Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gilberto Minguzzi
dopo essermi fatto le ossa con una d50 (venduta per ploblemi di dollari;non certo per la qualita') sono in attesa della d200.

Per metterla subito alla prova cosa mi consigliate per vedere se e' tutto ok?
Si lo so: qualcuno mi dira' di scattare e poi controllare.

Ho letto di prove tipo "libro inclinato a 45 gradi per controllare la messa a fuoco", ma in dettaglio?
Franco_
QUOTE(gibomail @ Jun 23 2006, 03:24 PM)
dopo essermi fatto le ossa con una d50 (venduta per ploblemi di dollari;non certo per la qualita') sono in attesa della d200.

Per metterla subito alla prova cosa mi consigliate per vedere se e' tutto ok?
Si lo so: qualcuno mi dira' di scattare e poi controllare.

Ho letto di prove tipo "libro inclinato a 45 gradi per controllare la messa a fuoco", ma in dettaglio?
*



Sono uno dei tanti qualcuno che immagino risponder� alla tua domanda wink.gif

Quando hai acquistato la D50 ti eri posto gli stessi problemi ?

Secondo me faresti bene a scattare tranquillamente senza particolari pensieri: se qualche difetto dovesse mai esserci vedrai che che ne accorgerai facilmente (e allora ne potremo riparlare).
Lascia perdere lampadine, fogli di giornale e stanze buie dove scattare a 1600 ISO (anche se qualcuno i 1600 li usa alla luce del sole) e goditi la D200.

Buone foto
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Franco_ @ Jun 23 2006, 02:40 PM)
Sono uno dei tanti qualcuno che immagino risponder� alla tua domanda  wink.gif

Quando hai acquistato la D50 ti eri posto gli stessi problemi ?

Secondo me faresti bene a scattare tranquillamente senza particolari pensieri: se qualche difetto dovesse mai esserci vedrai che che ne accorgerai facilmente (e allora ne potremo riparlare).
Lascia perdere lampadine, fogli di giornale e stanze buie dove scattare a 1600 ISO (anche se qualcuno i 1600 li usa alla luce del sole) e goditi la D200.

Buone foto
*



biggrin.gif Hai tutte le ragioni del mondo.

Per� con la d50 non mi ero posto gli stessi problemi in quanto a casa mia fra 700 euri e 1800 euri c'e' un po' di differenza.

Lasciando perdere le mie fisse personali, sono convinto che ci sara' qualche prova che i piu' smaliziati spesso fanno.
giannizadra
Quando l'ho comprata, ci ho fatto un sacco di foto, per testare me stesso in rapporto alla D200.
Ne ho concluso come in precedenza con tutte le mie "F" (certo non meno costose della piccola, all'epoca) che me la cavicchio.. rolleyes.gif

E che sono ancora in grado di capire dalle foto se qualcosa non dovesse essere a posto nella macchina (che peraltro funziona alla grandissima).

Se la cosa ti gratifica, puoi comunque provare per tre settimane a fotografare lampadine al buio.
Se, una volta uscito, vedi il sole a strisce, � il caso di passare dall'oculista.. biggrin.gif
salvomic
QUOTE(giannizadra @ Jun 23 2006, 04:09 PM)
...
Se, una volta uscito, vedi il sole a strisce, � il caso di passare dall'oculista.. biggrin.gif
*



meglio vedere il Sole a strisce per questa ragione, che per un'altra wink.gif
biggrin.gif
e comunque, se dovessi vederlo (causa lampadine), poi non dire che nella D200 c'� il banding laugh.gif

Il mio consiglio (di uno che sta usando la D50, che terr� e tra qualche tempo affincher� una D200) � lo stesso di Franco e Gianni: fotografa, e lascia ai tests il tempo che trovano. Diciamo quando ne hai un bel po' da perdere smile.gif

ciao,
salvo
paco68
hmmm.gif

....come mai ai tempi della pellicola nessuno si faceva ste pippe mentali?

Terrore mediatico?

hmmm.gif
Franco_
QUOTE(gibomail @ Jun 23 2006, 03:57 PM)
...
sono convinto che ci sara' qualche prova che i piu' smaliziati spesso fanno.
*



Scusami ma � proprio perch� sono smaliziato che ti consiglio di fotografare e lasciar perdere i test; se dovessi malauguratamente incontrare qualche problema te ne accorgerai facilmente e senza bisogno di seguire alcuna check list (termine utilizzato in ambito tecnico professionale wink.gif )
massimogi
singolare modo di porsi di fronte ad una attrezzatura.... huh.gif

come comprare l'auto nuova e, invece di usarla, mettersi a cercare tutte le curve dove sembra sbandare ... blink.gif

usala perfotografare, che la d200 � una grande macchina. se ha problemi te ne accorgerai velocemente senza test...

peraltro, prima della d200, avevo una d70 e l'ho usata intensamente per due anni a far foto e non test, nonostante qualche problemino prontamente risolto da ltr...

ciao e buone foto smile.gif

max
Francesco Martini
Come primo test..potresti farne uno simile a questo..per esempio..... laugh.gif
Francesco Martini
user posted image

