emmegey
Jun 22 2006, 07:34 AM
Da nuovo utente del forum e da nuovo utente D50, gradirei info sul vantaggio di registrare le foto in modalit� RAW piuttosto che in JPEG fine alla max risoluzione.
A parte il fatto che i file RAW hanno dimendioni doppie dei JPEG e che gli stessi possono essere visualizzati su PC solo con software Nikon, quali vantaggi offrono? Sono molto pi� adatti solo se si deve stampare?
Grazie
Odomic
Jun 22 2006, 07:42 AM
Credo che con una piccola ricerca nel forum troverai molte discussioni in merito .....
Impara il fantastico uso del comando cerca... questo forum � veramente pieno di suggerimenti utili o meglio indispensabili. Intanto benvenuto

Mik
danyfil
Jun 22 2006, 07:49 AM
Con il raw (anche convertito dal PC in Jpeg alla fine della postproduzione) si ottengono file dalla maggiore gamma dinamica da un numero maggiore di colori (codifica a 12 bit anziche che ad 8 dei Jpeg).
Alla fine per la stampa devi sempre convertirli in jpeg (a bassa compressione) masaranno sempre dei jpeg superiori a quelli che ottin�eni "in macchina".
Ciao
Franco_
Jun 22 2006, 09:13 AM
I file RAW, che nel mondo Nikon assumono la denominazione NEF, puoi considerarli come i negativi digitali, anzi, sotto molti aspetti sono anche molto pi� flessibili.
Con Nikon Capture Editor (o il prossimo Capture NX) puoi apportare a questi file una serie di modifiche, intervenendo su una gran quantit� di parametri, come WB, compensazione esposizione (+/- 2 stop), nitidezza, contrasto, saturazione, tonalit�, applicare curve e maschere di contrasto, aprire le ombre o "ridurre" le alte luci e molte altre cose che al momento non mi vengono in mente.
La cosa bella � che tutte queste modifiche sono reversibili, cio� puoi sempre tornare indietro arzialmente o totalmente, in quanto non sono integrate nel file, ma contenute all'interno di tag associati al file.
Per il resto di consiglio di usare la funzione cerca, perch� in questo forum troverai una marea di informazioni che ti convinceranno a scattare sempre e solo in NEF.
Buone foto
salvomic
Jun 22 2006, 09:26 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 22 2006, 10:13 AM)
...
Per il resto di consiglio di usare la funzione cerca, perch� in questo forum troverai una marea di informazioni che ti convinceranno a scattare sempre e solo in NEF.
quoto tutto:
NEF foreverIn questi giorni ho recuperato con Capture alcuni scatti che sembravano persi (per mia imperizia), a conferma del fatto che il "negativo digitale" � utilissimo.
Poi dal NEF potrai salvare in Tiff, passare a Photoshop o altro programma, fare le tue modifiche (se servono) e alla fine salvare un jpeg pulito.
Se parti gi� dal jpeg non potrai fare tutto questo.
ciao,
salvo
_Led_
Jun 22 2006, 10:06 AM
Un altro vantaggio da non sottovalutare � la continua evoluzione dei software di conversione, di cui � prova il prossimo Capture NX.
Potrai applicare in futuro tutti i miglioramenti che si renderanno disponibili sul fronte software, come ad esempio, gli algoritmi di riduzione del rumore sempre pi� sofisticati e performanti.
ximus
Jun 22 2006, 10:54 AM
Il formato jpeg � un formato compresso: vengono eliminati pezzi di dati che poi vengono ricostruiti in fase di visuolizazzione o stampa (in sintesi). Questo da un lato fa s� che si possa avere dei file di dimensioni ridotte; dall'altro, inevitabilmente, nella compressione alcune informazioni vengono definitivamente perse e maggiore � la compressione maggiori sono le informazioni perdute. Il formato raw, invece, conserva tutte le infomazioni che la fotocamera aquisice al momento dello scatto (a scapito delle demensioni del file che risulteranno maggiori).
meialex1
Jun 22 2006, 01:09 PM
QUOTE(danyfil @ Jun 22 2006, 07:49 AM)
Con il raw (anche convertito dal PC in Jpeg alla fine della postproduzione) si ottengono file dalla maggiore gamma dinamica da un numero maggiore di colori (codifica a 12 bit anziche che ad 8 dei Jpeg).
Alla fine per la stampa devi sempre convertirli in jpeg (a bassa compressione) masaranno sempre dei jpeg superiori a quelli che ottin�eni "in macchina".
Ciao
Oltre ai consigli favolosi che ti hanno gi� dato ho quotato danyfil per una correzione.
Non sei costretto a convertire per forza in jpeg per la stampa, chiedi al tuo laboratorio se supporta il "tiff", se fosse cos� metti tutte le foto su un supporto tipo cd-dvd e manda in stampa.
VEDRAI che stampe.
Ricorda per� di salvare il file in tiff a 8 bit, in quando il 16 bit "nada" ancora nn lo stampano.
ximus
Jun 22 2006, 10:06 PM
QUOTE(danyfil @ Jun 22 2006, 08:49 AM)
[...]
Alla fine per la stampa devi sempre convertirli in jpeg (a bassa compressione) masaranno sempre dei jpeg superiori a quelli che ottin�eni "in macchina".
Ciao
La differenza tra formato compresso o non compresso non � importatne in fase di stampa ma in fase di post-produzione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.