PREMESSA: anche se di vecchia data, non mi considero un fotoamatore esperto. Quindi questo forum mi � preziosissimo, e quanto
segue non � una critica, ma solo una considerazione personale.
CONSIDERAZIONE: ho da una settimana una D200 che, dopo grandi perplessit� e ripensamenti, ha sostituito la D50. Tale
incertezza nel cambio era sostenuta da tutte le problematiche qui sollevate inerenti la D200. Questi dubbi erano cos�
considerevoli, che quando sono uscito a provare la macchina, avevo addirittura "il timore dello scatto", pensando che la mia
scelta potesse essere afflitta dai problemi riportati nel forum. Ho quindi cominciato con foto fatte tutte in manuale, per
poi passare "timidamente" a provare le varie configurazioni di messa a fuoco ed esposizione.
RISULTATI:egregi; niente files persi, bandeggiature in controluce, poca incisione (ho subito impostato la nitidezza a +2),
backfocus con l'80/200 (che avevo con la D50), ecc...
CONCLUSIONI: � vero che i forum servono soprattutto per scrivervi quando ci sono problemi (chi non li ha va a fare
fotografie), ma � giusto fare a volte di tutte le erbe un fascio e creare una sorta di allarmismo? Chi a scritto i propri
problemi su questo forum (che io ringrazio per avermi messo nelle condizioni di verificare che la mia macchina andasse bene),
potrebbe obbiettare che scrivo cos� perch� io di problemi non ne ho avuti (da valutare perche 100 scatti non fanno
casistica). Forse � anche cos�, ma quando ho deciso di passare alla D200 ho cercato di distinguere le "false problematiche"
legate alla incompleta padronanza dello strumento D200, dai veri problemi hardware in rapporto ad una anche solo "presunta"
incidenza rispetto alle vendite. In areonautica vige la regola che tutto ci� che non c'� non si rompe. Nella D200 di cose ce
ne devono essere molte, come in tutte le apparecchiature elettroniche sofisticate (comprese i corpi macchina della
concorrenza). Sapevo quindi che qualche problema avrei potuto incontrarlo, ma mi sembrava un rischio generico che valeva la
pena di essere considerato in funzione di ci� che mi avrebbe sicuramente offerto la D200.
Scusate il mio sfogo che ripeto non vuole essere una critica, ma solo una considerazione personale. Forse il mio ragionamento
pu� tornare utile a chi vuole affrontare la scelta D200 (macchina professionale che come tale va considerata e quindi
studiata, anche se il manuale � tradotto veramente male!!) con un approccio un po' pi� sereno del mio.
Sinceramente grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato sia nella scelta delle ottiche che della macchina.
Alberto Negri
D200, 12/24, 24/120 VR, 60 Micro, 80/200, SB800, SBR 200
Le ombre non sono meno importanti della luce.