Scherzi a parte...esci di casa e cerca di farci belle foto e basta!!! I test ..li fanno in laboratorio e...... basta e avanza!!!!!
Francesco Martini
Luigi Gasia
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 23 2006, 06:22 PM)
Come primo test..potresti farne uno simile a questo..per esempio..... laugh.gif
Francesco Martinihttp://www.martinifrancesco.net/documents/volterra07.jpg


A Fr� se sempre il solito, il tuo obiettivo � sempre puntato dove meno te l'aspetti... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Saluti
piborsal
Purtroppo questo forum, pu essendo uno strumento validissimo, genera spesso queste forme di panico da difetto di fabbrica, mi chiedo se non ci fossero stato kilometri di post circa banding, backfocus, rogna e malaria relativi alla d200 se post come questo verrebbero inseriti....

credo sia pi� logico e grtificante godersi il nuovo acquisto che farsi paranoie con i test....


Scusate lo sfogo.
Diogene
Funziona cos�, usala per fare le fotografie e poi controlla:
se sono venute bene la macchina � a posto, altrimenti devi migliorare...
sargen1
Ciao.
QUOTE
Purtroppo questo forum, pu essendo uno strumento validissimo, genera spesso queste forme di panico da difetto di fabbrica, mi chiedo se non ci fossero stato kilometri di post circa banding, backfocus, rogna e malaria relativi alla d200 se post come questo verrebbero inseriti....

Ti dico la mia, (e non voglio generare polemiche).
Questo Forum, per me, (ma credo per Tutti), non e' solo uno strumento validissimo, ma e' sopratutto una fonte inesauribile d'informazioni
Io sono per il Tutti devono dire la sua.
I problema banding non e' una favola inventata...., ma e..., e forse lo e' ancora, una Realta', quindi, le forme di panico (come dici Tu), per quanto mi riguarda sono piu' che giustificate. Stiamo parlando di un prodotto che costa 2000 Euro......se permetti.
E' grazie a questo Forum, che il problema e' uscito fuori, e LTR a provvedere a risolvere il problema.
QUOTE
credo sia pi� logico e grtificante godersi il nuovo acquisto che farsi paranoie con i test....

Ancora piu' gratificante, avere una D200 perfetta.
Ciao al Forum
Randi
Il mio parere la colpa � della comunit� virtuale che genera ansie infondatate che si diffondono come un'epidemia. E' l'aspetto negativo o come si suol dire il rovescio della medaglia. L' aspetto positivo che possiamo comunicare con persone che non avremmo mai avuto occasione di incontrare con le quali possiamo scambiarci : idee, impressioni,informazioni, consigli e..... ansie
piborsal
QUOTE(sargen1 @ Jun 23 2006, 11:51 PM)
Ciao.

Ti dico la mia, (e non voglio generare polemiche).
Questo Forum,  per me,  (ma credo per Tutti),  non e' solo uno strumento validissimo,  ma e' sopratutto una fonte inesauribile d'informazioni 
Io sono per il        Tutti devono dire la sua.
I problema banding non e' una favola inventata...., ma e..., e forse lo e' ancora, una Realta',  quindi,  le forme di panico (come dici Tu),  per quanto mi riguarda sono piu' che giustificate. Stiamo parlando di un prodotto che costa 2000 Euro......se permetti.
E' grazie a questo Forum, che il problema e' uscito fuori, e LTR a provvedere a risolvere il problema.

Ancora piu' gratificante,  avere una D200 perfetta.
Ciao al Forum
*


Io non ho mai detto che il problema del banding o altre menate non siano mai esistiti, ho semplicemente detto che uno strumento pur validissimo come questo forum, tende purtroppo ad amplificare questo tipo di problemi generando ansie molto spesso ingiustificata, mi sembra molto strano sentire "Ho comprato una d200 datemi consigli su come si effettuano dei test" piuttosto che "Ho comprato una d200 perch� non usciamo insieme a far foto?".
Penso che test o non test quando uno ha un problema sulla sua macchina se ne accorge anche senza l'effetto catastrofe ingenerato da migliaia e migliaia di post e soprattutto senza passare qiornate a fotografare lampadine e controllare crop 400%.

In LTR sono riusciti a risolvere il problema semplicemente perch� fanno bene il loro lavoro, e visto che ti piace tanto parlare di banding, perch� il problema � stato riconosciuto da Nikon che ha provveduto a divulgare le procedure per la corretta taratura delle D200 gi� vendute ed ha anche provveduto a superare il problema nei lotti successivi.

Personalmente non ho la fortuna di possedere la D200 (come buona parte degli utenti che ne lamentano problemi inesistenti) ma mi ugualmente fa rabbia leggere quotidianamente post del tipo "aiuto " "d200 inaffidabile" "di nuovo banding?" "maledetta gomma..." o altro ancora, ma come diavolo fa Nikon a vendere questa macchina ? dal forum sembra una vera pestilenza...

Detto questo ripeto non volgio dire che alcuni problemi non siano mai esistiti ma per qualche decina di macchine difettose hai idea di quante foto di lampadine sono state inserite in questo forum?


piborsal
Mi permetto di linkare un post scritto da uno dei pochi che con la d200 fa fotografie!

