Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Monte88
Ciao a tutti, dopo un po di tempo in Dx con la mia D3100 pensavo a fare il grande salto in Fx, cosa ne pensate della D810? premetto ho letto molto di questa reflex (con molti pareri positivi che non sto qua ad elencarvi, e sicuramente ne saprete di pi� di me)e devo dire che mi incuriosisce parecchio. Purtroppo l'ho ancora potuta provare e quindi chiedo qualche parere magari da chi la possiede ed ha potuto confrontarla con altri corpi macchina.

Grazie e ciao a tutti
Alex_Murphy
Se puoi permetterti di acquistare una D810 non ci sono controindicazioni di alcun genere perch� � un'ottima reflex. Prima, per�, devi pensare agli obiettivi che vorrai utilizzare con essa. Hai gi� un'idea precisa?
em@
Come passare da una Panda a un Cayenne...controindicazioni? Quanto hai per la benzina?
Paolo Inselvini
La controindicazione sono le ottiche devi avere ottiche di ottima fattura per spremere il sensore.
em@
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 10 2015, 10:48 AM) *
La controindicazione sono le ottiche devi avere ottiche di ottima fattura per spremere il sensore.


Appunto. Vedi sopra.
robermaga
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 10 2015, 10:48 AM) *
La controindicazione sono le ottiche devi avere ottiche di ottima fattura per spremere il sensore.

Scusa se intervengo su una tua osservazione, ma hai dei dati di fatto (dimostrazioni tramite prove, ecc) o ti basi su impressioni personali pur legittimissime.
Perch� essendo interessato pure io (ma D800 o 750) avevo postato questa precisa domanda ...
https://www.nikonclub.it/forum/36_Mpx_E_Ott...re-t372856.html
... ma scorrendo ho avuto risposte tutte con un suo perch�, ma non esaustive.

Grazie e ciao
Roberto
Monte88
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 10:40 AM) *
Se puoi permetterti di acquistare una D810 non ci sono controindicazioni di alcun genere perch� � un'ottima reflex. Prima, per�, devi pensare agli obiettivi che vorrai utilizzare con essa. Hai gi� un'idea precisa?



Come ottiche le ho acquistate con l'idea di passare in fx, quindi per naturalistica 70-300, ritratti 50mm fisso e per paesaggi tokina 11-16 anche se per dx ma non dovrebbe creare una eccessiva vignettatura (spero), tutte queste in previsione di fare pratica e migliorarmi, poi se ve ne sar� l'occasione e la disponibilit� aggiorner� il campo ottiche. mi servirebbe un tutto fare per fx ma al momento, avendo le disponibilit� preferisco il corpo macchina che ha un costo nettamente maggione
Alex_Murphy
In poche parole la D810 viene venduta da 2500� in su in base alla garanzia. E' sicuramente una bella cifra ma non finisce qui perch� sicuramente richiede un'attenta scelta degli obiettivi da utilizzare.

Mentre attendiamo tue delucidazioni, ti posso dire che io personalmente non spenderei mai 2500� per un corpo macchina che non sfrutterei del tutto in quanto sono solo un fotoamatore come presumo lo sia anche tu. Il mese scorso sono passato al formato FX ma ho preferito farlo con una D610 che si trova da 1200� in su e con le 1300� di differenza posso acquistare obiettivi di altissima qualit�.

Tutto dipende dalle tue esigenze e necessit� e, soprattutto, dalla tua disponibilit� economica (che non significa necessariamente quanti soldi hai a disposizione ma quanti soldi sei disposto a spendere). Io personalmente potrei permettermi la D810 corredandola dei migliori obiettivi attualmente in commercio ma preferisco stare entro un certo limite perch� la fotografia non � l'unica passione della mia vita e, soprattutto, anche se avessi tale attrezzature resterei sempre una capra nel fotografare... si una capra con un miglior sfocato, una migliore nitidezza ma sempre di capre parliamo...

