Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Un paio di settimane fa ero in stramegaultrariserva, benzinaio chiuso (quindi niente timbro) e allora ho messo 5 € di gasolio, guardo il prezzo 1,40 scarso, l'exellium (erg se non sbaglio) 8 cent in più e ho provato a metterlo per vedere se quel che si dice è vero ossia se è vero che questi "supergasoli" migliorano le prestazioni e riducono i consumi. Dopo qualche minuto di guida l'auto (Alfa 159 1.9 JTDm 150 cv) mi da la sensazione di essere più reattiva e più fluida ai bassi regimi, non mi ha dato sensazione di avere più potenza ma solo che girasse meglio il motore. Ho pensato che forse sapere di avere un carburante migliore influenzava la mia percezione quindi il giorno dopo ho messo 50€ di gasolio normale e mi sembrava spompata, quando l'ho finito ho messo di nuovo l'exellium questa volta in maggior quantità e la differenza di prestazioni è ancora maggiore (la volta prima in percentuale c'era più gasolio normale), all'avvio a freddo parte prima (non che ci metta molto normalmente) e fa un rumore migliore al minimo da fredda, su un diesel turbo quando accelleri di colpo in folle i giri aumentano in maniera non lineare, all'inizio più lentamente, poi schizzano su e poi cala di nuovo l'aumento, con l'exellium sembra quasi di vedere la lancetta dei giri di un benzina aspirato più che di un diesel turbo, in andatura a bassi regimi è mille volte più fluido il motore e riprende meglio in accelerazione quindi risulta più agile l'auto in curva perché puoi contare su più coppia in uscita, su di giri il motore dell'alfa non perde tanta potenza come altri diesel che ho provato ma comunque ne perde tanta, con il "supergasolio" va molto meglio. Una cosa è certa, invita a pestare sul gas, ma se si va tranquilli come con il normale carburante con meno gas va uguale e dalle (scarse e quindi per ora poco attendibili) statistiche, sembra che i consumi si riducano del 6-9% (in base alle tratte) mentre la differenza di prezzo è del 6%, quindi a mia stima non c'è una vera convenienza economica o se c'è è minima però l'auto da un maggior piacere di guida e teoricamente inquina meno.

Voi avete esperienze con questi combustibili di "lusso", avete fatto qualche statistica di consumi? Da quel che ho visto l'exellium è l'unico ad avere un prezzo poco superiore al diesel normale, gli altri hanno tutti un costo di circa 10 o più centesimi extra al litro alcuni quasi 20 (almeno qui in zona) e quindi risultano scarsamente interessanti perché dovrebbero variare moltissimo l'efficienza di combustione per essere economicamente convenienti.
fabio_botteon
si soprattutto quando faccio km in autostrada alla stessa velocità, raggiungo anche i 21/21,5 km con un litro ai 120 di media circa... credo proprio niente male, ed ogni tanto gli faccio fare un ventello di euro per pulire anche il motore, ford focus 1.6 120 cv
riccardobucchino.com
QUOTE(fabio b.82 @ Apr 12 2015, 11:53 PM) *
si soprattutto quando faccio km in autostrada alla stessa velocità, raggiungo anche i 21/21,5 km con un litro ai 120 di media circa... credo proprio niente male, ed ogni tanto gli faccio fare un ventello di euro per pulire anche il motore, ford focus 1.6 120 cv


Ma 21 con il "supergasolio"? e con il normale?
La mia di media ne fa 14,4 km/l (media totale su 15.000 km di cui 12.000 con pneumatici 225 su cerchi da 17 e 3000 con pneumatici invernali da 205 su cerchi da 16", percorsi in città, montagna, autostrada, statale). Con i soli invernali che sono più stretti la media è 14,5.
pes084k1
Uso quasi sempre gasolio super sulla mia Golf 2.0 TDI (che è più "energetico" a parità di peso e più "lubrificante"), l'energeticità circa ripaga il maggior prezzo con il minor consumo, ma ci sono vantaggi di elasticità di marcia, autonomia pura e usura del motore. Uso il Blu Diesel di solito, ma una volta con il sensore FAP guasto con l'Hi-Q contro tutte le previsioni dei meccanici sono riuscito dal traffico di Roma e ho raggiunto un'officina a Giulianova, che aveva, unica tra quelle interpellate , capito il problema...e aveva il ricambio. E' arrivata "pulita" in officina e a piena potenza (in questi casi il limitatore entra a 2500 g/min e taglia la pressione al turbo).