Falsi allarmismi
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Jun 23 2006, 03:09 PM)
Quando l'ho comprata, ci ho fatto un sacco di foto, per testare me stesso in rapporto alla D200.
Ne ho concluso come in precedenza con tutte le mie "F" (certo non meno costose della piccola, all'epoca) che me la cavicchio.. rolleyes.gif

*



Magari io "me la potessi cavicchiare" come te..... biggrin.gif
serdor
QUOTE(Diogene @ Jun 23 2006, 08:48 PM)
Funziona cos�, usala per fare le fotografie e poi controlla:
se sono venute bene la macchina � a posto, altrimenti devi migliorare...
*


Nuda e cruda verit�.
gandalef
QUOTE(serdor1 @ Jun 24 2006, 09:53 AM)
Nuda e cruda verit�.
*



concordo anch'io. Il miglior test � nell'utilizzo.
Mi sono accorto del banding dopo 4 mesi di utilizzo ed in occasione della pulizia del sensore (troppo pauroso per farla da me) ho fatto sistemare anche la questione banding.
Di lampade ne ho parecchie a casa ma nelle foto nessuna. Continuo ad usare la mia D200 e sono certo che qualunque problema dovessi avere c'� un centro assistenza efficiente, competente e con persone molto disponibili (almeno questa la mia esperienza).
StefanoBonfa
QUOTE(gibomail @ Jun 23 2006, 03:24 PM)
Per metterla subito alla prova cosa mi consigliate per vedere se e' tutto ok?

Ti consiglio i seguenti test:
1) Scatta una foto
2) Ripeti il test 1) finch� non ottieni una bella foto
3) Continua iterativamente con i test 1) e 2)
cool.gif



coli333
Arrivo sempre in ritardo e tutto quello che c'era da dire e' stato detto....
mannaggia... ma come fate...siete sempre davanti al computer? laugh.gif

comunque mi unisco al coro:

con la macchina che hai (te beato) pensa a fare fotografie invece di fasciarti la testa prima del dovuto.Il resto sono molto spesso menate e blocchi psicologici(alla buona s'intende)

ciao
salvomic
QUOTE(coli333 @ Jun 24 2006, 08:03 PM)
Arrivo sempre in ritardo e tutto quello che c'era da dire e' stato detto....
mannaggia... ma come fate...siete sempre davanti al computer? laugh.gif
*



Io s� (purtroppo, e per lavoro), tranne quando fotografo, per fortuna; ma ora vado a mangiare una bella pizza in riva al mare, che � il massimo, in una serata che segue un intero giorno a 40 gradi smile.gif

Che ISO devo chiedere, al cameriere? biggrin.gif

--
salvo
GreenPix
QUOTE(giannizadra @ Jun 23 2006, 03:09 PM)

Se la cosa ti gratifica, puoi comunque provare per tre settimane a fotografare lampadine al buio.
Se, una volta uscito, vedi il sole a strisce, � il caso di passare dall'oculista.. biggrin.gif
*





quello della foto del Martini a sinistra sono io! la tentazione durante l'uscita con i toscanacci di "prendere per le mele" gli "amanti" del banding era troppo forte!!!

scherzi a parte...

Complimenti per l'acquisto e come ti hanno detto gli altri amici della Community ... scatta e divertiti. certo � che con la D200 non ti puoi "adagiare" sulle figurine di panorami, primipiani, fiorellini, ecc. che avevi nella D50 come settaggi preimpostati, questa � una macchina vera! Ma ci si fa "amicizia" molto velocemente... e poi c'� il Forum per i consigli e i commenti sugli scatti.

Piuttosto ho notato che sempre meno oltre alla foto si mette, me compreso, informazioni tecniche... e nessuno le chiede.
Penso che una delle cose belle del Forum dovrebbe essere proprio questo... o siamo gelosi delle nostre "creazioni"?


Bruno
Giacomo.B
Bruno mi hai letto nel pensiero.....i dati exif non li vuol dire piu' NESSUNO!!!!

P.S io sono quello a sinistra nella foto...
GreenPix
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 24 2006, 08:09 PM)
Bruno mi hai letto nel pensiero.....i dati exif non li vuol dire piu' NESSUNO!!!!

P.S io sono quello a sinistra nella foto...
*


te tu sei quello di destra ... intanto!

si ok i dati exif io non so nemmeno come levarli! li lacio e basta!, ma mi riferivo anche a dibattiti sulla scelta di un ottica pittosto che un altra per coglier euna particolare situazione o metter in evidenza un dettaglio.... la scelt a dei dati di scatto.. lo studio della luce . l'inquadratura... ecc..

Mi pare sempre pi� raro.... o no?

Bruno
Giacomo.B
Si hai ragione te io sono quello di destra!! Scusami ma stasera mi sono scolato una bottiglia di "vin ruspo" e non batto tanto pari....
Si, e' sempre piu' raro Bruno che gli utenti diano i dati di ripresa, ottica usata etc etc delle loro immagini...
Io sinceramente non ometto proprio un bel niente e posto a "diritto!"
GreenPix
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 24 2006, 08:53 PM)
.........stasera mi sono scolato una bottiglia di "vin ruspo" e non batto tanto pari....
*



ogni commento � superfluo!!!..... vin ruspo!

torno a gibomail:
che ottiche gi� hai o pensi di usare con la D200?.... ricordati che ha 200cv e non ci puoi mettere le "gomme ricoperte"...


