Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scandolera69
Salve,
nella mia D750 nuova (604xxxx, qualche dozzina di scatti) ho riscontrato uno strano comportamento dell'esposimetro.
Con tutti i parametri standard mi da 1/3 stop di differenza tra l'esposizione P e le altre "normali" (M, A, S).
Se metto il d-lighting in automatico ovviamente l'esposizione cambia, ma si aggiunge una ulteriore differenza per l'esposizione manuale.
Ho fatto questa prova in diversi modi, macchina sul cavalletto con luce costante, sia artificiale che naturale.
Sinceramente non capisco perch� l'esposimetro debba essere influenzato dal modo di esposizione se il metodo di misurazione (matrix) rimane invariato.
Io immagino si tratti di un problema di firmware, qualcuno ha una spiegazione migliore ?
Nelle vostre D750 succede lo stesso ?
Andcon74
A me risulta tutto normale.
Hai verificato che tempi e diaframmi coincidano? Questo perch� la macchina ricorda i valori impostati nei vari modi, e senza accorgertene, magari non sono coerenti; cio�, se in P la macchina ti da 1/50 e f3.2 (� giusto un esempio), su S devi impostare 1/50, su A f3.2, e su M entrambi i valori osservando cosa dice l'esposimetro. Spero di essermi spiegato abbastanza bene, altrimenti chiedi pure.

Ciao,
scandolera69
Si, certo.
Per farla semplice partivo da P ed impostavo i tempi e diaframmi scelti da P negli altri modi di esposizione.
Per questo ho parlato di stop (forse il temine � antico, meglio EV ?) e non di differenze di tempi o diaframmi.
lorenzo12375
Ciao, in matrix con alti EV lo fa anche a me e dovrebbe essere normale (pag.462 del manuale, grafico del modo P)
Andcon74
Immaginavo, ma essendoci cascato io come un "pero", mi son detto che � sempre meglio escludere.
Se lo fa anche provando pi� volte, mi vengono in mente solo due cose: una qualche impostazione del men� cambiata che va alterare il comportamento nei vari modi, oppure le condizioni di luce che cambiano (farei solo in una stanza chiusa con luce artificiale, magari in spot, perch� con il matrix basta un'ombra di troppo [e per una variazione di ⅓ credo basti poco]; copri anche bene l'oculare del mirino).

Altro non mi viene a mente ora, vediamo se nel forum qualcuno ne sa qualcosa di pi�.

Ciao
scandolera69
QUOTE(lorenzo12375 @ Apr 18 2015, 10:47 AM) *
Ciao, in matrix con alti EV lo fa anche a me e dovrebbe essere normale (pag.462 del manuale, grafico del modo P)

Salve,
grazie per l'informazione, questo non lo sapevo, purtroppo a me lo fa anche con bassi EV, anche se non sempre.
Quello che per� pi� mi interessa � lo scostamento tra M ed A o S quando il DL � in auto, questo lo fa sempre.
La misurazione di ieri sera � stata fatta con EV bassi in luce artificiale molto stabile (misura fatta una dozzina di volte, valori sempre uguali), 400 ISO e obiettivo 85 1.4G, di seguito i valori riscontrati.
DL auto, f2,2: P=1/80, A, S=1/100 M=1/125
Devo per� dire che altre misurazioni fatte hanno solo riscontrato lo scostamento in M e non quello in P.
Un'altra D750 che ho visto lo faceva anche (ma non la mia cara D700), possibile che non lo faccia a nessun altro esemplare ?
N.B In questa macchina ho impostato solo la lingua e l'ora, null'altro.
Andcon74
QUOTE(scandolera69 @ Apr 18 2015, 09:49 AM) *
Se metto il d-lighting in automatico ovviamente l'esposizione cambia, ma si aggiunge una ulteriore differenza per l'esposizione manuale.


