Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliomagnifico
Eggi�... smile.gif E in futuro saranno sempre di pi� le lenti con display al posto (si lo so che qualcuno si chieder� "a cosa serve, si romper�, ecc"...)

IPB Immagine

IPB Immagine

QUOTE
Zeiss Batis: The First Ever Lenses with OLED Displays, Delivers FF Autofocus on Sony FE

Now this is different: Zeiss has just announced a new line of lenses called Batis. The two new lenses � a 25mm f/2 and an 85mm f/1.8 � are the world�s first full-frame autofocus lenses that feature an OLED display on the lenses for focus distance and depth of field.

The lenses are �the pioneers of a new era,� Zeiss says. They�re the first Sony FE mount lenses exclusively designed and distributed by Zeiss, and the lens bodies feature an innovative OLED display that helps photographers easily set the focus distance and DoF they want for their composition.

The display is �an innovation that is currently unparalleled in camera lenses,� Zeiss boasts.

Both lenses feature dust and weather-resistant construction, and both have anti-reflective coating applied to the surface. The 85mm also packs optical image stabilization.

The 25mm f/2 and 85mm f/1.8 will be available in July 2015 with price tags of $1,299 and $1,199, respectively.


http://petapixel.com/2015/04/22/zeiss-bati...%28PetaPixel%29
nikosimone
Ma dai, a cosa serve? Una cosa in pi� che si pu� rompere!


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Antonio Canetti
altrimenti come fanno a vendere! se i prodotti sono "indistruttibili"?

Antonio
korra88
pi� che altro consuma batteria inutilmente
giuliomagnifico
QUOTE(korra88 @ Apr 22 2015, 11:04 PM) *
pi� che altro consuma batteria inutilmente


Oddio un OLED in BW con scrittine cos� piccole consuma talmente poco che non cambia nulla sulla batteria...

Che sia non indispensabile � ovvio...per� � bellino biggrin.gif a me piace, lo vedo bene sui Sigma Art cool.gif
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 22 2015, 11:46 PM) *
Oddio un OLED in BW con scrittine cos� piccole consuma talmente poco che non cambia nulla sulla batteria...

Che sia non indispensabile � ovvio...per� � bellino biggrin.gif a me piace, lo vedo bene sui Sigma Art cool.gif



Condivido in pieno...
...e poi gli Zeiss gi� risparmiano tantissima batteria con la maf...

Anche l'occhio vuole la sua parte
riccardobucchino.com
Non lo so se � utile a qualcosa, quello che so � che se qualcuno lo preferisce ad un altro solo per la presenza del monitor allora costui � un vero idi**a!
balga
non penso che l'unico selling point di questa lente sia il display oled.
queste lenti 'dovrebbero' essere al top per quanto riguarda la qualita' (al pari se non superiore agli 1.2/1.4 Canikon) e sinceramente sono anche contento che non le abbiano fatte troppo luminose, altrimenti avrebbero avuto pesi e dimensioni decisamente maggiori.

Adesso il sistema e' decisamente piu completo, manca un tele fisso un po lungo (sogno un 135mm), e qualcosa intorno al 20mm.

QUOTE(nikosimone @ Apr 22 2015, 11:55 PM) *
Condivido in pieno...
...e poi gli Zeiss gi� risparmiano tantissima batteria con la maf...


questi consumano batteria come gli altri dato che sono autofocus e l'85mm e' anche stabilizzato
nikosimone
QUOTE(balga @ Apr 23 2015, 03:03 AM) *
questi consumano batteria come gli altri dato che sono autofocus e l'85mm e' anche stabilizzato



Ops, non avevo letto...
...che delusione smile.gif

Per� il display rimane fichissimo messicano.gif
gandalef
che ca....scusate figata......
a quando le lenti in AR?
Il_Dott
Se avesse una variazione "continua" della distanza di maf ne capirei il senso...
nikosimone
la questione � molto pi� semplice di quello che si pensi.

