Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
brunino1963
Ciao a tutti,
credo di avere un problema serio con la mia nuova D810 ma, data la mia inesperienza, mi rivolgo ai professionisti.

La macchina � nuovissima, 10 giorni appena.
I primi giorni di test (� la mia prima macchina digitale) sono stati frenetici, molti scatti in tutte le condizioni, con e senza cavalletto, con e senza LiveView, con e senza Mup, in P, A e M. Tutto solo in RAW con le impostazioni di fabbrica, formato grande compresso senza perdita a 14bit, su scheda CF Lexar Professional 800x da 16 GB.
Ogni tanto trovavo qualche scatto bruciato, anche solo parzialmente, ma non ci facevo caso pi� di tanto. Davo la colpa alla mia mano.
Venerd� ho fatto una ventina di scatti per lavoro, tutto a mano libera con un paio di obiettivi diversi. Scarico con Capture One 8 e trovo 5 scatti bruciati, o in parte. Si va dal caso pi� grave qua sotto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 791.6 KB

a quello successivo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 732.8 KB

Tutti gli scatti sono stati fatti in P, ma sono sicuro che non sia assolutamente importante. Per scaricare collego la D810 col suo cavetto al PC, apro in explorer la cartella DCIM della scheda e copio i file che mi servono in locale. In explorer le anteprime delle immagini sono tutte corrette, anche quelle mostrate sopra. Poi importo in Capture One e, nelle sue miniature, appaiono i problemi. Allora ho installato Capture NX-D, ma il problema � lo stesso sugli stessi files; si vedono bene in thumbanail ma virano con errori quando entrano nel software. Faccio un'ultima prova scaricando UFRaw, freeware del mondo GIMP ed addirittura si rifiuta di aprire quei singoli scatti.

Allora cambio settaggi alla D810, levo la compressione del RAW e sposto il salvataggio su una SD sempre Lexar 600x da 32 GB. Hai visto mai?

In pomeriggio esco a fare qualche scatto, una trentina. Di questi trenta 4 presentano gli stessi problemi del giorno prima, con livello per� inferiore. Un esempio � lo scatto in basso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 669.4 KB

del quale posto anche un crop ridotto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 273.6 KB

Come si vede compare qua e l� una riga verticale di errore.

Ora prover� a ridurre i bit del RAW, magari prover� a fare anche qualche JPG per vedere se i problemi si ripresentino anche con un formato grafico diverso. Sono per� perplesso.

L'idea che mi sono fatto � che il software della macchina sbagli la scrittura del file su scheda. Escluderei che dipenda dal cavetto o dai contatti elettrici fra cavo e corpo, altrimenti non vedrei dei thumbnail corretti. Comunque posso provare ad inserire le card in un lettore di schede e verificare il comportamento. La cosa strana e che ogni scatto che ho fatto, sul display della D810 risulta corretto; certo, le dimensioni dello schermo renderebbero difficile vedere le strisciate delle ultime due immagini, ma quei viraggi di colore certamente s�. Ho usato obiettivi diversi e comunque questo non � un problema dipendente dalle lenti, n� della tecnica di esposizione.

Ovviamente vorrei escludere di rimandare indietro la macchina, diventerei una belva, ma magari qualcuno di voi ha incontrato errori del genere. Ce la fate ad aiutarmi o a farmi capire almeno il problema?
Grazie comunque ...
Alessandro Castagnini
L'unica cosa che mi viene in mente �, ovviamente, la/le schede arrivate alla frutta. E questo, sempre ovviamente, nell'ipotesi pi� ottimistica.

Comunque, prova a formattare le schedo oncamera e ad usare un lettore esterno di schede per scaricarle sul PC.