Ora, per quanto riguarda la D810 devi sapere che il suo sensore da 36MP senza filtro AA mette in crisi tantissimi obiettivi che su reflex con risoluzione inferiori davano ottimi risultati. La scelta delle ottiche per una D810 � pi� cavillosa e richiede molta pi� attenzione. Proprio per questo motivo � necessario che tu esponga quali sono le tue esigenze in termini di tipologia di fotografia che fai e che tipo di obiettivi vorresti utilizzare.
gr8wings
E' un salto enorme ... full frame, 36 MPx che non sono facili da gestire, peso e ingombro, necessit� di lenti adeguate, un bel budget di spesa ...
personalmente sono arrivato sulla linea del salto e mi sono fermato, credo che la D750 sarebbe una scelta migliore anche per la sua versatilit� (e 24 MPx non sono affatto pochi), in subordine una D610 anche usata ti consente di entrare nel mondo del formato pieno senza troppi traumi.

Quoto anche leviatan77, ho fatto lo stesso ragionamento sulla D810 !

Alex_Murphy
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 11:06 AM) *
Come ottiche le ho acquistate con l'idea di passare in fx, quindi per naturalistica 70-300, ritratti 50mm fisso e per paesaggi tokina 11-16 anche se per dx ma non dovrebbe creare una eccessiva vignettatura (spero), tutte queste in previsione di fare pratica e migliorarmi, poi se ve ne sar� l'occasione e la disponibilit� aggiorner� il campo ottiche. mi servirebbe un tutto fare per fx ma al momento, avendo le disponibilit� preferisco il corpo macchina che ha un costo nettamente maggione


Per naturalistica devi sapere che il 70-300 non arriver� a 300mm come sulla tua attuale DX (come ben saprai, 300mm sulle FX � come arrivare a 200mm sulla DX) e quindi potresti trovarti corto (ma questo puoi saperlo solo tu)

Il 50mm su FX diventa un normale e quell'effetto tele che avevi su DX svanisce ed � probabile che non ti piacer� pi� come prima per la ritrattistica. Su FX meglio focali da 85mm in su.

Il Tokina 11-16 f/2.8 � un grandangolo per il formato DX ma su FX copre le dimensioni del sensore solo a 16mm (forse senza paraluce) ma di certo non � una soluzione permanente.

Alex_Murphy
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 11:06 AM) *
avendo le disponibilit� preferisco il corpo macchina che ha un costo nettamente maggione

Potresti spiegare meglio questo concetto? Mi piacerebbe capire qual � il ragionamento che hai fatto sulla D810 perch�, permettimi di dirtelo, con gli obiettivi sei messo un po' male...
matteosaba1980
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 11:13 AM) *
Per naturalistica devi sapere che il 70-300 non arriver� a 300mm come sulla tua attuale DX (come ben saprai, 300mm sulle FX � come arrivare a 200mm sulla DX) e quindi potresti trovarti corto (ma questo puoi saperlo solo tu)

Il 50mm su FX diventa un normale e quell'effetto tele che avevi su DX svanisce ed � probabile che non ti piacer� pi� come prima per la ritrattistica. Su FX meglio focali da 85mm in su.

Il Tokina 11-16 f/2.8 � un grandangolo per il formato DX ma su FX copre le dimensioni del sensore solo a 16mm (forse senza paraluce) ma di certo non � una soluzione permanente.


Scusa se mi permetto ma non sono d'accordo con ci� che hai espresso, il 70-300 su fx raggiunge i 300 mm, � su dx che si ha un angolo di campo paragonabile ad un 105-450 e non il contrario.
Alex_Murphy
QUOTE(matteosaba1980 @ Apr 10 2015, 11:25 AM) *
Scusa se mi permetto ma non sono d'accordo con ci� che hai espresso, il 70-300 su fx raggiunge i 300 mm, � su dx che si ha un angolo di campo paragonabile ad un 105-450 e non il contrario.

Ok a livello tecnico hai ragione... ma una persona che usa il 70-300 su DX ottiene l'angolo di campo che giustamente hai detto... per� oggi usa il 70-300 su DX... domani lo usa su FX e se lo ritrova "pi� corto" (e questo � vero indipendentemente dal fatto che la reale focale � 300mm bla bla bla... chissenefrega.... ieri aveva un angolo di campo e oggi ne ha uno pi� largo)....