Baumgarten, Kant, Hegel, Schelling, Heidegger, Gadamer.
A questi filosofi si deve quasi tutto il pensiero moderno a proposito dell'estetica.

Cosa hanno in comune? Tutti tedeschi.
Zeiss? Tedesca.
Il paese preferito dei tedeschi? L'Italia.

La ricerca del bello � insita nella cultura del popolo tedesco, anche se noi li immaginiamo sempre come quelli freddi, concreti e razionali.

Se a questo si somma il fatto che gli oggetti di cui stiamo parlando hanno anche una forte componente di "status symbol" il quadro � QUASI completo.

Chi ha aperto il topic? GiulioMAGNIFICO

Ecco, ora � completo
Gian Carlo F
Queste cose a me fanno incazz...
Ovviamente una indicazione sulla pdc e iperfocale non serve a nulla, vero cara Zeiss?
Si vede proprio che ti sei ridotta male da quando non sei pi� "tedesca" e costruisci o meglio, cedi e svendi il tuo prestigioso marchio, per obiettivi zoom da videocamere da 200 euro!!
Mi spieghi a cosa serve una cag.ata del genere?
Forse per risparmiare...
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 11:23 AM) *
Queste cose a me fanno incazz...
Ovviamente una indicazione sulla pdc e iperfocale non serve a nulla, vero cara Zeiss?


Gian Carlo,
la pdc c'�, solo che in inglese si chiama DoF (Depth of Field):

OLED display that helps photographers easily set the focus distance and DoF they want for their composition.

e nella prima foto si vede benissimo: maf a 6,0 metri e dpf avanti ed indietro...
cesman88
considerato che si tratta di obiettivi manual focus, poter apprezzare la distanza di messa a fuoco con una precisione di 30 cm a 6 metri di distanza (come sembra da una delle foto) non mi sembra cosa da poco, certamente � impossibile da apprezzare con una scala graduata meccanica classica!
Per altri dati tipo iperfocale e Pdf chiss�, magari in futuro una volta aperta la strada.
Si tratta comunque di dati meno "oggettivi" che dipendono da varie assunzioni a monte.
togusa
Infatti l'unico motivo valido che vedo per fare una cosa del genere � di mostrare la distanza di messa a fuoco con precisione centimetrica e non, quando va bene, metrica (o decimetrica) come adesso.
cesman88
Ho letto solo dopo l'intervento di nikosimone, dopo di che mi sono riletto bene il testo sopra riportato.
Se c'� gi� anche la PdF o DoF, beh mica male!
dbertin
Io resto innamorato di questi tongue.gif
pes084k1
QUOTE(korra88 @ Apr 22 2015, 11:04 PM) *
pi� che altro consuma batteria inutilmente


Non avevano previsto nello standard Sony E la scala metrica (la MAF manuale � infatti servocontrollata) e qui hanno dovuto adottarla, con qualche trucco tecnico. Ora la pubblicizzano! Comunque non la pagate sostanzialmente.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 11:23 AM) *
Queste cose a me fanno incazz...
Ovviamente una indicazione sulla pdc e iperfocale non serve a nulla, vero cara Zeiss?
Si vede proprio che ti sei ridotta male da quando non sei pi� "tedesca" e costruisci o meglio, cedi e svendi il tuo prestigioso marchio, per obiettivi zoom da videocamere da 200 euro!!
Mi spieghi a cosa serve una cag.ata del genere?
Forse per risparmiare...


