Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
grigna
Secondo voi (mi rivolgo ai piu esperti) quale e' il settaggio ottimale per una D800 ? voi come l'avete settata la vostra ?
Grazie a tutti .
Antonio Canetti
scusa, ma c'� un problema di fondo, non ci pu� essere una risposta, in quanto ogni foto ha bisogno dei suoi settaggi e dirlo a priori � praticamente impossibile.

Antonio
nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 12 2015, 08:05 PM) *
scusa, ma c'� un problema di fondo, non ci pu� essere una risposta, in quanto ogni foto ha bisogno dei suoi settaggi e dirlo a priori � praticamente impossibile.

Antonio



Ma forse parla dei vari tasti personalizzabili...
Gian Carlo F
La D700 prima e la D800 dopo le ho settate cos�:
- RAW 14bit compresso senza perdita
- azzerati tutti i d-lighting e riduzione disturbo (escluso quello per esposizioni lunghe)
- scollegata la funzione AF dal pulsante di scatto, la aziono solo dal tastino AF-on
- il tipo di AF e il tipo di esposizione lo scelgo di volta in volta, ma di regola ho AFS e Matrix
- nel tasto funzione ho la esposizione ponderata centrale
- nel tasto anteprima ho la esposizione spot
- nel tasto (AE-l AF-l + ghiere) eseguo il richiamo dal men� degli obiettivi senza CPU
- ISO Auto e tempo di sicurezza auto, praticamente sempre
- scheda SD come principale, CF di riserva
spero di essermi ricordato di tutto
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:29 PM) *
- nel tasto funzione ho la esposizione ponderata centrale
- nel tasto anteprima ho la esposizione spot
- scheda SD come principale, CF di riserva


Sei un anarchico, se fosse per me spot e ponderata potrebbero non metterli, non li uso mai, la sd non la metto nella D800 da mesi ormai.
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2015, 10:35 PM) *
per me spot e ponderata potrebbero non metterli, non li uso mai,


Perch�?
Usi un esposimetro esterno?
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 10:37 PM) *
Perch�?
Usi un esposimetro esterno?


Perch� se sono in priorit� tempi o diaframmi compenso tanto so gi� pi� o meno se matrix sbaglier� in positivo o negativo e correggo, ormai vedo la scena e so quanto compensare, se sono in M faccio uno scatto di prova e morta li, a che mi serve spot o ponderata? a niente, ho usato spot qualche rara volta ma proprio poche, ponderata centrale mai.
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2015, 10:42 PM) *
Perch� se sono in priorit� tempi o diaframmi compenso tanto so gi� pi� o meno se matrix sbaglier� in positivo o negativo e correggo, ormai vedo la scena e so quanto compensare, se sono in M faccio uno scatto di prova e morta li, a che mi serve spot o ponderata? a niente, ho usato spot qualche rara volta ma proprio poche, ponderata centrale mai.



Io spot si perch� ogni tanto prendo l'esposizione su quello che voglio e poi ricompongo, mi salvo lo scatto di prova :-)
fabtr9
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:29 PM) *
- nel tasto (AE-l AF-l + ghiere) eseguo il richiamo dal men� degli obiettivi senza CPU

Ovvero???????
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 10:49 PM) *
Io spot si perch� ogni tanto prendo l'esposizione su quello che voglio e poi ricompongo, mi salvo lo scatto di prova :-)


si ma se quello che vuoi fotografare non � grigio al 18% l'esposizione calcolata sar� comunque sbagliata, con la spot devi comunque ponderare tu in base al colore del punto su cui esponi.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2015, 10:35 PM) *
Sei un anarchico, se fosse per me spot e ponderata potrebbero non metterli, non li uso mai, la sd non la metto nella D800 da mesi ormai.


messicano.gif
secondo me poter variare il tipo di esposizione rapidamente � fondamentale, pensa ad un ritratto controluce.....
La ponderata centrale secondo me serve moltissimo (a volte la imposto con la rotellina direttamente).
Il Matrix � comodo per paesaggio, scene urbane, ecc. ma se si vuole precisione su un soggetto a mio parere sono fondamentali le altre due.
Uso la SD perch� ho cambiato computer e ho preso l'abitudine di levarla dalla fotocamera per scaricare le immagini, la CF mi da meno fiducia con tutti quei piolini quindi la tengo di scorta.
A me non serve velocit� di trasferimento...