Spero di non dire una cavolata; non � che, nel caso di DL auto, possa dipendere da quanto scritto nel manuale a pag 176, punto 2? Da quel che capisco, con DL auto, nel modo M, la macchina lo interpreta come DL normale; mentre negli altri modi non � specificato altro, per cui immagino la machina abbia un comportamento effettivamente diverso.
pes084k1
QUOTE(scandolera69 @ Apr 18 2015, 02:14 PM) *
Salve,
grazie per l'informazione, questo non lo sapevo, purtroppo a me lo fa anche con bassi EV, anche se non sempre.
Quello che per� pi� mi interessa � lo scostamento tra M ed A o S quando il DL � in auto, questo lo fa sempre.
La misurazione di ieri sera � stata fatta con EV bassi in luce artificiale molto stabile (misura fatta una dozzina di volte, valori sempre uguali), 400 ISO e obiettivo 85 1.4G, di seguito i valori riscontrati.
DL auto, f2,2: P=1/80, A, S=1/100 M=1/125
Devo per� dire che altre misurazioni fatte hanno solo riscontrato lo scostamento in M e non quello in P.
Un'altra D750 che ho visto lo faceva anche (ma non la mia cara D700), possibile che non lo faccia a nessun altro esemplare ?
N.B In questa macchina ho impostato solo la lingua e l'ora, null'altro.


In manuale forse il D-lightining attivo, che non ha e non deve avere le informazioni di luce dalle cellule, � reso inattivo o bloccato su un certo setting per consistenza. Il fimware di ogni modello � differente.
Il matrix, come da esperienza, dovrebbe sovraesporre ad alte illuminazioni: vi ricordate che sulla FE dovevate nei paesaggi aumentare l'esposizione di 0.5-1.0 stop nei paesaggi con il cielo?

A presto telefono.gif

Elio

scandolera69
QUOTE(Andcon74 @ Apr 18 2015, 02:54 PM) *
Spero di non dire una cavolata; non � che, nel caso di DL auto, possa dipendere da quanto scritto nel manuale a pag 176, punto 2? Da quel che capisco, con DL auto, nel modo M, la macchina lo interpreta come DL normale; mentre negli altri modi non � specificato altro, per cui immagino la machina abbia un comportamento effettivamente diverso.

Et voil�, ecco la spiegazione.
Non ne sono entusiasta ma almeno me ne faccio una ragione.
Questa � la prima volta in vita mia che uso un forum (mia figlia mi dice che sono antico) ed ho avuto in poco tempo la risposta che altri pi� blasonati non mi hanno saputo dare.
Grazie infinite Andcon74, ho capito che devo leggere il manuale in tutte le sue note ed eccezioni, anche se quando avr� finito la D750 sar� da obsoleta e dovr� cominciare a leggere quello della successiva reflex.
Rimane la differenza con l'esposizione in P, ma non � una cosa che uso frequentemente, anche se ad altri pu� interessare.
Andcon74
QUOTE(scandolera69 @ Apr 18 2015, 03:12 PM) *
Et voil�, ecco la spiegazione.
Non ne sono entusiasta ma almeno me ne faccio una ragione.
Questa � la prima volta in vita mia che uso un forum (mia figlia mi dice che sono antico) ed ho avuto in poco tempo la risposta che altri pi� blasonati non mi hanno saputo dare.
Grazie infinite Andcon74, ho capito che devo leggere il manuale in tutte le sue note ed eccezioni, anche se quando avr� finito la D750 sar� da obsoleta e dovr� cominciare a leggere quello della successiva reflex.
Rimane la differenza con l'esposizione in P, ma non � una cosa che uso frequentemente, anche se ad altri pu� interessare.


Figurati, mi fa piacere. Ho imparato anch'io una cosa nuova: avevo gi� letto quella pagina del manuale, ma questo dettaglio mi era sfuggito, cos� ho cercato nel pdf invece che nel cartaceo.
Non saprei per l'esposizione in P, ma ho il sospetto che possa esserci una motivazione simile: se trovo qualcosa lo scrivo qua nel post.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.