Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
riccardobucchino.com
Ho un Manfrotto 055XPROB, 2,4 kg di alluminio, � solido e perfetto in studio, perfetto quando ci si sposta in auto ma non � l'ideale per portarlo sullo zaino.
Parliamo di sole gambe, teste ne ho 3, l'apocalittica 303SPH con base 338, la magnifica 410 e una J7 che uso per reggere flash o altre amenit� e raramente per la reflex, quindi teste ne ho, magari poi compro una sfera seria magari con sgancio RC4, vedr� poi.

Requisiti fondamentali:
Peso ridottissimo direi entro 1,2 kg
Gambe apribili a varie angolazioni (come lo 055)
Solido e affidabile con portata di almeno 4 kg
Gambe con sgancio a levetta (no con sistema da svitare)
Altezza decente, che arrivi almeno a 1,50 (con colonna abbassata)
Prezzo entro i 200 �

Requisiti extra:
Colonna inclinabile di 90 gradi o ancora meglio se inclinabile di qualsiasi angolo (ne avevo visto uno cosi ma non riesco a ritrovarlo)

Mi piacerebbe ricevere consigli da possessori di cavalletti leggeri in modo da avere un parere e magari capire i "contro" che hanno e in quali situazioni danno problemi o sono scomodi.
Grazie
SeveII
Ciao Riccardo,
siccome ho trafficato per un p� di tempo perch� cercavo anch'io qualcosa come quello che descrivi alla fine poi ho scelto questo, vedi argomento sotto:

https://www.nikonclub.it/forum/Treppiedi_Co...io-t374042.html

ma siccome tu non vuoi le gambe con sistema da svitare, postresti andare su questi due modelli:

- GE-3228X8C in carbonio prezzo Euro 145
- ME-3230X8C in magnesio prezzo Euro 94,90

se vuoi ti mando MP con i link.
Ciao
Seve
riccardobucchino.com
QUOTE(Boxster @ May 11 2015, 10:55 AM) *
Ciao Riccardo,
siccome ho trafficato per un p� di tempo perch� cercavo anch'io qualcosa come quello che descrivi alla fine poi ho scelto questo, vedi argomento sotto:

https://www.nikonclub.it/forum/Treppiedi_Co...io-t374042.html

ma siccome tu non vuoi le gambe con sistema da svitare, postresti andare su questi due modelli:

- GE-3228X8C in carbonio prezzo Euro 145
- ME-3230X8C in magnesio prezzo Euro 94,90

se vuoi ti mando MP con i link.
Ciao
Seve


Quello in magnesio a quanto vedo ha lo sblocco da girare, io lo detesto. I triopo mi piacciono perch� lo sblocco della colonna � meccanicamente semplicissimo quindi non richiede manutenzione (cosa che non si pu� dire per il serraggio dello 055 a cui ho sostituito gi� 2 volte vite a farfalla e dado interno, ma visto quanto lo uso ci sta che si consumi). E' bello perch� � alto ma pesa troppo 1,7 kg sono appena 700 grammi meno del mio attuale, se ne prendo uno leggero deve essere davvero leggero. Quello in carbonio � pi� interessante. Trovo che il problema di triopo sia la loro pessima comunicazione, non hanno un sito decente per confrontare i modelli.
SeveII
Ti invio MP
riccardobucchino.com
Ho trovato il manfrotto 732CY solo che non ci sono molte info � fuori produzione dovrebbe pesare meno di 1 kg e portarne 3,5, la cosa interessante � che si trova con una testa a sfera 492rc2 a 135 � e senza a 170. Non � molto alto ma qualcosa bisogna sacrificare, purtroppo non capisco che movimenti pi� fare, il sito non dice nulla.
mirco2034
io ho un triopo gt3230, ha lo sblocco a ghiere ma c'� anche con lo sblocco gambe a levetta (ge3230), non posso fare altro che consigliarlo, � leggero, stabile e senza alzare la colonna centrale arriva pi� alto di me che sono 1,80m.
� un piacere toccarlo da quanto sono belli i materiali e da quanto � solido.
pi� leggero c'� il 3228 ma � pi� basso, ti allego il catalogo triopo in formato pdf sperando che ti sia di aiuto per confrontare i modelli.