QUOTE(fabtr9 @ Apr 12 2015, 10:54 PM) *
Ovvero???????


Ho 20mm/4 35mm/2 80-200mm/4 300mm/4,5 tutti senza CPU, caricando i dati nel men� li richiamo (quando li monto) in quel modo rapido

QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2015, 10:42 PM) *
Perch� se sono in priorit� tempi o diaframmi compenso tanto so gi� pi� o meno se matrix sbaglier� in positivo o negativo e correggo, ormai vedo la scena e so quanto compensare, se sono in M faccio uno scatto di prova e morta li, a che mi serve spot o ponderata? a niente, ho usato spot qualche rara volta ma proprio poche, ponderata centrale mai.


anche io qualche volta faccio cos�, ma se vuoi precisione o se la scena lo richiede (e capita abbastanza spesso) le altre due secondo me servono eccome!
Il_Dott
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:29 PM) *
La D700 prima e la D800 dopo le ho settate cos�:
- RAW 14bit compresso senza perdita
- azzerati tutti i d-lighting e riduzione disturbo (escluso quello per esposizioni lunghe)
- scollegata la funzione AF dal pulsante di scatto, la aziono solo dal tastino AF-on
- il tipo di AF e il tipo di esposizione lo scelgo di volta in volta, ma di regola ho AFS e Matrix
- nel tasto funzione ho la esposizione ponderata centrale
- nel tasto anteprima ho la esposizione spot
- nel tasto (AE-l AF-l + ghiere) eseguo il richiamo dal men� degli obiettivi senza CPU
- ISO Auto e tempo di sicurezza auto, praticamente sempre
- scheda SD come principale, CF di riserva
spero di essermi ricordato di tutto


Troppo complicato...
Io ho

- raw 12 bit senza perdita
- blocco fuoco su pulsante di scatto
- blocco esposizione su tasto AE-L
- esposizione ponderata centrale
- se c'� tanta luce ISO 100 e regolo esposizione con ghiere prendendo la luce su grigio medio-scuro
- se non c'� tanta luce ISO automatico

In sostanza, guardo la scena in cerca di un grigio medio, blocco l'esposizione, cerco il punto da mettere a fuoco e blocco il fuoco, ricompongo e scatto.
epoch
QUOTE(Il_Dott @ Apr 13 2015, 08:54 AM) *
Troppo complicato...
Io ho
...

- blocco fuoco su pulsante di scatto
- blocco esposizione su tasto AE-L

...


Anche io sulla D300 ho provato questa combinazione. Mi piacerebbe anche poter inserire/disinserire Iso Auto con pulsante+ rotella ma purtroppo mi sa che con la D300 non si pu�... Non ho trovato la combinazione.
Il_Dott
QUOTE(epoch @ Apr 13 2015, 09:45 AM) *
Anche io sulla D300 ho provato questa combinazione. Mi piacerebbe anche poter inserire/disinserire Iso Auto con pulsante+ rotella ma purtroppo mi sa che con la D300 non si pu�... Non ho trovato la combinazione.


Non si pu� neanche con D610 ma ho risolto in altro modo.
Ho messo al posto del tasto anteprima pdc la prima voce del Mio Menu e come prima voce del Mio Menu ho messo quella dell'ISO. Cos� quando premo quel tasto mi appare la scelta dell'ISO automatico wink.gif
1Ale82
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 10:49 PM) *
Io spot si perch� ogni tanto prendo l'esposizione su quello che voglio e poi ricompongo, mi salvo lo scatto di prova :-)