Bruno
StefanoBonfa
QUOTE(gibomail @ Jun 23 2006, 03:57 PM)
Lasciando perdere le mie fisse personali, sono convinto che ci sara' qualche prova che i piu' smaliziati spesso fanno.
*


E' inutile sforzarsi a cercare difetti, tanto, se ci sono, saranno loro a venirti a trovare. wink.gif
Francesco Martini
bene...lo volevo dire io...ma si e' risolto il mistero dei due che fotografano la lampadina: Bruno e Giacomo...... laugh.gif
Francesco Martini
P.S....che e' il vin ruspo????? biggrin.gif
.......
Gilberto Minguzzi
Bene (quasi):

con la mia domanda mi sono beccato un tot di volte del paranoico (quasi mentalmente instabile ed immaturo).

Il tutto perche' il mio approccio con la fotografia e' stato essenzialmente diverso dal vostro.

Ho cominciato a fotografare nel lontano 01/09/2005 (si 2005) con tecnologia digitale.

Sono cosciente che non diventero' mai un fotografo d'alto livello (per me la fotografia e' una forma d'arte e come tale se non hai tale predisposizione nel dna non potrai superare mai certi limiti...... io ammetto i miei limiti).

Ho pero' un bagaglio tecnico per la parte informatica ben oltre la media.
Quindi, in parole povere, brucio le tappe per tutto quello che riguarda il digitale nel senso stretto e vado a rilento per quello che riguarda la tecnica fotografica di base (peccato che l'uso avanzato di photoshop, nikon capture e lightroom richiedono conoscenze approfondite di fotografia tradizionale).

Tutto questo discorso noioso e' per giustificare la mia domanda.
Per me la fotocamera e' una (costosa delicata) periferica dei miei computer e come tale la considero.
I computer che assemblo se difettosi o mal progettati prima o poi daranno sicuramente dei problemi, ma perche' aspettare e sciupare ore lavoro si provano prima (addirittura si fanno prove di affidabilit�).

La stampante se difettosa prima o poi dara' dei problemi: mi sono capitate stampanti "da soldi" che in modo difficilmente prevedibile avevano comportamenti anomali dovuti a "bug" di driver o di firmware, dopo ore di prove e' risultato che con un normale test si poteva scoprire immediatamente.

Fino a poco tempo fa' l'acquisto di un calibratore da parte di un fotoamatore era considerato quasi "paranoia pura" ora (specie con gli lcd) no.

Il fotografare una "maschera" e analizzare con un programma specifico ora e' una cosa da laboratori (o da paranoico) ma in considerazione del costo di tale procedura e del tempo da impiegare e' tutto tecnicamente "relativamente disponibile".

Mi scuso per la lunga "arringa", ma piu' avanti senza ombra di dubbio diro' "ve l'avevo detto!". wink.gif
saluti
Gilberto Minguzzi
QUOTE(GreenPix @ Jun 24 2006, 10:06 PM)
ogni commento � superfluo!!!..... vin ruspo!

torno a gibomail:
che ottiche gi� hai o pensi di usare con la D200?.... ricordati che ha 200cv e non ci puoi mettere le "gomme ricoperte"...
Bruno
*



per ora af-s dx 18-70 g 3.5 / 4.5 af 28-200 d 3.5 / 5.6
con ( lo so � sbagliato) filtri uv di protezione
buzz
QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 10:53 AM)
Bene (quasi):
.................
I computer che assemblo se difettosi o mal progettati prima o poi daranno sicuramente dei problemi, ma perche'� aspettare e sciupare ore lavoro si provano prima (addirittura si fanno prove di affidabilit�).
.....................
Mi scuso per la lunga "arringa", ma piu' avanti senza ombra di dubbio diro' "ve l'avevo detto!". wink.gif
saluti
*



Da assemblatore di PC capisco il tuo punto di vista, ma sbagli grossolanamente in un particolare non trascurabile.
Quando assembliamo un PC accoppiamo una serie di componenti costruiti in giro che difficilmente sono gli stessi da apparecchio ad apparecchio. Capita che un giorno trovi una marca di memorie e un mese dopo non la trovi pi� e la sostituisci con altre, cos� come per dischi, schede video e tutti gli altri componenti.
Il software che usiamo � generico e solo chi ha fatto l'assemblatore ricorda quanto era difficile accoppiare tutti i componenti sotto windows millenium. il peggior S.O. che microsoft potesse mettere sul mercato. E via a cercare patch, service pack e tutti i trucchi possibili per farlo funzionare: tutto quasi inutile perch� non appena il cliente inseriva un nuovo driver i una nuova periferica spesso si doveva ricominciare tutto da capo.
Per� se si costruivano 2 macchine identiche, la soluzione per farne funzionare una era valida anche per l'altra, poich� una volta risolto il bug, valeva per tutti i sistemi simili.

La nikon non assembla fotocamere occasionalmente. Progetta con accuratezza, come le altre marche, i propri prodotti e li testa con apparecchiature sofisticate prima di immetterli sul mercato, corregge gli errori e una volta corretti in un proptotipo, questi saranno assenti su tutta la produzione di identici modelli.
Se un difetto viene fuori dopo la commercializzazione non � la prassi, ma si tratta proprio di un vizio occulto sfuggito ai controlli, e la dimostrazione � che si manifesta solo in determinate occasioni difficilmente prevedibili.

