Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FB.andrea.t.tassani
ciao ragazzi, chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di categorie o altro ma sono nuovissimo dei forum.
Vi espongo la mia situazione: ero in possesso di una nikon d3000 e di due obiettivi, un 18-55 AF-S VR DX e un 55-200 AF-S VR DX.
Pochi giorni fa ho venduto il corpo macchina e il 18-55 e ho visto su Amazon un kit D5200 + 18-55 AF-S VR II: che ne pensate di questo kit?
che ne pensate della futura accoppiata 18-55 AF-S VR II e 55-200 AF-S VR?
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum
credo che da VR a VR II cambi poco se no il VR in sestesso, perciò se ti sei trovato bene precedentemente ti roverai bene anche con la D5200, ma sinceramente se il salto lo devi fare e meglio farlo con la D5500..poi vedi tu smile.gif

Antonio
Mlex
Secondo me, a meno che non ti serva espressamente solo il display orientabile, se dovessi fare la spesa andrei di d7100/d7000! Perchè? Perchè a parte il sensore nuovo e il display orientabile, non vi sono tantissime differenze tra la vecchietta e quella che intendi prendere tu...Invece con nikon d7000/7100 avresti in più :
-un autofocus più performante (ieri ho capito i limiti di autofocus della d5300 ad un live, ogni tanto non catturava bene il soggetto e non scattava proprio)
-tropicalizzazione, seppur parziale, ma presente e utile
-motore autofocus on board per pilotare il focus di molte ottiche vintage (alcune le trovi per pochi euro con anelli adattatori e rendono molto bene)
- doppio display e doppia ghiera che se ci sono male non fanno.

So che passare da una d3000 ad una d7100 è un bel passaggio, però secondo me se si vuole più funzionalità dalla macchina e non si vuole andare di full frame conviene farlo! wink.gif
matteosaba1980
QUOTE(Mlex @ Apr 19 2015, 09:59 PM) *
Secondo me, a meno che non ti serva espressamente solo il display orientabile, se dovessi fare la spesa andrei di d7100/d7000! Perchè? Perchè a parte il sensore nuovo e il display orientabile, non vi sono tantissime differenze tra la vecchietta e quella che intendi prendere tu...Invece con nikon d7000/7100 avresti in più :
-un autofocus più performante (ieri ho capito i limiti di autofocus della d5300 ad un live, ogni tanto non catturava bene il soggetto e non scattava proprio)
-tropicalizzazione, seppur parziale, ma presente e utile
-motore autofocus on board per pilotare il focus di molte ottiche vintage (alcune le trovi per pochi euro con anelli adattatori e rendono molto bene)
- doppio display e doppia ghiera che se ci sono male non fanno.

So che passare da una d3000 ad una d7100 è un bel passaggio, però secondo me se si vuole più funzionalità dalla macchina e non si vuole andare di full frame conviene farlo! wink.gif

Scusami se mi permetto ma tra la 3000 e la 5200 c'è un abisso e non solo per il sensore! la 3000 ha un autofocus mi pare a 9 punti la 5200 ne ha 39 ed è uguale a quello della d7000 che citi tu, la tenuta ad alti iso non è nemmeno paragonabile e queste sono solo due delle caratteristiche più importanti, il discorso da fare è diverso a mio avviso, se col budget ci arriva benissimo prendere una d7100 o una 5500 ma se ci deve montare un 18-55 e il 55-200 allora meglio prendere una 5200 e metterci un ottica un po' migliore, il minimo sindacale per i nuovi sensori da 24 mpx, quindi dalla 5200/3200 in poi è il 18-105 a salire 16-85 e il top 17-55 f 2.8, questo per restare sugli zoom di casa Nikon, oppure un bel fisso tipo 35 mm o 50 mm, o ancora un 70-300, per concludere se devessi spendere 700/800 caffè per una 7100 per metterci il 18-55 spendo la solita cifra per la 5200 o 5300 però col 16-85 che è un bell'andare per restare tra le lenti a costi accessibili. Questo è il mio pensiero, è ciò con cui sto scattando ora e ne sono soddisfattissimo.
Mlex
QUOTE(matteosaba1980 @ Apr 20 2015, 11:04 AM) *
Scusami se mi permetto ma tra la 3000 e la 5200 c'è un abisso e non solo per il sensore! la 3000 ha un autofocus mi pare a 9 punti la 5200 ne ha 39 ed è uguale a quello della d7000 che citi tu, la tenuta ad alti iso non è nemmeno paragonabile e queste sono solo due delle caratteristiche più importanti, il discorso da fare è diverso a mio avviso, se col budget ci arriva benissimo prendere una d7100 o una 5500 ma se ci deve montare un 18-55 e il 55-200 allora meglio prendere una 5200 e metterci un ottica un po' migliore, il minimo sindacale per i nuovi sensori da 24 mpx, quindi dalla 5200/3200 in poi è il 18-105 a salire 16-85 e il top 17-55 f 2.8, questo per restare sugli zoom di casa Nikon, oppure un bel fisso tipo 35 mm o 50 mm, o ancora un 70-300, per concludere se devessi spendere 700/800 caffè per una 7100 per metterci il 18-55 spendo la solita cifra per la 5200 o 5300 però col 16-85 che è un bell'andare per restare tra le lenti a costi accessibili. Questo è il mio pensiero, è ciò con cui sto scattando ora e ne sono soddisfattissimo.