L'iperfocale non ha senso, come discusso molte volte. Il compromesso ottimale (senza scritte o altro che deve essere supernitido) � UNO: MAF a met� distanza su ghiera logaritmica tra distanza max e min. registrata e chiusura diaframma fino a coprire tutto abbondantemente con la PdC (mi serve la scala dettagliata...), ma MAI oltre f/11. L'iperfocale con i superwide � suicida (si perde met� della nitidezza worst case e si punta a oggetti non importanti) e in fondo sciocca, con curvature di campo e altro. Ben fatto Sony/Zeiss, anche come bug fix del sistema.
L'OLED comunque si rompe sempre dopo i servomotori AF e OSS/VR con le camme ormai lasche.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
Io spero piuttosto che abbiano previsto che si possa spegnere questo schermo, via software o via interruttore, per quelli a cui non gliene pu� fregare di meno, non gli interessa o non guardano a che distanza � la messa a fuoco ogni 3 secondi.
Altrimenti vedremo (vedranno) un sacco di gente che si lamenter� che le batterie delle loro ML durano ancora meno.
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2015, 11:29 AM) *
Gian Carlo,
la pdc c'�, solo che in inglese si chiama DoF (Depth of Field):

OLED display that helps photographers easily set the focus distance and DoF they want for their composition.

e nella prima foto si vede benissimo: maf a 6,0 metri e dpf avanti ed indietro...

Allora ritiro tutto! messicano.gif
non avevo letto l'articolo


QUOTE(togusa @ Apr 23 2015, 02:44 PM) *
Io spero piuttosto che abbiano previsto che si possa spegnere questo schermo, via software o via interruttore, per quelli a cui non gliene pu� fregare di meno, non gli interessa o non guardano a che distanza � la messa a fuoco ogni 3 secondi.
Altrimenti vedremo (vedranno) un sacco di gente che si lamenter� che le batterie delle loro ML durano ancora meno.

penso che il consumo di elettricit� sia irrisorio.....
interessante invece il discorso pdc che serve eccome!
togusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 04:32 PM) *
penso che il consumo di elettricit� sia irrisorio.....
interessante invece il discorso pdc che serve eccome!



Forse non hai capito.
Non � uno schermo LCD come quello superiore del corpo macchina.
� OLED, quindi a tutti gli effetti � come lo schermo di uno smartphone.
Gian Carlo F
QUOTE(togusa @ Apr 23 2015, 04:56 PM) *
Forse non hai capito.
Non � uno schermo LCD come quello superiore del corpo macchina.
� OLED, quindi a tutti gli effetti � come lo schermo di uno smartphone.


Ho capito, ma � piccolissimo e quasi tutto nero, immagino che il consumo ci sia solo per far vedere i numeri.... quindi molto basso....
togusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 05:03 PM) *
Ho capito, ma � piccolissimo e quasi tutto nero, immagino che il consumo ci sia solo per far vedere i numeri.... quindi molto basso....



I monitor OLED (cos� come i TFT) consumano corrente anche per "far vedere il nero".
L'unico modo per non farglielo fare... � spegnerli.

Gli unici monitor che consumano poco sono quelli transflettivi, ovvero quelli a illuminazione riflessa (come quelli degli e-book) che possono anche essere visti sotto il sole... anzi, sono penasti proprio per essere letti come la carta, quindi affidandosi all'illuminazione ambientale.


E questo mi fa venire in mente un'altra cosa in merito a questo schermo Zeiss: in pieno sole sar� completamente illeggibile, quindi totalmente inutile. Esattamente come gli schermi degli smartphone.
Iso_R
QUOTE(togusa @ Apr 23 2015, 06:56 PM) *
I monitor OLED (cos� come i TFT) consumano corrente anche per "far vedere il nero".
L'unico modo per non farglielo fare... � spegnerli.

Gli unici monitor che consumano poco sono quelli transflettivi, ovvero quelli a illuminazione riflessa (come quelli degli e-book) che possono anche essere visti sotto il sole... anzi, sono penasti proprio per essere letti come la carta, quindi affidandosi all'illuminazione ambientale.
E questo mi fa venire in mente un'altra cosa in merito a questo schermo Zeiss: in pieno sole sar� completamente illeggibile, quindi totalmente inutile. Esattamente come gli schermi degli smartphone.


