Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mariousa86
ciao a tutti come da titolo mi servono dei consigli io ho una Nikon D3100 cn ob 18-55 ed 55-200
devo fare delle foto per un battesimo ad una mia cuginetta in passato ho provato a fare foto in chiesa ma mi venivano scure ho provato ad usare il flash ma nn mi piace.
siccome l ob. 18-55 come sapete non � abbastanza luminoso
potete darmi qualche dritta?? con iso e o tempi di scatto??
in modo da essere pronto?
Antonio Canetti
se non ti piace il flash devi usare ottiche luminose dal prezzo esorbitante e non pu� bastare, in chiesa se non � ben illuminata il flash � d'obbligo, naturalmente parlo del flash esterno, non quello incorporato che da risultati cos� cos�.

Antonio
Mariousa86
eh gi� hai ragione pero pensavo magari in un set up della reflex regolando gli iso e i tempi di posa
tu cosa ne pensi?? pu� uscire un buon risultato??
Antonio Canetti
dipende dalla cheisa se � una moderna che di solito sono piene di luce dal flash non c'� bisogno, ma se la chiesa � medioevale il flash � l'unica soluzione
le impostazioni? iso massimi, diaframma tutto aperto e tempi lenti, ma attenti al mosso sia tuo che quello dei soggetti; situazione da grattacapo!

Antonio
Mariousa86
la chiesa non � nuova nn ricordo se c � molta luce.. ma speriamo bene smile.gif
io ho questo file
ma ancora nn l ho provato tu x caso hai gi� provato?? ad usare queste info??
qui
Antonio Canetti
la tabella che tu posti non ti serve per il flash, indica solo i valori EV per cercare un valore equivalente, utile se hai un esposimetro esterno che ti indica quale valore EV devi usare e scgliere la coppia T/D che ti serve, ormai in disusoinquanto gli esposimetri interni di danno gia le impostazioni desiderate.

Antonio
Mariousa86
gi� vero grazie x le info Antonio wink.gif
nn me ne ero reso conto
sei un grande wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Mariousa86 @ Apr 11 2015, 10:52 AM) *
ciao a tutti come da titolo mi servono dei consigli io ho una Nikon D3100 cn ob 18-55 ed 55-200
devo fare delle foto per un battesimo ad una mia cuginetta in passato ho provato a fare foto in chiesa ma mi venivano scure ho provato ad usare il flash ma nn mi piace.
siccome l ob. 18-55 come sapete non � abbastanza luminoso
potete darmi qualche dritta?? con iso e o tempi di scatto??
in modo da essere pronto?

Impossibile darti delle diritte senza sapere l'illuminazione della scena wink.gif , ti consiglio di procurarti un flash che magari congiungerai alla reflex tramite apposito cavetto in modo da direzionare la luce dall'alto per dare una valenza pi� naturale

Ciao ciao
BloodyTitus
l'ideale sarebbe comprarsi un 35mm con 200� te la cavi e hai un'ottica che ti sar� utile in tutte le occasioni....oppure trova un negozio che affitti attrezzatura wink.gif
nikosimone
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 12 2015, 12:47 PM) *
l'ideale sarebbe comprarsi un 35mm con 200� te la cavi e hai un'ottica che ti sar� utile in tutte le occasioni....oppure trova un negozio che affitti attrezzatura wink.gif


hmmm.gif

Anche a me non piace molto il flash, per� ci sono circostanze in cui non se ne pu� fare a meno (sempre che uno non abbia una D4s wink.gif)

Con un 35 rischieresti comunque di non farcela, ti metteresti a rischio (fuori fuoco e poca PDC) e ti limiti molto per la minore versatilit� rispetto allo zoom.

Il problema vero � imparare ad usarli correttamente i flash, ed in questo mi piacerebbe molto fare un corso accelerato da Lapis che � un mezzo mago wink.gif

P.S. Il flash integrato � una cosa di emergenza, quello esterno � un altro film.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 12:53 PM) *
....

P.S. Il flash integrato � una cosa di emergenza, quello esterno � un altro film.