Il tuo punto di vista è pienamente comprensibile! wink.gif Però una volta che ha già imparato i rudimenti della fotografia con una mediamente vecchia aps-c entry level, perchè rimanere fossilizzati con macchine che hanno più o meno le stesse caratteristiche fisiche? Si, concedo il fatto degli ISO, dei megapixel che sono molto importanti, ma si ritroverebbe comunque ad avere sempre una aps-c entry level con la sola differenza del display e dell'autofocus rispetto ad una D3300...Certo è anche corretto investire in ottiche buone, ma il mio punto di vista era riferito proprio al motore AF interno che fa funzionare certe ottiche vintage che costano davvero nulla e rendono tantissimo, tipo lo Zenit Elios 44, ho visto alcune foto e per 50 euro (30 di lente e qualche euro di anello adattatore, il resto di spedizioni) direi che si trova con una lente veramente bella per il prezzo pagato!!!!

Mi correggo,mi sa che la maf sulla macchina con questa lente non funziona, ma cmq ci sono ottimi obiettivi nikon che si trovano ad una cifra irrisoria e che si comportano stupendamente!!!
matteosaba1980
QUOTE(Mlex @ Apr 20 2015, 01:50 PM) *
Il tuo punto di vista è pienamente comprensibile! wink.gif Però una volta che ha già imparato i rudimenti della fotografia con una mediamente vecchia aps-c entry level, perchè rimanere fossilizzati con macchine che hanno più o meno le stesse caratteristiche fisiche? Si, concedo il fatto degli ISO, dei megapixel che sono molto importanti, ma si ritroverebbe comunque ad avere sempre una aps-c entry level con la sola differenza del display e dell'autofocus rispetto ad una D3300...Certo è anche corretto investire in ottiche buone, ma il mio punto di vista era riferito proprio al motore AF interno che fa funzionare certe ottiche vintage che costano davvero nulla e rendono tantissimo, tipo lo Zenit Elios 44, ho visto alcune foto e per 50 euro (30 di lente e qualche euro di anello adattatore, il resto di spedizioni) direi che si trova con una lente veramente bella per il prezzo pagato!!!!

Mi correggo,mi sa che la maf sulla macchina con questa lente non funziona, ma cmq ci sono ottimi obiettivi nikon che si trovano ad una cifra irrisoria e che si comportano stupendamente!!!

Con l'esperienza ti accorgerai che il prezzo irrisorio, parlo dei 50 caffè da te citati, non porta a nulla di eccelso se vuoi la qualità la paghi, gli af-d che sono la generazione precedente agli af-s non hanno costi del genere se è pure vero che qualcosa si risparmia, ma a quale prezzo? In vari post ho letto opinioni divergenti sulle ottiche non studiate per il digitale, detto ciò continuo a sostenere che i nuovi sensori sono esigenti in fatto di lenti e forse ma dico forse, poiché non ho mai fatto la prova diretta, meritano qualcosa di più di una lente economica, insomma il mio parere è che una 7100 col 18-55 come si dice a Firenze la un si pole vedere! messicano.gif
camillobis
QUOTE(Mlex @ Apr 20 2015, 01:50 PM) *
Mi correggo,mi sa che la maf sulla macchina con questa lente non funziona, ma cmq ci sono ottimi obiettivi nikon che si trovano ad una cifra irrisoria e che si comportano stupendamente!!!


