Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
baldos
Salve a tutti, vorrei domandare a qualcuno del club che e' passato da nikon d600/610 a nikon d750 se e' rimasto soddisfatto del cambio, se ha notato miglioramenti nella risoluzione delle foto fra le due macchine.
Da un po di tempo mi e' presa la...scimmia di vendere la mia d610 acquistata otto mesi fa ed effettuati circa 2000 scatti con la nuova d750,e vorrei appunto un parere dal coloro che hanno fatto lo stesso passaggio se il rischio vale la candela.
Grazie anticipatamente a coloro che mi risponderanno.
nikosimone
Ti sei gi� risposto da solo: trattasi di scimmia e da tale va trattata.

Qualsiasi cosa razionale ti verr� detta la scimmia far� cos�:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Quindi motivo razionali per il cambio non ce ne sono ma se la cosa pu� appagarti e hai un migliaio di euro da buttare corri in negozio Luned� mattina e prenditela.

BloodyTitus
per il tipo di foto che fai,non ti serve a niente la d750! Anzi per qualsiasi foto faccia chicchesia non serve a niente passare da d610 a d750,non c'� nessuna differenza apparte la scimmia pi� o meno grande!
Kind of Blue
Anche perch� ci perderesti parecchio (dubito che tu riesca a piazzare la tua D610 a pi� di 1.100 Euro...).
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 19 2015, 12:12 PM) *
Anche perch� ci perderesti parecchio (dubito che tu riesca a piazzare la tua D610 a pi� di 1.100 Euro...).



1.100????????

Ma se nuova import si trova a 1.200!?!?
Kind of Blue
QUOTE(nikosimone @ Apr 19 2015, 12:18 PM) *
1.100????????

Ma se nuova import si trova a 1.200!?!?


Vero, ma io partivo dal presupposto che la sua fosse Nital, che ha un prezzo di ca. 1.600 Euro.
Se invece fosse import, attorno ai 900/1.000. A meno in giro ancora non ne ho viste.
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 19 2015, 12:33 PM) *
Vero, ma io partivo dal presupposto che la sua fosse Nital, che ha un prezzo di ca. 1.600 Euro.
Se invece fosse import, attorno ai 900/1.000. A meno in giro ancora non ne ho viste.


Nital, Europa o import non conta nulla, qualsiasi sia l'usato deve costare meno di un nuovo, almeno dell'importo dell'IVA.
Kind of Blue
QUOTE(nikosimone @ Apr 19 2015, 12:38 PM) *
Nital, Europa o import non conta nulla, qualsiasi sia l'usato deve costare meno di un nuovo, almeno dell'importo dell'IVA.


Vero, ma non siamo noi a fare i prezzi di mercato dell'usato.
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 19 2015, 12:12 PM) *
Anche perch� ci perderesti parecchio (dubito che tu riesca a piazzare la tua D610 a pi� di 1.100 Euro...).


QUOTE(Kind of Blue @ Apr 19 2015, 12:33 PM) *
Vero, ma io partivo dal presupposto che la sua fosse Nital, che ha un prezzo di ca. 1.600 Euro.
Se invece fosse import, attorno ai 900/1.000. A meno in giro ancora non ne ho viste.


QUOTE(Kind of Blue @ Apr 19 2015, 02:23 PM) *
Vero, ma non siamo noi a fare i prezzi di mercato dell'usato.



E a me lo dici?
robermaga
A mio parere in questo momento metterei da parte la scimmia perch� non conviene affatto. La 750 e' sovradimensionata come prezzo e non regger� a lungo il mercato. Ho letto che in USA la offrono gi� con 24-120 a prezzi (quasi) stracciati.

Roberto
Andcon74
QUOTE(baldos @ Apr 19 2015, 12:08 AM) *
Salve a tutti, vorrei domandare a qualcuno del club che e' passato da nikon d600/610 a nikon d750 se e' rimasto soddisfatto del cambio, se ha notato miglioramenti nella risoluzione delle foto fra le due macchine.
Da un po di tempo mi e' presa la...scimmia di vendere la mia d610 acquistata otto mesi fa ed effettuati circa 2000 scatti con la nuova d750,e vorrei appunto un parere dal coloro che hanno fatto lo stesso passaggio se il rischio vale la candela.
Grazie anticipatamente a coloro che mi risponderanno.


