Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nivola29
Buonasera,
se noto una differenza di messa a fuoco tra il mirino ottico ed il live-view, entrambi su treppiede con comando a distanza e con ottica senza VR, � un problema della messa a fuoco del corpo macchina?

Ciao e grazie
mko61

Non esattamente: il problema � nell'accoppiata corpo-ottica. Devi fare il fine tuning dell'AF per quella lente. Teoricamente � possibile che sia proprio il corpo ad essere starato, ma � molto difficile, avrebbe dovuto uscire mal regolato dalla fabbrica.

sarogriso
QUOTE(Nivola29 @ Apr 27 2015, 05:17 PM) *
Buonasera,
se noto una differenza di messa a fuoco tra il mirino ottico ed il live-view, entrambi su treppiede con comando a distanza e con ottica senza VR, � un problema della messa a fuoco del corpo macchina?

Ciao e grazie


A confronto vanno messi i file che escono da scatti in Af-S/singolo con altri in Live view (contrasto di fase ), il mirino ottico non mette a fuoco ma mostra l'inquadratura, visione che potrebbe anche essere non fedele poi alla realt�, in tutti i casi dal corpo macchina risulta sempre difficile distinguere difetti di maf se poco eclatanti.
Nivola29
QUOTE(sarogriso @ Apr 27 2015, 05:45 PM) *
A confronto vanno messi i file che escono da scatti in Af-S/singolo con altri in Live view (contrasto di fase ), il mirino ottico non mette a fuoco ma mostra l'inquadratura, visione che potrebbe anche essere non fedele poi alla realt�, in tutti i casi dal corpo macchina risulta sempre difficile distinguere difetti di maf se poco eclatanti.

Grazie per la risposta, se non ricordo male con il live-view � il sensore che mette a fuoco in base al contrasto di fase, mentre dal mirino ottico la messa a fuoco � gestita dall'apposito sensore.
Se � cos�, e se noto differenze tra i due scatti (sempre con treppiede, scatto remoto, stesse impostazioni) � un problema dell'obiettivo o del corpo macchina?
Andcon74
QUOTE(Nivola29 @ Apr 27 2015, 09:44 PM) *
Grazie per la risposta, se non ricordo male con il live-view � il sensore che mette a fuoco in base al contrasto di fase, mentre dal mirino ottico la messa a fuoco � gestita dall'apposito sensore.
Se � cos�, e se noto differenze tra i due scatti (sempre con treppiede, scatto remoto, stesse impostazioni) � un problema dell'obiettivo o del corpo macchina?


Secondo me, se noti lo stesso fenomeno con due o pi� obiettivi diversi � pi� probabile sia il corpo macchina. Altrimenti potrebbe essere l'obiettivo.
larsenio
puoi postare degli esempi? Altrimenti parliamo di fumo e il fumo porta a risposte inconcludente il pi� delle volte smile.gif

MAF tramite LV vuol dire a messa a fuoco a contrasto, pi� lenta e pi� precisa.
Andcon74
Collegandomi a quanto scritto da Larsenio, potresti postare degli scatti su una focus chart (non ho capito se hai fatto o meno questa prova); cos� si pu� ragionevolmente escludere che ci sia un leggero back o front focus.
mko61
QUOTE(Andcon74 @ Apr 27 2015, 09:56 PM) *
Secondo me, se noti lo stesso fenomeno con due o pi� obiettivi diversi � pi� probabile sia il corpo macchina. Altrimenti potrebbe essere l'obiettivo.


Non � cos�. � piuttosto normale che un obbiettivo richieda una regolazione fine della maf. Se invece si fa la regolazione del corpo, starando di fatto l'af, diventa alquanto probabile che la maf fallisca in determinate condizioni, ad esempio he non sia pi� possibile mettere a fuoco sull'infinito. � una cosa da evitare.

� semplicemente la combinazione corpo-macchina che richiede una regolazione. Tutte le volte che ho un obbiettivo nuovo, faccio la taratura su tutti i miei corpi. Una volta su due circa, � necessaria una regolazione.


Andcon74
QUOTE(mko61 @ Apr 28 2015, 10:15 PM) *
Se invece si fa la regolazione del corpo, starando di fatto l'af, diventa alquanto probabile che la maf fallisca in determinate condizioni, ad esempio he non sia pi� possibile mettere a fuoco sull'infinito. � una cosa da evitare.


Non credo, l'unica differenza tra taratura fine AF sull'obiettivo e quella sul corpo macchina, � che la prima agisce solo quando la macchina riconosce quel preciso obiettivo per cui si � fatta la regolazione, la seconda agisce con qualsiasi obiettivo montato.
Credo sia da evitare solo se la regolazione apportata � significativa: in questo caso magari � pi� sicuro spedire la macchina in LTR, dove comunque � probabile facciano una taratura al computer; pi� precisa, ma concettualmente simile a quello che si farebbe sul corpo macchina. A meno che, ovviamente, ci siano problemi gravi, che richiedano un intervento hardware.
Nivola29
Grazie mille a tutti, in questo pc non ho gli esempi con focus chart, per� ovviamente c'� una certa discrepanza (ovviamente non esagerata), inoltre anche un negozio specializzato aveva riscontrato un b/f del corpo macchina.
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Apr 28 2015, 10:15 PM) *
Non � cos�. � piuttosto normale che un obbiettivo richieda una regolazione fine della maf. Se invece si fa la regolazione del corpo, starando di fatto l'af, diventa alquanto probabile che la maf fallisca in determinate condizioni, ad esempio he non sia pi� possibile mettere a fuoco sull'infinito. � una cosa da evitare.

� semplicemente la combinazione corpo-macchina che richiede una regolazione. Tutte le volte che ho un obbiettivo nuovo, faccio la taratura su tutti i miei corpi. Una volta su due circa, � necessaria una regolazione.


Questi problemi dipendono anche dalla distanza e dalle particolari aberrazioni ottiche. Sconsiglio vivamente la microregolazione AF, come Nikon del resto. Se va bene, aggiusto un diaframma, una distanza e scasso il resto. La foto exacting si fa a mano, magari in LV.

A presto telefono.gif

Elio
gr8wings
Allora, per quanto ne so io:
- i problemi di Front / Back focus dipendono dall'accoppiata corpo macchina - obiettivo e sono la normalit�, non un eccezione
- in LV non si manifestano problemi di Front / Back focus per il diverso tipo di sistema di Maf, tanto che si pu� riscontrare la sussistenza di un problema di F/B focus anche mettendo a fuoco normalmente e poi passando al LV, se la macchina cambia la Maf evidentemente c'� un problema di F/B focus, dopo di che conviene fare il test di F/B focus con le mire che si trovano sul Web

Adesso, non essendo pratico del mondo Nikon, chiedo se la regolazione del F/B focus (ovvero detta regolazione fine dell'AF) in macchina � possibile e se memorizza i diversi settaggi per le varie ottiche, riconoscendole automaticamente, come avviene con Pentax (sino a 20 ottiche digitali).
Andcon74
QUOTE(gr8wings @ Apr 30 2015, 11:16 AM) *
Adesso, non essendo pratico del mondo Nikon, chiedo se la regolazione del F/B focus (ovvero detta regolazione fine dell'AF) in macchina � possibile e se memorizza i diversi settaggi per le varie ottiche, riconoscendole automaticamente, come avviene con Pentax (sino a 20 ottiche digitali).


S� c'�, ma non su tutte le macchine. la D750 ad esempio pu� memorizzare regolazioni per 12 ottiche, come mi pare di ricordare anche sulla D700; altri modelli non so.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.