QUOTE(marco guastamacchia @ Apr 25 2015, 10:20 AM)

Grazie mille a chiunque lo abbia fatto!
No questa volta nessuna commissione, ogni gruppo ha un tema assegnato dal professore. Il nostro � la crisi di samsung nel mercato degli smartphone, dobbiamo cercare attraverso un analisi qualitativa, quantitativa e statistica di comprenderne le cause
Se vuoi te la do io la spiegazione della crisi, � dovuta ai prezzi folli e al fatto che gli smartphone anche non di ultima generazione fanno tutti quello che fanno i pi� recenti, se a questo uniamo il fatto che il design non � mai stato esaltante e i materiali al tatto non sono ai livelli della concorrenza e in ultimo diciamo che samsung � un marchio che piace ai giovanissimi e molto spesso i giovanissimi non hanno molti soldi da spendere � chiaro perch� se ne vendono meno. Poi c'� da dire che su questo tipo di prodotti c'� il fattore moda e la moda � una cosa strana, quando in pochi hanno un prodotto molto costoso averlo � uno status symbol, quando in molti ce l'hanno per distinguersi o si snobba quel genere di prodotto e quindi si compra uno smartphone qualsiasi o se ne compra uno sempre di fascia alta ma diverso, oggi distinguere un S4 da un S5 a un S6 � difficile a colpo d'occhio, sono simili e se un prodotto costoso non si fa notare, non si individua subito tra i tanti allora passa inosservato. Il discorso per i dispositivi apple � diverso, non fa figo per il prezzo che ha perch� � talmente assodato il fatto che siano cari che non ci si fa caso ma fa figo perch� � della Apple, un marchio che ha saputo creare un tipo di fede in stile religioso che gli altri produttori come samsung non sono riusciti a costruire. A mio avviso nei prossimi 10 anni samsung andr� molto bene perch� i ragazzini che oggi sono cresciuti con il mito dei galaxy S (ai ragazzini piacciono di pi� gli android perch� hanno pi� giochi e robe da smanettare) quando lavoreranno e potranno spendere pi� soldi compreranno dei samsung. Una crisi di vendite dei galaxy S non � per altro augurabile neppure per apple, � grazie alla concorrenza samsung che apple ha potuto non solo mantenere i suoi folli prezzi ma anche alzarli, il ragionamento di chi compra apple � "si � caro, ma non � che i galaxy costino tanto meno" se la differenza di prezzo fosse marcata molta meno gente sceglierebbe i dispositivi apple, comunque negli utlimi anni samsung � passata da essere considerata un produttore minore di dubbia qualit� a un produttore affidabile e serio. Personalmente non ho alcuna fiducia in samsung per me � un produttore "cheap" che prova a spennare i polli con prezzi folli, la qualit� dei materiali non � paragonabile a apple o ai terminali di fascia alta nokia/microsoft.
QUOTE(marco guastamacchia @ Apr 25 2015, 10:30 AM)

@riccardobucchino
Allora, andiamo per gradi.
1) Bocconi: Mario Monti � il presidente, ha smesso di insegnare diversi anni fa. Non mi voglio addentrare in discussioni di natura politica ma ti avviso che � molto miope vedere nella Bocconi la politica di Monti. La Bocconi �, a torto o ragione, la migliore universit� business d'Italia, fra le prime a livello europeo. E', purtroppo e mi spiace ammetterlo, l'unica universit� italiana che ha una dignit� internazionale e l'unica in cui sono i recruiter a cercare talenti ( e non il contrario).
2) RIcerca: il questionario che qui ti viene presentato non � stato scritto a caso. E' frutto di un focus group e di una ricerca qualitativa con interviste in profondit�. Sarebbe stato molto interessante fare un questionario con TUTTE le marche e TUTTI gli attributi possibili ma il rischio � di creare un dataset lungo e pesante (facilmente inutile).
CI siamo impegnati a vagliare tutte le possibilit� nella ricerca qualitativa e qui vengono presentate le caratteristiche e attributi principali che abbiamo bisogno di misurare.
3) Design ergonomia: nessuna dimenticanza, � solamente un parametro non misurabile oggettivamente.
pi� o meno � la stessa risposta che ho dato al punto 2 per Riccardo

1) hai ragione, � una scuola considerata valida per il settore business-economico ma del resto il settore business-economico ad alti livelli � dominato da societ� abbiette presiedute da persone ancora pi� abbiette, chiaramente non esiste solo il business privo di etica e studiare in un posto dove ti insegnano le logiche losche del business ti insegna come funziona il mondo e sarai poi tu a decidere se stare dalla parte del "buoni" o dei "cattivi" ma se permetti io considero incompentente un tizio che per risollevare l'economia di un paese aumenta la tassazione, come diceva Churchill �Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera � come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico�.
Non � una questione politica la mia, ci sono errori che se commessi sono irreparabili, gli errori che provocano una riduzione della fiducia sono tra questi perch� la fiducia una volta persa non si riavr� mai pi�, se un universit� del calibro della Bocconi ha come presidente un incompetente del calibro di Monti (e ti sfido a dimostrare che non � un incompetente... vado a preparare i pop corn) la fiducia in tale universit� scende a zero.
2) Certo, troppi parametri rendono la ricerca di mercato eccessivamente elaborata ma pochi parametri troppo specifici rendono i quesiti di difficile soluzione e il rischio � che le risposte siano casuali e quando le risposte sono puramente casuali � impossibile individuare l'errore grossolano a meno di introdurre delle domande di controllo per verificare se l'utente � coerente oppure no.
3) Certo che non � oggettivo come non � oggettivo il design estetico ma nel test uno c'� e l'altro no, perch�?
Ps: immagino che le mie risposte qui ti siano parse scontrose, in realt� io ho cercato solo di aiutarti nel modo migliore che conosco "dandoti una visione alternativa alla tua", come dico sempre "per comprendere come � fatta o quanto � lontana una cosa non basta guardarla con un solo occhio, se gli occhi sono due � perch� devi sempre guardare le cose da due prospettive diverse contemporanemante, solo cos� potrai apprezzare davvero il mondo che ti sta intorno".