Direi che la differenza pi� importante � l'autofocus (la D750 ha il modulo della D4s, migliore di quello della D810, ecc.)
Poi, la D750, � un pelo pi� leggera, ha una migliore impugnatura, ha il monitor basculante (che non credo abbia la D610), e ha il corpo in composito (in fibra di carbonio) e magnesio.

In linea di massima, la D750 � leggermente migliore della D610 sotto diversi aspetti, ma � comunque una macchina dalle prestazioni simili (ad eccezione dell'AF, quello della D750 � nettamente superiore)) ma non credo che ci� giustifichi un esborso considerevole: fossi io, con un esborso di 2/300 � forse ci penserei, di pi� no; preferirei prendermi un bell'obiettivo fisso con quei soldi, o un flash se non ce l'hai.
diamir
Io ho la D750 e non cambierei ne in un modo ne nell'altro. Ho preso la D750 perch� ero senza ottiche FX e la davano in kit con il 24-120, altrimenti avrei preso senza dubbio la D610. Tra le due penso che le differenze, soprattutto risolutive, siano minime. La D750 ha pi� che altro plus in fatto di hardware... Monitor basculante, modulo Wi-Fi e corpo in composito, tutte cose che non ti migliorano le foto. Se proprio hai 1000 euro da buttare (beato te!), investi in ottiche da 1000 euro che fanno davvero la differenza.
busher
2000 scatti in 8 mesi sono molto pochi...
credo che invece di investire altri soldi dovresti investire pi� tempo nella fotografia
hai un corpo macchina di alto livello, ad aver voglia ci potresti fare qualunque cosa dal punto di vista fotografico. secondo me dovresti iniziare a sfruttarla di pi�.
nikosimone
QUOTE(busher @ Apr 19 2015, 10:56 PM) *
2000 scatti in 8 mesi sono molto pochi...
credo che invece di investire altri soldi dovresti investire pi� tempo nella fotografia
hai un corpo macchina di alto livello, ad aver voglia ci potresti fare qualunque cosa dal punto di vista fotografico. secondo me dovresti iniziare a sfruttarla di pi�.


guru.gif

Stendingovescionperte
baldos
QUOTE(busher @ Apr 19 2015, 10:56 PM) *
2000 scatti in 8 mesi sono molto pochi...
credo che invece di investire altri soldi dovresti investire pi� tempo nella fotografia
hai un corpo macchina di alto livello, ad aver voglia ci potresti fare qualunque cosa dal punto di vista fotografico. secondo me dovresti iniziare a sfruttarla di pi�.

Credo che tu abbia perfettamente ragione,dovrei sfruttare di piu' la mia ottima reflex a cui ultimamente ho regalato il 24/120 f.4 che insieme al 20/35 f.2,8 al 50 f.1,8 al 35/70 f.2,8 al 135 ais f.2,8 ed al tamron 70/300 usd dovrebbero rappresentare un onesto parco ottiche per fare buone fotografie.
Mlex
Avessi io quello che hai tu non starei nemmeno a chiedere! XD Secondo me spendere in un tele luminoso tipo 70-200 VR I o nel 14-24 per paesaggi o nel 24-70 se il 35-70 non ti soddisfa sarebbero soldi spesi meglio, con queste ottiche sei al top del top e ne guadagneresti in un cambio reflex (con qualcosa di superiore sempre nikon, sempre se la d610 ti andr� stretta) in futuro! wink.gif
Czech_Wolfdog
Signori, l'op chiedeva della "risoluzione". Ebbene dal datasheet Nikon abbiamo che i megapixel effettivi in uscita foto sono gli stessi, mentre i megapixel totali (?) sono 24,7 per D6x0 e 24,9 per D750.

Servirebbe qualcuno che spieghi la differenza e l'uso dei mpixel totali...

Alex_Murphy
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Apr 20 2015, 10:02 AM) *
Signori, l'op chiedeva della "risoluzione". Ebbene dal datasheet Nikon abbiamo che i megapixel effettivi in uscita foto sono gli stessi, mentre i megapixel totali (?) sono 24,7 per D6x0 e 24,9 per D750.