dimenticavo, per la colonna centrale orientabile c'� un apposito accessorio fornito dalla triopo
riccardobucchino.com
QUOTE(mirco2034 @ May 11 2015, 03:58 PM) *
io ho un triopo gt3230, ha lo sblocco a ghiere ma c'� anche con lo sblocco gambe a levetta (ge3230), non posso fare altro che consigliarlo, � leggero, stabile e senza alzare la colonna centrale arriva pi� alto di me che sono 1,80m.
� un piacere toccarlo da quanto sono belli i materiali e da quanto � solido.
pi� leggero c'� il 3228 ma � pi� basso, ti allego il catalogo triopo in formato pdf sperando che ti sia di aiuto per confrontare i modelli.

dimenticavo, per la colonna centrale orientabile c'� un apposito accessorio fornito dalla triopo


Ma allora esiste un deplian della triopo, assurdo!!!
La cosa che non mi piace dei triopo � la piastra superiore, � poco seria, non ha i grani di bloccaggio per la testa, mi sa di una roba che si svita ogni due per tre.
mirco2034
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 11 2015, 05:30 PM) *
Ma allora esiste un deplian della triopo, assurdo!!!
La cosa che non mi piace dei triopo � la piastra superiore, � poco seria, non ha i grani di bloccaggio per la testa, mi sa di una roba che si svita ogni due per tre.


svitare non si svita, il sistema � abbastanza rapido ed � utile quando si cambia spesso o testa o la colonna centrale con quella corta per lo scatto rasoterra
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 11 2015, 05:30 PM) *
La cosa che non mi piace dei triopo � la piastra superiore, � poco seria, non ha i grani di bloccaggio per la testa, mi sa di una roba che si svita ogni due per tre.


Dopo una esperienza decisamente negativa avuta con una testa gimbal della Triopo, che alla fine, dopo alcuni vai e vieni, e' tornata definitivamente a casa del distributore..... io personalmente non comprero' piu' nulla con questo marchio, in particolare dopo aver visto cose come queste https://www.youtube.com/watch?v=9hcI-rJLzKY
Per la mia esperienza, si tratta di prodotti "cinesi" nel senso peggiore dell'accezione, prodotti chissa' dove e rimarcati per vari brand.
Anche Benro, ha piu' o meno le stesse origini, ma evidentemente il controllo qualita' e la selezione dei prodotti effettuata dal brand e' piu' serrata, perche' ad esempio il Benro A4580T che uso in alcune situazioni (ma che non andrebbe bene nel tuo caso Riccardo, perche' pesa piu' dello 055...) e' un'ottimo prodotto, pagato pochissimo (ora hanno corretto il tiro ed alzato i prezzi, purtroppo...) e di ottima qualita' e solidita'.
riccardobucchino.com
Cercando ho trovato il Sirui T-025X, non ha tutto quello che cerco, ha gli sblocchi da girare e non � molto alto (a dire il vero � raro usare altezze elevate, sono pi� le volte che striscio a terra, al contrario in studio a volte serve proprio essere in alto per fare cose particolari) ma in pratica non pesa nulla, 600 grammi il treppiedi e comunque ha una portata notevole di ben 6 kg, la testa che abbinano loro (in pratica � venduto solo in kit, non lo trovo da solo) pesa poco pi� di 200 grammi, il totale non arriva a 850 g, da chiuso � incredibilmente piccolo, se lascia a casa la colonna risparmi altro peso (pochissimo e a dir poco trascurabile ma puoi risparmiare ancora peso), non costa proprio due lire, l'ho trovato con prezzi da 140 a 200 e passa € ma non mi sconfinfera quello che lo vende a 140, ho paura che sia la prima versione che dovrebbe essere senza la X, su quello non potevi smontare la colonna telescopica e quindi non era l'ideale, meglio usarla solo quando serve.