Ciao,
Alessandro.
massimovico
Ciao, Prova a cambiare scheda.
brunino1963
Le schede sono tutte e due nuove di pacca, le ho formattate dal menu della D810. Mi comprer� un lettore esterno di schede e vediamo cosa succede.
Oggi ho fatto una trentina di scatti con cavalletto, nel menu ripresa della macchina sembrano tutti a posto. Ora li carico su PC e vediamo cosa � successo.
Un'altra ipotesi che mi sono fatto � questa; dal momento che scrivere in RAW al massimo del dettaglio e senza compressione comporta un grande lavoro di buffer, potrei avere scattato la foto successiva prima che la macchina aveva finito di scrivere, oppure potrei averla "scossa" durante la delicata fase di scrittura.
Oggi ho aspettato accuratamente di vedere il led verde di scrittura spegnersi prima di muovere la macchina, tanto ero su cavalletto, vedr� cosa mi restituisce.
Grazie per il supporto.
simonegiuntoli
Anche io penso che molto probabilmente sia la scheda difettosa.
_Lucky_
ci sono varie possibilita', ma bisogna capire quale e' il problema:
1) la macchina e' guasta, e quindi sbaglia nello scrivere i dati sulla scheda
2) la/le scheda/e sono guaste (o tarocche...) e quindi sbagliano a registrare i dati
3) la macchina e le schede non hanno nulla che non va, e quindi i dati registrati nella foto sono perfetti, ma c'e' un problema nella trasmissione tra la macchina ed il PC (driver USB fallato, porta guasta, conflitto di interrupt sulla porta, etc....)
4) il software con cui apri il raw, una volta che il file e' stato trasferito sul tuo PC, non e' aggiornato e quindi non riconosce correttamente i file della D810

Per tagliare la testa al toro, collega un lettore di schede (sicuramente buono...) tramite un cavo USB di buona qualita' ad un'altro PC e copia uno dei file incriminati dalla scheda sul disco del PC, poi apri il file con l'ultima versione di Capture Nx-D che puoi scaricare gratuitamente dal sito Nikon Europe, e vedi se anche cosi' la foto e' danneggiata. Se lo e', allora il problema e' al punto 1) o al punto 2)
Tienici informati sugli sviluppi.
brunino1963
Ho ordinato un lettore di schede e seguir� questa strada.
Oggi ho fatto una trentina di scatti, salvati su scheda SD, uno solo ha una leggera riga verticale come quella che ho mostrato. Come scritto, ho anche provato l'ultima release di Capture NX-D con i consueti risultati; tutto corretto sino al thumbnail, poi il fotogramma vira improvvisamente e compaiono le righe.
Quanto al punto 3 ho dei dubbi. Windows 7 64bit non richiede driver particolari, non appena collegata la macchina viene automaticamente riconosciuta con il nome corretto, Nemmeno sul sito Nikon si trovano driver particolari, solo aggiornamenti firmware che per� avevo gi� installati al momento dell'acquisto. Se ci fossero conflitti IRQ non leggerebbe proprio o presenterebbe errori non casuali per frequenza ed intensit�. di porte USB ne ho 4 e ne ho provate 2 con gli stessi risultati.
Appena avr� il lettore cominceremo ad eliminare le cause.
Grazie ancora.
brunino1963
QUOTE(_Lucky_ @ May 10 2015, 10:56 PM) *
Tienici informati sugli sviluppi.


Aggiornamento quasi definitivo ...
Un amico fotografo mi aveva messo la pulce nell'orecchio che il problema potesse essere causato dall'uso di un Battery Grip non originale che tengo sempre montato. Talvolta possono generare strani effetti. Siccome inoltre avevo messo in relazione la quantit� di foto bruciate con il movimento eccessivo della fotocamera in fase di scrittura, con led acceso, ho fatto un test ulteriore. Ho deciso di ruotare velocemente scattando in P alcuni scatti di prova in varie combinazioni.

Caso 1: con battery grip montato e con pila suppletiva originale
> 7 scatti su CF con due scatti dannegiati
> 6 scatti su SD senza alcun errore

Caso 2: con battery grip montato ma senza pila aggiuntiva, quindi solo il guscio di plastica:
> 6 scatti su CF con due scatti danneggiati
> 7 scatti su SD con tre scatti danneggiati

Caso 3: senza battery grip, in condizioni originale:
> 6 scatti su CF senza alcun errore
> 6 scatti su SD con due scatti danneggiati

3 conclusioni:
> il battery grip non c'entra nulla perch� i problemi si presentano anche in sua assenza
> CF o SD fa lo stesso, o sono entrambe rovinate anche se sono nuovissime e sono state formattate usando il comando del Menu della D810
> molto probabile che sia il processore expeed 4 sbaglia a scrivere, soprattutto se il corpo viene agitato. Ieri, con molte foto fatte su cavalletto, solo un minuscolo caso, quasi invisibile.

Ora aspetto di completare le prove con il lettore di schede esterno ed avr� un quasi sicuro verdetto, ma non mi faccio molte illusioni ...
_Lucky_
QUOTE(brunino1963 @ May 10 2015, 11:35 PM) *
Windows 7 64bit non richiede driver particolari, non appena collegata la macchina viene automaticamente riconosciuta con il nome corretto, Nemmeno sul sito Nikon si trovano driver particolari, solo aggiornamenti firmware che per� avevo gi� installati al momento dell'acquisto. Se ci fossero conflitti IRQ non leggerebbe proprio o presenterebbe errori non casuali per frequenza ed intensit�. di porte USB ne ho 4 e ne ho provate 2 con gli stessi risultati.