Acc!!! mad.gif

Quindi niente Sky e Internet!?? unsure.gif
giuliomagnifico
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 05:03 PM) *
Ho capito, ma � piccolissimo e quasi tutto nero, immagino che il consumo ci sia solo per far vedere i numeri.... quindi molto basso....

QUOTE(togusa @ Apr 23 2015, 06:56 PM) *
I monitor OLED (cos� come i TFT) consumano corrente anche per "far vedere il nero".
L'unico modo per non farglielo fare... � spegnerli.

Gli unici monitor che consumano poco sono quelli transflettivi, ovvero quelli a illuminazione riflessa (come quelli degli e-book) che possono anche essere visti sotto il sole... anzi, sono penasti proprio per essere letti come la carta, quindi affidandosi all'illuminazione ambientale.
E questo mi fa venire in mente un'altra cosa in merito a questo schermo Zeiss: in pieno sole sar� completamente illeggibile, quindi totalmente inutile. Esattamente come gli schermi degli smartphone.


No assolutamente, i neri sono spenti sugli OLED! Si chiamano "organic" proprio perch� si accendono quando stimolati, a differenza degli LCD che sono sempre accesi.

Come scrive Gian Carlo, consuma solo per far vedere i bianchi (e consuma di pi� e i bianchi sono molto meno "potenti", sono meno luminosi tecnicamente).


While an OLED will consume around 40% of the power of an LCD displaying an image that is primarily black, for the majority of images it will consume 60�80% of the power of an LCD

LCDs filter the light emitted from a backlight, allowing a small fraction of light through. So, they cannot show true black. However, an inactive OLED element does not produce light or consume power, thus allowing true blacks. Dismissing the backlight also makes OLEDs lighter because some substrates are not needed
Gian Carlo F
QUOTE(togusa @ Apr 23 2015, 06:56 PM) *
I monitor OLED (cos� come i TFT) consumano corrente anche per "far vedere il nero".
L'unico modo per non farglielo fare... � spegnerli.

Gli unici monitor che consumano poco sono quelli transflettivi, ovvero quelli a illuminazione riflessa (come quelli degli e-book) che possono anche essere visti sotto il sole... anzi, sono penasti proprio per essere letti come la carta, quindi affidandosi all'illuminazione ambientale.
E questo mi fa venire in mente un'altra cosa in merito a questo schermo Zeiss: in pieno sole sar� completamente illeggibile, quindi totalmente inutile. Esattamente come gli schermi degli smartphone.


Non metto in dubbio quello che dici....
ma allora avrebbero fatto una emerita caz.zata tecnica, avrebbero dovuto mettere uno schermo transflettivo!
Credo che qualcosa abbiano ben escogitato, non voglio crederci unsure.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 23 2015, 08:54 PM) *
No assolutamente, i neri sono spenti sugli OLED! Si chiamano "organic" proprio perch� si accendono quando stimolati, a differenza degli LCD che sono sempre accesi.

Come scrive Gian Carlo, consuma solo per far vedere i bianchi (e consuma di pi� e i bianchi sono molto meno "potenti", sono meno luminosi tecnicamente).
While an OLED will consume around 40% of the power of an LCD displaying an image that is primarily black, for the majority of images it will consume 60�80% of the power of an LCD

LCDs filter the light emitted from a backlight, allowing a small fraction of light through. So, they cannot show true black. However, an inactive OLED element does not produce light or consume power, thus allowing true blacks. Dismissing the backlight also makes OLEDs lighter because some substrates are not needed


non avevo letto, allora nella mia profonda ignoranza avevo visto giusto?? messicano.gif rolleyes.gif
_FeliX_
Ma sto Zeiss si connette anche a feisbuc e uazzap? Altrimenti non saprei che farmene! tongue.gif
togusa
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 23 2015, 08:54 PM) *
No assolutamente, i neri sono spenti sugli OLED! Si chiamano "organic" proprio perch� si accendono quando stimolati, a differenza degli LCD che sono sempre accesi.
[...]