Lo conoscete?
SeveII
Ciao Lucky,
per� quello che gira su youtube va preso con le pinze!!
Se guardi questa recensione ne parla bene:
https://www.youtube.com/watch?v=nM6PhJGnen8
Ciao
Seve
riccardobucchino.com
Ma come marca sirui com'�? sono validi, � roba bella o porcheria?
SeveII
Ciao Riccardo,
credo che Siruy, Benro Triopo e forse altri marchi non distribuiti in Italia siano prodotti tutti nella stessa fabbrica.
Poi marchiati con Brand diversi e per i top di gamma sicuramente come avviene per tanti altri prodotti c'� un riguardo in pi� sui materiali usati.
Prova a leggerti questa discussione di qualche anno f�:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...6388&st=250
Ciao
Seve
SeveII
Credo che anche questi li facciano nello stesso posto, vedi discussione sotto:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=344800
Ciao
Seve
riccardobucchino.com
A me non interessa molto dove li fanno, certo preferisco il made in italy ma se non � ospitano che sia coreano russo polacco giapponese o americano non mi fa differenza, quel che cambia � la qualit�, i sirui sono garantiti 6 anni (non so in quale stato) e costano abbastanza, non sembrano cineserie
SeveII
Infatti e quello che ti dicevo prima riguardo ai top di gamma.
Nel forum ci sono un p� di persone che hanno sia i sirui sia i triopo sia gli horusbennu, chiedi a loro come si sono trovati visto che dai messaggi non recenti li hanno gi� da un p�, prox settimana quando arriva il mio ti faccio una descrizione dettagliata e se hai dei dubbi su qualcosa di particolare posso fare delle prove.
Ciao
Seve
riccardobucchino.com
QUOTE(Boxster @ May 12 2015, 03:30 PM) *
quando arriva il mio ti faccio una descrizione dettagliata e se hai dei dubbi su qualcosa di particolare posso fare delle prove.
Ciao
Seve


tu quale hai preso?
SeveII
Questo:
https://www.nikonclub.it/forum/Treppiedi_Co...io-t374042.html
Ciao
Seve

