Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
mi balenava un dubbio leggendo le caratteristiche della nuova nikon 1, soprattutto guardando i mille mila FPS mi domandavo se da qui a qualche anno le reflex PRO tipo D4 o Canon 1DX verranno soppiantate ( IN USO SPORTIVO) da questi nuovi sistemi che permettono di fermare molti pi� fotogrammi al secondo. Non conosco bene tali macchine, ma come si comportano al di la dello scatto continuo stile mitra? Hanno delle pecche tecnico strutturali per le quali non potranno mai sostituire una reflex? Oppure le soppianteranno? Certo mi rimane difficile pensare che uno se ne vada in giro con un 400mm montato davanti ad un affare grande quanto uno smartphone..
epoch
Io, fossi stato in nikon, ma non lo sono, avrei fatto una mirrorless che poteva montare la serie di obbiettivi AF-S e compagnia...
Antonio Canetti
le mirrorless soppianteranno le reflex soprattutto nelle FF � solo questione di tempo � questione di potenza di calcolo ed energia a sostenerlo.

Antonio
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 15 2015, 09:41 AM) *
le mirrorless soppianteranno le reflex soprattutto nelle FF � solo questione di tempo � questione di potenza di calcolo ed energia a sostenerlo.

Antonio


Per molti lavori il mirino ottico non verr� mai superato, il vero progresso secondo me � accorpare i vantaggi di due tecnologie non accoppiare il peggio delle due. Un mirino reflex che volendo si pu� tramutare in evf per aumentare la velocit� di raffica sarebbe l'ideale, se vuoi la usi come reflex con tutti i suoi vantaggi, se vuoi alzi lo specchio, nel mirino si accende il monitorino evf e scatti cos�. Accorciare il tiraggio non serve a nulla, le ottiche sono comunque grandi e pesanti, nella fotografia professionale la dimensione della fotocamera non conta nulla, conta il peso e le mirrorless non pesano molto meno delle reflex (c'� un articolo che confronta il peso di corredi simili con nikon d800 e sony A7, � da leggere, alla fine il corredo sony pesa e costa di pi�) e poi ridurre il tiraggio aumenta solo i problemi ottici specie con i grandangoli, leica che ha un breve tiraggio sui sensori full frame ha dovuto mettere le microlenti (costose) per non avere troppa caduta di luce ai bordi.

Restare nel passato non ha senso, ma non ha neanche senso cancellare tutta l'esperienza passata in nome di un progresso che non � reale progresso. Bisogna prendere il meglio dal presente e dal passato e basta con sta storia del semplificare, pi� la fotocamera ha funzioni, pi� � complessa e pi� mi piacer�. Sono tutti li a ridurre, togliere tasti, togliere funzioni, togliere specchi, toglire... ma al posto di togliere, aggiungete, aggiungete, aggiungete. Perch� togliere il mirino reflex per mettere l'evf? aggiungi piuttosto l'evf alla reflex, magari come accessorio opzionale (cos� io non lo compro e risparmio).
luca.alegiani
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2015, 01:21 PM) *
Per molti lavori il mirino ottico non verr� mai superato


Sacrosanta verit�! guru.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2015, 01:21 PM) *
Per molti lavori il mirino ottico non verr� mai superato, il vero progresso secondo me � accorpare i vantaggi di due tecnologie non accoppiare il peggio delle due. Un mirino reflex che volendo si pu� tramutare in evf per aumentare la velocit� di raffica sarebbe l'ideale, se vuoi la usi come reflex con tutti i suoi vantaggi, se vuoi alzi lo specchio, nel mirino si accende il monitorino evf e scatti cos�. Accorciare il tiraggio non serve a nulla, le ottiche sono comunque grandi e pesanti, nella fotografia professionale la dimensione della fotocamera non conta nulla, conta il peso e le mirrorless non pesano molto meno delle reflex (c'� un articolo che confronta il peso di corredi simili con nikon d800 e sony A7, � da leggere, alla fine il corredo sony pesa e costa di pi�) e poi ridurre il tiraggio aumenta solo i problemi ottici specie con i grandangoli, leica che ha un breve tiraggio sui sensori full frame ha dovuto mettere le microlenti (costose) per non avere troppa caduta di luce ai bordi.