Calma e gesso.
Non ho detto che consumer� MOLTA corrente, ho detto che NE CONSUMERA' sicuramente.
E sempre di pi� di un obiettivo senza schermo (ovvero tutti gli altri obiettivi).

Poi, sicuramente gli OLED sono i pi� efficienti in termini di consumo... ma da qui a dire che NON consumano ce ne passa.
Tanto pi� che i dati tecnici che riporti dicono che uno schermo OLED completamente nero consuma il 40% rispetto adun LCD completamente nero... e NON che non richiedono corrente.

Inoltre 40% di "qualcosa", � sempre di pi� di "0% di niente".

Il punto, se ancora non era chiaro, � che questo schermo consuma corrente. Poca, ma sempre di pi� di zero.
Corrente che altri obiettivi non richiedono.
Quindi questo obiettivo far� durare la batteria MENO di un altro obiettivo, SOLO per il semplice fatto di avere lo schermo.

Se poi, aggiungiamo che (secondo me, ma potrei sbagliarmi) sotto il sole sar� illeggibile quindi inutile... direi che il quadro � completo.

Per questo ho auspicato che si potesse spegnere in qualche modo. Ma spegnere SPEGNERE, non fare diventare nero, se no tanto vale.
cuomonat
Questa cosa � incredibile, le case costruttrici di dsrl non hanno pensato (finora) di aggiungere la pdc nel mirino e Zeiss le batte sul tempo, la mette sull'ottica.
lhawy
e caricatele ste batterie! magari lo facessero in nikon, la pdc in tempo reale � stupenda!
nikosimone
QUOTE(lhawy @ Apr 25 2015, 12:48 AM) *
e caricatele ste batterie! magari lo facessero in nikon, la pdc in tempo reale � stupenda!



guru.gif guru.gif
giuliomagnifico
QUOTE(togusa @ Apr 24 2015, 03:39 PM) *
Calma e gesso.
Non ho detto che consumer� MOLTA corrente, ho detto che NE CONSUMERA' sicuramente.
E sempre di pi� di un obiettivo senza schermo (ovvero tutti gli altri obiettivi).

Poi, sicuramente gli OLED sono i pi� efficienti in termini di consumo... ma da qui a dire che NON consumano ce ne passa.
Tanto pi� che i dati tecnici che riporti dicono che uno schermo OLED completamente nero consuma il 40% rispetto adun LCD completamente nero... e NON che non richiedono corrente.

Inoltre 40% di "qualcosa", � sempre di pi� di "0% di niente".

Il punto, se ancora non era chiaro, � che questo schermo consuma corrente. Poca, ma sempre di pi� di zero.
Corrente che altri obiettivi non richiedono.
Quindi questo obiettivo far� durare la batteria MENO di un altro obiettivo, SOLO per il semplice fatto di avere lo schermo.

Se poi, aggiungiamo che (secondo me, ma potrei sbagliarmi) sotto il sole sar� illeggibile quindi inutile... direi che il quadro � completo.

Per questo ho auspicato che si potesse spegnere in qualche modo. Ma spegnere SPEGNERE, non fare diventare nero, se no tanto vale.


Se vuoi cercare di rimediare ad uno sbaglio scrivendone un altro, affari tuoi, di fatto un display OLED nero � spento, non consuma nulla, consuma solo quando un pixel viene eccitato per diventare bianco, ovvero solo le scrittine (che sono minime), quindi il consumo non incider� minimamente sulla macchina fotografica, se rapportato alla sua utilit� di mostrare la PDC e di non avere una ghiera meccanica che gira.