P.S. hai MP
riccardobucchino.com
QUOTE(Boxster @ May 12 2015, 03:57 PM) *


Visto, l'ho anche provato uno di quelli in magnesio della triopo ma non ho provato quanto pu� andare in basso, ha anche la colonna corta?
<Dei triopo mi ispira il triopo gx-1027, pesa 850g, ok non � altissimo e ha lo sblocco a rotazione per� non si pu� avere tutto, non � particolamente corto da chiuso ma non mi interessa se ho portato in giro per il mondo lo 055XPROB posso portare anche questo, mi pare interessante come tripode per� non capisco quanto � alta con la colonna al minimo, booh non lo dice.
_Lucky_
uno dei possibili problemi, nei cavalletti "travel" in cui le gambe si ribaltano di 180� verso l'alto per ridurre la lunghezza a riposo, e' nella crociera che unisce le gambe e la colonna centrale. Per consentire il ribaltamento delle gambe, la crociera deve avere un profilo molto basso, quindi con poco materiale e senza traversini verticali che la collegano al collare in cui scorre la colonna centrale, ed a questo punto, se non si utilizzano materiali di primissima qualita', e magari strutture con disegni alveolari volti ad esaltarne la rigidita', succedono "cose strane....." quando si estrae la colonna centrale, come nel filmetto del Triopo, o mentre si ruotano le gambe, magari se il movimento di rotazione non e' particolarmente fluido, come nel caso di un semplice accoppiamento alluminio/alluminio stretto con una vite.
Attenzione, non sto affermando che il Sirui in oggetto sia una cinesata, perche' non lo conosco personalmente e perche' ho esperienza del fatto che anche in Cina esistono fabbriche dove si producono prodotti di alta qualita', pero' l'esperienza mi insegna che nessuno regala nulla..... e che una volta scremati i possibili ricarichi effettuati dalle varie "stazioni" della distribuzione, piu' sotto di un certo prezzo non si puo' andare, a meno di ridurre il costo (e spesso la qualit�...) dei materiali ed il costo della manod'opera. Ora, la lavorazione del carbonio, soprattutto quella a strati sovrapposti incrociati, necessari per dare rigidita' al complesso, richiede manodopera e tecniche specializzate, come quella sotto vuoto ad esempio, tutta roba che costa.... e questo (insieme ad altri) e' uno dei motivi per cui giocattolini come i Gitso costano quel che costano....
La morale e' che, volendo spendere poco, probabilmente tra un cinesino economico in "volgare" alluminio ed il suo equivalente piu' o meno economico in "vero finto carbonio", sarebbe meglio sceglierne uno in alluminio, che probabilmente durera' di piu' e funzionera' meglio del secondo.....
Ovviamente pero', quello in alluminio pesera' parecchio in piu' e quindi, se il peso e' una discriminante essenziale, secondo il mio personalissimo avviso, sarebbe meglio rivolgersi verso prodotti assolutamente testati e ben conosciuti, e purtroppo con una fascia di prezzo ben diversa.
Poi naturalmente ognuno deve anche fare i conti con le sue tasche smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(_Lucky_ @ May 12 2015, 05:02 PM) *
uno dei possibili problemi, nei cavalletti "travel" in cui le gambe si ribaltano di 180� verso l'alto per ridurre la lunghezza a riposo, e' nella crociera che unisce le gambe e la colonna centrale. Per consentire il ribaltamento delle gambe, la crociera deve avere un profilo molto basso, quindi con poco materiale e senza traversini verticali che la collegano al collare in cui scorre la colonna centrale, ed a questo punto, se non si utilizzano materiali di primissima qualita', e magari strutture con disegni alveolari volti ad esaltarne la rigidita', succedono "cose strane....." quando si estrae la colonna centrale, come nel filmetto del Triopo, o mentre si ruotano le gambe, magari se il movimento di rotazione non e' particolarmente fluido, come nel caso di un semplice accoppiamento alluminio/alluminio stretto con una vite.
Attenzione, non sto affermando che il Sirui in oggetto sia una cinesata, perche' non lo conosco personalmente e perche' ho esperienza del fatto che anche in Cina esistono fabbriche dove si producono prodotti di alta qualita', pero' l'esperienza mi insegna che nessuno regala nulla..... e che una volta scremati i possibili ricarichi effettuati dalle varie "stazioni" della distribuzione, piu' sotto di un certo prezzo non si puo' andare, a meno di ridurre il costo (e spesso la qualit�...) dei materiali ed il costo della manod'opera. Ora, la lavorazione del carbonio, soprattutto quella a strati sovrapposti incrociati, necessari per dare rigidita' al complesso, richiede manodopera e tecniche specializzate, come quella sotto vuoto ad esempio, tutta roba che costa.... e questo (insieme ad altri) e' uno dei motivi per cui giocattolini come i Gitso costano quel che costano....
La morale e' che, volendo spendere poco, probabilmente tra un cinesino economico in "volgare" alluminio ed il suo equivalente piu' o meno economico in "vero finto carbonio", sarebbe meglio sceglierne uno in alluminio, che probabilmente durera' di piu' e funzionera' meglio del secondo.....
Ovviamente pero', quello in alluminio pesera' parecchio in piu' e quindi, se il peso e' una discriminante essenziale, secondo il mio personalissimo avviso, sarebbe meglio rivolgersi verso prodotti assolutamente testati e ben conosciuti, e purtroppo con una fascia di prezzo ben diversa.
Poi naturalmente ognuno deve anche fare i conti con le sue tasche smile.gif