Win Seven non richiede quasi mai driver esterni, perche' generalmente utilizza quelli gia' forniti da Microsoft ed installati insieme al Sysop, ma questo non significa che non utilizzi driver..... rolleyes.gif
Se vai in Gestione Computer --> Gestione Dispositivi --> Controller USB, troverai sicuramente un primo driver relativo al chipset, che se usi M/b Intel molto probabilmente sar� "Intel® Series/3400 Series Chipset Family USB Enanced Host Controller", poi uno o piu' driver "Generic USB Hub" forniti da Microsoft, e probabilmente anche qualcos'altro relativo ai dispositivi connessi. Poiche' la catena che conduce ad un gruppo di porte USB passa prima tramite il chipset della M/b e subito dopo tramite l'Hub che collega il gruppo di porte, basta che uno qualunque di questi driver sia corrotto o non corretto, e possono venir fuori le cose piu' strane.....
Per gli IRQ, normalmente la condivisione di un IRQ tra piu' dispositivi e' possibile (anche perche' gli IRQ sono pochi ed i dispositivi oramai sono diventati tanti...), ma in alcuni casi, soprattutto collegando dispositivi ad alta velocita' di scrittura, e quindi con grande occupazione di banda, in presenza di schede che accedono direttamente al bus PCI, possono verificarsi problemi o corruzione dei dati nel momento in cui il secondo dispositivo effettua un tentativo di accedere mentre il primo e' in pieno trasferimento dati....
Non scartare quindi a priori la prova da fare con un'altro PC diverso wink.gif
WalterB61
Io non starei a perdere troppo tempo con prove e controprove che spesso offuscano la mente.
Prova a cambiare una scheda, magari la CF, che tanto averne una di scorta non fa mai male.
Il fatto che siano schede nuove vuol dire poco, una Lexar appena acquistata e formattata in camera mi ha dato prima i tuoi problemi e ora � definitivamente defunta..... il tutto nel giro di 50 scatti forse meno.
Poi passa al lettore schede, poi in assistenza.
brunino1963
QUOTE(_Lucky_ @ May 11 2015, 11:24 PM) *
Non scartare quindi a priori la prova da fare con un'altro PC diverso wink.gif


Problema risolto! Pollice.gif Sei un grande. guru.gif

Oggi ho tolto la scheda SD dalla macchina e me la sono portata in ufficio dove l'ho inserita in un notebook con lettore dedicato, ho copiato le immagini sbagliate ed installato Rawdigger, molto leggero e veloce per vedere tutti i tipi di RAW.
Gli scatti sono impeccabili, la camera fa il suo onesto lavoro in scrittura. Non ho potuto fare la stessa prova con la CF perch� non ho ancora il lettore, ma a questo punto sono sicuro che sar� corretta anche lei.

Il problema, quindi, � solo nella porta USB del mio PC, oppure nel cavo originale Nikon per collegargli la camera, oppure nella presa del corpo macchina, ma non importa. Con un lettore esterno mi basta trovare una porta 3.0 che non dia gli stessi problemi, magari spostando mouse e tastiera in quella fallata. Non escludo magari schede wi-fi.

Il fatto che non debba mandare in assistenza la macchina n� comprare nuove schede � gi� una bella soddisfazione ...

Grazie ancora.
_Lucky_
QUOTE(brunino1963 @ May 12 2015, 03:51 PM) *
Problema risolto! Pollice.gif Sei un grande. guru.gif
Grazie ancora.


Per carita'... assolutamente no..... ho solo un po' di esperienza con i PC, che mi sono fatto, a poco a poco, per risolvere i tanti problemi "strani" che si sono verificati negli ultimi vent'anni, utilizzando ed assemblando PC smile.gif
Piuttosto, una cosa importante per poter essere sicuro di aver individuato il problema: io non conosco "Rawdigger" ma tu "ovviamente" hai gia' verificato che questo programma costruisce al volo l'immagine partendo realmente dai dati raw, e non e' che magari ti sta visualizzando solo il jpg large contenuto, insieme ad altre cose, all'interno del nef, ?
In ogni caso, se hai risolto, mi fa piacere esserti stato utile, e che la tua macchina non abbia nulla e non debba andare in assistenza
Ora, purtroppo, devi solo mettere mano al PC...... tongue.gif
Buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.