E allora, se non sono riusciti a rilevarlo dalla casa madre con le apparecchiature che hanno a disposizione, credi che un semplice fotoamatore sia in grado di testare e produrre dei benchmarks validi e attendibili?

Fotografa e goditi la fotocamera. Fai le foto nelle situazioni di uso normale e se esiste un problema stai tranquiloo che te ne accorgerai. Se non te ne accorgi vuol dire che il problema non esiste oppure che non ti sei mai trovato nella situazione per farlo venir fuori.

Andiamoci calmi con i test: mi viene in mente un episodio della mia infanzia dove un mio conoscente per testare quanto tempo il suo cane potesse resistere sott'acqua lo ha annegato.
Vogliamo provare a vedree se la D200 funziona sot'acqua?
Buon divertimento!

PS mi scuso per la lunga requisitoria, ma cosa significa quel "ve lo avevo detto"?
luigimartini
Ciao a tutti,
con una D 200 nuova farei tante foto, se poi intuisco una anomalia allora proverei a fare dei test.
E' come comprare una Mercedes nuova e portarla subito dal meccanico, metterla sul ponte e vedere se perde olio!!!
Saluti, Gigi
Gilberto Minguzzi
QUOTE(buzz @ Jun 25 2006, 10:40 AM)
Da assemblatore di PC capisco il tuo punto di vista, ma sbagli grossolanamente in un particolare non trascurabile.
Quando assembliamo un PC accoppiamo una serie di componenti costruiti in giro che difficilmente sono gli stessi da apparecchio ad apparecchio. Capita che un giorno trovi una marca di memorie e un mese dopo non la trovi pi� e la sostituisci con altre, cos� come per dischi, schede video e tutti gli altri componenti.
Il software che usiamo � generico e solo chi ha fatto l'assemblatore ricorda quanto era difficile accoppiare tutti i componenti sotto windows millenium. il peggior S.O. che microsoft potesse mettere sul mercato. E via a cercare patch, service pack e tutti i trucchi possibili per farlo funzionare: tutto quasi inutile perch� non appena il cliente inseriva un nuovo driver i una nuova periferica spesso si doveva ricominciare tutto da capo.
Per� se si costruivano 2 macchine identiche, la soluzione per farne funzionare una era valida anche per l'altra, poich� una volta risolto il bug, valeva per tutti i sistemi simili.

La nikon non assembla fotocamere occasionalmente. Progetta con accuratezza, come le altre marche, i propri prodotti e li testa con apparecchiature sofisticate prima di immetterli sul mercato, corregge gli errori e una volta corretti in un proptotipo, questi saranno assenti su tutta la produzione di identici modelli.
Se un difetto viene fuori dopo la commercializzazione non � la prassi, ma si tratta proprio di un vizio occulto sfuggito ai controlli, e la dimostrazione � che si manifesta solo in determinate occasioni difficilmente prevedibili.

E allora, se non sono riusciti a rilevarlo dalla casa madre con le apparecchiature che hanno a disposizione, credi che un semplice fotoamatore sia in grado di testare e produrre dei benchmarks validi e attendibili?

Fotografa  e goditi la fotocamera. Fai le foto nelle situazioni di uso normale e se esiste un problema stai tranquiloo che te ne accorgerai. Se non te ne accorgi vuol dire che il problema non esiste oppure che non ti sei mai trovato nella situazione per farlo venir fuori.

Andiamoci calmi con i test: mi viene in mente un episodio della mia infanzia dove un mio conoscente per testare quanto tempo il suo cane potesse resistere sott'acqua lo ha annegato.
Vogliamo provare a vedree se la D200 funziona sot'acqua?
Buon divertimento!

PS mi scuso per la lunga requisitoria, ma cosa significa quel "ve lo avevo detto"?
*



No, non sono assolutamente d'accordo.

1- ti ho fatto esempi di stampanti(quindi assemblate da unico produttore).
2 - nikon produce il corpo macchina che poi sara' accopiato ad altri obiettivi di marca nikon o altre marche.
3 - Quella degli elaboratori elettronici e' considerata la scienza esatta ed in parte e' vero. Pero' i vari benchmark alla produzione (affidabilissimi) non coprono la vita della macchina e gli imprevisti vari: ad esempio hai mai visto scaricare dal corriere o alla dogana il materiale (non usano il ribaltabile ma poco ci manca).
4 - per "ve l'avevo detto" intendevo dire che in seguito usciranno programmi e maschere di prova per fotocamere.

5 - Ma poi ad esempio la foto su muro bianco per individuazione ed eliminazione granello polvere non e' simile a quello che ho detto all'inizio?