Servirebbe qualcuno che spieghi la differenza e l'uso dei mpixel totali...


Gli algoritmi di demosaicizzazione costruiscono ogni singolo pixel valutando quelli vicini. Per questo motivo i pixel che risulteranno ai bordi "effettivi" dell'immagine hanno bisogno di ulteriori pixel di "cornice" che verranno utilizzati solo per tale scopo.

A presto telefono.gif
Alex


Scusate ma non ho resistito laugh.gif
Alex_Murphy
Per la serie:

Nikon: mi dia un sensore da 24MP
Costruttore: sono 24,1MP, lascio??



A parte gli scherzi, i costruttori di sensori digitali devono mettere qualche pixel in pi� lungo i bordi perch� verranno usati dal processore per costruire l'immagine tramite gli algoritmi di demosaicizzazione che valutano sempre tutti i pixel intorno...
Czech_Wolfdog
QUOTE(leviatan77 @ Apr 20 2015, 10:47 AM) *
Gli algoritmi di demosaicizzazione costruiscono ogni singolo pixel valutando quelli vicini. Per questo motivo i pixel che risulteranno ai bordi "effettivi" dell'immagine hanno bisogno di ulteriori pixel di "cornice" che verranno utilizzati solo per tale scopo.

A presto telefono.gif
Alex
Scusate ma non ho resistito laugh.gif

Troppo semplice, dovresti arzigogolare molto di pi� per meritarti quella firma!
Alex_Murphy
Per tornare alla domanda... io ho una D610 e la cambierei con una D750 solo se avessi reali necessit� di avere un modulo AF performante perch� per quanto riguarda la resa fotografica alla fine la differenza non la noterei.

Piuttosto vedrei pi� sensato passare ad un modello successivo (quando uscir�) purch� offra reali differenze sulle prestazioni (per esempio un sensore senza filtro AA) oppure per una categoria superiore come la D810. Prima, per�, mi accerterei di avere ottiche di altissimo livello che mi aumenterebber� la qualit� gi� su D610...

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Apr 20 2015, 11:05 AM) *
Troppo semplice, dovresti arzigogolare molto di pi� per meritarti quella firma!


E' vero messicano.gif
nikosimone
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Apr 20 2015, 11:05 AM) *
Troppo semplice, dovresti arzigogolare molto di pi� per meritarti quella firma!


QUOTE(leviatan77 @ Apr 20 2015, 11:11 AM) *
E' vero messicano.gif


Insomma sei ancora un pivElio messicano.gif

gr8wings
Dubito che faranno un FF a 24 Mpx senza filtro AA, almeno da quanto si dice sul forum la densit� di pixel � poca per pensare di togliere quel filtro.
Per� piacerebbe anche a me una D760 senza AA ...
Nel frattempo, ritengo che pensare al passaggio da 610 a 750 sia un "gorilla", non una semplice "scimmia" e se la 610 fosse limitante direi di passare alla 810.

Alex_Murphy
QUOTE(nikosimone @ Apr 20 2015, 11:27 AM) *
Insomma sei ancora un pivElio messicano.gif


laugh.gif
neom
Personalmente inceve, ho fatto il passaggio un po per scimmia un po per un'occasione nuova Nital in kit (differenza di circa 500-600� togliendo la stima da usato di un 24-120).
I vantaggi maggiori verificati sono in ergonomia/dimensioni e modulo af; solo miglioramento invece agli alti iso, in autonomia e sul display basculante anche se la componente meccanica mi lascia perplesso.
Del wifi castrato non me ne faccio nulla.
Se avesse avuto il gps per geotaggare sarebbe stata quasi perfetta per me ma...al prossimo aggiornamento viste le ultime filosofie anche di Nikon.
Causa dimensioni perdi parte delle info aggiuntive sul display superiore.

Se ne vale la pena puoi saperlo solo tu, per me a queste cifre, ne � valsa.
alessandro8c
Noto che questi argomenti creano sempre grande partecipazione...24 messaggi per dire cosa? lamia non � una polemica, � una riflessione leggera e con il sorriso sulle labbra messicano.gif Penso semplicemente che bisognerebbe fotografare di pi�.
baldos
QUOTE(alessandro8c @ Apr 21 2015, 10:34 AM) *
Noto che questi argomenti creano sempre grande partecipazione...24 messaggi per dire cosa? lamia non � una polemica, � una riflessione leggera e con il sorriso sulle labbra messicano.gif Penso semplicemente che bisognerebbe fotografare di pi�.

