Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davide.maglio82
Salve a tutti, mi dovrebbero portare l'obiettivo in questione ma, da quanto ho capito, non è la serie D, è quella prima. Qualcuno è a conoscenza di differenze tra le due? A parte il fatto che la serie D è più nuova di quella senza...
Ho una Nikon D90, dovrebbe funzionare senza problemi (o almeno credo).

PS: Il titolo è sbagliato, errore mio... Quello corretto è Nikon 50mm AF F1.8. Moderazione già richiesta
buzz
il D ha il chip oer rilevare la distanza, da accoppiare al flash, il senza D no.
lupaccio58
QUOTE(buzz @ May 11 2015, 01:24 PM) *
il D ha il chip oer rilevare la distanza, da accoppiare al flash, il senza D no.

...e inoltre alcune ottiche hanno ricevuto dei piccoli aggiustamenti interni nel passaggio da liscio a D. Non so se il 50 rientri fra questi, nel dubbio comprerei un bel G, che è un'altra cosa wink.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 11 2015, 03:16 PM) *
...e inoltre alcune ottiche hanno ricevuto dei piccoli aggiustamenti interni nel passaggio da liscio a D. Non so se il 50 rientri fra questi, nel dubbio comprerei un bel G, che è un'altra cosa wink.gif


Il D è multicoated e ottimizzato al centro come microcontrasto, il non D oltre alla inferiore CPU (no distanza e offset MAF) è single-coated e tarato per l'uniformità. Come sempre, il nuovo G prevale fino a F/5.6 escluso, ma il 50/1.8 AFD ha uguale nitidezza e minor distorsione e CA dopo, essendo più "simmetrico".

A presto telefono.gif

Elio
davide.maglio82
grazie a tutti, quindi dovrei risparmiare qualcosa in più ed andare direttamente di G anziché prendere il D, il senza D ho capito che lo dovrei evitare biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(davide.maglio82 @ May 11 2015, 10:32 PM) *
grazie a tutti, quindi dovrei risparmiare qualcosa in più ed andare direttamente di G anziché prendere il D, il senza D ho capito che lo dovrei evitare biggrin.gif

E' senz'altro l'approccio migliore wink.gif
Antonio Canetti
alla fine dei conti tutta questa differena tra i D e senza D non la trovo così marcata è solo una questione che l'erba del vicino è più verde, ho alcune ottiche non D e anche ai-s e questa mancanza non la sento proprio!
che differenza ci potrebbe essere? di 1/3 di stop? vorrei vedere quante volte si riesca percepire tale differenza! smile.gif

Antonio
MicheleRoana88
Ho per le mani un 24 f2.8 af non d usato.. valgono le stesse differenze del 50..?
L'ho già provato, ve bene e non ha problemi.. oggi dovrei confermare l'acquisto..
davide.maglio82
QUOTE(Antonio Canetti @ May 12 2015, 11:26 AM) *
alla fine dei conti tutta questa differena tra i D e senza D non la trovo così marcata è solo una questione che l'erba del vicino è più verde, ho alcune ottiche non D e anche ai-s e questa mancanza non la sento proprio!
che differenza ci potrebbe essere? di 1/3 di stop? vorrei vedere quante volte si riesca percepire tale differenza! smile.gif

Antonio

Infatti io vorrei prendere il 50ino per la mia D90, in molti mi stanno consigliando il D e, girando su internet, ho visto anche questo senza D e mi chiedevo le differenze. Visto che tra senza D, D e G la differenza è accettabile mi chiedevo se fosse il caso di aspettare un po' o se capita l'occasione di prenderlo
Antonio Canetti
rispondendo alla domanda iniziale le differenze sostanziali tra il D e non D sono:

con il D il flash calcola meglio la luce per il sogetto principale visto che gli viene comunicato la distanza del soggetto e d'un miglio calcolo dell'esposizione in Matrix. certo sono migliorie, si ha più precisione dei calcoli.

Antonio
robermaga
QUOTE(pes084k1 @ May 11 2015, 04:40 PM) *
Il D è multicoated e ottimizzato al centro come microcontrasto, il non D oltre alla inferiore CPU (no distanza e offset MAF) è single-coated e tarato per l'uniformità. Come sempre, il nuovo G prevale fino a F/5.6 escluso, ma il 50/1.8 AFD ha uguale nitidezza e minor distorsione e CA dopo, essendo più "simmetrico".

A presto telefono.gif

Elio

Ancora una volta devo dar ragione. Elio. Il G e' ottimo sempre, ma il D al centro (ritratto) e' notevole a 2,8 e 4 , poi si eguagliano. Escludendo l'Af liscio andrei per il G e se proprio non si intende "spaccare" a F1.8 e 2 , e ulteriormente risparmiare quasi la metà, l'Afd resta un'ottima scelta.
davide.maglio82
Piccolo aggiornamento: mi hanno regalato un vecchio AF 50mm 1.8 (senza D) che ha la messa a fuoco che si blocca ad 1 ma facendo un po' di forza riparte. Se lo metto sulla mia Nikon D90 con l'apertura a f/22 sul display compare FEE... Ho provato a pulire i contatti ma non è servito a molto...
Visto che mi diletto un po' nelle piccole riparazioni ho provato a aprirlo ed ho notato che la messa a fuoco si blocca ad 1 perché la ghiera dentata è spezzata, andrebbe sostituita o ruotata perché il resto è sano.
In merito all'apertura, invece, ho l'impressione che la levetta dell'apertura è un po' piccola rispetto a tutte le altre che ho visto, qualcuno conosce qualche numero di serie (o simile) del suddetto pezzo? Secondo voi potrei prenderne una di un qualsiasi obiettivo non funzionante e sostituirla, indipendentemente dalla lunghezza focale?
Grazie mille.
robermaga
QUOTE(davide.maglio82 @ May 30 2015, 04:44 PM) *
Piccolo aggiornamento: mi hanno regalato un vecchio AF 50mm 1.8 (senza D) che ha la messa a fuoco che si blocca ad 1 ma facendo un po' di forza riparte. Se lo metto sulla mia Nikon D90 con l'apertura a f/22 sul display compare FEE... Ho provato a pulire i contatti ma non è servito a molto...
Visto che mi diletto un po' nelle piccole riparazioni ho provato a aprirlo ed ho notato che la messa a fuoco si blocca ad 1 perché la ghiera dentata è spezzata, andrebbe sostituita o ruotata perché il resto è sano.
In merito all'apertura, invece, ho l'impressione che la levetta dell'apertura è un po' piccola rispetto a tutte le altre che ho visto, qualcuno conosce qualche numero di serie (o simile) del suddetto pezzo? Secondo voi potrei prenderne una di un qualsiasi obiettivo non funzionante e sostituirla, indipendentemente dalla lunghezza focale?
Grazie mille.

Non mi intendo di smontaggi di lenti, ma se sei esperto puoi provare. Il fatto è che un 50 1,8 AF si trova usato a meno di 100. Ne vale la pena? In quanto alla qualità non penso vi siano differenze fra l'Af e l'Afd.

Roberto
davide.maglio82
Aggiornamento:
la lente funziona benissimo, il c****ne che aveva prima l'obiettivo ha pensato bene di togliere un piccolo pezzo di plastica che segnala che la lente è aperta al massimo, deve combaciare con la levella in questa foto
IPB Immagine
Secondo voi si riesce a trovare un vecchio obiettivo rotto solo per sostituire l'anello del diaframma?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.