Franco_
QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 10:53 AM)
...
I computer che assemblo se difettosi o mal progettati prima o poi daranno sicuramente dei problemi, ma perche'  aspettare e sciupare ore lavoro si provano prima (addirittura si fanno prove di affidabilit�)...
*



Beh, ti posso dire che ho lavorato per oltre trentanni in una multinazionale delle telecomunicazioni, prima come semplice progettista, poi come responsabile tecnico di sistemi utilizzati per la configurazione dell'utenza nelle reti di telefonia fissa e mobile, nella raccolta dei dati di tassazione e nei sistemi antifrode.
Ti garantisco che i test che si eseguono su tali sistemi sono tantissimi, a cominciare dai pi� banali eseguiti sulla singola funzione a quelli di integrazione nel sistema (System Test, Prove di Verifica e Valutazione eseguite fianco a fianco con il cliente e Prove di Qualificazione in Rete dove il sistema viene inserito nella rete esistente, prima in pre-esercizio e poi rilasciato definitivamente). Nonostante ci�, a volte gli inconvenienti vengono fuori dopo svariati mesi quando il sistema viene "collaudato" dall'operatore che vi opera sopra, semplicemente perch� � la concomitanza di situazioni particolari, non previste durante i test, a "tirare fuori" il problema.
Pensi che Nikon queste cose non le sappia o non esegua i test ?
Le DSLR sono estremamente pi� complicate delle fotocamere a pellicola e il loro mercato � cresciuto a dismisura: � chiaro che ci sono tutti gli ingredienti per far si che alcuni difetti sfuggano ai test in fabbrica e vengano rivelati solo dagli utilizzatori. E' solo questo il motivo per cui in una precedente risposta ho scritto che � inutile fare una "check list" ma � meglio utilizzare tranquillamente l fotocamera: stai tranquillo che se i difetti ci sono saranno sicuramente loro a venirti a trovare laugh.gif
buzz
QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 12:10 PM)
No, non sono assolutamente d'accordo.

1- ti ho fatto esempi di stampanti(quindi assemblate da unico produttore).
2 - nikon produce il corpo macchina che poi sara' accopiato ad altri obiettivi di marca nikon o altre marche.
3 - Quella degli elaboratori elettronici e' considerata la scienza esatta ed in parte e' vero. Pero' i vari benchmark alla produzione (affidabilissimi) non coprono la vita della macchina e gli imprevisti vari: ad esempio hai mai visto scaricare dal corriere o alla dogana il materiale (non usano il ribaltabile ma poco ci manca).
4 - per "ve l'avevo detto" intendevo dire che in seguito usciranno programmi e maschere di prova per fotocamere.

5 - Ma poi ad esempio la foto su muro bianco per individuazione ed eliminazione granello polvere non e' simile a quello che ho detto all'inizio?
*




Padronissimo di non esserlo, ma ti rispondo punto per punto:

1- Le stampanti sono assemblate da un solo produttore ma l'accoppiamento con un pc assemblato da chissacchi e con chiss� quali componenti non � un accoppiamento sicuro. Va testato e il tes lo fa l'utilizzatore, dato che la Epson non pu� prevedere cosa si costruir� in futuro.

2- Nikon produce il corpo macchina progettandolo attorno ai propri obiettivi di cui conosce vita e miracoli, essendone il rpoduttore e progettista. A ripsova di ci� gli obiettivi di terze parti pososno on funzionare bene con i corpi nikon (vedi sigma) ma un nikkor o nikon funziona sempre cion una fotocamera nikon a meno di specifiche controindicazioni ma conosciute in partenza dalla casa madre.

3- hai detto bene: i benchmarks e i test di produzione coprono la macchina aol'uscita della catena produttiva. Nessun guasto pu� essere previsto nin partenza altrimenti si sarebbe intervenuto in fase progettuale. Per i guasti esiste la garanzia della casa madre che li copre, se riconosciuti come vizi occulti o difetti progettuali. ne � controporova il fatto che i guasti provocati da incuria imperizia accidente non rientrano nella garanzia.

4- Le maschere di prova per le fotocamere esistono gi� adesso e vengono usate dalle riviste specializzate per confriontare e testare i modelli su cui scrivere una recensione. Dato che in maggioranza gli utilizzatori non sono ingegneri, non la usano, cos� come chi compra una automobile non si mette a fare il "test dell'alce", ma la usa per farsi trasportare.

5- non credo che la foto sul muro bianco possa testare la fotocamera. Semmai � un controllo per vedere se c'� polvere sul sensore, della quale la marca, modello, qualit� della fotocamera non � assolutamnente responsabile.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Franco_ @ Jun 25 2006, 11:22 AM)
Pensi che Nikon queste cose non le sappia o non esegua i test ?
Le DSLR sono estremamente pi� complicate delle fotocamere a pellicola e il loro mercato � cresciuto a dismisura: � chiaro che ci sono tutti gli ingredienti per far si che alcuni difetti sfuggano ai test in fabbrica e vengano rivelati solo dagli utilizzatori. E' solo questo il motivo per cui in una precedente risposta ho scritto che � inutile fare una "check list" ma � meglio utilizzare tranquillamente l fotocamera: stai tranquillo che se i difetti ci sono saranno sicuramente loro a venirti a trovare  laugh.gif
*



Non ho mai detto questo:come spesso accade nelle discussioni si esce dal seminato.
Io la d200 la uso tranquillamente per fotografare: affermo pero' allo stato attuale non costa nulla fare un test per fotocamere.
A chi mi risponde " se � cosi semplice inventalo tu" oppure "fotografa pure appena vedi qualcosa che non v� invia al centro assistenza che lavorano bene" non sono piu' in grado di controbattere;penso per� che come linea di principio potevano rimanere alla fotografia tradizionale.

