L'esperienza mia e di altri mi insegna che l'apprendistato ha dei percorsi comuni (e quasi inevitabili)...
Il primo passo è l'occupazione militare di tutte le focali disponibili almeno da 12 a 400. Guai ad avere un buco, potresti perdere decine di foto

... ma siccome le ottiche zoom buone costano un botto si ripiega su zoom bui e non esaltanti... quando ci si accorge che non risolvono i problemi la frittata è fatta.
Il secondo passo è quando ci si accorge che si predilige una tipologia particolare di foto. Perché ci piace, ci si è portati oppure lo fanno gli amici con cui si esce. E' il momento dell'ottica dedicata (macro, ritratto, tele da caccia, superwide da panorama) che solitamente, memori dell'esperienza precedente, si acquista con più raziocinio. Quella normalmente resta.
Il terzo passo avviene quando guardando le proprie foto ci si accorge che pur avendo il citato 12-400 si scatta prevalentemente a 24, 85 e 180. E ci si domanda... ma che tengo una marea di zoom a fare se con 3 fissi farei le stesse foto e magari con più qualità? E' in genere un passo che si fa dopo aver acquisito una certa maturità (anche anagrafica) e comporta, generalmente, un esborso notevole per quanto di meglio offre il mercato.
Tu grosso modo ci chiedi di saltarli tutti 3 ma non sai in che ordine