Quindi come metro di paragone gli ho fatto capire che quando monter� il 70-300 su FX, a 300mm avr� la stessa inquadratura che aveva sulla DX a 200mm..... insomma potrebbe essere corto se fino a ieri usava tanto il 70-300 alla massima focale...

Io andai al parco nazionale dello Yellowstone (Wyoming, USA) con D90 e 70-300 e le foto agli animali le facevo tutte a 300mm e spesso ero anche corto... figuriamoci se avessi avuto un 200mm...

Poi, ripeto, se vogliamo essere precisi � vero quello che hai detto... le focali vere sono 70-300 ma � il formato DX che � un crop 1,5x che ti fa ottenere un angolo di campo simile ad un 105-450 ma.... sempre corto sar� se fino ad oggi usa per la maggiore 300mm su DX... il succo non cambia...
Monte88
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 11:13 AM) *
Per naturalistica devi sapere che il 70-300 non arriver� a 300mm come sulla tua attuale DX (come ben saprai, 300mm sulle FX � come arrivare a 200mm sulla DX) e quindi potresti trovarti corto (ma questo puoi saperlo solo tu)

Il 50mm su FX diventa un normale e quell'effetto tele che avevi su DX svanisce ed � probabile che non ti piacer� pi� come prima per la ritrattistica. Su FX meglio focali da 85mm in su.

Il Tokina 11-16 f/2.8 � un grandangolo per il formato DX ma su FX copre le dimensioni del sensore solo a 16mm (forse senza paraluce) ma di certo non � una soluzione permanente.



Vero su tutte e tre le delucidazioni delle ottiche, se far� l'acquisto non saranno soluzione permanente...
Premetto che terr� conto di tutti i pareri che mi vengano dati (un parere in pi� non fa mai male), rispondendo agli altri commenti sopra, � vero che ha un costo elevato, e bisogna tener conto anche di quello che una persona vuole fare, ma sono sempre stato dell'opinione che una passione va coltivata al meglio se si ha la possibilit� e soprattutto la buona volont� (sperando anche nelle capacit� wink.gif ). Ho letto delle difficolt� che portano il passaggio ai sensori da 36MP e di conseguenza della scelta ottiche ma spero, anzi son convinto che con pratica si possano raggiungere buoni risultati.
Al massimo posso chiedere dei consigli a persone che conosco (che lavorano nel settore) sul come migliorarmi e utilizzare al meglio la macchina, oppure un corso apposito... oppure sempre qui nel forum che ho trovato molto istruttivo finora.
em@
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 11:06 AM) *
avendo le disponibilit� preferisco il corpo macchina che ha un costo nettamente maggione


Il corpo macchina ha una vita limitata, relativamente breve, le ottiche rimangono...
Monte88
QUOTE(em@ @ Apr 10 2015, 11:35 AM) *
Il corpo macchina ha una vita limitata, relativamente breve, le ottiche rimangono...


Vero anche questo...
robermaga
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 11:13 AM) *
Per naturalistica devi sapere che il 70-300 non arriver� a 300mm come sulla tua attuale DX (come ben saprai, 300mm sulle FX � come arrivare a 200mm sulla DX) e quindi potresti trovarti corto (ma questo puoi saperlo solo tu)

Il 50mm su FX diventa un normale e quell'effetto tele che avevi su DX svanisce ed � probabile che non ti piacer� pi� come prima per la ritrattistica. Su FX meglio focali da 85mm in su.

Il Tokina 11-16 f/2.8 � un grandangolo per il formato DX ma su FX copre le dimensioni del sensore solo a 16mm (forse senza paraluce) ma di certo non � una soluzione permanente.

No, attenzione alla confusione ... su FX il 70-300 � proprio un 70-300 ... ma � sempre stato un 70-300 solo che corrispondeva dato il fattore crop del sensore pi� piccolo a un 105-450 (mica male). Ma le focali nominali restano sempre che sia 50 o 11-16 o 50mm.