Restare nel passato non ha senso, ma non ha neanche senso cancellare tutta l'esperienza passata in nome di un progresso che non � reale progresso. Bisogna prendere il meglio dal presente e dal passato e basta con sta storia del semplificare, pi� la fotocamera ha funzioni, pi� � complessa e pi� mi piacer�. Sono tutti li a ridurre, togliere tasti, togliere funzioni, togliere specchi, toglire... ma al posto di togliere, aggiungete, aggiungete, aggiungete. Perch� togliere il mirino reflex per mettere l'evf? aggiungi piuttosto l'evf alla reflex, magari come accessorio opzionale (cos� io non lo compro e risparmio).


Mi sembra un discorso strano e letale: se voglio la raffica veloce e stabile a tutti i costi (foto d'azione o certi ritratti) devo lavorare in EVF o con mirino esterno/telemetro, tecnicamente non c'� dubbio. Ma SOLO in azione vorrei oggi vedere l'immagine naturale della reflex. Se faccio foto statiche l'EVF (o il telemetro per i grandangolari) � superiore in tutto. Allora con queste priorit� la reflex non serve! Che rivincita dopo 50 anni!
E' vero, nel FF la reflex con le sue lentone piuttosto scarse e poco intercambiabili la reflex ha le giornate contate, ma il pubblico non � cos� razionale, neppure con i risultati ed anche il portafoglio.

A presto telefono.gif

Elio

lexio
Per ora il limite delle ML � ancora la velocit� e soprattutto l'operativit� in luce scarsa. Fra qualche anno i processori saranno talmente potenti e consumeranno di meno e allora le prestazioni in af saranno pari a quelle di un'ammiraglia attuale, allora si che vedremo un mare di fotografi con le ML..
F.Giuffra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 15 2015, 01:21 PM) *
Accorciare il tiraggio non serve a nulla, le ottiche sono comunque grandi e pesanti, nella fotografia professionale la dimensione della fotocamera non conta nulla, conta il peso e le mirrorless non pesano molto meno delle reflex (c'� un articolo che confronta il peso di corredi simili con nikon d800 e sony A7, � da leggere, alla fine il corredo sony pesa e costa di pi�) e poi ridurre il tiraggio aumenta solo i problemi ottici specie con i grandangoli, leica che ha un breve tiraggio sui sensori full frame ha dovuto mettere le microlenti (costose) per non avere troppa caduta di luce ai bordi.

Interessante, hai il link dell'articolo? Lo puoi trovare?

Grazie mille.
togusa
Ma il fatto che, ad esempio, una ML con sensore FF faccia, se va bene, nemmeno 400 foto con "un pieno" mentre una reflex ne fa circa il triplo... anche per il fatto che la ML consuma corrente anche solo per provare a inquadrare, mentre la reflex no... non ne parla mai nessuno?

E se qualcuno prova a rispondere che si possono comperare e portare in giro 3 batterie (2 di riserva) e avere la stessa autonomia, rispondo gi� che � vero ma che facendo cos� il vantaggio di "peso" e "ingombri" va a farsi friggere. Se non del tutto, in parte.

In futuro avremo batterie supercapienti. Certo. In futuro. Oggi per� non � ancora cos�. E soprattutto saranno supercapienti quelle delle ML, ma anche quelle delle reflex... quindi quando le ML faranno 1200 scatti, le reflex ne faranno 3600.
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2015, 04:10 PM) *
Mi sembra un discorso strano e letale: se voglio la raffica veloce e stabile a tutti i costi (foto d'azione o certi ritratti) devo lavorare in EVF o con mirino esterno/telemetro, tecnicamente non c'� dubbio. Ma SOLO in azione vorrei oggi vedere l'immagine naturale della reflex. Se faccio foto statiche l'EVF (o il telemetro per i grandangolari) � superiore in tutto. Allora con queste priorit� la reflex non serve! Che rivincita dopo 50 anni!
E' vero, nel FF la reflex con le sue lentone piuttosto scarse e poco intercambiabili la reflex ha le giornate contate, ma il pubblico non � cos� razionale, neppure con i risultati ed anche il portafoglio.