Lo faccio sempre anche io!!! E' utilissimo
Gian Carlo F
Ma perch� non lasciare, salvo casi particolari (es con il flash), l'ISO auto?
Io generalmente scatto in A e ISO auto.
Se voglio tempi rapidi e diaframma fisso scatto in M e ISO auto
Doverlo impostare a mano gli ISO lo trovo inutile e dispersivo....
Ovviamente devo anche impostare diaframmi (e tempi se sono in M) "possibili" e "compatibili" con questi benedetti ISO
Il_Dott
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2015, 06:33 PM) *
Ma perch� non lasciare, salvo casi particolari (es con il flash), l'ISO auto?
Io generalmente scatto in A e ISO auto.
Se voglio tempi rapidi e diaframma fisso scatto in M e ISO auto
Doverlo impostare a mano gli ISO lo trovo inutile e dispersivo....
Ovviamente devo anche impostare diaframmi (e tempi se sono in M) "possibili" e "compatibili" con questi benedetti ISO


No, forse mi sono espresso male.
Io scatto sempre in M e quando c'� tanta luce lascio ISO fisso a 100 e senza controllo automatico. Poi scelgo il diaframma che voglio (per la pdc) e guardo l'esposizione nel mirino. La fotocamera ti dice se con quel tempo sei sotto o sopra l'esposizione corretta (esposizione scelta e bloccata su grigio medio). Quindi correggo eventualmente il tempo di esposizione. Tanto se c'� tanta luce difficile che scendi a tempi bassi...

Se c'� poca luce/ombra allora uso ISO auto e scelgo tempi e diaframma in modo da tenere l' ISO il pi� basso possibile compatibilmente con l'effetto che voglio avere e la scena che voglio fotografare.
Stanchino
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:29 PM) *
La D700 prima e la D800 dopo le ho settate cos�:
...
- scollegata la funzione AF dal pulsante di scatto, la aziono solo dal tastino AF-on
...


Questa � geniale! Se si pu� fare sulla D750 te la rubo.
Gian Carlo F
QUOTE(Il_Dott @ Apr 14 2015, 09:35 AM) *
No, forse mi sono espresso male.
Io scatto sempre in M e quando c'� tanta luce lascio ISO fisso a 100 e senza controllo automatico. Poi scelgo il diaframma che voglio (per la pdc) e guardo l'esposizione nel mirino. La fotocamera ti dice se con quel tempo sei sotto o sopra l'esposizione corretta (esposizione scelta e bloccata su grigio medio). Quindi correggo eventualmente il tempo di esposizione. Tanto se c'� tanta luce difficile che scendi a tempi bassi...

Se c'� poca luce/ombra allora uso ISO auto e scelgo tempi e diaframma in modo da tenere l' ISO il pi� basso possibile compatibilmente con l'effetto che voglio avere e la scena che voglio fotografare.


Avevo capito cosa intendevi....., quello che volevo sottolineare � che mi sembra preferibile usare gli automatismi della macchina, pur mantenendone il controllo ovviamente.
Esempio, scattando in A :
- imposti il diaframma che, spesso, � il valore principale da stabilire
- in conseguenza ti si determina il tempo che arriver�, se manca luce, a quello di sicurezza che avevi preimpostato
- se manca ancora luce parte in automatico l'ISO
sono tutte operazioni che ti risparmi e che, anche in M, dovresti fare con una certa perdita di tempo.
lexio
per passare da ISO auto a ISO impostati manualmente, basta premere il pulsante ISO e poi ruotare la ghiera secondaria.. Anche sulla D610 � cos�,molto utile!
Il_Dott
QUOTE(lexio @ Apr 14 2015, 11:20 AM) *
per passare da ISO auto a ISO impostati manualmente, basta premere il pulsante ISO e poi ruotare la ghiera secondaria.. Anche sulla D610 � cos�,molto utile!


Si hai ragione. Ma la finestra del menu ti consente di cambiare anche l'ISO max che vuoi permettere e il tempo di sicurezza. Tutto con la pressione del tasto anteprima pdc.
nikosimone
ragazzi, non vorremo mica litigare pure su come ognuno si sistema i tasti opzionali della macchina spero????
messicano.gif

epoch
QUOTE(lexio @ Apr 14 2015, 11:20 AM) *
per passare da ISO auto a ISO impostati manualmente, basta premere il pulsante ISO e poi ruotare la ghiera secondaria.. Anche sulla D610 � cos�,molto utile!


Sulla D300 non funziona purtroppo. Ho provato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.