Ora per� sento spesso questo discorso..."Ora, per quanto riguarda la D810 devi sapere che il suo sensore da 36MP senza filtro AA mette in crisi tantissimi obiettivi che su reflex con risoluzione inferiori davano ottimi risultati." ... e gradirei che questo mi fosse in qualche maniera dimostrato. Perch� io penso invece che (a lume di naso eh..) se una ottica "media" diciamo un 50 AFD a f4 mi da un risultato X su 24 mpx (D610/750), forse non dar� sui 36 mpx (D8XX) un X+, ma neppure un X-. Dar� almeno lo stesso X dei sensori meno affollati. Naturalmente tutto con il NEF non lavorato e non con i settaggi permessi dalla fotocamera.

Roberto
Alex_Murphy
Diciamo che sei davanti ad un bivio:

1) Acquistare un'ottima reflex come la D810 che terrai per tanto tempo, fare pratica con gli obiettivi che hai e un domani acquistarne degli altri

2) Acquistare obiettivi ottimi che terrai per tanto tempo e risparmiare sul corpo macchina con una FX pi� economica e un domani sostituirla con una reflex che sar� nettamente superiore all'attuale D810

A te la scelta...
matteosaba1980
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 11:32 AM) *
Ok a livello tecnico hai ragione... ma una persona che usa il 70-300 su DX ottiene l'angolo di campo che giustamente hai detto... per� oggi usa il 70-300 su DX... domani lo usa su FX e se lo ritrova "pi� corto" (e questo � vero indipendentemente dal fatto che la reale focale � 300mm bla bla bla... chissenefrega.... ieri aveva un angolo di campo e oggi ne ha uno pi� largo)....

Quindi come metro di paragone gli ho fatto capire che quando monter� il 70-300 su FX, a 300mm avr� la stessa inquadratura che aveva sulla DX a 200mm..... insomma potrebbe essere corto se fino a ieri usava tanto il 70-300 alla massima focale...

Io andai al parco nazionale dello Yellowstone (Wyoming, USA) con D90 e 70-300 e le foto agli animali le facevo tutte a 300mm e spesso ero anche corto... figuriamoci se avessi avuto un 200mm...

Poi, ripeto, se vogliamo essere precisi � vero quello che hai detto... le focali vere sono 70-300 ma � il formato DX che � un crop 1,5x che ti fa ottenere un angolo di campo simile ad un 105-450 ma.... sempre corto sar� se fino ad oggi usa per la maggiore 300mm su DX... il succo non cambia...

Era un po' poco chiaro blink.gif cmq ho capito quello che volevi dire.
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ Apr 10 2015, 11:23 AM) *
Potresti spiegare meglio questo concetto? Mi piacerebbe capire qual � il ragionamento che hai fatto sulla D810 perch�, permettimi di dirtelo, con gli obiettivi sei messo un po' male...


Pollice.gif
se usi quegli obiettivi la 810 ti sembrer� una bidone mai visto prima, e le faresti veramente un torto.


QUOTE(em@ @ Apr 10 2015, 11:35 AM) *
Il corpo macchina ha una vita limitata, relativamente breve, le ottiche rimangono...


SANTE PAROLE!!!!
lupaccio58
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 10:30 AM) *
Ciao a tutti, dopo un po di tempo in Dx con la mia D3100 pensavo a fare il grande salto in Fx, cosa ne pensate della D810?

La 810 ce l'ho in casa e ne penso tutto il bene possibile, ed anche di pi�. A dirla tutta, sono convinto che sia una delle macchine pi� sensazionali che siano mai state messe in commercio. Ci� premesso, mi permetto di farti notare che il salto dalla 3100 alla 810 mi sembra francamente eccessivo, ti cambia il mondo! Inoltre l'810 � esigente in assoluto, personalmente ho rimesso in discussione l'intero mio corredo di buone ottiche per comprarne di eccellenti, e la cosa ha un peso non rilevante sul piano economico. Nessuno mi ha obbligato a farlo, per carit�, ma tu ci gireresti con una ferrari con le gomme ricoperte? rolleyes.gif
lupaccio58
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 11:06 AM) *
Come ottiche le ho acquistate con l'idea di passare in fx, quindi per naturalistica 70-300, ritratti 50mm fisso e per paesaggi tokina 11-16 anche se per dx ma non dovrebbe creare una eccessiva vignettatura (spero), tutte queste in previsione di fare pratica e migliorarmi, poi se ve ne sar� l'occasione e la disponibilit� aggiorner� il campo ottiche. mi servirebbe un tutto fare per fx ma al momento, avendo le disponibilit� preferisco il corpo macchina che ha un costo nettamente maggione

