Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimhokuto
La mia 750... non ha problemi di flare ..ma ha pensato bene di averne un altro.. mi sono accorto che scattando con il vr inserito sotto il tempo di sicurezza ... lo stabilizz e come non ci fosse..anzi ho migliori risultati a mano libera.. subito ho pensato ad un guasto del 24 120f4vr... ma ho provato poi l ottica sulla d4 .. e le foto sono nitidissime anche ad 1/30 sec a 120mm... allora ho provato il 70 300 vr su 750.. stesso micromosso... bo... mistero..
Lapislapsovic
QUOTE(massimhokuto @ Apr 25 2015, 11:15 AM) *
La mia 750... non ha problemi di flare ..ma ha pensato bene di averne un altro.. mi sono accorto che scattando con il vr inserito sotto il tempo di sicurezza ... lo stabilizz e come non ci fosse..anzi ho migliori risultati a mano libera.. subito ho pensato ad un guasto del 24 120f4vr... ma ho provato poi l ottica sulla d4 .. e le foto sono nitidissime anche ad 1/30 sec a 120mm... allora ho provato il 70 300 vr su 750.. stesso micromosso... bo... mistero..

Controlla se col vr inserito l'immagine nel mirino si "stabilizza" prima dello scatto, se non succede ed i contatti sono puliti probabilmente la tua D750 ha qualche incompatibilità hmmm.gif, curiosità usi il pulsante classico oppure hai settato per l'AF il pulsante posteriore AE???
massimhokuto
si si stabilizza... ed uso il.pul a ante di scatto
Lapislapsovic
QUOTE(massimhokuto @ Apr 25 2015, 01:01 PM) *
si si stabilizza... ed uso il.pul a ante di scatto

Armati di santa pazienza e fai diverse prove partendo da 1/4000 a scendere tenendo inserito il VR, se il problema si riscontra comunque, io chiederei lumi ad LTR, se invece il problema è con tempi lenti, ti renderai conto in questo modo da che tempo iniziano i prob... wink.gif
a_deias
Anche se scatti con il VR occorre prendere precauzioni, non può fare miracoli.

Io per esempio in interni uso l'autoscatto con ritardo 2sec. per fare in modo che quando pigio il pulsante di scatto non metto in difficoltà il VR alterando il mosso della mano su cui si era stabilizzato.

Ottengo così in interni foto più nitde che se effettuassi lo scatto immediato.

Probabilmente le foto con la D4 ti sono venute ben ferme per la massa maggiore della macchina e per la migliore impugnatura.
maurizio angelin
Da sempre sostengo che il meccanismo di sollevamento dello specchio é un elemento BASILARE negli scatti con tempi lunghi.
Non conosco a sufficienza quello della D750 ma so che, ad esempio, il meccanismo della D800 é stato cambiato nella D810.
Tralascio le mie esperienze personali che comunque restano "documentate" dai miei interventi in "tempi non sospetti".
Prova a fare delle prove con "Mirror UP". Forse qualche indicazione in più sui limiti della fotocamera riesci a ricavare.
Comunque ogni digicamera, con il suo meccanismo, pone dei limiti.
Per la mia modesta esperienza (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D4, D800), anche in relazione alla risoluzione del sensore, la D3x, in questa caratteristica particolare, stacca le altre di una lunghezza.
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2015, 01:33 PM) *
Da sempre sostengo che il meccanismo di sollevamento dello specchio é un elemento BASILARE negli scatti con tempi lunghi.

Assolutamente! Pollice.gif
Più che di tempi "lunghi", io parlerei di tempi "critici". Ad esempio, se scatti con un tempo di 1-2 s o più, considerato che la vibrazione dello specchio dura circa pochi decimi di secondo (in funzione dei modelli di fotocamera però), ai fini di una esposizione di secondi si può trascurare quel lasso di tempo.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2015, 01:33 PM) *
Non conosco a sufficienza quello della D750 ma so che, ad esempio, il meccanismo della D800 é stato cambiato nella D810.

Il sollevamento dello specchio sicuramente contribuisce a ridurre il rischio di mosso dovuto alle vibrazioni di quelle che, in gergo, si chiama mirror slap.
Dopo aver buttato centinaia di immagini compromesse dalle vibrazioni dello specchio, non compro più fotocamere DSLR se non hanno il sollevamento dello specchio.
Ma anche l'otturatore vibra e le vibrazioni dannose sono quelle che si hanno in fase di apertura dell'otturatore.
La prima tendina elettronica, implementata nella D810, può attenuare il problema delle vibrazioni dell'otturatore:
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...ectronic_front/
Gian Carlo F
il 24-120mm/4 è ben conosciuto da Massimo (che ha anche aperto il club e mi ha fatto decidere di acquistarlo poco dopo la sua uscita).
Su D700 e su D800 va benissimo, si guadagnano tranquillamente 3 stop, inoltre mi pare che questo sia un caso a sé, non ho mai letto di problemi di quest'ottica con la D750.
Temo che ci sia qualcosa che va sistemato nella macchina.

Comunque si potrebbe provare con l'opzione scatto ritardato o specchio sollevato.
Così si fuga ogni dubbio riguardo lo specchio
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2015, 01:33 PM) *
Da sempre sostengo che il meccanismo di sollevamento dello specchio é un elemento BASILARE negli scatti con tempi lunghi.
Non conosco a sufficienza quello della D750 ma so che, ad esempio, il meccanismo della D800 é stato cambiato nella D810.
Tralascio le mie esperienze personali che comunque restano "documentate" dai miei interventi in "tempi non sospetti".
Prova a fare delle prove con "Mirror UP". Forse qualche indicazione in più sui limiti della fotocamera riesci a ricavare.
Comunque ogni digicamera, con il suo meccanismo, pone dei limiti.
Per la mia modesta esperienza (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D4, D800), anche in relazione alla risoluzione del sensore, la D3x, in questa caratteristica particolare, stacca le altre di una lunghezza.


