QUOTE(Lutz! @ Apr 15 2015, 03:01 PM)

Classica discussione dove i talebani anti jpg subito si fanno vivi...
La tiritera RAW e' melgio, abbasso la JPG non la trovo un approccio da fotografo, dove la parola d'ordine e' DIPENDE da cosa devi fare.
Lo abbiamo capito e lo sappiamo tutti, se sviluppiamo il negativo/raw hai piu possibilita', e se ci impieghi 2 ore per scatto sei sicuro del risultato...
Peccato che per 50 anni di fotografia a colore tutti abbiano scattato le tanto rimpiante kodakrome o fuji velvia senza mai averle processate... o sviluppato un negativo a colore... E guarda caso i piu grandi professionisti, quelli che facevano foto di sport o di moda pronte da pubblicare su riviste ad alta tiratura, dovessero mandare in tipografia la diapositiva per stampa offset... Piu JPG di quello cosa c'era?
Aggiungi poi che sviluppare il raw oltre al tempo porta dentro anche tanti errori, richiede software e computer adeguati, nonche' scermi calibrati quindi colorimetro, nonche' la perfetta gestione del profilo colore.
Vogliamo parlare del piacere di scattare e avere una foto pronta cosi come e' che esce dalla fotocamera, e aver dei files stampabili subito, e godersi la fotografia? Cosi come abbiamo fatto per 50 anni?
Mandarle in stampa su un minilab digitale e sfogliarsi l'album, inviarle cosi come escono dalla nikon agli amici su fb, scoprire il piacere di fotografare e ottenere tutto con la luce e inquadratura? E che soddisfazione e' subito dopo una sessione poter aver una anteprima del lavoro e rendersi conto che gli scatti son gia buoni e non ci sara' da impazzire a rimetterli a posto con improbabili post produzioni di salvataggio?
I Picuture control ti danno secondo me tutte le possibilita' necessarie per aver colori neutri o piu vivaci, fotografia bianco e nero con filtri etc. Unica pecca secondo me e' che non consentono di ottenere il tanto blasonato cross-processing effect regolando le varie curve indipendentemente, ma a parte questo... dove sta l'eresia a scattare in JPG? se sai scattare in JPG e far uscire direttamente le fotografie dalla fotocamera, secondo me, sei un fotografo migliore di chi passa ore su lightroom, capture o photoshop.
Io personalmente trovo le JPG che escon dalla fotocamera molto piu utili e versatili dei raw in tante occasioni.
Se scatto in studio con la modella o faccio un lavoro destinato alla stampa e' palese, scatto in raw + jpg in modo da avere l'anteprima pronta in bassa qualita' da inviare alla modella / social per far la selezione e poi processo 3, 4 foto massimo in raw per la stampa.
I picture control li seleziono in base al soggetto o effetto che voglio ottenere. trovo che i picture control siano anche una buon riferimento comparitivo visuale per il colore essendo gia calibrati on camera, e poter confrontare il mio raw processato con il jpg neutro della camera mi rassicura di non aver fatto errori grossolani in fase di bilanciamento colore.
Se invece scatto ad eventi, so benissimo che le foto finiranno se va bene su facebook, non me ne faccio un ceppa di piu di 10 megapixel, scatto in qualita' media e risoluzione media, cosi son veloce a condividere, a scaricarle, e a visualizzarle. Spazio colore sRGB. Del raw, o meglio, di 200 raw files... non saprei proprio che farmene! Mi piace poi stampare ad eventi social con la canon selphy... e avere le foto pronte alla stampa e' un must.
Per foto di viaggio, quando ne ho tante, JPG massima qualita' fine. In un viaggio di un mese ho scattato circa 400 foto tenendo tutti raw... mai piu aperti in 2 anni... Qui scatto con l'idea di stampare o avere comunque foto di qualita', e per questo motivo, uso AdobeRGB come spazio colore di lavoro.
Ti ho dato degli esempi, ciascuno fa come vuole, ma ripeto, trovo che i processori on camera Nikon con i picture control selezionabili, trasformino il RAW in JPG molto meglio di quanto ho visto fare da tanti utenti del photoclub dopo ore di lightroom... sicuramente per un principiante sono una dannazione, e se gia' uno e' disorientato dall'uso di una reflex quando e' alle prime armi, dirgli pure che per usarla deve anche imparare a usare il computer e la post produzione del raw... e' un incentivo sicuro a fargli rimpiangere le foto scattate con il telefonino. (senza nulla togliere ai fotografi che scattano con il telefonino).
Grazie, molto chiara e corretta la tua spiegazione.
Per molti anni ho scattato diapositive e mi piacerebbe la possibilit� di poter ottenere foto di qualit� direttamente dalla fotocamera
Scatto in RAW+JPG, e, appunto, desidero ottenere jpg di maggior qualit� e definizione direttamente dalla fotocamera.
Prover� a creare dei profili picture control e vedere cosa succede.
Continuando a scattare in RAW+JPG, gli eventuali picture contro vanno a modificare anche il file RAW o solo il JPG?
Grazie a tutti per le risposte.