Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Mlex
Salve ragazzi! Premetto che per il momento non uso la mia d5300 per lavoro (magari potessi farlo in generale!) tranne che per qualche serata a cui dovr� fare foto in interni a tavolate. Ho come obiettivi:
-nikon 35 mm 1.8 52mm di diametro (DX)
-nikon 50 mm 1.8 58mm di diametro
-tokina 11-16 2.8 77mm di diametro

Sul 50 mm ho acquistato un filtro uv della hoya, praticamente lo tengo sempre montato solo per protezione! Ora ho preso da poco il tokina e il 35 mm dx, vorrei acquistare dei filtri per ottenere sia protezione per i miei obiettivi, in particolare per il 35 mm, che filtri ND e polarizzatori per il tokina e per il 50 nikon! Ora, so che sono di diverse dimensioni i portafiltri, per cui potrei comprare tranquillamente i filtri da 77 e usare anelli di stepdown per il 35 e 50 mm, per� vorrei capire che modello e marca comprare... Per il polarizer, ero indirizzato su hoya pro1 slim, ho sentito parlare davvero bene di questa serie, non so poi all'atto pratico dato che sono inesperto! Per gli ND, ho visto su amazzonia gli haida/timetrends24 (non so che differenza ci sia), il kit da 3 filtri nd8-64-1000 da 77mm...cosa ne pensate? Contate che questi filtri li monterei principalmente su tokina per alcune panoramiche particolari (tipo prendere in pieno giorno il movimento delle pale eoliche in movimento, o quello delle macchine) e sul 35mm... Attendo vostri riscontri sulle mie idee! wink.gif
buzz
premesso che qualsiasi vetro posto davanti alla lente frontale peggiora l'immagine, il filtro va usato quando necessario se non quando indispensabile.
l'usanza di un neutro a protezione della lente frontale � piuttosto diffusa da sempre, ma ha dei pareri controversi per i motivi di cui sopra. Nella maggior parte dei casi protegge di pi� un paraluce montato di un vetro sopramesso.
Tuttavia se si temono schizzi di sostanze, o peggio vernici polverizzate allora l'unica � usare un neutro che dopo un po' vada gettato o pulito se possibile.
In questo caso suggerisco di usarne uno per ottica e lasciarlo montato al suo posto, sia per evitare stress alla filettatura sia per evitare stress al fotografo che ad ogni cambio ottica si trover� a dover eseguire una serie di operazioni noiose, e rischiose.
Del resto riempire un obiettivo di anelli adattatori per raggiungere i diametri del filtro pu� generare vignettature indesiderate.
Inotrte sulla qualit� dei filtri non lesinerei gettandomi al risparmio.Se usi un filtro � per migliorare una foto non per devastarla
Tony_@
Guarda che per montare i filtri da 77 mm sugli altri obiettivi che hai devi usare anelli tipo "step-up", cio� da maschio 52 a femmina 77 e da maschio 58 a femmina 77, e non gli step-down che sono all'inverso.
Inoltre tieni presente che con gli anelli step-up, che ti sarebbero necessari per montare filtri da 77 mm su ottiche di diametro filtri inferiore, viene meno la possibilit� di montare il paraluce dell'ottica in uso, mentre usando il filtro di diametro corrispondente all'ottica il paraluce pu� (dovrebbe sempre) essere montato.
Per grandangoli spinti sono consigliabili (se proprio vuoi montarli) filtri a basso profilo.
Per il resto � valido ci� che ha scritto buzz e ........... anch'io sono dell'idea che � meglio NON montare filtri se non strettamente necessari.

Bye,
Tony.
Mlex
QUOTE(Tony_@ @ May 17 2015, 05:59 PM) *
Guarda che per montare i filtri da 77 mm sugli altri obiettivi che hai devi usare anelli tipo "step-up", cio� da maschio 52 a femmina 77 e da maschio 58 a femmina 77, e non gli step-down che sono all'inverso.
Inoltre tieni presente che con gli anelli step-up, che ti sarebbero necessari per montare filtri da 77 mm su ottiche di diametro filtri inferiore, viene meno la possibilit� di montare il paraluce dell'ottica in uso, mentre usando il filtro di diametro corrispondente all'ottica il paraluce pu� (dovrebbe sempre) essere montato.
Per grandangoli spinti sono consigliabili (se proprio vuoi montarli) filtri a basso profilo.
Per il resto � valido ci� che ha scritto buzz e ........... anch'io sono dell'idea che � meglio NON montare filtri se non strettamente necessari.

Bye,
Tony.



Grazie del parere! In effetti pi� che del 35 e 50 mm , quello protettivo lo vorrei per il tokina pi� che altro perch� essendo un grandangolo spinto la lente anteriore sporge parecchio, anche col paraluce montato ho sempre paura di toccarlo con le mani e procurare graffi! Cmq per gli anelli di step up, li userei solo in pochissimi casi con il 35 e 50mm, per cui su una sessione fotografica di 30 scatti ad esempio, se volessi montare gli nd al 50, farei un solo scatto cos�!
riccardobucchino.com
QUOTE(Mlex @ May 17 2015, 07:49 PM) *
Grazie del parere! In effetti pi� che del 35 e 50 mm , quello protettivo lo vorrei per il tokina pi� che altro perch� essendo un grandangolo spinto la lente anteriore sporge parecchio, anche col paraluce montato ho sempre paura di toccarlo con le mani e procurare graffi! Cmq per gli anelli di step up, li userei solo in pochissimi casi con il 35 e 50mm, per cui su una sessione fotografica di 30 scatti ad esempio, se volessi montare gli nd al 50, farei un solo scatto cos�!


Clicca per vedere gli allegati
Mlex
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 17 2015, 09:01 PM) *

Ahahahaha ovviamente quello in foto sono io! XD Cmq Riccardo tu come hai ovviato al problema?? Usi qualche filtro davanti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.