A presto telefono.gif

Elio
Kind of Blue
Io ogni tanto faccio delle prove (con Exellium di ERG o con il diesel VPower di Shell), ma miglioramenti prestazionali non ne ho notati (se non quelli dati dall'effetto psicologico ;-) ).
Sui consumi è molto difficile capire se ci possano o no essere dei vantaggi: bisognerebbe percorrere la stessa strada, con lo stesso identico stile di guida e alla stessa temperatura (si, anche il caldo e il freddo influiscono sui consumi e prestazioni).

Magari però voi siete più sensibili del sottoscritto, ma io, ripeto, differenze non ne ho notate.
Per la cronaca: VW CC TDI 140 CV, 70.000 km/anno percorsi per l'80% in autostrada a velocità sostenuta.

Salus
KoB
Il_Dott
Anche io noto la differenza (147 JTD 16V)... però secondo me la storia è un po' diversa.
Secondo me quelli che adesso sono gasoli lusso (costano 15 centesimi in più) prima erano quelli standard... poi per questioni di marketing hanno peggiorato (non so come) quello normale, vendendo il normale come extra...
poi che si consumi meno non credo... e comunque il costo maggiore per litro compenserebbe eventuale consumo ridotto...
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 13 2015, 08:59 AM) *
Per la cronaca: VW CC TDI 140 CV, 70.000 km/anno percorsi per l'80% in autostrada a velocità sostenuta.


e quanto spendi all'anno in autovelox? messicano.gif
_FeliX_
QUOTE(Il_Dott @ Apr 13 2015, 09:02 AM) *
Anche io noto la differenza (147 JTD 16V)... però secondo me la storia è un po' diversa.
Secondo me quelli che adesso sono gasoli lusso (costano 15 centesimi in più) prima erano quelli standard... poi per questioni di marketing hanno peggiorato (non so come) quello normale, vendendo il normale come extra...
poi che si consumi meno non credo... e comunque il costo maggiore per litro compenserebbe eventuale consumo ridotto...



Pollice.gif
Czech_Wolfdog
Boh, a me il meccanico ha raccomandato di fare un pieno di suoerdiesel ogni tanto, per lubrificare (credo). Io non ho notato nessuna differenza di prestazioni, ma i miei mezzi diesel non sono molto, appunto, prestazionali: Daily 3.0 da 180cv però su camper grosso e pesanre e pickup 2.5 178cv, pure quello non certo "racing".
grigna
io ho un PORSCHE Cayenne 3.0 Diesel ma non trovo differenza texano.gif
epoch
Neanche io non ho notato differenze (di prestazioni o durata), con una Fiesta V 1600 tdi 90cv.

Secondo me il test, per essere valido, andrebbe fatto a "doppio cieco". Cioè chi guida e registra le sensazioni di durata e preatazioni non deve sapere che carburante sta usando in quel momento.
Il test andrebbe ripetuto più volte (magari in un mese), con una distribuzione casuale ma identica dei due carburanti, magari facendo sempre il pieno dalla riserva (quasi) secca.
In questo modo si avrebbero dei risultati non inquinati dai pregiudizi.
pes084k1
QUOTE(Il_Dott @ Apr 13 2015, 09:02 AM) *
Anche io noto la differenza (147 JTD 16V)... però secondo me la storia è un po' diversa.
Secondo me quelli che adesso sono gasoli lusso (costano 15 centesimi in più) prima erano quelli standard... poi per questioni di marketing hanno peggiorato (non so come) quello normale, vendendo il normale come extra...
poi che si consumi meno non credo... e comunque il costo maggiore per litro compenserebbe eventuale consumo ridotto...