Su questo ti do ragione, ma è solo maggiore inerzia rispetto alle vibrazioni, La D3x a confronto con la D700 vinceva senza impugnatura di quest'ultima e perdeva montandola (=baricentro più basso). Uso quasi sempre lo scatto posticipato e il monopiede va comunque meglio del VR proprio in quanto blocca i movimenti verticali dell'otturatore.

P.S. Una Zeiss Ikon a film pesa 400 g, si "mangia" 100+ lp/mm e non micromuove.... come mai? Il passo del gambero...

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Apr 27 2015, 05:05 PM) *
Su questo ti do ragione, ma è solo maggiore inerzia rispetto alle vibrazioni, La D3x a confronto con la D700 vinceva senza impugnatura di quest'ultima e perdeva montandola (=baricentro più basso). Uso quasi sempre lo scatto posticipato e il monopiede va comunque meglio del VR proprio in quanto blocca i movimenti verticali dell'otturatore.

P.S. Una Zeiss Ikon a film pesa 400 g, si "mangia" 100+ lp/mm e non micromuove.... come mai? Il passo del gambero...

A presto telefono.gif

Elio


Ti ho detto in altro post cosa penso di te (fotograficamente) e ti ho chiesto di NON QUOTARMI. Sii gentile e non farlo.

PS per chi legge: nulla mi lega alle affermazioni di questo individuo.
_Lucky_
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2015, 08:45 PM) *
Armati di santa pazienza e fai diverse prove partendo da 1/4000 a scendere tenendo inserito il VR, se il problema si riscontra comunque, io chiederei lumi ad LTR, se invece il problema è con tempi lenti, ti renderai conto in questo modo da che tempo iniziano i prob... wink.gif


prendo spunto da questo intervento solo per sottolineare un aspetto di cui, mi pare, non si e' parlato fino ad ora in questa discussione:
sulle istruzioni dei primi obbiettivi dotati di VR era indicata espressamente la necessita' di "spegnere" il VR se si operava su cavalletto, per evitare che il VR potesse falsare i risultati rendendo la foto piu' "mossa" della stessa senza il VR
con le generazioni successive di VR questa indicazione apparentemente sembra caduta nell'oblio.... anche se in realta' molte persone si lamentano che, su cavalletto, le foto scattate col VR inserito sono meno nidtide di quelle scattate senza VR, e questo confermerebbe la necessita' di utilizzare questa accortenza anche con gli ultimi obbiettivi, indipendentemente dal fatto che la nota sia riportata o meno sul libretto.
Inoltre bisogna tener conto del fatto che l'efficacia del VR non e' costante e sempre identica in ogni condizione e situazione, ma che, come per tutti i meccanismi "dinamicamente in movimento" anche il VR ha i suoi punti di risonanza, le sue costanti, le situazioni in cui funziona meglio e quelle in cui rende peggio, che dipendono anche dalla "massa" del corpo macchina a cui e' attaccato l'obbiettivo. Per questo motivo una comparativa di foto effettuata dal tempo di scatto piu' breve a quello piu' lungo, lascia un po' il tempo che trova.......
A riprova di cio' se non sbaglio, mi sembra di ricordare che molti appassionati di caccia fotografica lamentino situazioni critiche scattando col VR inserito e con tempi tra il 1/60sec ed 1/250sec, problemi che paradossalmente si attenuano con tempi piu' lunghi....... ed ovviamente con tempi piu' brevi.
Quindi, non e' facile verificare il funzionamento del VR, per una serie di motivi:
1) la forma, la costruzione, il materiale e la massa del corpo a cui e' attaccato l'obbiettivo contribuiscono a variare le frequenze di risonanza del complesso, e quindi a modificare il risultato.
1) non si possono fare prove comparative a mano libera, perche' le inevitabili diverse condizioni di scatto tra una foto e l'altra falsano i risultati
3) si dovrebbe lavorare sul cavalletto (e possibilmente con lo scatto a distanza ed il presollevamento dello specchio), ma, per quanto sopra riportato, sul cavalletto il VR andrebbe spento...., ed inoltre in questo caso possono entrare in gioco anche le costanti elastiche del cavalletto e della testa in uso, modificando il risultato.
Tutto sommato, forse la cosa piu' semplice e' far fare alla macchina un giro in LTR spiegando chiaramente la problematica ed allegando un po' di esempi chiarificatori.
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2015, 09:56 PM) *
Ti ho detto in altro post cosa penso di te (fotograficamente) e ti ho chiesto di NON QUOTARMI. Sii gentile e non farlo.

PS per chi legge: nulla mi lega alle affermazioni di questo individuo.


Ti ho dimostrato che cosa penso di te fotograficamente...

Disclaimer: Nulla, se non il caso, mi lega a questo individuo.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2015, 09:56 PM) *
Ti ho detto in altro post cosa penso di te (fotograficamente) e ti ho chiesto di NON QUOTARMI. Sii gentile e non farlo.

PS per chi legge: nulla mi lega alle affermazioni di questo individuo.



QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2015, 08:04 PM) *
Ti ho dimostrato che cosa penso di te fotograficamente...

Disclaimer: Nulla, se non il caso, mi lega a questo individuo.

A presto telefono.gif

Elio



Che peccato, per una volta che eravate d'accordo...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.