comando del diaframma si muova correttamente, senza eccessivi giochi, senza eccessiva durezza e se questa presenta delle deformazioni che possano rendere difficile l'accoppiamento con la levetta equivalente sul corpo macchina; la secona prova consiste nell'impostare un diaframma molto chiuso e, guardando l'obiettivo, azionare il pulsante di anteprima pdc per verificare la corretta chiusua/riapertura del diaframma.

Detto questo in ultima analisi, se il problema realmente dovesse essere imputabile ad un ritardo nel movimento dell'otturatore ma solo con un obiettivo, allora sarebbe necessaria una verifica dei dati exif poich� un problema di contatto elettrico tra obiettivo e corpo potrebbe avere falsato anche di parecchio la lettura esposimetrica.

Spero di essere stato utile...
Derek
Scusate se mi intrometto nella discussione ma da cosa si deduce se un corpo � prima o seconda serie? cosa cambia se cambia qualcosa?
Grazie
cosifer
Buongiorno Piborsal,
in questo weekend ho fatto circa 200 scatti e non ho avuto alcun problema (scongiuri....scongiuri!!) Il difetto si � presentato solo durante la mia vacanza in Sardegna, quattro o cinque volte e in quel momento non ho pensato agli exif, ma ho cancellato i file incriminati. Avevo gi� effettuato il controllo manuale della levetta del diaframma e tutto sembra funzionare a dovere. Prover� a guardare l'obiettivo durante lo scatto come tu consigli. Forse sar� ,speriamo, una di quelle cose inspiegabili. Per adesso non ci penso e scatto! Grazie e buona giornata. Nando
cosifer
non credo ci sia qualche segno identificativo. Avendo acquistato la mia a met� dicembre (credo sia stata una delle prime arrivate a Firenze) presumo sia della prima serie nel senso dei primi lotti prodotti. Ciao , Nando
piborsal
QUOTE(Derek @ Jun 23 2006, 05:27 PM)
Scusate se mi intrometto nella discussione ma da cosa si deduce se un corpo � prima o seconda serie? cosa cambia se cambia qualcosa?
Grazie
*


Per prima serie si intendono quelle macchine con un numero di matricola piuttosto basso, magari tra quelli inclusi nel comunicato ufficiale riguardante il banding.

QUOTE
Per adesso non ci penso e scatto! Grazie e buona giornata. Nando


Ma figurati, buone foto!
cosifer
ho controllato nei comunicati (quelli in inglese), ma non mi sembra che ci siano indicati i numeri di matricola; parlano gericamente di alcuni esemplari della prima serie. Se hai informazioni + dettagliate fammelo sapere. Nando
Giuseppe Maio
QUOTE(cosifer @ Jun 27 2006, 07:52 AM)
ho controllato nei comunicati (quelli in inglese), ma non mi sembra che ci siano indicati i numeri di matricola; parlano gericamente di alcuni esemplari della prima serie. Se hai informazioni + dettagliate fammelo sapere. Nando
*


Non si parla di numeri di serie proprio perch� non � un lotto interessato ma qualche esemplare nel primo lotto che per le D200 italiane pu� individuarsi in quelle consegnate l'anno scorso.

Circa quanto asserito sugli scatti "bianchi" condivido quanto detto da gianni e gli altri. Al 99.9% si � trattata di una durezza del diaframma, della leva comando diaframmi obiettivo leggermente piegata...
A tale proposito la invito alla lettura di una delle innumerevoli discussioni che trattano un argomento di fotografia che nulla ha a che fare con l'affidabilit� digitale che Le assicuro aver cambiato gli aspetti ma sotto molti punti di vista aumentato l'affidabilit�. I numeri in gioco e la facile comunicazione incontrollarta sfalsa la percezione...

D70 E Foto Bruciate

D70 & Err..., Problema Specchietto Sollevato ?