In pratica il gasolio super è quello "Artico" di prima, con meno paraffina e qualche additivo in più. La differerenza di elasticità in basso si sente, l'usura sembra realmente ridursi e non di poco (la mia a 100.000 km di autostrada "seria" secondo il meccanico sembrava ancora in rodaggio...). Uno comunque deve avere sensibilità al piede per capirlo. Se segue la vecchia regola del Diesel di girare sempre in coppia, piuttosto veloce, la differenza si sente meno (e il motore si usura di più), io vengo da buoni motori a benzina...
I gasoli normali sono comunque migliorati molto come specifiche e controllo. Ecco perché lo speciale "conviene" meno di prima. In ogni caso con la Blu Super la vecchia Alfa 145 TS 1.8 faceva ben altre cose che con la normale 95-95 ottani e a 165000 km sgassando non faceva ancora fumo bianco.... fasce a tenuta perfetta!
A buon intenditor...

A presto telefono.gif

Elio
Kind of Blue
QUOTE(nikosimone @ Apr 13 2015, 09:11 AM) *
e quanto spendi all'anno in autovelox? messicano.gif


Tanto :-(. Per l'ultima che mi è arrivata ho dovuto accendere un mutuo!
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 13 2015, 11:42 AM) *
Tanto :-(. Per l'ultima che mi è arrivata ho dovuto accendere un mutuo!


NONNO MODE ON

va adasi demoni!

se rallenti:
- risparmi un sacco di soldi in multe,
- tanti in gasolio,
- abbastanza in usura del mezzo
- inquini di meno (il pianeta ed i figli ti ringrazieranno)
- arrivi a destinazione più sereno
- diminuisci di parecchio qualsiasi tipo di pericolo


lo so che perdi del tempo, ma piuttosto cerca di utilizzarlo diversamente quel tempo in più che trascorri in auto
(telefona ad amici e parenti, ascolta programmi interessanti alla radio, audiolibri, ecc. ecc.)

NONNO MODE OFF
Il_Dott
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 13 2015, 11:42 AM) *
Tanto :-(. Per l'ultima che mi è arrivata ho dovuto accendere un mutuo!


Ho lo stesso tuo problema...
ieri ho fatto Venezia-Milano a 160 di media....
ph34r.gif
nikosimone
QUOTE(Il_Dott @ Apr 13 2015, 12:10 PM) *
Ho lo stesso tuo problema...
ieri ho fatto Venezia-Milano a 160 di media....
ph34r.gif


ed hai risparmiato ben 20 minuti rispetto ad una media di 130!

rischiando una contravvenzione minima di 160 euro + 3 punti sulla patente (e diciamo una sola, ma se hai
sfortuna ti succede come ad un mio amico che tra Parma e Milano ha preso un filotto di 4 multe con il tutor)
e spendendo una ventina di euro in più di carburante.

180 euro per 20 minuti fanno circa 540euro all'ora...
...lavorando 8 ore al giorno per 25 giorni al mese equivarrebbero ad uno stipendio da circa 100mila euro al mese (ho detto al mese non all'anno)


Così, tanto per rendersi conto delle proporzioni costi/benefici di un abitudine "seriale" e non occasionale all'alta velocità e rifletterci un pochino su.
Kind of Blue
QUOTE(nikosimone @ Apr 13 2015, 11:55 AM) *
NONNO MODE ON

va adasi demoni!

se rallenti:
- risparmi un sacco di soldi in multe,
- tanti in gasolio,
- abbastanza in usura del mezzo
- inquini di meno (il pianeta ed i figli ti ringrazieranno)
- arrivi a destinazione più sereno
- diminuisci di parecchio qualsiasi tipo di pericolo
lo so che perdi del tempo, ma piuttosto cerca di utilizzarlo diversamente quel tempo in più che trascorri in auto
(telefona ad amici e parenti, ascolta programmi interessanti alla radio, audiolibri, ecc. ecc.)