I sirui non sono proprio economici, quel treppiedino in carbonio costa 230�, non so se in lire uno avrebbe dette che un treppidino cos� piccolo a 460.000 lire era economico.
Il manfrotto 732CY mi piace per� non va fino a terra, ok puoi ribaltare la colonna ma � scomodissimo, cosa usata una volta sul mio 055xprob e poi basta, a 90 la uso, ribalta di 180 no, � tremendo usare la macchina sottosopra. Il triopo va fino a terra cos� come anche il sirui, al tripo bisogna segare la colonna centrale per scendere a terra o comprare quella corta ma si xxx e morta li, chissene frega della colonna in un treppiedino cos�, il sirui in alluminio con la testa non arriva a 1 kg ma costa comunque 140� per un treppiedi in alluminio di dubbia qualit� sono parecchi (se ne parla bene ma � sempre un sirui non un gitzo o un manfrotto), i triopo li ho visti di persona, sono ben fatti, il loro costo ridotto secondo me � dato dall'estrema semplicit� delle forme e la produzione seriale, tutti hanno componenti in comune uno con l'altro, la colonna centrale del triopo non mi fa paura, posso tagliare e incollare, che mi frega di alzarla?
SeveII
Ciao Riccardo,
se guardi in MP qui non posso inserirlo c'� tutto spiegato (colonna corta etc.) di quello in carbonio con sganci gambe a leva.
Ciao
Seve
fedebobo
Ma su un serie "Traveller" la colonna ti serve lunga per poter ripiegare completamente le gambe all'indietro per la massima compattezza (cos� la testa non sporge oltre l'ingombro delle gambe). Comunque la colonna corta nel mio 3228 era compresa (come si vede anche dal mio vecchio post gi� linkato).

Gi� che ci sono riporto gli interventi "manutentivi" effettuati sul mio GT3228 dalla data d'acquisto:
1) sostituzione totale della testa, in quanto ho rotto per colpa mia la vite di serraggio della piastra e in Italia non sono disponibili (o forse non lo erano qualche anno fa) ricambi; testa nuova fornitami comunque con un fortissimo sconto;
2) smontaggio di una gamba perch� si era allentato il fermo dell'inclinazione; riavvitato con frenafiletti medio;
3) tolte tutte le viti che tengono le gambe sulla piastra e riavvitate con frenafiletti, perch� avevano la tendenza ad allentarsi spesso.

Nessuna rottura o altro malfunzionamento, anche se devo dire di usarlo con un po' di attenzione, che invece non riservo al vecchio Manfrotto 190.
Aggiungo che ritengo invece un difetto il ridotto angolo di apertura normale delle gambe (ovvero per la massima altezza). In Scozia ho avuto per questo problemi di stabilit� a causa del forte vento, anche perch� i treppede � leggero ed il peso � tutto in alto.
Ancora, col freddo la rotazione orizzontale della testa B3 si blocca a causa dell'indurimento del grasso.

Saluti
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(Boxster @ May 12 2015, 06:58 PM) *
Ciao Riccardo,
se guardi in MP qui non posso inserirlo c'� tutto spiegato (colonna corta etc.) di quello in carbonio con sganci gambe a leva.
Ciao
Seve


Visto e risposto anche all'altro

QUOTE(fedebobo @ May 12 2015, 06:59 PM) *
Ma su un serie "Traveller" la colonna ti serve lunga per poter ripiegare completamente le gambe all'indietro per la massima compattezza (cos� la testa non sporge oltre l'ingombro delle gambe). Comunque la colonna corta nel mio 3228 era compresa (come si vede anche dal mio vecchio post gi� linkato).

Gi� che ci sono riporto gli interventi "manutentivi" effettuati sul mio GT3228 dalla data d'acquisto:
1) sostituzione totale della testa, in quanto ho rotto per colpa mia la vite di serraggio della piastra e in Italia non sono disponibili (o forse non lo erano qualche anno fa) ricambi; testa nuova fornitami comunque con un fortissimo sconto;
2) smontaggio di una gamba perch� si era allentato il fermo dell'inclinazione; riavvitato con frenafiletti medio;
3) tolte tutte le viti che tengono le gambe sulla piastra e riavvitate con frenafiletti, perch� avevano la tendenza ad allentarsi spesso.

Nessuna rottura o altro malfunzionamento, anche se devo dire di usarlo con un po' di attenzione, che invece non riservo al vecchio Manfrotto 190.
Aggiungo che ritengo invece un difetto il ridotto angolo di apertura normale delle gambe (ovvero per la massima altezza). In Scozia ho avuto per questo problemi di stabilit� a causa del forte vento, anche perch� i treppede � leggero ed il peso � tutto in alto.
Ancora, col freddo la rotazione orizzontale della testa B3 si blocca a causa dell'indurimento del grasso.