Sono assolutamente d'accordo con te per quanto riguarda il fotografare di piu' ( dovresti pero' iniziare a farci vedere qualcosa in questo forum ),invece non mi trovi concorde nel cercare delle informazioni,anche se leggere e con il sorriso sulle labbra,a coloro che possiedono reflex di nuova uscita,o informazioni verso obiettivi fotografici o altro.Per parlare di foto ci sono degli spazi ben precisi in questo forum.
Saluti
alessandro8c
QUOTE(baldos @ Apr 21 2015, 02:54 PM) *
Sono assolutamente d'accordo con te per quanto riguarda il fotografare di piu' ( dovresti pero' iniziare a farci vedere qualcosa in questo forum ),invece non mi trovi concorde nel cercare delle informazioni,anche se leggere e con il sorriso sulle labbra,a coloro che possiedono reflex di nuova uscita,o informazioni verso obiettivi fotografici o altro.Per parlare di foto ci sono degli spazi ben precisi in questo forum.
Saluti



� evidente che non sono stato chiaro... Aldil� del fatto che posto poche foto in rapporto alla mia partecipazione del forum per una questione di tempo, ma se presti pi� attenzione noteresti in firma il link della mia pagina flickr. Detto ci�, il mio intervento era ironico...non per screditare la richiesta fatta dal nostro amico che ha aperto il thread ci mancherebbe...ma a volte sarebbe meglio fotografare con una reflex eccezionale come la d610 (che tu possiedi), approfondire le varie tecniche, stampare...anzich� pensare di cambiarla con una d750. Parere puramente personale che ho voluto comunque condividere.

saluti

Alessandro
alessandro8c
Ah...se non si � capito, non farei il passaggio, terrei la d610 laugh.gif


edit: Dal cell non avevo visto che l'amico che ha aperto il thread sei proprio tu Pollice.gif
baldos
QUOTE(alessandro8c @ Apr 21 2015, 03:36 PM) *
Ah...se non si � capito, non farei il passaggio, terrei la d610 laugh.gif
edit: Dal cell non avevo visto che l'amico che ha aperto il thread sei proprio tu Pollice.gif

Grazie del consiglio,che e' in linea di massima quello che faro',tenendo l'ottima d610.
Saluti
alessandro8c
QUOTE(baldos @ Apr 21 2015, 04:41 PM) *
Grazie del consiglio,che e' in linea di massima quello che faro',tenendo l'ottima d610.
Saluti



Ottimo! wink.gif
tulpa
Contribuisco anche io con il dire; non penserei mai di cambiare una macchina che comunque buona o scarsa che sia , e che abbia all'attivo pochi scatti, cambiandola con una macchina diciamo "analoga" , che si differenzia per quelle poche cosine di poca rilevanza, l'unica cosa che vedo a favore della d750 � l'AF con -3EV , che in condizioni difficili di luce potrebbe fare la sua differenza, anche se le situazioni sono davvero poche che non so quante volte potrebbe essere di cruciale bisogno,......... le altre differenze non le nomino neanche perche non sono di entita rilevante ai fini della fotografia, piuttosto i soldini li spenderei pi� per un buon vetro.
Parere personale.
Un saluto paolo.
vgianni80
QUOTE(busher @ Apr 19 2015, 09:56 PM) *
2000 scatti in 8 mesi sono molto pochi...
credo che invece di investire altri soldi dovresti investire pi� tempo nella fotografia
hai un corpo macchina di alto livello, ad aver voglia ci potresti fare qualunque cosa dal punto di vista fotografico. secondo me dovresti iniziare a sfruttarla di pi�.


Quoto alla stragrandissima.... io ho fatto 800 scatti solo questo week-end.....Ultimamente mi pare che ci sia solo la gara all'ultima reflex o all'ultima ottica con il VR iper mega performante, senza pensare che la passione vera dovrebbe essere per le immagini, per la luce, e non per il possesso dell'oggetto di moda.