Posso dire a Franco che nella vita quotidiana siamo circondati da esmpi che mi danno ragione:
Il mio tv di qualita'(anche se ancora crt) ha un test diagnostico per risolvere il problema di variazioni magnetismo terrestre.
Gli hd sono testati in fabbricazione pero' dopo esistono miriadi di test per risolvere eventuali problemi.
Potrei fare 1000 esempi ma non voglio rompere piu' di tanto.
meialex1
Ierei ad un matrimonio ho trovato una lampada usata per vedere il banding sulla d200...........................guardate come si � ridotta a forza di scatti. laugh.gif laugh.gif laugh.gif


sotto aveva una crtello con la scritta

"NON CE LA FACCIO PIU'"
buzz
QUOTE(meialex1 @ Jun 25 2006, 01:05 PM)
Ierei ad un matrimonio ho trovato una lampada usata per vedere il banding sulla d200...........................guardate come si � ridotta a forza di scatti. laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
sotto aveva una crtello con la scritta

"NON CE LA FACCIO PIU'"
*




ma quei vermi che colano cosa sono?
buzz
QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 12:59 PM)
Non ho mai detto questo:come spesso accade nelle discussioni si esce dal seminato.
Io la d200 la uso tranquillamente per fotografare: affermo pero' allo stato attuale non costa nulla fare un test per fotocamere.
A chi mi risponde " se � cosi semplice inventalo tu" oppure "fotografa pure appena vedi qualcosa che non v� invia al centro assistenza che lavorano bene" non sono piu' in grado di controbattere;penso per� che come linea di principio potevano rimanere alla fotografia tradizionale.

Posso dire a Franco che nella vita quotidiana siamo circondati da esmpi che mi danno ragione:
Il mio tv di qualita'(anche se ancora crt) ha un test diagnostico per risolvere il problema di variazioni magnetismo terrestre.
Gli hd sono testati in fabbricazione pero' dopo esistono miriadi di test per risolvere eventuali problemi.
Potrei fare 1000 esempi ma non voglio rompere piu' di tanto.
*




ok, torniamo sul seminato.
se vuoi sapere quali test pososno essere fatti su una fotocamera, in casa, nessun problema.

Nitidezza e risoluzione: usa un amira ottica ad una distanza ben precisa ( dipendente dalle dimensioni della mira). La mira la trovi su internet e la p�uoi stampare. Dalle linee per millimetro che riesci a distinguere avrai la risoluzione dell'accoppiata sensore-obiettivo. Esegui il test al centro e ai 4 angoli e confronta le foto.

Aberrazioni cromatriche: controlla se la mira ottica presenta delle sbavature colorate sulle linee di contrasto. esegui al centro e ai bordi. Non conosco l�'unit� di misura, ma puoi sempre valutare per confronto

Distorsione ottica. fotografa un gfoglio di carta quadrettata e stampa o visualizza la foto. Con l'aiuto dei righelli di photoshop valuta il gradop di distorsione, Anche di questo non conosco i valori assoluti per un benchmark.

Velocit� otturatore: occorrono strumenti appositi, non possibile fare in casa.

Numero si scatti al secondo: cronometro digitale.

Numero di scatti continui: basta contare. Effettuare il test con diverse card e diversi formati di risoluzione. Non otterrai mai lo steso numero.

Resistenza alle intemperie: immettere la fotocamera in un ambiente di aria satura di soluzione salina e aspettare fino a quando non funziona pi� (simile al test del cane).

resistenza agli urti: vedi sopra

Controllo esposimetro: fotografare un cartioncino grigio al 18% e controllare che l'istogramma cada verso il centro dello spettro. Ripetere l'operazione con diverse accoppiate tempo-diaframma e alle medesime condizioni. Ripetere il test con un cartoncino bianco e con uno nero. Il risultato dovrebbe essere lo stesso per tutte e tre le situazioni.

La fotocamera non necseeita di test interni al di fuori di quelli che fa all'accensione, perch� non risente del magnetismo terrestre, della temperatura (nei limiti) e dell'umidit�. In ogni caso nulla � stato inserito per poter bilanciare le prestazioni in caso di umidit� o temperature estreme,. Non funziona e basta.

La nikon � invece molto sensibile a chi la usa. Se usata male restituisce brutte foto e si guasta facilmente. Se usata bene dar� soddisfazioni al proprietario.

esistono altri tipi di test, ma al momento non me ne vengono in mente.
Magari giriamo la domanda ai collaudatori nikon... non si sa mai!
Franco_
QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 12:59 PM)
...Posso dire a Franco che nella vita quotidiana siamo circondati da esmpi che mi danno ragione:
Il mio tv di qualita'(anche se ancora crt) ha un test diagnostico per risolvere il problema di variazioni magnetismo terrestre.
Gli hd sono testati in fabbricazione pero' dopo esistono miriadi di test per risolvere eventuali problemi.
Potrei fare 1000 esempi ma non voglio rompere piu' di tanto.
*



Ciao gibomail, forse non hai letto bene quello che ho scritto, non mi sembra che quelli che tu hai indicato siano esempi che ti danno ragione:

- anche il mio Sony da 700.000 lire (tanto costava quando lo acquistai) ha la possibilit� di intervenire sulla deformazione dell'immagine indotta dal diverso magnetismo terrestre dovuto alla locazione geografica; qui non stiamo parlando di un errore o di un guasto, bens� di un "problema" noto e giustamente affrontato e risolto in fase di progettazione.