Saluti
Roberto


Quindi ne deduco che appena preso conviene fare subito manutenzione per non farla in seguito, ma il fermafiletto dove lo compri?
A me interessa il GX-1027 che mi pare si apra come gli altri e arrivi a terra (con colonna corta), ha un peso ridicolo di soli 850 grammi, porta 5,5 kg (pi� che sufficiente, di certo non ci monto sopra la 303SPH + 338 = 3 Kg solo di testa!), supera il metro senza alzare la colonna, e si mi piacerebbe uno un po' pi� alto ma se devo scegliere tra sacrificare l'altezza maggiore e sacrificare l'uso raso terra sacrifico l'altezza, e anche tra peso ridotto e altezza maggiore scelgo peso ridotto. Alla fine deve essere un treppiedi da portare quando la situazione � "non ho voglia di portare pesi", se mi servono le prestazioni ho il fedele 055XPROB, se serve leggerezza serve qualcosa di estremo. Forse il GX-1027 � l'ideale, non mi dispiace anche il GE-3228X8C, alla fine pesa 1,3 kg che � comunque poco ma manca ancora la testa.

Come testa leggera io ho una KJ-7 che regge alla grande, niente da dire per� tende sempre a svitarsi dalla macchina perch� non puoi stringerla pi� di tanto, a me piacerebbe modificalra fissandoci sopra una piastra di sgancio rapido PL410 (attacco manfrotto RC4), dovrei tipo avvitarla con la vite standard e mettere una seconda vite o un perno passante che evita che si sviti ma � un accrocchio, servirebbe una testa a sfera diversa da modificare pi� facilmente, io sono affezionato alla RC4 perch� � rapida e sicura, non c'� niente di neanche lontanamente simile, la piastra RC4 si aggancia stabile senza richiedere attenzione, al buio totale la innesti, una stile arca swiss al buio con una mano non la aggnaci neanche se piangi in cinese. Booh, devo pensare...
_Lucky_
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 12 2015, 06:06 PM) *
quel treppiedino in carbonio costa 230�, non so se in lire uno avrebbe dette che un treppidino cos� piccolo a 460.000 lire era economico.


non e' proprio esatto.... non dimentichiamoci che, subito dopo il periodo della la caccia spietata a chi arrotondava il centesimo nella conversione Lira/Euro, si e' arrivati rapidamente ad una "conversione pratica" 1000 Lire = 1 Euro
Se prima dell'Euro un operaio edile ti chiedeva 100.000 Lire al giorno per un lavoro, poco dopo l'Euro si e' passati automaticamente ai 100 Euro al giorno......, e cosi' via quasi in tutti i settori produttivi, tranne quello degli stipendiati, purtroppo...., quindi volendo proprio ragionare in Lire, quel treppiedi costerebbe all'incirca 230.000 Lire, che potrebbero essere allo stesso tempo poche o tante....
In ogni caso, il concetto di caro o economico, se svincolato dal costo produttivo, diventa del tutto personale, ed e' sempre rapportato al "bisogno" dell'oggetto in questione, ed alla propria tasca. C'e' chi compra tranquillamente la D810 a 3000 Euro ritenendolo un prezzo corretto, e chi si indigna, probabilmente con piena ragione, per il pane a 2,5 Euro al chilo.... Allo stesso modo sicuramente c'e chi considera, 230.000 Lire, poche per un treppiedi in carbonio, e chi considera troppo caro un Manfrotto 055 a 200 Euro
Personalmente, se mi offrissero un Well Tempered Lab Amadeus GTA MKII a "soli" 5850,00 Eu., io non lo acquisterei..... ma forse un paio di sandali Manolo Blanco a "soli" 715 $ a mia moglie potrebbero sembrare economici..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(_Lucky_ @ May 12 2015, 11:31 PM) *
non e' proprio esatto.... non dimentichiamoci che, subito dopo il periodo della la caccia spietata a chi arrotondava il centesimo nella conversione Lira/Euro, si e' arrivati rapidamente ad una "conversione pratica" 1000 Lire = 1 Euro
Se prima dell'Euro un operaio edile ti chiedeva 100.000 Lire al giorno per un lavoro, poco dopo l'Euro si e' passati automaticamente ai 100 Euro al giorno......, e cosi' via quasi in tutti i settori produttivi, tranne quello degli stipendiati, purtroppo...., quindi volendo proprio ragionare in Lire, quel treppiedi costerebbe all'incirca 230.000 Lire, che potrebbero essere allo stesso tempo poche o tante....
In ogni caso, il concetto di caro o economico, se svincolato dal costo produttivo, diventa del tutto personale, ed e' sempre rapportato al "bisogno" dell'oggetto in questione, ed alla propria tasca. C'e' chi compra tranquillamente la D810 a 3000 Euro ritenendolo un prezzo corretto, e chi si indigna, probabilmente con piena ragione, per il pane a 2,5 Euro al chilo.... Allo stesso modo sicuramente c'e chi considera, 230.000 Lire, poche per un treppiedi in carbonio, e chi considera troppo caro un Manfrotto 055 a 200 Euro
Personalmente, se mi offrissero un Well Tempered Lab Amadeus GTA MKII a "soli" 5850,00 Eu., io non lo acquisterei..... ma forse un paio di sandali Manolo Blanco a "soli" 715 $ a mia moglie potrebbero sembrare economici..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Non parlare con me di stipendiati, per me chi ha uno stipendio fisso, mutua, ferie, tredicesima etc pu� solo stare in silenzio, quella gente li non si rende minimamente conto di quanto costino i servizi di cui gode e che i liberi professionisti si guadagnano di pi� ma non hanno quello che ha un dipendente, parlo di cose come "la libert� di ammalarsi". Ma chiudiamo qui.

