QUOTE(gibomail @ Jun 25 2006, 12:59 PM)
Non ho mai detto questo:come spesso accade nelle discussioni si esce dal seminato.
Io la d200 la uso tranquillamente per fotografare: affermo pero' allo stato attuale non costa nulla fare un test per fotocamere.
A chi mi risponde " se � cosi semplice inventalo tu" oppure "fotografa pure appena vedi qualcosa che non v� invia al centro assistenza che lavorano bene" non sono piu' in grado di controbattere;penso per� che come linea di principio potevano rimanere alla fotografia tradizionale.
Posso dire a Franco che nella vita quotidiana siamo circondati da esmpi che mi danno ragione:
Il mio tv di qualita'(anche se ancora crt) ha un test diagnostico per risolvere il problema di variazioni magnetismo terrestre.
Gli hd sono testati in fabbricazione pero' dopo esistono miriadi di test per risolvere eventuali problemi.
Potrei fare 1000 esempi ma non voglio rompere piu' di tanto.
ok, torniamo sul seminato.
se vuoi sapere quali test pososno essere fatti su una fotocamera, in casa, nessun problema.
Nitidezza e risoluzione: usa un amira ottica ad una distanza ben precisa ( dipendente dalle dimensioni della mira). La mira la trovi su internet e la p�uoi stampare. Dalle linee per millimetro che riesci a distinguere avrai la risoluzione dell'accoppiata sensore-obiettivo. Esegui il test al centro e ai 4 angoli e confronta le foto.
Aberrazioni cromatriche: controlla se la mira ottica presenta delle sbavature colorate sulle linee di contrasto. esegui al centro e ai bordi. Non conosco l�'unit� di misura, ma puoi sempre valutare per confronto
Distorsione ottica. fotografa un gfoglio di carta quadrettata e stampa o visualizza la foto. Con l'aiuto dei righelli di photoshop valuta il gradop di distorsione, Anche di questo non conosco i valori assoluti per un benchmark.
Velocit� otturatore: occorrono strumenti appositi, non possibile fare in casa.
Numero si scatti al secondo: cronometro digitale.
Numero di scatti continui: basta contare. Effettuare il test con diverse card e diversi formati di risoluzione. Non otterrai mai lo steso numero.
Resistenza alle intemperie: immettere la fotocamera in un ambiente di aria satura di soluzione salina e aspettare fino a quando non funziona pi� (simile al test del cane).
resistenza agli urti: vedi sopra
Controllo esposimetro: fotografare un cartioncino grigio al 18% e controllare che l'istogramma cada verso il centro dello spettro. Ripetere l'operazione con diverse accoppiate tempo-diaframma e alle medesime condizioni. Ripetere il test con un cartoncino bianco e con uno nero. Il risultato dovrebbe essere lo stesso per tutte e tre le situazioni.
La fotocamera non necseeita di test interni al di fuori di quelli che fa all'accensione, perch� non risente del magnetismo terrestre, della temperatura (nei limiti) e dell'umidit�. In ogni caso nulla � stato inserito per poter bilanciare le prestazioni in caso di umidit� o temperature estreme,. Non funziona e basta.
La nikon � invece molto sensibile a chi la usa. Se usata male restituisce brutte foto e si guasta facilmente. Se usata bene dar� soddisfazioni al proprietario.
esistono altri tipi di test, ma al momento non me ne vengono in mente.
Magari giriamo la domanda ai collaudatori nikon... non si sa mai!