Non avevo letto questo passaggio. Non per diiluderti, per carit�, ma il 70-300 e l'11-16 - che � un dx, fra l'altro - possono essere considerati il minimo sindacale (ma proprio il minimo...) per una 600, e non di pi�. Il cinquantino viene buono per le gite fuori porta, ma non ti aspettare faccia sfacelli sulla 810, rimarresti abbastanza deluso
em@
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2015, 12:33 PM) *
La 810 ce l'ho in casa e ne penso tutto il bene possibile, ed anche di pi�. A dirla tutta, sono convinto che sia una delle macchine pi� sensazionali che siano mai state messe in commercio. Ci� premesso, mi permetto di farti notare che il salto dalla 3100 alla 810 mi sembra francamente eccessivo, ti cambia il mondo! Inoltre l'810 � esigente in assoluto, personalmente ho rimesso in discussione l'intero mio corredo di buone ottiche per comprarne di eccellenti, e la cosa ha un peso non rilevante sul piano economico. Nessuno mi ha obbligato a farlo, per carit�, ma tu ci gireresti con una ferrari con le gomme ricoperte? rolleyes.gif


Non esagerare, a volte si cerca il cavillo...Tutte le ottiche vanno bene con la d810, non � che diventano pezzi di vetro soo perch� montate sulla Nikon iperpixellata. Certo, ad andare a cercare la perfezione si spende parecchio, ma il nostro amico non ci ha detto che non pu� spendere...
Monte88
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2015, 12:33 PM) *
La 810 ce l'ho in casa e ne penso tutto il bene possibile, ed anche di pi�. A dirla tutta, sono convinto che sia una delle macchine pi� sensazionali che siano mai state messe in commercio. Ci� premesso, mi permetto di farti notare che il salto dalla 3100 alla 810 mi sembra francamente eccessivo, ti cambia il mondo! Inoltre l'810 � esigente in assoluto, personalmente ho rimesso in discussione l'intero mio corredo di buone ottiche per comprarne di eccellenti, e la cosa ha un peso non rilevante sul piano economico. Nessuno mi ha obbligato a farlo, per carit�, ma tu ci gireresti con una ferrari con le gomme ricoperte? rolleyes.gif



se avessi la ferrari si wink.gif scherzi a parte... grazie per i consigli, cercher� di valutare bene ogni vostro parere...
simonr91
Mah, comprare una d810 e montarci un obiettivo per DX come il Tokina 11-16 la dice lunga... Prendi una 610 e con i 1400 euro che risparmi ti ci esce un 24-70 usato e tranquillamente un Samang 14mm 2.8. E' vero che rispetto al Tokina � un fisso, ma almeno � per FF.
SuperPanda
QUOTE(em@ @ Apr 10 2015, 11:35 AM) *
Il corpo macchina ha una vita limitata, relativamente breve, le ottiche rimangono...


Forse quest'affermazione vale per le ottiche del passato...quelle moderne con af e VR che si spaccano...non saprei...
em@
QUOTE(SuperPanda @ Apr 10 2015, 03:26 PM) *
Forse quest'affermazione vale per le ottiche del passato...quelle moderne con af e VR che si spaccano...non saprei...