NONNO MODE OFF


Tutto vero Simone. Passandoci però molto tempo in auto principalmente per lavoro, recuperare 10 min di qua e 10 min di là alla fine fa la differenza.
In viaggio io faccio moltissimo: telefonate di lavoro e di piacere, ascolto musica e programmi vari alla radio, per dirne un paio.

Ma un appunto te lo devo fare: ti posso assicurare che è più sicura la mia guida "allegra" rispetto al solito guidatore della domenica, che con la sua insicurezza e lentezza atavica rischia di creare grandi disagi e incidenti sulle strade.





QUOTE(Il_Dott @ Apr 13 2015, 12:10 PM) *
Ho lo stesso tuo problema...
ieri ho fatto Venezia-Milano a 160 di media....
ph34r.gif


Molto male: quando ci sono i Tutor meglio impostare il cruise control a 140 per evitare spiacevoli conseguenze ;-)
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 13 2015, 02:11 PM) *
Ma un appunto te lo devo fare: ti posso assicurare che è più sicura la mia guida "allegra" rispetto al solito guidatore della domenica, che con la sua insicurezza e lentezza atavica rischia di creare grandi disagi e incidenti sulle strade.
Molto male: quando ci sono i Tutor meglio impostare il cruise control a 140 per evitare spiacevoli conseguenze ;-)


non ho alcun dubbio al riguardo, però se diminuisci la velocità da 180 a 140 hai molto più tempo di rimediare a manovre improvvide degli autisti della domenica, e magari loro fanno anche meno fesserie visto che gli piombi addosso meno rapidamente.

e non invito nessuno ad andare a 90 all'ora in autostrada, il mio cruise control è sempre bloccato ai 137 km/h perchè tra errore del tachimetro e margine di tolleranza degli autovelox vado tranquillo senza beccarmi multe...
...e te lo dice uno che quando era un po' più giovane faceva la tratta Massafra - Milano (933km) in 5 ore e mezza,
oppure la tratta Pescara-Massafra (374 km) in 2 ore precise o Casello di Massafra-Bari Nord (56km) in poco più di 16 minuti.



rossoludwig
i tutor rigraziano...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 445.5 KB
riccardobucchino.com
Io vi dirò che la differenza sulla mia è tantissima, a bassi regimi è più silenziosa e molto più fluida in accelerazione, poi schiacciando prendi i giri che è una meraviglia anche il turbo aumenta la pressione più in fretta e in un attimo sei oltre il limite, non che normalmente ci metta molto ma ci va ancora meno, il problema che ho notato oggi in una bella serie di curve e tornanti senza traffico alcuno è che il fatto che sia più fluida la guida ti porta ad accorgerti meno della velocità e a far fischiare un po' troppo le gomme, a metà strada ho fatto che disinserire il controllo trazione e mandare al diavolo le statistiche aumentando i consumi in maniera esponenziale.
Devo provare in autostrada e vedere che media mi fa, io faccio spesso una tratta e ho visto che bene o male la media è sempre la stessa (cruise control impostato al limite massimo consentito).
Ho notato che il minimo si è abbassato mentre prima al minimo era tra 800 e 900 rpm (stimati) adesso è fisso su 750.
gian62xx
a me tanti anni fasulla massafra bari mi hanno fermato perche ..... andavo a codice (della strada e non penale) e avevo le cinture .... !!!!