Tenere gli scatti "incriminati" � indispensabile per l'analisi. Se infatti avessimo visto uno scatto "riuscito" ed uno "bruciato" fatti nelle stesse condizioni avremmo potuto vedere dai dati exif se il problema era causato da misurazione esposimetrica o da mancato rispetto di chiusura diaframma. Idem dai dati di scatto se si sono verificati problemi di comunicazione obiettivo-fotocamera.

Circa il back focus rilevato. Profi a fare la stessa foto sui corpi a pellicola ed analizzi il negativo a microscopio. La visione al 200% a monitor corrisponde a tale analisi. La taratura AF del corpo � univoca e, se corretta sul corpo ma rilevata dall'utente non resta che tarare l'obiettivo comunque responsabile in tale aspetto.
Tarare l'obiettivo non vuol dire che su un corpo a pellicola non andr� pi� bene perch� i corpi con sistemi AF precedenti effettuano la messa a fuoco in modo diverso. Il concetto � che non si stara una precisa D200 per compensare errori obiettivo causati da staratura, da disallineamento schema ottico, da giochi indotti da usura o deformazione dell'asse ottico e centratura singoli gruppi lenti.
Le nuove pi� veloci messe a fuoco ottenute anche con obiettivi motorizzati utilizzano maggiormente l'analisi di defocus quindi esecuzione di spostamento e richiedono maggiore precisione all'obiettivo. Con i motorizzati lo spostamento del motore ad ultrasuoni decide la rotazione in forma anche logaritmica, in obiettivi non motorizzati entrano in gioco i giochi meccanici di uno spostamento solo lineare.

Nelle Vostre prove ricordate che l'illuminazione � coinvolta. Pridiligete illuminazioni daylight perch� ho troppe volte visto in passato prove fatte quasi sotto sola luce infrarossa! Inoltre, la misurazione su piani inclinati deve prevedere un punto di misurazione parallelo al piano focale (con forti inclinazioni il sistema resta impossibilitato alla ricercata precisione perch� influenzata dalla forzata fuga prospettica). Il piano inclinato serve quindi a misurare lo sfalsamento ma sullo scatto fatto togliendo la mira di puntamento AF parallela al sistema di misurazione.
Ottima la mira ottica pi� volte vista che presenta i diversi riferimenti AF paralleli al piano focale e sfalsati nella prospettiva.

Non scordate inoltre in casi di incertezza di fare la prova con il mitico 50mm fisso (perlomeno per capire se � davvero il corpo a sbagliare) meno soggetto a giochi di ellicoidi zoom ed estremizzate escursioni che comportano spesso minimi ma presenti disallineamenti di centratura in base all'escursione ed alla distanza AF presa in esame...

Giuseppe Maio
www.nital.it
cosifer
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 27 2006, 10:23 AM)
Non si parla di numeri di serie proprio perch� non � un lotto interessato ma qualche esemplare nel primo lotto che per le D200 italiane pu� individuarsi in quelle consegnate l'anno scorso.

Circa quanto asserito sugli scatti "bianchi" condivido quanto detto da gianni e gli altri. Al 99.9% si � trattata di una durezza del diaframma, della leva comando diaframmi obiettivo leggermente piegata...
A tale proposito la invito alla lettura di una delle innumerevoli discussioni che trattano un argomento di fotografia che nulla ha a che fare con l'affidabilit� digitale che Le assicuro aver cambiato gli aspetti ma sotto molti punti di vista aumentato l'affidabilit�. I numeri in gioco e la facile comunicazione incontrollarta sfalsa la percezione...

D70 E Foto Bruciate

D70 & Err..., Problema Specchietto Sollevato ?

Tenere gli scatti "incriminati" � indispensabile per l'analisi. Se infatti avessimo visto uno scatto "riuscito" ed uno "bruciato" fatti nelle stesse condizioni avremmo potuto vedere dai dati exif se il problema era causato da misurazione esposimetrica o da mancato rispetto di chiusura diaframma. Idem dai dati di scatto se si sono verificati problemi di comunicazione obiettivo-fotocamera.