A presto telefono.gif

Elio


Io ho detto l'evf per le raffiche veloci ma considera che ai arriva a oltre 10 fps con lo specchio e solo per velocit� superiori si dovrebbe usare l'evf a quel punto vorrebbe dire che c'� tanta luce (non vorrai scattare a non so 30 fps al buio) e quindi anche l'evf va bene. Per la street il mirino ottico � meglio, per le cerimonie � meglio perch� vedi meglio (e alla lunga l'evf stanca di pi� la vista), etc, ci sono mille possibilit� con una reflex con evf opzionale da appioppare sopra o mirino ibrido e poi anche se tu non la vuoi assolutamente capire, accontenterebbe un pubblico pi� vasto, perch� fare una cosa che piace ad alcuni e ad altri no quando c'� la tecnologia (c'� oggi) per accontentare tutti? Perch� ridurre e semplificare quando si possono espandere le possibilit�? Perch� deve scegliere il produttore cosa � giusto per i clienti e non si vuole lasciare ai clienti una doppia possibilit�? Infondo il live view � un evf.
La tua storia delle lenti da reflex che sono scarse te l'ho gi� detto tante volte che non ha alcun senso, tu non so cosa fotografi ma a me lo zoom serve e ti posso assicurare che la sacra triade da prestazioni migliori di quelle che richiedono i clienti e tanto mi basta, il fisso tal dei tali fa di meglio, si, bello, molto bello ma mi fa o perdere foto o perdere tempo (a seconda degli scenari) e il primo scenario non piace al cliente, il secondo non piace al cliente se lavoro ad ore e non piace a me se lavoro a cottimo. Poi ci sono giorni in cui mi serve usare un manual focus decentrabile e basculante e infatti ho anche quello ma il pi� delle volte lo zoom � la soluzione, e non UNA soluzione, ma LA soluzione. Mi sa che nessun cliente ti ha mai scritto "I'll get it done ASAP".

QUOTE(F.Giuffra @ Apr 15 2015, 06:34 PM) *
Interessante, hai il link dell'articolo? Lo puoi trovare?

Grazie mille.


Non riesco a trovarlo al momento, ma era interessante perch� parlava di corredi professionali per lavori di fotografia generici, non di qualche fisso russo vs la sacra triade, ma di un corredo completo vs un corredo completo, con zoom e fissi, alla fine pesava di pi� e costava molto di pi�. Io vedo nel mio lavoro, il peso della reflex � ridicolo rispetto al peso e l'ingombro di tutte le attrezzature che mi trascino dietro ma qui dentro leggendo i commenti pare che basti sempre comunque solo un 50 mm d'anteguerra.


QUOTE(togusa @ Apr 15 2015, 07:01 PM) *
Ma il fatto che, ad esempio, una ML con sensore FF faccia, se va bene, nemmeno 400 foto con "un pieno" mentre una reflex ne fa circa il triplo... anche per il fatto che la ML consuma corrente anche solo per provare a inquadrare, mentre la reflex no... non ne parla mai nessuno?


Dimentichi di dire che il sensore sempre acceso non solo consuma pi� corrente ma si scalda (per quanto poco si scaldino i sensori CMOS comunque si scaldano) e quindi aumenta il rumore sulle immagini.
Antonio Canetti
comunque, nelle mie "visioni futuristiche" vedo ottiche professionali con sensore incorporato e touch screen che comodamente sostituisce tutti gli obsoleti tastini e ghiere, gi� 15 anni fa non si pensava che i telefonini stiano per seppellire le compatte, figuriamoci cosa ci proporr� il futuro...

Antonio
giuliocirillo
QUOTE(lexio @ Apr 15 2015, 06:01 PM) *
Per ora il limite delle ML � ancora la velocit� e soprattutto l'operativit� in luce scarsa. Fra qualche anno i processori saranno talmente potenti e consumeranno di meno e allora le prestazioni in af saranno pari a quelle di un'ammiraglia attuale, allora si che vedremo un mare di fotografi con le ML..