Detto questo, quando avrai scattato cos� tanto, che avrai trovato il "limite" alla tua D610, allora pensa che potresti cambiarla, ma non prima.
lupaccio58
QUOTE(Andcon74 @ Apr 19 2015, 08:05 PM) *
Direi che la differenza pi� importante � l'autofocus (la D750 ha il modulo della D4s, migliore di quello della D810, ecc.)

...e da dove ti viene 'sta chicca? rolleyes.gif
Andcon74
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 22 2015, 10:10 PM) *
...e da dove ti viene 'sta chicca? rolleyes.gif


Dalle pagine del sito Nital, oltre che dai svariati siti che fanno recensioni. E sufficiente una ricerca su google, e si trova tutto 😏
lupaccio58
QUOTE(Andcon74 @ Apr 23 2015, 09:53 AM) *
Dalle pagine del sito Nital, oltre che dai svariati siti che fanno recensioni. E sufficiente una ricerca su google, e si trova tutto 😏

Magari avrai letto la versione in inglese o una traduzione maccheronica, visto che la 810 ha lo stesso af della D4s. Per carit�, ognuno le spara come se la sente, ma a spararle cos� grosse poi si perde di credibilit�... Sono solito dire che prima di sparare giudizi alla pene di segugio su un oggetto bisognerebbe possederlo, o quantomeno averlo provato per bene. Non per nulla, io a leggere stupidaggini sono abituato, ma non facciamo un buon servizio agli amici inesperti che ci leggono...
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2015, 10:26 AM) *
Magari avrai letto la versione in inglese o una traduzione maccheronica, visto che la 810 ha lo stesso af della D4s. Per carit�, ognuno le spara come se la sente, ma a spararle cos� grosse poi si perde di credibilit�... Sono solito dire che prima di sparare giudizi alla pene di segugio su un oggetto bisognerebbe possederlo, o quantomeno averlo provato per bene. Non per nulla, io a leggere stupidaggini sono abituato, ma non facciamo un buon servizio agli amici inesperti che ci leggono...


a leggere il sito Nital pare che siano la D4s e la 810 (ma gi� la 800 lo montava) ad avere lo stesso autofocus,
� la 750 ad averlo diverso, non so se superiore o inferiore (visto he c'� scritto II potrebbe essere una evoluzione)



750:
Modulo sensore autofocus Nikon Advanced Multi-CAM 3500 II con rilevazione di fase TTL, regolazione fine, 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce; f/8 supportato da 11 sensori) e illuminatore ausiliario AF (campo da 0,5 a 3 m circa)

810:
Modulo sensore autofocus Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX con rilevazione di fase TTL, regolazione fine, 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce; f/8 supportato da 11 sensori) e illuminatore ausiliario AF (campo di circa 0,5�3 m)

D4s:
Modulo sensore autofocus Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX con rilevazione di fase TTL, regolazione fine e 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce con f/8 supportato da 11 sensori)
Paolo66
La distribuzione dei punti sulla 750 pare essere leggermente pi� compatta rispetto a quella della 810, vedi ad esempio:

Potrebbe darsi sia un'evoluzione per migliorare la funzionalit� dei gruppi o del 3d.
Oppure solo un mutamento del pi� economico da 39...

Clicca per vedere gli allegati
robycass
QUOTE(Paolo66 @ Apr 23 2015, 11:14 AM) *
La distribuzione dei punti sulla 750 pare essere leggermente pi� compatta rispetto a quella della 810, vedi ad esempio:

Potrebbe darsi sia un'evoluzione per migliorare la funzionalit� dei gruppi o del 3d.
Oppure solo un mutamento del pi� economico da 39...

Clicca per vedere gli allegati


la differenza mi pare quasi impercettibile.
Andcon74
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2015, 10:26 AM) *
Magari avrai letto la versione in inglese o una traduzione maccheronica, visto che la 810 ha lo stesso af della D4s. Per carit�, ognuno le spara come se la sente, ma a spararle cos� grosse poi si perde di credibilit�... Sono solito dire che prima di sparare giudizi alla pene di segugio su un oggetto bisognerebbe possederlo, o quantomeno averlo provato per bene. Non per nulla, io a leggere stupidaggini sono abituato, ma non facciamo un buon servizio agli amici inesperti che ci leggono...


