QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2015, 04:10 PM)

Mi sembra un discorso strano e letale: se voglio la raffica veloce e stabile a tutti i costi (foto d'azione o certi ritratti) devo lavorare in EVF o con mirino esterno/telemetro, tecnicamente non c'� dubbio. Ma SOLO in azione vorrei oggi vedere l'immagine naturale della reflex. Se faccio foto statiche l'EVF (o il telemetro per i grandangolari) � superiore in tutto. Allora con queste priorit� la reflex non serve! Che rivincita dopo 50 anni!
E' vero, nel FF la reflex con le sue lentone piuttosto scarse e poco intercambiabili la reflex ha le giornate contate, ma il pubblico non � cos� razionale, neppure con i risultati ed anche il portafoglio.
A presto
Elio
Io ho detto l'evf per le raffiche veloci ma considera che ai arriva a oltre 10 fps con lo specchio e solo per velocit� superiori si dovrebbe usare l'evf a quel punto vorrebbe dire che c'� tanta luce (non vorrai scattare a non so 30 fps al buio) e quindi anche l'evf va bene. Per la street il mirino ottico � meglio, per le cerimonie � meglio perch� vedi meglio (e alla lunga l'evf stanca di pi� la vista), etc, ci sono mille possibilit� con una reflex con evf opzionale da appioppare sopra o mirino ibrido e poi anche se tu non la vuoi assolutamente capire, accontenterebbe un pubblico pi� vasto, perch� fare una cosa che piace ad alcuni e ad altri no quando c'� la tecnologia (c'� oggi) per accontentare tutti? Perch� ridurre e semplificare quando si possono espandere le possibilit�? Perch� deve scegliere il produttore cosa � giusto per i clienti e non si vuole lasciare ai clienti una doppia possibilit�? Infondo il live view � un evf.
La tua storia delle lenti da reflex che sono scarse te l'ho gi� detto tante volte che non ha alcun senso, tu non so cosa fotografi ma a me lo zoom serve e ti posso assicurare che la sacra triade da prestazioni migliori di quelle che richiedono i clienti e tanto mi basta, il fisso tal dei tali fa di meglio, si, bello, molto bello ma mi fa o perdere foto o perdere tempo (a seconda degli scenari) e il primo scenario non piace al cliente, il secondo non piace al cliente se lavoro ad ore e non piace a me se lavoro a cottimo. Poi ci sono giorni in cui mi serve usare un manual focus decentrabile e basculante e infatti ho anche quello ma il pi� delle volte lo zoom � la soluzione, e non UNA soluzione, ma LA soluzione. Mi sa che nessun cliente ti ha mai scritto "I'll get it done ASAP".
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 15 2015, 06:34 PM)

Interessante, hai il link dell'articolo? Lo puoi trovare?
Grazie mille.
Non riesco a trovarlo al momento, ma era interessante perch� parlava di corredi professionali per lavori di fotografia generici, non di qualche fisso russo vs la sacra triade, ma di un corredo completo vs un corredo completo, con zoom e fissi, alla fine pesava di pi� e costava molto di pi�. Io vedo nel mio lavoro, il peso della reflex � ridicolo rispetto al peso e l'ingombro di tutte le attrezzature che mi trascino dietro ma qui dentro leggendo i commenti pare che basti sempre comunque solo un 50 mm d'anteguerra.
QUOTE(togusa @ Apr 15 2015, 07:01 PM)

Ma il fatto che, ad esempio, una ML con sensore FF faccia, se va bene, nemmeno 400 foto con "un pieno" mentre una reflex ne fa circa il triplo... anche per il fatto che la ML consuma corrente anche solo per provare a inquadrare, mentre la reflex no... non ne parla mai nessuno?
Dimentichi di dire che il sensore sempre acceso non solo consuma pi� corrente ma si scalda (per quanto poco si scaldino i sensori CMOS comunque si scaldano) e quindi aumenta il rumore sulle immagini.