Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.cotellessa
Innanzitutto buongiorno a tutti i partecipanti a questo forum
Premetto che ho acquistato la mia prima reflex digitale da un paio di settimane (precisamente una Nikon D3200 in kit con ottica AF-S DX Nikkor 18-55 mm f/3.5 5.6 G) e finora ho sempre avuto fotocamere compatte.
Ci� premesso, ho ritrovato delle vecchie ottiche di una reflex Nikon di mio padre (risalente ai primi anni 80....una Nikon EM):
1 - Nikon series E 50 mm 1:1.8
2 - Tokina 24 mm 1:2.8
3 - Tokina 80-200 mm 1:4.5
So che tali ottiche non permettono autofocus e tutte le belle cosette moderne ma ho comunque provato ad installarle sul corpo macchina della D3200 in quanto meccanicamente compatibili e posizionando il selettore della fotocamera sul funzionamento manuale.
Inquadro perfettamente il soggetto da fotografare, metto a fuoco, cerco di regolare adeguatamente il diaframma e scatto......ma il fotogramma viene completamente nero (giuro, ho rimosso il coperchio dell'obiettivo).
Qualcuno mi sa spiegare il perch�? Devo rinunciare ad utilizzare le vecchie ottiche di mio padre?
Grazie chi mi vorr� rispondere
Antonio Canetti
non segnali se se hai gi� impostato la fotocamera in M fatto questo oltre al diaframma devi regolare anche i Tempi e prech� no gli ISO

gli AI-S nella tua fotocamera perdi anche l'esposimetro per fare prima dovresti usare un esposimetro esterno e riportare i risultati sulla fotocamera o andare per tentativi

Antonio
robermaga
Leggi bene il libretto di istruzioni alla voce Ottiche compatibili, in genere il libretti Nikon sono molto dettagliati.
Non conosco a serie 3xxx e neppure la serie 5xxx, sulle altre bisogna stare il M (manuale) o in A (priorit� di diaframmi) con le ottiche AI e serie E.

Roberto
Antonio Canetti
sol in M, in A non si pu� perch� non ha il simulatore del diaframma.

Antonio
nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 29 2015, 09:10 PM) *
sol in M, in A non si pu� perch� non ha il simulatore del diaframma.

Antonio


Con gli AiS la modalit� A funziona.

E con la mia pure l'esposimetro funziona (con gli AiS)
boken
le ottiche che possiedi (tra cui il 50 serie E che ho posseduto - ottica eccezionale) per funzionare bene (ma questo non implica che non funzionino) avrebbero bisogno di essere usate su una macchina con l'anello per lettura del diaframma delle ottiche senza cpu, in modo che l'esposimetro intervenga.
La D3200 non ha questo anello e di conseguenza ti devi un po' arrangiare (facendo prove) per capire la giusta accoppiata tempi/diaframmi, altrimenti ti dovresti procurare un esposimetro portatile esterno.
nikosimone
QUOTE(boken @ Apr 29 2015, 10:00 PM) *
le ottiche che possiedi (tra cui il 50 serie E che ho posseduto - ottica eccezionale) per funzionare bene (ma questo non implica che non funzionino) avrebbero bisogno di essere usate su una macchina con l'anello per lettura del diaframma delle ottiche senza cpu, in modo che l'esposimetro intervenga.
La D3200 non ha questo anello e di conseguenza ti devi un po' arrangiare (facendo prove) per capire la giusta accoppiata tempi/diaframmi, altrimenti ti dovresti procurare un esposimetro portatile esterno.



Aaaaaaa, ecco perch� con la mia funziona tutto smile.gif
Pensavo che valesse per tutte le macchine, DX e FF
davide.cotellessa
Grazie a tutti per le risposte......
la reflex la metto su M........far� qualche tentativo di combinazione tra diaframma e tempi per vedere come va.
Ala fine credo che per� opter� per l'acquisto di un'ottica aggiuntiva rispetto a quella che ho in dotazione con la macchina.
Pensavo a qualcosa tipo Tamron AF 70-300 mm f/4-5.6 Di LD macro 1:2 oppure TAMRON AF 18-200 MM F/3.5-6.3 XR DI II LD ASFERICO.
Giusto per avere un'ottica con uno zoom maggiore senza spendere molto. Credo che come inizio possano andare bene.
togusa
Oppure impari a scattare in manuale come si faceva a pellicola prima dell'esposimetro elettronico.
- Ad esperienza
- Con la regola del 16
- Facendo bracketing (la D3200 lo permette? Mi sembra di s�. Non ricordo...)

Io se fossi in te lavorerei "simulando" la modalit� "A":
- ti scegli PRIMA il diaframma migliore in base al tipo di foto e alla luce disponibile
- POI trovi i tempi giusti... cercando di farlo col minor numero di tentativi
Non andare a caso... provando coppie tempi/diaframmi scelte coi dadi... non avresti nessun guadagno di esperienza cos�.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 30 2015, 01:06 PM) *
Oppure impari a scattare in manuale come si faceva a pellicola prima dell'esposimetro elettronico.
- Ad esperienza
- Con la regola del 16
- Facendo bracketing (la D3200 lo permette? Mi sembra di s�. Non ricordo...)

Io se fossi in te lavorerei "simulando" la modalit� "A":
- ti scegli PRIMA il diaframma migliore in base al tipo di foto e alla luce disponibile
- POI trovi i tempi giusti... cercando di farlo col minor numero di tentativi
Non andare a caso... provando coppie tempi/diaframmi scelte coi dadi... non avresti nessun guadagno di esperienza cos�.



Sono tecnologicamente arretrato, lo ammetto!

Ma ho appena scoperto che ci sono parecchie app gratuite per smartphone che fanno da esposimetro...
...che sappiate non vanno bene?

A vedere come funzionano sembrerebbero la soluzione pi� semplice... ...se funzionano.
camillobis
QUOTE(nikosimone @ May 2 2015, 03:52 AM) *
Sono tecnologicamente arretrato, lo ammetto!

Ma ho appena scoperto che ci sono parecchie app gratuite per smartphone che fanno da esposimetro...
...che sappiate non vanno bene?

A vedere come funzionano sembrerebbero la soluzione pi� semplice... ...se funzionano.


Si, in maggioranza funzionano, ma devi saperle usare correttamente.

La misura in luce incidente permessa da queste app � "oggettiva", ovvero ti dice approssimativamente qual'� il livello di luce che andrai a registrare sul sensore.
Quelle che hanno anche la possibilit� della lettura in "luce riflessa" ti permettono di rilevare anche l'esposizione corretta su vari eporzioni di un dato soggetto ( pi� o meno come un esposimetro SPOT...

Poi per� devi decidere tu quale � il soggetto principale nell'inquadratura, quali altri ( pi� o meno luminosi) sono importanti etc etc... insomma, l'elaborazione "matrix" te la devi fare da solo.
Antonio Canetti
QUOTE(camillobis @ May 3 2015, 10:44 AM) *
Poi per� devi decidere tu quale � il soggetto principale nell'inquadratura, quali altri ( pi� o meno luminosi) sono importanti etc etc... insomma, l'elaborazione "matrix" te la devi fare da solo.






non conosco le app in questione, ma anche cogli esposimetri esterni compresi quelli professionali il Matrix bisogna calcolarselo da soli.




Antonio



nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ May 3 2015, 11:02 AM) *
non conosco le app in questione, ma anche cogli esposimetri esterni compresi quelli professionali il Matrix bisogna calcolarselo da soli.
Antonio


Esatto, e comunque � un dato di partenza, poi fai uno scatto di prova e ti regoli di conseguenza, no?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.