Intanto apprezzerei molto se riuscissi a moderare questo sarcasmo, a mio modesto parere, fuori luogo; che, permettimi, rischia di sembrare un po' maleducato.

Ad ogni modo, sulla pagina della D750, scritta in italiano, dove si parla di caratteristiche tecnologiche, scrivono (e mi scuso per l'errore) che l'AF della D750 � persino superiore a quello di D4s e D810. Come molte recensioni confermano, tra l'altro; perlomeno, pi� sensibile lo � di certo: -3EV, contro -2EV.

PS sono madrelingua sia inglese, sia italiano 😉
lupaccio58
QUOTE(Andcon74 @ Apr 23 2015, 12:03 PM) *
Intanto apprezzerei molto se riuscissi a moderare questo sarcasmo, a mio modesto parere, fuori luogo; che, permettimi, rischia di sembrare un po' maleducato.
😉

perdonami, il lato oscuro mi esce solo quando leggo stupidaggini, chiedo scusa

QUOTE(Andcon74 @ Apr 23 2015, 12:03 PM) *
PS sono madrelingua sia inglese, sia italiano 😉

vivaddio....
Czech_Wolfdog
Da quel che dice Nikon l'af di D750 � una evoluzione di quello D4s, visto che come scritto parla di versione II.
Dai dati pubblicati emerge una maggiore sensibilit� in basse luci, che direi possa dar ragione in parte ad Andcon74.

macromicro
senza scartabellare tra i forum/siti ecc. tra la D610 e la D750 c'� una differenza, apprezzabile, di resa/tenuta ad alti iso? grazie per l'attenzione
cuomonat
QUOTE(macromicro @ Apr 23 2015, 05:37 PM) *
senza scartabellare tra i forum/siti ecc. tra la D610 e la D750 c'� una differenza, apprezzabile, di resa/tenuta ad alti iso? grazie per l'attenzione

Non mi pare hmmm.gif proprio.
robermaga
QUOTE(macromicro @ Apr 23 2015, 05:37 PM) *
senza scartabellare tra i forum/siti ecc. tra la D610 e la D750 c'� una differenza, apprezzabile, di resa/tenuta ad alti iso? grazie per l'attenzione

Bisognerebbe che qualche volenteroso che le ha entrambe scattasse e postasse due NEF nelle identiche condizioni ... e inutile fare tanti discorsi.

Roberto

lupaccio58
QUOTE(macromicro @ Apr 23 2015, 05:37 PM) *
senza scartabellare tra i forum/siti ecc. tra la D610 e la D750 c'� una differenza, apprezzabile, di resa/tenuta ad alti iso? grazie per l'attenzione

Premesso che non ho mai preso in mano una 750 (e lo sottolineo per differenziarmi dagli esperti-web, quelli che sparano sentenze a seconda delle stupidaggini che leggono in rete pur non avendo mai avuto alcuna esperienza su un determinato prodotto), tuttavia ho visto svariati pro qui a Roma che hanno cominciato ad adottarla per i matrimoni, e tutti spergiurano che la maggior dote della macchina � proprio la miglior resa agli alti ISO. Io sono propenso a credergli (la 600-610 � s� migliore della 700, ma non � che sia 'sto gran fenomeno), i sensori in un anno fanno passi da gigante, fatto sta che ci lavorano, vedi un p� tu. E come gi� successe per chi fece il passaggio dalla 700 alla 800, non mi risultano affatto pentimenti fra chi ha fatto il salto dalla 600-610 alla 750, anzi, mi sembrano tutti ben felici. Talmente felici da aver reagito con estremo stoicismo al problema che affliggeva i primi esemplari, qualcosa vorr� pur dire...
diamir
QUOTE(vgianni80 @ Apr 22 2015, 12:38 PM) *
Quoto alla stragrandissima.... io ho fatto 800 scatti solo questo week-end.....Ultimamente mi pare che ci sia solo la gara all'ultima reflex o all'ultima ottica con il VR iper mega performante, senza pensare che la passione vera dovrebbe essere per le immagini, per la luce, e non per il possesso dell'oggetto di moda.