Per me 230� sono una bella somma di denaro per un treppiedi che non user� per lavoro, � un attrezzatura che non produce reddito e che non user� spessissimo, se lo usassi per lavorare imposterei un budget pi� alto poi guarderei il listino manfrotto, vedrei che lo 055xprob si porta a casa con meno di 200�, che l'alluminio va benissimo per un treppiedi da lavoro perch� non me ne frega niente di quanto pesa e comprerei quello per poi accorgermi di averne gi� uno! Poi dico che non � un made in italy, non ha l'assistenza di manfrotto o gitzo, se hai un qualsiasi problema con un made in italy esiste il ricambio, con un sirui non lo so, non so neanche se c'� un importatore ufficiale italiano.
fedebobo
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 12 2015, 10:03 PM) *
.....
Quindi ne deduco che appena preso conviene fare subito manutenzione per non farla in seguito, ma il fermafiletto dove lo compri?
.....


In ferramenta o in un negozio di autoricambi. Non mi pare di aver mai avuto problemi a trovarlo.

Saluti
Roberto
riccardobucchino.com
Mi sa tanto che voi della cricca triopo mi avete convinto, mi sa proprio che prendo il Triopo GX-1027, la cosa che non ho capito � quale tipo di colonna corta � adatta, ce ne sono 2 tipi ma nessuna � indicata da triopo come adatta. Ho visto che le gambe al massimo si aprono a 80� o per di li, quindi rimane comunque a qualche cm da terra quindi se non esiste la colonna corta (soluzione preferibile cos� avrei sia la corta che la lunga) potrei tagliare la colonna in modo che tutta abbassata stia 1 cm sopra al terreno con le gambe aperte al massimo, avrei la minima altezza possibile senza compromettere del tutto l'escursione della colonna, che sarebbe minima (10 cm o poco pi�) ma non nulla. Ci penso ancora 1 giorno e poi compro. Grazie a tutti per avermi aiutato nella ricerca, i triopo ad un certo punto della ricerca li avevo scartati ma me li avete fatti riconsiderare e in effetti il GX-1027 � maledettamente leggero.

Come testa sono quasi deciso a montare in maniera semi-irreversibile una Manfrotto 394 (sgancio rapido per la 410PL detto anche sgancio rapido RC4) sopra la KJ-7, mi sembra il miglior compromesso tra peso (la KJ-7 pesa niente) e praticit� (RC4 � lo sgancio rapido migliore).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.