Circa il back focus rilevato. Profi a fare la stessa foto sui corpi a pellicola ed analizzi il negativo a microscopio. La visione al 200% a monitor corrisponde a tale analisi. La taratura AF del corpo � univoca e, se corretta sul corpo ma rilevata dall'utente non resta che tarare l'obiettivo comunque responsabile in tale aspetto.
Tarare l'obiettivo non vuol dire che su un corpo a pellicola non andr� pi� bene perch� i corpi con sistemi AF precedenti effettuano la messa a fuoco in modo diverso. Il concetto � che non si stara una precisa D200 per compensare errori obiettivo causati da staratura, da disallineamento schema ottico, da giochi indotti da usura o deformazione dell'asse ottico e centratura singoli gruppi lenti.
Le nuove pi� veloci messe a fuoco ottenute anche con obiettivi motorizzati utilizzano maggiormente l'analisi di defocus quindi esecuzione di spostamento e richiedono maggiore precisione all'obiettivo. Con i motorizzati lo spostamento del motore ad ultrasuoni decide la rotazione in forma anche logaritmica, in obiettivi non motorizzati entrano in gioco i giochi meccanici di uno spostamento solo lineare.

Nelle Vostre prove ricordate che l'illuminazione � coinvolta. Pridiligete illuminazioni daylight perch� ho troppe volte visto in passato prove fatte quasi sotto sola luce infrarossa! Inoltre, la misurazione su piani inclinati deve prevedere un punto di misurazione parallelo al piano focale (con forti inclinazioni il sistema resta impossibilitato alla ricercata precisione perch� influenzata dalla forzata fuga prospettica). Il piano inclinato serve quindi a misurare lo sfalsamento ma sullo scatto fatto togliendo la mira di puntamento AF parallela al sistema di misurazione.
Ottima la mira ottica pi� volte vista che presenta i diversi riferimenti AF paralleli al piano focale e sfalsati nella prospettiva.

Non scordate inoltre in casi di incertezza di fare la prova con il mitico 50mm fisso (perlomeno per capire se � davvero il corpo a sbagliare) meno soggetto a giochi di ellicoidi zoom ed estremizzate escursioni che comportano spesso minimi ma presenti disallineamenti di centratura in base all'escursione ed alla distanza AF presa in esame...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Buongiorno Giuseppe Maio, evito di quotare perch� � un messaggio lungo.
La ringrazio della chiarezza della sua risposta. Malgrado la lunga esperienza di analogico, pi� vi leggo pi� mi rendo conto della mia profonda ignoranza in campo digitale. Passando all'aspetto tecnico: per i files sovraesposti, tutto � successo con il nuovo 18-200 ( forse anche perch� � quello che ho usato pi� intensamente). Come gi� detto in precedenti post mi � successo solo in Sardegna cinque o sei volte. Ho controllato il funzionamento manuale del diaframma e tutto sembra ok. D'altra parte riconosco che le prove che facciamo a livello amatoriale possono essere influenzate da molte variabili che forse le rendono inattendibili, ma spesso prima di contattare l'assistenza vale la pena di avere le idee pi� chare.
Per il back focus ho fatto prove comparative montando l'80-200 bighiera su una D70 e risulterebbe un front focus di 14 mm contro i 20 di back focus sulla D200. Con altri obiettivi, AF 85/1,8 e AF 300/4 tutto � ok (forse perch� a focale fissa?)
Questo cosa significa ? E' la macchina o l'obiettivo? Per il discorso della staratura macchina o obiettivo mi sembrava di averlo capito quando ho telefonato in LTR, ma pu� darsi che non abbia capito bene.
Prover� ad effettuare altre prove postando i files. Grazie e saluti, Nando Cosi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.