- gli HD sono componenti soggetti ad usura ed � giusto che ci siano i test per verificarne il corretto funzionamento, ma non dirmi che su quelli appena acquistati fai questi test ... dimmi un p�, come testi le memorie, le CPU e i monitor dei PC che assembli ?
Quando compri una stampante non dirmi che provi tutte le possibli sfumature di colore per essere sicuro del suo buon funzinamento ...

I test a cui tu ti riferisci � giusto farli prima di acquistare una fotocamera o un obiettivo usato ed io sono uno che per le ottiche si � scritto una "check-list", ma mi sembra del tutto normale visto che poco o nulla sappiamo di eventuali problemi insorti nel tempo, dovuti magari a colpi, incuria o similari, non credi ?

Vebb� Gibo, adesso ti saluto ... qui fa caldo ... un caldo africano wink.gif

Con simpatia ti auguro tante buone foto

coli333
QUOTE(GreenPix @ Jun 24 2006, 08:01 PM)
certo � che con la D200 non ti puoi "adagiare" sulle figurine di panorami, primipiani, fiorellini, ecc. che avevi nella D50 come settaggi preimpostati, questa � una macchina vera!
*



Perche' la D50 e' falsa? blink.gif ....mah...
salvomic
QUOTE(coli333 @ Jun 25 2006, 06:59 PM)
Perche' la D50 e' falsa? blink.gif ....mah...
*



vera, verissima, pi� realista del re biggrin.gif
le "figurine", "fiorellini", ecc. personalmente le ho provate solo nei primi due giorni e poi sono passato alle modalit� S, A, M, P, che la D50 ha, come la D70 e la D200; tre macchine *vere*, a pari dignit� smile.gif

--
salvo m.
massimogi
QUOTE
Per me la fotocamera e' una (costosa delicata) periferica dei miei computer e come tale la considero.


rispondo solo a questo, senza ombra di polemica... spero sia chiaro ma semplicemente per cercare di darti una chiave di lettura delle risposte che hai avuto (da me compreso)....

forse hai avuto cos� tante risposte in quel senso (senza che nessuno ti abbia dato dello psicopatico, mi pare) proprio perch� era chiaro questo tuo approccio ed essendo questo un forum di fotografia ti � stato semplicemente consigliato di utilizzare la d200 come periferica del tuo cuore e della tua sensibilit�... e non come mero apparato elettronico

le macchine (oggi come ieri, digitale o pellicola poco importa) sono sempre stati straordinari strumenti di precisione, affascinanti in se stessi, ma alla fine nati per far foto.

se tu avessi chiesto come faccio a vedere se la tendina della mia f3 fa 1/125 o 1/128 ti avremmo risposto, fotografa che ti diverti di pi�... quando sar� da tarare te ne accorgerei immediatamente.

il digitale ha forse introdotto pi� possibilit� di difetti congeniti, ma temo che un p� si tenda anche all' autosuggestione. ho, o ho avuto, coolpix 5700, 995, 2100, 4300, s3 e 7600, d70 e d200... ti assicuro che ho passato pi� tempo a fotografare che a contare i bug di sistema... rolleyes.gif

buone foto

max

meialex1
QUOTE(buzz @ Jun 25 2006, 12:30 PM)
ma quei vermi che colano cosa sono?
*




Scusa il ritardo per la risposta:

Non sono dei vermi, ma lo scatto � stato fatto con un tempo lento, sono gli insetti che volano intorno alla lampada, voglio anche quotare il test "casalingo che hai proposto al nostro amico e sottolieneo la seriet� della Nikon nel testare le proprie attrezzature.
E' vero la d200 (alcuni esemplari) ha dato delle grane, ma Nikon (in questo caso Nital) ha risolto immediatamente questi "problemi" nel giro di brevissimi tempi, ci sono persone che hanno spedito la Dslr il luned� e il gioved�, se nn alcuni in mercoled�, gi� rispedita a casa.
Lo so � seccante spendere svariati soldini su una dslr e dopo due giorni mandarla in LTR, purtroppo oggi con l elettronica sono cose che capitano e di esmpi intorno a noi ne abbiamo a centinaia, (nn voglio fare publicit�) vedi La mercedes con la classe "A", La bmw con alcuni esmplari della prima serie "3".
Non stupiamoci pi� di tanto quindi cerchiamo solo di non gettare tanta benzina sul fuoco, facciamo anche una publicit� positiva, dicendo che, si esiste un problema (limitato ad alcuni esemplari) ma che lo stesso viene immediatamente risolto da una "marca" seria come � NIKON.
Mi piace la firma di Lambretta

NIKON NON SI DISCUTE. SI USA.
qualcosa del genere.

(buzz tutto quello che ho scritto dopo la risposta nn � assolutamente riferito a te)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.