Francamente, non vedo tutte queste ottiche spaccate in giro...l'attrezzatura va saputa anche conservare.
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2015, 12:33 PM) *
La 810 ce l'ho in casa e ne penso tutto il bene possibile, ed anche di pi�. A dirla tutta, sono convinto che sia una delle macchine pi� sensazionali che siano mai state messe in commercio. Ci� premesso, mi permetto di farti notare che il salto dalla 3100 alla 810 mi sembra francamente eccessivo, ti cambia il mondo! Inoltre l'810 � esigente in assoluto, personalmente ho rimesso in discussione l'intero mio corredo di buone ottiche per comprarne di eccellenti, e la cosa ha un peso non rilevante sul piano economico. Nessuno mi ha obbligato a farlo, per carit�, ma tu ci gireresti con una ferrari con le gomme ricoperte? rolleyes.gif

Ne abbiamo gi� parlato e non ho motivo di dubitare della tua esperienza visto che ne hai provate diverse in precedenza in primo luogo D800 non ricordo se liscia oppure E. Se affermi questo vuol dire che a tuo modo di vedere questo scarto esiste.
Tuttavia io non ho visto in giro dei NEF nativi (non jpg elaborati) che dimostrino la pochezza di alcune ottiche su D810 ( ma mi accontenterei di D800 visto che vado per quella). Tutto ci� viene supposto, o al pi� vissuto come sensazione e esperienza personale, non come dimostrazione inequivocabile.
No perch� a questo punto non capisco cosa si "salvi" fra le ottiche e in particolare fra gli zoom. Forse il solo nuovo 70-200 o il vecchio 28-70. Forse il 14-24. O forse solo i fissi dell'ultima generazione o gli Art o gli Zeiss.

Roberto
lupaccio58
Roberto, io vengo da 800 liscia e 800E (la 800E ce l'ho ancora e me la tengo stretta), ed avevo un corredo di livello abbastanza elevato che mi soddisfaceva in pieno. Passando alla 810 sono rimasto un attimo interdetto, i primi giorni non trovavo differenze evidenti con i file prodotti dalla 800E anzi, in alcuni casi, i file della 800E mi sembravano migliori. Poi ho deciso di adeguare il parco ottiche e la cosa � cambiata radicalmente: via i nikon 50 1,4G, il 16-35, il 135DC, il 70-200 VR2, il 28-300 che era un comodissimo tuttofare, e la scorsa settimana ho venduto anche il 24 1,4.
Oggi il mio parco ottiche � decisamente meno ridondante ma si compone di ottiche "giuste": nikon 14-24, nikon 85 1,4G, Nikon 105 VR per la macro, sigma Art 50 1,4 e sigma Art 24 1,4 (quest'ultimo arrivato oggi). Oggi la differenza fra 800E e 810 � evidente a chiunque, anche ai profani, scattando con le stesse ottiche le stesse foto � assolutamente tangibile, non c'� doppio cieco che tenga. Ed � per questo motivo che consiglio a tutti coloro che hanno in animo di comprare la 810 di preventivare una spesa ben pi� superiore al mero costo della macchina. Si rischia di non trovare differenza con 800-800E (che, � bene ricordarlo, sono due grandi macchine in assoluto), e questo veramente non � simpatico per nessuno. Poi, per carit�, ognuno la pensa come vuole, se sulla 810 ci attacchi un 24-120 uno straccio di foto la tiri fuori uguale, solo che non si giustifica la spesa...
G.Lass
QUOTE(Monte88 @ Apr 10 2015, 10:30 AM) *
Ciao a tutti, dopo un po di tempo in Dx con la mia D3100 pensavo a fare il grande salto in Fx, cosa ne pensate della D810? premetto ho letto molto di questa reflex (con molti pareri positivi che non sto qua ad elencarvi, e sicuramente ne saprete di pi� di me)e devo dire che mi incuriosisce parecchio. Purtroppo l'ho ancora potuta provare e quindi chiedo qualche parere magari da chi la possiede ed ha potuto confrontarla con altri corpi macchina.

