Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FB.marco.cortellazzi
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo reflex e ho da poco comprato una D7000 usata con 8500 scatti. Inizialmente non mi ero accorto assolutamente di nulla (da niubbo), poi per� ieri ho scattato un po di foto a F22 (so che � troppo alto per delle foto paesaggistiche ma sto imparando) e ho notato un po di macchie sul cielo (si vedono sulle nuvole e sul cielo a sx)
Clicca per vedere gli allegati

notata la cosa ho pensato bene di fare delle foto al muro di casa tinta unita, ho provato un po tutti gli F, dal 22 al 3.8, ed ho notato che le macchie le ho praticamente fino all F11 in cui si notano ma sono moolto leggere (le vedi se sai dove guardare), per scomparire completamente ad F8.
Cercando qua e la su questo forum ho letto che F11 in gi� sarebbe meglio non vederle. Siccome far� principalmente foto a paesaggi e ad un f16 (che dovrebbe essere giusto per il genere) le ho marcate, cosa mi conviene fare?
premetto che non ho kit per spompettare ecc.

Vi allego le foto rispettivamente ad F22 - F16 ed F11
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Inoltre avrei due domande:

1. Come mai a diaframmi chiusi si vedono di pi� e viceversa? E' per caso dovuto al fatto che l'area che viene usata � minore?
2. Come mai ho letto che soffiarci su non va bene? Alla fine � sempre aria come se usassi la pompetta e non ci sputo dentro ahah


StefanoD5
Qualche punto di sporco c'� ma non mi sembra assolutamente una situazione critica anche perch� a f.11 si notano appena.
Se hai la possibilit� di fargli fare una pulizia bene altrimenti scatta tranquillo e magari ad aperture un po' pi� umane messicano.gif � quasi scontato che a f.16 o f.22 qualche puntino si veda.

Il fatto di evitare l'aria compressa (o quella della bocca) � dovuta alla percentuale di umidit� che pu� contenere e quindi rischi di sparare /sputacchiare sul sensore non solo aria ma anche particelle di acqua che altro non farebbero che sporcartelo ancora di pi�...
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(StefanoD4s @ May 3 2015, 01:41 AM) *
Qualche punto di sporco c'� ma non mi sembra assolutamente una situazione critica anche perch� a f.11 si notano appena.
Se hai la possibilit� di fargli fare una pulizia bene altrimenti scatta tranquillo e magari ad aperture un po' pi� umane messicano.gif � quasi scontato che a f.16 o f.22 qualche puntino si veda.

Il fatto di evitare l'aria compressa (o quella della bocca) � dovuta alla percentuale di umidit� che pu� contenere e quindi rischi di sparare /sputacchiare sul sensore non solo aria ma anche particelle di acqua che altro non farebbero che sporcartelo ancora di pi�...


Capisco, grazie per la risposta biggrin.gif la pulizia posso farla fare ma dovrei pagare, non credo sia inclusa nella garanzia purtroppo. Ah altra cosa, � normale che in live view prima dello scatto non ci siano mentre dopo li continui a mostrare?

OT. per un paesaggio che f consiglieresti come pi� adatto?
biggrin.gif
AlbertoMaria
Se posso permettermi, sono talmente disperato nel vedere continui post sulla pulizia del sensore, per non parlare del mirino, dello schermo e non so di che altro, che forse varrebbe la pena di aprire un forum apposito, magari chiamato SPick&Span... rolleyes.gif
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(AlbertoMaria @ May 3 2015, 11:28 AM) *
Se posso permettermi, sono talmente disperato nel vedere continui post sulla pulizia del sensore, per non parlare del mirino, dello schermo e non so di che altro, che forse varrebbe la pena di aprire un forum apposito, magari chiamato SPick&Span... rolleyes.gif