Per me le ML sono gi� vecchie.......Fra qualche anno i processori saranno cosi potenti e l'elettronica con il software sar� cosi evoluta......che baster� fare una foto anche con una web cam per poi dare in pasto il file a Photoshop CCcc2025 che automaticamente processer� la foto facendola diventare migliore di una foto fatta con reflex ML e tutto quello che volete..... messicano.gif

Per ora comunque le ML costano molto sono grandi come ed anche di pi� di una relfex consumer......e per ora (tra i file visionati da me) non vedo una qualit� migliore...anzi......forse solo le sony FF si avvicinano un pochino.....

ciao

PS: ....chiaramente per un fattore moda....non sia mai che uno si compra la nikon D3300 al posto della ML Fuji.....che figura farebbe.......questa moda deve giustificare un cambio solo dalla D800 in su......
gambit
le ML non sono moda. hanno solo una linea retr�, ma dentro hanno tanta qualit�. fuji xt1 e olympus em5II uccidono il dx per 3/4 degli amatori.
togusa
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 15 2015, 09:17 PM) *
Per me le ML sono gi� vecchie.......Fra qualche anno i processori saranno cosi potenti [omissis]



Se � per questo sono riusciti a fare una "lente" che non ha nemmeno bisogno di essere curva per piegare la luce, e soprattutto non produce nessuna aberrazione cromatica, su nessuna lunghezza d'onda.

http://www.seas.harvard.edu/news/2015/02/p...ultra-thin-lens

Per cui nemmeno le lenti da 10kg avranno futuro.
_FeliX_
QUOTE(togusa @ Apr 15 2015, 07:01 PM) *
Ma il fatto che, ad esempio, una ML con sensore FF faccia, se va bene, nemmeno 400 foto con "un pieno" mentre una reflex ne fa circa il triplo... anche per il fatto che la ML consuma corrente anche solo per provare a inquadrare, mentre la reflex no... non ne parla mai nessuno?

E se qualcuno prova a rispondere che si possono comperare e portare in giro 3 batterie (2 di riserva) e avere la stessa autonomia, rispondo gi� che � vero ma che facendo cos� il vantaggio di "peso" e "ingombri" va a farsi friggere. Se non del tutto, in parte.

In futuro avremo batterie supercapienti. Certo. In futuro. Oggi per� non � ancora cos�. E soprattutto saranno supercapienti quelle delle ML, ma anche quelle delle reflex... quindi quando le ML faranno 1200 scatti, le reflex ne faranno 3600.



Questo � davvero l'ultimo problema, anzi � un non-problema. La mia Fuji con una batteria fa 400/500 foto (dipende da come la uso), la batteria pesa ZERO e ingombra NULLA e costa GRATIS (9/10 euro perfettamente prestazionali alle originali). Io ne ho tre in totale e a volte la domenica se esco con la fotocamera nuda e cruda al collo, senza borsa, una batteria me la metto nel taschino piccolo del jeans... come un pacchetto di gomme da masticare.
balga
In uso sportivo non manca molto, chiaramente se parliamo di lenti lunghe e di full frame, i vantaggi sono minimi ma ci sono comunque.
Per un uso normale sono gia abbastanza avanti, manca qualche lente ma siamo li.
Per quanto riguarda il resto delle discussioni tra mirrorless e reflex certe discussioni che si leggono sono paragonabili ad uno scambio di opinioni su qual'� la macchina migliore del mondo tra un taxista e adrian newey, quando poi in realt� l'auto la guida il signor mario rossi per andare a prendere a scuola i figli.
Io dopo una difesa del mirino ottico mi sono dovuto arrendere all'evidenza, mai piu con specchio!
riccardobucchino.com
QUOTE(balga @ Apr 17 2015, 05:19 PM) *
Io dopo una difesa del mirino ottico mi sono dovuto arrendere all'evidenza, mai piu con specchio!


Io sono fermamente convinto che quelli come te che riescono a sopportare gli EVF siano persone poco esigenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.