Ciao,
Il problema e' semplice,
http://en.wikipedia.org/wiki/Flange_focal_distance Ogni sistema ha il proprio "tiraggio" ovvero una distanza fisica tra il piano pellicola/sensore e la flangia baionetta. Nikon ha 46.5mm il sistema M42 ha 45.5mm, ovvero piu corto, il che vorrebbe dire che per esser montata correttamente e focheggiare all'infinito, l'ottica dovrebbe entrare dentro la Nikon, cosa impossibile.
Probabilmente l'anello adattatore aggiunge ancora piu distanza.
Il risultato che ottieni e' un'ottica che e installata come se fosse montata su un tubo di prolunga macro, infatti, funziona perfettamente per distanza brevi ma perde la messa a fuoco all'infinito. In generale, non si puo montare e utilizzare alcuna ottica che abbia un tiraggio piu corto di quello originale, e focheggiare a infinito, semplicemente perche' l'ottica e' piu lunga di come dovrebbe essere! Nikon ha i tiraggi piu lunghi di quasi tutti gli altri sistemi reflex, il che vuol dire che puoi generalmente montare ottiche Nikon su quasi tutti gli altri sistemi, mentre non puoi montare altre ottiche su nikon.
CI sono poi strade alternative, ci son degli adattatori che includono una lente negativa all'interno, in modo da correggere il problema e permettere di focalizzare all'infinito, presumo che si possa ottenere la stessa cosa montando una lente negativa di fronte all'obiettivo in questione, ma ogni aggiunta di lenti come si sa, peggiora la resa della lente oltre che aggiungere un elemento che da potenziali riflessi etc... Visto il costo degli adattatori e lenti addizionali, Direi che montare una ottica vintage su una D4 non ne vale proprio la spesa per quelle ottiche...
In alternativa, si puo smontare l'ottica e provare a vedere se si riesce ad allungare gli elicoidi di messa a fuoco, nelle ottiche manuali a volte basta rimuovere il fermo, consentendo alla lente di focheggiare oltre infinito, che e' poi il trucco di tutte le lenti universali come i mount T2, se hai pratica al tornio, puoi anche provare ad accorciare l'ottica e il mount originale, ma di nuovo, quante ore spese per far funzionare un'ottica su un sistema non compatibile?
Alternativa piu furba secondo me se ci si vuole cimentare uso ottiche vintage, e' prender un corpo con il tiraggio piu corto possibile di quelli sul mercato, sul quale sara possibile adattare molte piu ottiche con piu facilita'. Oppure ancora, se non si e' interessati a coprire l'intero formato, si puo prendere una mirrorless, e li i tiraggi sono cortissimi per mancaza dello specchio...