Beh non sarebbe male ahah oppure bisognerebbe semplicemente creare un 3ad ufficiale con le FAQ e basta, non sarebbe una cattiva idea smile.gif
lancer
Vai tranquillo, avercene di sensori cos� puliti !
FB.marco.cortellazzi
Grazie biggrin.gif
larsenio
QUOTE(FB.marco.cortellazzi @ May 3 2015, 01:33 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo reflex e ho da poco comprato una D7000 usata con 8500 scatti. Inizialmente non mi ero accorto assolutamente di nulla (da niubbo), poi per� ieri ho scattato un po di foto a F22 (so che � troppo alto per delle foto paesaggistiche ma sto imparando) e ho notato un po di macchie sul cielo (si vedono sulle nuvole e sul cielo a sx)

notata la cosa ho pensato bene di fare delle foto al muro di casa tinta unita, ho provato un po tutti gli F, dal 22 al 3.8, ed ho notato che le macchie le ho praticamente fino all F11 in cui si notano ma sono moolto leggere (le vedi se sai dove guardare), per scomparire completamente ad F8.
Cercando qua e la su questo forum ho letto che F11 in gi� sarebbe meglio non vederle. Siccome far� principalmente foto a paesaggi e ad un f16 (che dovrebbe essere giusto per il genere) le ho marcate, cosa mi conviene fare?
premetto che non ho kit per spompettare ecc.

Vi allego le foto rispettivamente ad F22 - F16 ed F11

Inoltre avrei due domande:

1. Come mai a diaframmi chiusi si vedono di pi� e viceversa? E' per caso dovuto al fatto che l'area che viene usata � minore?
2. Come mai ho letto che soffiarci su non va bene? Alla fine � sempre aria come se usassi la pompetta e non ci sputo dentro ahah

Poniamo qualche considerazione visto che le risposte al problema le hai avute smile.gif
Chi � a completo digiuno di fotografia pone le tue stesse domande, pensando che � stato fregato da chi gli ha venduto una reflex, in realt� le cose stanno diversamente. A diaframmi chiusi vedi meglio lo sporco sul piano sensore, � fisiologico ma c'� anche da dire che per una questione di nitidezza ottica e resa qualitativa dell'immagine, f22 non si dovrebbe usare mai, il buonsenso ti dice che hai una resa migliore per l'ottica tra f8/16 che poi per un paesaggio scattare a f8 � migliore che f16 potrebbe essere soggettivo (a meno che non hai soggetti vicini a te), per� ne guadagni che non vedi lo sporco sul piano sensore qual'ora ci fosse.
Lo sporco nel sensore con le reflex lo vedrai sempre, � fisiologico dato che nel corpo della reflex c'� polvere, pulviscolo atmosferico che con il movimento di tendina e specchio tende a posarsi su altre superfici, quindi scattando a f22 potresti vederlo sempre o quasi sempre.
Far pulire il sensore � una soluzione, ma a meno che non vuoi regalare 25 euro per ogni volta che fai pulire il sensore, la vedo inutile e comunque potrebbe danneggiare il piano sensore a lungo andare.

Soffiare con un pompettone non � nocivo, sposti lo sporco ma sicuramente non fai danni e bada bene, non la pompettina da farmacista, ma un bel pompettone della Giottos Rocket Air, potrebbe valere la differenza smile.gif
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(larsenio @ May 3 2015, 10:07 PM) *
Poniamo qualche considerazione visto che le risposte al problema le hai avute smile.gif
Chi � a completo digiuno di fotografia pone le tue stesse domande, pensando che � stato fregato da chi gli ha venduto una reflex, in realt� le cose stanno diversamente. A diaframmi chiusi vedi meglio lo sporco sul piano sensore, � fisiologico ma c'� anche da dire che per una questione di nitidezza ottica e resa qualitativa dell'immagine, f22 non si dovrebbe usare mai, il buonsenso ti dice che hai una resa migliore per l'ottica tra f8/16 che poi per un paesaggio scattare a f8 � migliore che f16 potrebbe essere soggettivo (a meno che non hai soggetti vicini a te), per� ne guadagni che non vedi lo sporco sul piano sensore qual'ora ci fosse.
Lo sporco nel sensore con le reflex lo vedrai sempre, � fisiologico dato che nel corpo della reflex c'� polvere, pulviscolo atmosferico che con il movimento di tendina e specchio tende a posarsi su altre superfici, quindi scattando a f22 potresti vederlo sempre o quasi sempre.
Far pulire il sensore � una soluzione, ma a meno che non vuoi regalare 25 euro per ogni volta che fai pulire il sensore, la vedo inutile e comunque potrebbe danneggiare il piano sensore a lungo andare.