A me non frega nulla n� di sto display ne della pdc ne di sto obiettivo, solo che non mi sta simpatica la disinformazione, per questo ribadisco che un display OLED acceso di nero di fatto non consuma (i pixel sono spenti), inoltre per muovere la ghiera sugli obbiettivi tradizionali comunque c'� bisogno di energia, quindi corrente, quindi � possibile che consumi addirittura meno di una lente con la finestrella, avendo una ghiera in meno da spostare.
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 25 2015, 01:54 PM) *
Se vuoi cercare di rimediare ad uno sbaglio scrivendone un altro, affari tuoi, di fatto un display OLED nero � spento, non consuma nulla, consuma solo quando un pixel viene eccitato per diventare bianco, ovvero solo le scrittine (che sono minime), quindi il consumo non incider� minimamente sulla macchina fotografica, se rapportato alla sua utilit� di mostrare la PDC e di non avere una ghiera meccanica che gira.

A me non frega nulla n� di sto display ne della pdc ne di sto obiettivo, solo che non mi sta simpatica la disinformazione, per questo ribadisco che un display OLED acceso di nero di fatto non consuma (i pixel sono spenti), inoltre per muovere la ghiera sugli obbiettivi tradizionali comunque c'� bisogno di energia, quindi corrente, quindi � possibile che consumi addirittura meno di una lente con la finestrella, avendo una ghiera in meno da spostare.



Ed � bello!!!
� tremendamente bello!!!

messicano.gif
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2015, 03:47 PM) *
Ed � bello!!!
� tremendamente bello!!!

messicano.gif


Una cosa che da fastidio in casa nikonista: tutto il mondo va per innovazioni utili o riscoperte retr� vantaggiose, solo i nikonisti disprezzano il vecchio, il meglio e il futuribile, Dante aveva coniato una pesantissima e bellissima espressione per i colpevoli di questo andazzo. OLED o no, io voglio nell'uso di precisione scala metrica e PDC ben fatte. Punto. Ho solo il Sony SEL35F18 senza scala ed � un macello metterlo a fuoco a mano, meno male che ho anche Ultron & C. a scelta per certi lavori. Viva Zeiss!

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 25 2015, 01:54 PM) *
Se vuoi cercare di rimediare ad uno sbaglio scrivendone un altro, affari tuoi, di fatto un display OLED nero � spento, non consuma nulla,



Rimediare uno sbaglio scrivendone un altro?!?
Oh... scusa un po' eh.... ma che CA##O stai dicendo?

Rileggi un po' quello che TU STESSO hai postato:

QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 23 2015, 08:54 PM) *
While an OLED will consume around 40% of the power of an LCD displaying an image that is primarily black, for the majority of images it will consume 60–80% of the power of an LCD


Io, che l'inglese lo conosco piuttosto bene, leggo: "Uno schermo OLED consuma circa il 40% dell'energia che consuma un LCD mostrando un'immagine completamente nera"

Se tu capisci che un OLED consuma ZERO, allora mostrami DOVE LO LEGGI, perch� a me non pare.
nikosimone
IPB Immagine
FOTOFETO
Non capisco tutta questa bagarre. Se uno non usa lo schermo lo pu� sempre spegnere, ma penso che sia meglio quello che niente scala metrica...
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Apr 25 2015, 08:16 PM) *
Rimediare uno sbaglio scrivendone un altro?!?
Oh... scusa un po' eh.... ma che CA##O stai dicendo?

Rileggi un po' quello che TU STESSO hai postato:
Io, che l'inglese lo conosco piuttosto bene, leggo: "Uno schermo OLED consuma circa il 40% dell'energia che consuma un LCD mostrando un'immagine completamente nera"

Se tu capisci che un OLED consuma ZERO, allora mostrami DOVE LO LEGGI, perch� a me non pare.


