QUOTE(60025mb @ May 17 2015, 01:55 PM)

Ciao, Grazie mille per la condivisione. Posso chiederti come mai hai entrambe le soluzioni e portata di mano?
Ho quattro ottiche macro che uso in base alle esigenze
Uso le lenti addizionali (su obiettivi tele come il 70-200 o il 300) quando non voglio portarmi un'ottica macro.
Ad es., se vado a New York mi porto una fotocamera DX col 16-85, la D700 col 21 Zeiss. Porto anche il 70-200/4, un flash (SB-800) e il moltiplicatore 1,4X. A quel punto, posto per un un'ottica macro non c'è, e lo zaino che uso per viaggi non impegnativi pesa già troppo. Aggiungere una lente addizionale nella tasca dello zaino è però fattibile.
QUOTE(60025mb @ May 17 2015, 01:55 PM)

Dalle foto e sull'ipad non noto differenze apprezzabili.
Infatti

Un altro vantaggio delle lenti addizionali è la buona distanza di lavoro e, conseguentemente, la resa prospettica che ne risulta fa staccare bene il soggetto dallo sfondo. Nell'esempio che ho messo noterai come lo sfondo sia appena un po' più confuso (= meno distraente) nella ripresa col 200 macro (la chiazza marrone è una ammonite fossile poggiata sul tavolo, a una trentina di cm dalle pile).
Altra considerazione un po' più tecnica. Parliamo di lunghezze focali.
La lunghezza focale, FL, di una lente addizionale è pari a 1000/diottrie. Per la Canon 500 D fa 500 mm (da cui la sigla).
Se avvito questa lente su un obiettivo di focale FO, il sistema ottico risultante avrà una nuova lunghezza focale data dal prodotto delle focali diviso la somma: (FOxFL)/(FO+FL).
Se scatto con lo zoom impostato a 160mm, con la lente Canon 500 D la lunghezza focale del sistema sarà: 500x160/660 = 121 mm.
Con questa configurazione scatto a circa 1:2. Alla stesso ingrandimento (e, dunque, stessa inquadratura) la lunghezza focale del 200 macro AF si riduce a circa 150 mm (vedi
http://www.pierretoscani.com/images/echo_s...20anim%20GB.swf ). Quindi, scattando a 1:2 il 200 micro ha sì un vantaggio, ma lieve; e la combinazione 70-200+lente ha un vantaggio su qualsiasi 90-105 macro.
QUOTE(60025mb @ May 17 2015, 01:55 PM)

Una lente Canon 500D costa 160 euro, cosa mi darebbe in più il 105 mm micro?
Un'ottica macro è sicuramente più corretta per la planeità di campo, ti permette di focheggiare dall'infinito fino alle corte distanze con continuità (con una lente addizionale perdi la maf all'infinito) e ti dà più risolvenza alle corte distanze. Ma il vantaggio di risolvenza lo noti solo a partire da certi ingrandimenti. Ti posso dire che ho stampato A3 la foto che allego, scattata con la Coolpix P7800 cui avevo attaccato una lente addizionale Nikon 4T (doppietto acromatico di diam 52 mm). Con la giusta post-produzione, è arduo capire che è stata scattata con lo zoometto di una compatta e una lente addizionale (di qualità).
Considera che la qualità dell'illuminazione, la composizione, i contrasti cromatici, il rapporto soggetto-sfondo, sono alcuni dei vari fattori che contribuiscono alla qualità complessiva di una foto, spesso più delle linee/mm su cui si accapiglia la gente nei forum
Buone foto
P7800 @ 32.6 mm + Nikon 4T, treppiedi, 80 ISO, f/5, 1/160 s