Se parli di Ai, comunque la messa a fuoco manuale e la mancanza della trasmissione elettrica delle informazioni di scatto "castrano" parecchio la funzionalità, quindi o le scegli volutamente, oppure diventano totalmente inutili i 39 punti di messa a fuoco AF e le millemila opzioni delle funzioni matrix...
Se invece ti riferisci alle AF senza motore interno, allora siamo d'accordo ma la roba buona non te la regalano....

Mi incuriosisce poi capire cosa significa questo:
QUOTE
perchè rimanere fossilizzati con macchine che hanno più o meno le stesse caratteristiche fisiche?


A parte una vaga somiglianza estetica ( ma allora anche una vecchia D70 ha le "stesse caratteristiche fisiche" della D7200), non mi pare che una D3000 e una D5500 abbiano le "stesse caratteristiche fisiche", a parte la disposizione delle ghiere.

Di certo tutto quel che interessa ai fini della qualità della foto digitale (sensore, processore, firmware) cambia eccome!


matteosaba1980
QUOTE(camillobis @ Apr 20 2015, 03:26 PM) *
Se parli di Ai, comunque la messa a fuoco manuale e la mancanza della trasmissione elettrica delle informazioni di scatto "castrano" parecchio la funzionalità, quindi o le scegli volutamente, oppure diventano totalmente inutili i 39 punti di messa a fuoco AF e le millemila opzioni delle funzioni matrix...
Se invece ti riferisci alle AF senza motore interno, allora siamo d'accordo ma la roba buona non te la regalano....

Mi incuriosisce poi capire cosa significa questo:
A parte una vaga somiglianza estetica ( ma allora anche una vecchia D70 ha le "stesse caratteristiche fisiche" della D7200), non mi pare che una D3000 e una D5500 abbiano le "stesse caratteristiche fisiche", a parte la disposizione delle ghiere.

Di certo tutto quel che interessa ai fini della qualità della foto digitale (sensore, processore, firmware) cambia eccome!

senza allontanarsi troppo già le citate 5200 e 3200 sono ben diverse dalla 3000
apeschi
Budget medio o medio basso ?
Da D3000 andrei o su D5300 o su D3300.
Perche' su D5300 o su D3300 e non su D5500?
Perche' come sensore ed elettronica tra D3000 e D3300 c'e' un abisso. La D3300 ha un sensore moderno da 24,3 megapixel con una buona sensibiilita' a basso rumore e monta il nuovissimo processore montato anche da D5300, D5500, D7200 e nuove fotocamere. Perche' la D3300 costa relativamente poco (solo corpo), ha la possibilita' di fare filmati (ripresa audio stereo con il microfono esterno, senza e' solo mono), fa filmati anche in full HD progressivi fino a 60 fotogrammi al secondo. Insomma, poca spesa tanta resa.
Perche' 5300 e non 5500? Perche' il sensore e' lo stesso (ma e' anche lo stesso della D3300), perche' la D5500 costa di piu' ed in piu' della D5300 da poco, non ha il GPS incorporato che la D5300 invece ha gia', costa di piu', in piu' ha il touch screen sull'LCD (che a me personalmente non interessa). Ha qualche piccola miglioria rispetto alla D5300 ma non da giustificare un nuovo modello a prezzo superiore (castrato del GPS che se si vuole si deve comprare come optional a parte).

Budget medio, medio alto? La piu' consigliata in assoluto su questo forum, cioe' la D7100 (o 7200). Ma solo se serve, solo se si ha la necessita' delle opzioni in piu' a livello di corpo, solo se si ha la certezza di utilizzare obiettivi non AFS ma AFD. Altrimenti non vedo perche' Nikon abbia prodotto la D3300 (semplicissima ma che fa ottime fotografie) o la D5300 (che oltre ad avere lo schermo lcd orientabile ha anche un piu' sofisticato autofocus e un incremento di sensibilita' a step minori, quindi piu' preciso).

Personalmente al giorno d'oggi non me la sentirei di comprare (e di consigliare) una D5200 visto che la D5300 ha comunque un qualcosa in piu' (processore ad esempio).
FB.andrea.t.tassani
Ragazzi, dopo un attento studio e dopo vari consigli chiesti a fotografi ho optato per la NIKON D5300 con NIKKOR AF-S 18-105 VR pagati 900€.
Per adesso sono pienamente soddisfatto, per un entry level fa foto incredibili con il 18-105 che mi permette di svariare anche con diverse lunghezze focali.
Anche la funzione wi-fi è utilissima.
Per adesso risultati soddisfacenti.
Ora punto ad ampliare il mio armamento di accessori.
Ciao a tutti e grazie per i consigli smile.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.