Io l'interpreto in un altro modo....secondo me vogliono dire che con una immagine dove c'� predominanza principale di nero (e comunque ricordiamoci che un grigio scurissimo sembra nero, ma in questo caso un po' di luce ci deve essere nell'oled e quindi consuma, se pur pochissimo ma consuma) il consumo � il 40% di quello che consumerebbe con la stessa immagine un LCD.
Mentre, per le mie modeste conoscenze di elettronica e dopo aver letto abbastanza di oled, ho capito anche io che un display oled completamente nero consuma zero.

ciao
giuliomagnifico
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 25 2015, 11:52 PM) *
Io l'interpreto in un altro modo....secondo me vogliono dire che con una immagine dove c'� predominanza principale di nero (e comunque ricordiamoci che un grigio scurissimo sembra nero, ma in questo caso un po' di luce ci deve essere nell'oled e quindi consuma, se pur pochissimo ma consuma) il consumo � il 40% di quello che consumerebbe con la stessa immagine un LCD.
Mentre, per le mie modeste conoscenze di elettronica e dopo aver letto abbastanza di oled, ho capito anche io che un display oled completamente nero consuma zero.

ciao


Exactly. Infatti � anche scritto nel pezzo che ho citato e che ha quotato lui, solo che l'ha "tagliato" biggrin.gif

LCDs filter the light emitted from a backlight, allowing a small fraction of light through. So, they cannot show true black. However, an inactive OLED element does not produce light or consume power, thus allowing true blacks. Dismissing the backlight also makes OLEDs lighter because some substrates are not needed



Io non ho pi� voglia di discutere, chi ha bisogno di sapere ora sa, chi ha bisogno di polemizzare e voler aver ragione, se la tenga pure la sua ragione.
pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 25 2015, 08:16 PM) *
Rimediare uno sbaglio scrivendone un altro?!?
Oh... scusa un po' eh.... ma che CA##O stai dicendo?

Rileggi un po' quello che TU STESSO hai postato:
Io, che l'inglese lo conosco piuttosto bene, leggo: "Uno schermo OLED consuma circa il 40% dell'energia che consuma un LCD mostrando un'immagine completamente nera"

Se tu capisci che un OLED consuma ZERO, allora mostrami DOVE LO LEGGI, perch� a me non pare.


Facciamo due conti, l'OLED consuma molto meno dell'LCD posteriore e ancor meno dell'EVF, ma se uno non ha scala metrica precisa e non ha preso con prove mirate conoscenza della curvatura di campo e altre amenit� ottiche, deve andare in Live View per molto tempo, esplorando il campo, per una MAF efficace. L'AFS pure consuma abbastanza. Quindi con la scala OLED risparmia, anche in tempo, almeno con i grandangolari. E di notte...
La mia Zeiss Ikon Superwide a scala metrica � molto pi� precisa e rapida di ogni reflex nello scatto, basta conoscere le ottiche e un po' di geometria. Nel cinema la scala metrica � essenziale, la MAF � sempre a zona e si va con nastro e distanziometro (Leica). Il 25 la richiede certamente, con l'85 devi sempre controllare su vetrino o EVF, i tele ED non hanno mai una scala precisa a causa delle dilatazioni termiche.
E poi, io porto TRE batterie per camera comunque...

A presto telefono.gif

Elio
balga
Non capisco perche scaldare i toni su un'ottica che probabilmente non comprerete mai.
Anche se dovesse consumare come un lcd l'autonomia di una a7 non cambierebbe piu di tanto. Io ce l'ho e se � vero che dura di meno della reflex � anche vero che � decisamente maggiore di quel che si intuisce da internet.
E quanto deve consumare sto schermetto, ci faccio dieci foto in meno? Amen, ma sicuramente non taglia la batteria a met� come qualcuno vorrebbe far credere giusto per spalar letame sulla concorrenza.
Prendete una riga da un articolo su internet e la montate come se fosse un problema insormontabile, rilassatevi un po.
Marco Senn
Problemi? Sono Zeiss per Sony a noi nikonisti di "12MP bastano e avanzano" "FX non serve a nulla" la cosa non ci tange....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.