Anche quello integrato pu� essere un p� pi� del ruotino di scorta rolleyes.gif , ci si deve armeggiare un p� per� qualcosa si riesce a fare rolleyes.gif , vien da s� che se si vogliono tenere iso bassi ed una discreta profondit� di campo e non c'� luce, purtroppo non c'� scelta, o si potenzia l'illuminazione ambiente con fari e luci continue oppure si scelgono i flash, questi ultimi personalmente li trovo molto pi� pratici sia nel trasporto che nel piazzamento, ma non posso assolutamente considerarmi un mezzo mago laugh.gif , Niko � troppo buono, al massimo mi definirei solo mezzo laugh.gif

Ciao ciao
mperdomi
E' molto difficile trovare una chiesa con una illumiazione che ti permetta di non usare il lampeggiatore.
Quello sulla fotocamera � da prendere in considerazione ma "solo con le pinze" sia per la ridotta potenza sia per la
posizione. Se la distanza del soggetto dalle pareti � notevole ricordati che queste ultime saranno molto sottoesposte per
cui si render� necessario attivare il D-lighting ma con tutte le precauzioni del caso.
Anche i file dovrebbero essere salvati in NEF perch� questo formato ti permette di recuperare qualche foto leggermente
sottoesposta oltre a correggere in modo ottimale il bilanciamento del bianco.
Attenzione anche alla riduzione del rumore per esposizioni ad elevati iso.
Rivolgiti anche al Parroco chiedendo gentilmente se pu� mostrarti come sar� l'illuminazione della chiesa e se possibile,
scatta diverse foto con parametri diversi in modo che tu possa valutare le migliori condizioni.

Kind of Blue
Io ho fatto qualche cresima e qualche battesimo, usando sia il flash, sia la luce naturale (o meglio, l'illuminazione artificiale) delle chiese.
Risultato? Beh, gli scatti senza flash sono sicuramente meglio riusciti e pi� naturali, quelli con l'illuminatore (un SB-80dx) pi� puliti, ma anche pi� freddi e taglienti.

Certo, senza flash ho dovuto usare impostazioni limite: diaframma f2.8/3.2, ISO 3200/4000, tempo di scatto 1/80-1/100.

Essenziale � scattare sempre in RAW: in questo modo si pu� intervenire agevolmente in postproduzione sia sul bilanciamento del bianco, sia sulla correzione dell'esposizione e sulla riduzione del rumore.

Salus, KoB


Lapislapsovic
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 12 2015, 07:07 PM) *
Io ho fatto qualche cresima e qualche battesimo, usando sia il flash, sia la luce naturale (o meglio, l'illuminazione artificiale) delle chiese.
Risultato? Beh, gli scatti senza flash sono sicuramente meglio riusciti e pi� naturali, quelli con l'illuminatore (un SB-80dx) pi� puliti, ma anche pi� freddi e taglienti.

......

Credo che il tuo riferimento a scatti freddi e taglienti sia inerente all'invadenza della luce flash a (5500� kelvin) diretta e dura sulla scena, in questi casi normalmente con un unico flash si tende a staccarlo dalla slitta, si antepone un diffusore per ammorbidire la luce e si piazza una gelatina colore correttiva sulla testa del flash se si vuole e si pu� sfruttare anche l'illuminazione artificiale wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2015, 06:58 AM) *
Credo che il tuo riferimento a scatti freddi e taglienti sia inerente all'invadenza della luce flash a (5500� kelvin) diretta e dura sulla scena, in questi casi normalmente con un unico flash si tende a staccarlo dalla slitta, si antepone un diffusore per ammorbidire la luce e si piazza una gelatina colore correttiva sulla testa del flash se si vuole e si pu� sfruttare anche l'illuminazione artificiale wink.gif

Ciao ciao


E non dite che non vi avevo avvisati! smile.gif
Kind of Blue
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2015, 06:58 AM) *
Credo che il tuo riferimento a scatti freddi e taglienti sia inerente all'invadenza della luce flash a (5500� kelvin) diretta e dura sulla scena, in questi casi normalmente con un unico flash si tende a staccarlo dalla slitta, si antepone un diffusore per ammorbidire la luce e si piazza una gelatina colore correttiva sulla testa del flash se si vuole e si pu� sfruttare anche l'illuminazione artificiale wink.gif

Ciao ciao


Verissimo tutto quello che dici, ma:
- scattando in RAW � sufficiente correggere il bilanciamento del bianco in post
- quando devi cogliere il momento (nel caso delle cresime, ad esempio) di 50 ragazzi, non si riesce a posizionare il flash, ad esempio, su un cavalletto esterno: il vescovo non ne sarebbe molto contento ;-)

Per questo, quando possibile, prediligo la luce naturale/artificiale della chiesa. Certo, � pi� difficile e rischioso (il mosso, il rumore, le mille tonalit� di luce sono sempre l� a minacciarti), ma il risultato, tendenzialmente, � migliore.