Detto questo, quando avrai scattato cos� tanto, che avrai trovato il "limite" alla tua D610, allora pensa che potresti cambiarla, ma non prima.

Anche io penso che 2000 scatti in 8 mesi non siano tanti ma ci� non vuol dire che se uno ne fa tanti automaticamente impara di pi�.
Anzi, penso che si impari di pi� pensando lo scatto piuttosto che farne una marea e poi perderseli davanti al monitor perch� sono troppi e non si notano perch� molti sono simili.
Questo � naturalmente il mio modesto punto di vista.
vgianni80
QUOTE(diamir @ Apr 23 2015, 09:29 PM) *
Anche io penso che 2000 scatti in 8 mesi non siano tanti ma ci� non vuol dire che se uno ne fa tanti automaticamente impara di pi�.
Anzi, penso che si impari di pi� pensando lo scatto piuttosto che farne una marea e poi perderseli davanti al monitor perch� sono troppi e non si notano perch� molti sono simili.
Questo � naturalmente il mio modesto punto di vista.


Ti ringrazio per la risposta, perch� un confronto pacato ed educato fa sempre crescere. Forse mi sono espresso male, intendevo dire che seguendo i vari forum, o anche i gruppi (tra cui quello ufficiale Nikon) su Facebook, si nota molto spesso che quando qualcuno vede una bella foto la prima cosa che chiede � "Con che macchina l'hai fatta?", non pensando invece che le belle foto non le fa la macchina, o almeno non solo, e che servono impegno, costanza e tanto "allenamento", tutte cose che ti portano a vedere il mondo con occhio diverso, ti portano a pensare una foto prima di scattarla, ti portano a sapere leggere la luce per capire cosa e come scattare. Io non dico che si deve scattare tanto a caso, � ovvio che una foto va pensata prima di farla, per� un po' come su tutte le cose, se non ti eserciti difficilmente diventerai bravo, e un cambio di tatrezzatura non ti far� diventare un fotografo. Se sei un chitarrista mediocre, non � comprando la Fender di Jimi Hendrix che diventerai bravo.

Per non uscire troppo fuori tema, comunque, io credo che ci siano varie differenze tra la D600/D610 e la D750, differenze che con il passaggio a FF mi hanno spinto a scegliere la seconda a fronte di un investimento un po' maggiore, e queste differenze sono sopratutto la tenuta agli alti ISO, e l'AF migliorato, oltre a gamma dinamica e altre cose. Se per� avessi una D610 usata poco, cercherei di usarla un po' di pi�, di capire se effettivamente mi va stretta, prima di valutare il cambio del corpo, e magari investirei invece in un'ottica che possa esaltare la gi� ottima D610.
Czech_Wolfdog
QUOTE(vgianni80 @ Apr 24 2015, 09:19 AM) *
Se per� avessi una D610 usata poco, cercherei di usarla un po' di pi�, di capire se effettivamente mi va stretta, prima di valutare il cambio del corpo, e magari investirei invece in un'ottica che possa esaltare la gi� ottima D610.

Concordo, partendo da zero anche io prenderei la D750 ora che si trova a prezzi pi� abbordabili, ma passare da D6x0 a D750 ha poco senso per un fotoamatore.
Direi che la maggior differenza � l'af pi� avanzato e a me piace anche il monitor basculante. La resa migliore ad alti ISO invece da quel che ho visto � dovuta ovviamente non al sensore che � il medesimo, ma principalmente a un "lavaggio" software sul RAW e a una diversa curva che migliora la grana nelle ombre, nulla che non si possa ottenere (anche meglio) in post processing sui file della D6x0.

p.s. aggiungo che volendo si potrebbe ottenere anche su le altre reflex Nikon con un semplice aggiornamento firmware, ma forse � pi� proficuo fa uscire un nuovo modello a prezzo pieno...
robycass
io sono passato da D600 a D750. Ad alti iso un po di differenza si nota. NOn molta ma c'�. Purtroppo non ho pi� la D600 e non potrei fare un paragone ma ho notato che ora a 6400ISO il file � meno rumoroso di prima in condizione di luce analoghe.

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.