Grazie e ciao a tutti



Ti hanno gi� risposto in molti, ognuno con la propria esperienza e le proprie idee, personalmente penso che qualunque FX tu decida di comprare sarebbe un grosso passo in avanti rispetto alla tua reflex attuale.
Con la fotografia digitale il corpo macchina ha un ruolo fondamentale, tuttavia per sfruttare al meglio le caratteristiche della tua reflex ti servirebbero delle ottiche di buon livello. Dovendo spendere 2600/2800 euro per la d810, a mio modesto parere investiresti meglio i tuoi soldi in una reflex meno costosa e in una o due ottiche di buon livello.
Quali sono i tuoi generi fotografici preferiti?
Foto di viaggio/reportage? potresti prendere una nikon d610/750 con nikon 24-120/ sigma 24-105
Paesaggi? Nikon d610/d750 con nikon 16-35/18-35
Ritratti? Nikon d610/750 con 85 Af-s F1.8
Il tokina 11-16 � una lente eccellente su dx ma utilizzandola su Fx perderesti quasi la met� del fotogramma, personalmente quando ho comprato la nikon d610 ho venduto, a malincuore, il tokina 11-16 preferendo un grandangolo specifico per il pieno formato.
robermaga
........ Oggi la differenza fra 800E e 810 � evidente a chiunque, anche ai profani, scattando con le stesse ottiche le stesse foto � assolutamente tangibile, non c'� doppio cieco che tenga. Ed � per questo motivo che consiglio a tutti coloro che hanno in animo di comprare la 810 di preventivare una spesa ben pi� superiore al mero costo della macchina. Si rischia di non trovare differenza con 800-800E (che, � bene ricordarlo, sono due grandi macchine in assoluto), e questo veramente non � simpatico per nessuno. Poi, per carit�, ognuno la pensa come vuole, se sulla 810 ci attacchi un 24-120 uno straccio di foto la tiri fuori uguale, solo che non si giustifica la spesa... [/color]
[/quote]
Concordo ... se no non avrebbe senso neppure produrre a soli un 3 di anni (o meno) di distanza una fotocamera della stessa tipologia. Va bene il marketing, ma non siamo solo polli da spennare e a questo livello le differenze le cogliamo. Fra le ottiche "buttate" non mi meraviglia il 28-300, poco mi meraviglia pure il 16-35, ma il defocus 135 ancor pi� il 70-200 nuovo mi meravigliano assai ... ho alcuni amici che considerano il 70-200 VR2 lo stato dell'arte nella sua tipologia d'uso.
Ma vorrei spezzare una lancia in favore di Monte88 ... lui ha dichiarato che la possibilit� ce l'ha. Se le ottiche che ha non andranno. se ne accorger� presto e le cambier� come meglio crede e secondo le sue esigenze. E pure il solito discorso di "investire in ottiche" non mi convince pi� di tanto. Anche l'oggetto fotocamera ha la sua importanza e per le maggiori funzioni e per un discorso tattile e affettivo: io dopo F2, F3, F100, D200, mai e poi mai sarei andato su qualcosa di meno di D700 e ora (presto) D800.

Roberto
lupaccio58
QUOTE(robermaga @ Apr 11 2015, 03:58 PM) *
Fra le ottiche "buttate" non mi meraviglia il 28-300, poco mi meraviglia pure il 16-35, ma il defocus 135 ancor pi� il 70-200 nuovo mi meravigliano assai ... ho alcuni amici che considerano il 70-200 VR2 lo stato dell'arte nella sua tipologia d'uso.

...e hanno ragione da vendere! Il 70-200 (ovviamente parliamo del VR2) � imbattibile per eventi, matrimoni, sport, insomma � un'ottica da lavoro insostituibile. Ma io non ci lavoro, e sulla 810 non lo trovo cos� raffinato come su altre macchine. Il 135 DC - parere personalissimo - non � assolutamente a livello del sensore e, sempre secondo me, non � proprio a livello dei 36 mpxl in genere. E' un'ottica nata per la pellicola e, anche se non si usa il defocus, riesce ad essere gradevolissima ma mai tagliente come a volte servirebbe. Lo stesso identico comportamento dell'85 AFD 1,4. L'85 1,4G, per dirne una, � un mondo avanti. Quanto al 28-300, b�, � un'ottica divertentissima che se devi fare quattro scatti senza impegno ti risparmia di portarti dietro un sacco di peso, e devo dire che fino ai 180-200 mm va anche molto bene, a mio avviso assolutamente allineato al 24-120, checch� ne dicano i detrattori. Un saluto e buona D800, � una gran macchina e ti dar� belle soddisfazioni! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.