BloodyTitus
Io ho risolto il problema non entrando mai in chiesa...
Lapislapsovic
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 13 2015, 08:45 AM) *
Verissimo tutto quello che dici, ma:
- scattando in RAW � sufficiente correggere il bilanciamento del bianco in post
- quando devi cogliere il momento (nel caso delle cresime, ad esempio) di 50 ragazzi, non si riesce a posizionare il flash, ad esempio, su un cavalletto esterno: il vescovo non ne sarebbe molto contento ;-)

Per questo, quando possibile, prediligo la luce naturale/artificiale della chiesa. Certo, � pi� difficile e rischioso (il mosso, il rumore, le mille tonalit� di luce sono sempre l� a minacciarti), ma il risultato, tendenzialmente, � migliore.

Lo scatto in raw ovviamente � sempre da preferire per tanti motivi, il bilanciamento del bianco per� anche in post lo fai a seconda della temperatura colore che hai trovato sulla scena, ovvero se tu avessi la fortuna di avere una illuminazione ambiente fatta solo da luci calde quindi diciamo max a 3500 K ed in questo contesto introduci la luce del flash 5500 K avrai una discordanza e noterai una luce pi� fredda che si evincer� sempre pi� man mano che risulter� la luce dominante la soluzione normalmente � quella di scegliere quale sar� la luce dominante ed adeguarsi di conseguenza, se invece poni una opportuna gelatina di correzione sulla testa del flash, nel nostro caso una CTO per modificare i 5500 K e portarli pi� vicino ai 3200-3500 K ecco che avrai sulla scena una temperatura colore pi� omogenea e ci� ti faciliter� anche l'eventuale bilanciamento del bianco in p.p., se infine sei da solo � impensabile posizionare flash a slitta su stativi in giro per la chiesa, anche solo un secondo flash sarebbe impensabile, quindi io opterei per un disassamento della luce flash tramite apposita staffa tipo questa su cui montare un piccolo diffusore tipo il micro apollo

Esempio di integrazione luce flash ed ambiente (artificiale), in questo caso ho semplicemente usato il cto in dotazione ai flash nikon ed impostato il wb in macchina su luce artificiale al tungsteno amalgamando l'illuminazione esistente e posizionando i flashes il pi� vicino possibile ai fari del teatro, ne ho utilizzato tre di cui uno commander centrale ed a bassa potenza e gli altri due ai lati estremi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 609.3 KB



questo invece ha due flash di cui quello che illumina diciamo frontalmente sempre col cto ambra in dotazione, wb in macchina su tungsteno, l'altro flash posteriore che staglia il soggetto senza nessuna correzione e quindi temperatura colore 5500 K atta a ridurre il giallino sul bianco del fiore e dare anche una sfumatura di blu, il wb su tungsteno ha poi permesso il cielo riflesso nello specchio ( che probabilmente aveva una temperatura di circa 10.000 K) molto pi� blu di quello che in effetti era, spruzzata di acqua angolata in modo da dare l'effetto delle gocce che scendevano (la ripresa � orizzontale e non verticale) et voil� smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 13 2015, 10:01 PM) *
Io ho risolto il problema non entrando mai in chiesa...

Ci ho provato anche io a non entrare usando il 1200-1700 Nikkor messicano.gif , solo che i soggetti purtroppo, quando non coperti, mi vengono sempre di schiena messicano.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 14 2015, 06:11 AM) *
....
questo invece ha due flash di cui quello che illumina diciamo frontalmente sempre col cto ambra in dotazione, wb in macchina su tungsteno, l'altro flash posteriore che staglia il soggetto senza nessuna correzione e quindi temperatura colore 5500 K atta a ridurre il giallino sul bianco del fiore e dare anche una sfumatura di blu, il wb su tungsteno ha poi permesso il cielo riflesso nello specchio ( che probabilmente aveva una temperatura di circa 10.000 K) molto pi� blu di quello che in effetti era, spruzzata di acqua angolata in modo da dare l'effetto delle gocce che scendevano (la ripresa � orizzontale e non verticale) et voil� smile.gif

Ho dimenticato di dire che ho usato anche un tempo di scatto molto breve ed un bel diaframma chiuso per permettere una sottoesposizione della luce ambiente in modo da caricare ulteriormente il blu del cielo smile.gif

A riciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.