Soffiare con un pompettone non � nocivo, sposti lo sporco ma sicuramente non fai danni e bada bene, non la pompettina da farmacista, ma un bel pompettone della Giottos Rocket Air, potrebbe valere la differenza smile.gif


Grazie per la completa risposta, quindi diciamo che, se ho capito bene, la cosa migliore sulla paesaggistica sarebbe scattare da un f11 in gi� (diaframmi pi� aperti), a meno di, esempio, una persona con un paesaggio sullo sfondo del quale si vogliono vedere i dettagli
larsenio
QUOTE(FB.marco.cortellazzi @ May 4 2015, 08:40 AM) *
Grazie per la completa risposta, quindi diciamo che, se ho capito bene, la cosa migliore sulla paesaggistica sarebbe scattare da un f11 in gi� (diaframmi pi� aperti), a meno di, esempio, una persona con un paesaggio sullo sfondo del quale si vogliono vedere i dettagli

la cosa migliore � valutare la scena, io paesaggi li faccio a f4 con un 200mm quindi tutto � relativo, in base a ci� che hai e cosa vuoi fare.
Se hai un soggetto oltre il punto di infinito, f8 e tutto il resto diventa superfluo, f11 se hai un soggetto che rientra nella distanza dello zoom etc etc smile.gif
Gianclaudio_Curia
Salve, pulire un sensore non � una cosa complicatissima ed � una cosa che ogni fotografo dovrebbe imparare a fare.
Personalmente l'ho gi� effettuata sulle mie d610, d70 e d3000 e non ho avuto problemi, un po' di apprensione iniziale ma dopo tanta soddisfazione. Non indico i prodotti usati per evitare pubblicit� ma sono tutti facilmente reperibili.
Comunque il tuo sensore non mi sembra poi messo cos� male.
Saluti


FB.marco.cortellazzi
QUOTE(larsenio @ May 4 2015, 01:38 PM) *
la cosa migliore � valutare la scena, io paesaggi li faccio a f4 con un 200mm quindi tutto � relativo, in base a ci� che hai e cosa vuoi fare.
Se hai un soggetto oltre il punto di infinito, f8 e tutto il resto diventa superfluo, f11 se hai un soggetto che rientra nella distanza dello zoom etc etc smile.gif


Perdonami la domanda probabilmente stupida, ma cosa intendi con "oltre il punto di infinito" e "rientra nella distanza dello zoom"? unsure.gif

QUOTE(gianclaudio_curia @ May 4 2015, 03:58 PM) *
Salve, pulire un sensore non � una cosa complicatissima ed � una cosa che ogni fotografo dovrebbe imparare a fare.
Personalmente l'ho gi� effettuata sulle mie d610, d70 e d3000 e non ho avuto problemi, un po' di apprensione iniziale ma dopo tanta soddisfazione. Non indico i prodotti usati per evitare pubblicit� ma sono tutti facilmente reperibili.
Comunque il tuo sensore non mi sembra poi messo cos� male.
Saluti


Grazie, per la pulizia si ho visto che � relativamente semplice, con pompette et simili, per� se ora non � necessaria eviterei, quando diventa una situazione critica allora interverr� biggrin.gif
AlbertoMaria
QUOTE(AlbertoMaria @ May 3 2015, 11:28 AM) *
Se posso permettermi, sono talmente disperato nel vedere continui post sulla pulizia del sensore, per non parlare del mirino, dello schermo e non so di che altro, che forse varrebbe la pena di aprire un forum apposito, magari chiamato SPick&Span... rolleyes.gif


cerotto.gif




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.