ma chissa perche se c'e' una regola (130) qui nello stivlale si fa di tutto per aggirarla o accampare scuse e improbabili alibi
per il discorso carburanti, "fa di piu", e' piu significativo una sostituzione lubrificante a intervalli piu ravvicinati. per lo meno a me cosi risulta. ma i miei motori sono a benzina.
niklaudio77
Con la mia clio 15tdi la differenza è notevole,Sono stato pendolare per circa 15 anni strada collinare inverni nevosi e rigidi
estati torride . Con il super gasolio il motore è molto più reattivo meno rumoroso, emissioni meno evidenti si avvia meglio.
P.s. faccio il pieno ogni volta dalla riserva (non rimescolo)
Ciao
davidebaroni
Provato, da "secco", sia su Citroen C5 2.2 HDI che su Xsara Picasso 2.0 HDI. Sia BluDiesel che vPower. Non ho notato nessuna differenza... vado piano, sempre a bassi regimi. Ma non è cambiato nemmeno il rumore, figurarsi i consumi messicano.gif .
Ora non ho un'auto, quindi non saprei. smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(gian62xx @ Apr 13 2015, 10:27 PM) *
a me tanti anni fasulla massafra bari mi hanno fermato perche ..... andavo a codice (della strada e non penale) e avevo le cinture .... !!!!

Ti avrei fermato anche io rolleyes.gif , troppo sospetto il rispetto delle regole laugh.gif
Il_Dott
QUOTE(nikosimone @ Apr 13 2015, 12:28 PM) *
ed hai risparmiato ben 20 minuti rispetto ad una media di 130!

rischiando una contravvenzione minima di 160 euro + 3 punti sulla patente (e diciamo una sola, ma se hai
sfortuna ti succede come ad un mio amico che tra Parma e Milano ha preso un filotto di 4 multe con il tutor)
e spendendo una ventina di euro in più di carburante.

180 euro per 20 minuti fanno circa 540euro all'ora...
...lavorando 8 ore al giorno per 25 giorni al mese equivarrebbero ad uno stipendio da circa 100mila euro al mese (ho detto al mese non all'anno)
Così, tanto per rendersi conto delle proporzioni costi/benefici di un abitudine "seriale" e non occasionale all'alta velocità e rifletterci un pochino su.


Ma lo so benissimo che hai perfettamente ragione....
però quando hai una strada a 3 corsie, diritta e senza traffico e la macchina lo permette... mi annoio (non scherzo) a 130 km/h.
Poi dal punto di vista meccanico, ogni tanto fare qualche tiratina fa bene al motore... a girare sempre bassi la batteria ricarica poco e la marmitta si riempe di zozzeria.
Marco Senn
Anche io (Stilo 1.9 JTD) non noto differenze ma non faccio testo dato che l'invernale OMW in Slovenia ieri stava a 1.161 quindi le prestazioni non sono determinanti biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(Il_Dott @ Apr 14 2015, 09:43 AM) *
Ma lo so benissimo che hai perfettamente ragione....
però quando hai una strada a 3 corsie, diritta e senza traffico e la macchina lo permette... mi annoio (non scherzo) a 130 km/h.
Poi dal punto di vista meccanico, ogni tanto fare qualche tiratina fa bene al motore... a girare sempre bassi la batteria ricarica poco e la marmitta si riempe di zozzeria.


conosco perfettamente la sensazione, quando vado giù in Puglia partendo da Milano e arrivo a Foggia la questione si complica parecchio.
ho 700km alle spalle e ancora 300 da fare, magari comincia a farsi buio, la strada letteralmente non fa più una curva e la densità di automobili si abbassa, poi arrivi a Cerignola, c'è il bivio o prosegui verso Bari oppure giri per Napoli, dopo quel bivio praticamente non c'è più nessuno in strada.
tra la stanchezza e la noia diventa più pericoloso andare piano e rischiare il colpo di sonno che non pestare sull'acceleratore...
...però questo il codice della strada non lo contempla.

se lo fai una volta all'anno passi, se lo fai tutte le settimane ti metti troppo a rischio di prendere multe.

pensa: con due multe da tutor ci compri un bell'obiettivo.

e per sgasare il motore... ...vai a 130 e metti la terza messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.