Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
de.andrea
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Sono possessore di una Nikon D7100 da una settimana, oggi ho fatto delle prove fotografando il cielo e mi sono accorto che nella parte sinistra della immagine compare una macchiolina scura.
Ho provato ha sostituire l'obbiettivo, ma la macchia � rimasta, ed � ben visibile gi� ad F11, quindi ho dedotto che il difetto sia sul sensore. Allego una foto scattata in NEF e poi convertita in jpg con Capture NX-D.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti
Antonio Tosini
� solo un granello di polvere...nessun problema.
de.andrea
come pu� essere un granello di polvere dal momento che la macchina � nuovissima e tolta dall'imballaggio ho immediatamente montato l'obbiettivo?
inoltre cosa ne pensate della vignettatura negli angoli superiori della foto? � semplicemente il colore del cielo?
Alessandro Castagnini
A f20 ed hai solo quella cosetta insignificante .... vorrei che i sensori delle mie reflex fossero cos� sporchi ... wink.gif

Dai, cerchiamo di vivere felici smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Fabio Chiappara
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:22 AM) *
come pu� essere un granello di polvere dal momento che la macchina � nuovissima e tolta dall'imballaggio ho immediatamente montato l'obbiettivo?
inoltre cosa ne pensate della vignettatura negli angoli superiori della foto? � semplicemente il colore del cielo?


Sei sicuro che l'obiettivo che hai montato non avesse della polvere nella lente posteriore?


de.andrea
La macchia � gi� visibile ad F8, e trattandosi una macchina nuovissima su cui � prevista la sostituzione in caso di mal funzionamento vorrei avere un prodotto ottimale vista la cifra in gioco. La macchina come tolta dall'imballo la prima volta � stato montato l'obbiettivo e non � stato pi� tolto.
Alessandro Castagnini
Beh, dai... Ora non esageriamo... smile.gif
Sostituzione per una macchietta di polvere (polvere che, peraltro, dovrai conviverci per tutta la vita della macchina)?
Le nostre macchine non sono a prova di polvere.

Ciao,
Alessandro.
de.andrea
QUOTE(Fabio Chiappara @ May 18 2015, 09:06 AM) *
Sei sicuro che l'obiettivo che hai montato non avesse della polvere nella lente posteriore?


ho utilizzato 2 obbiettivi diversi, la macchia � sempre nello stesso punto.
mko61
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:13 PM) *
La macchia � gi� visibile ad F8, e trattandosi una macchina nuovissima su cui � prevista la sostituzione in caso di mal funzionamento vorrei avere un prodotto ottimale vista la cifra in gioco ...


Al tuo posto la prenderei pi� tranquillamente. Non � un malfunzionamento, � solo (poco) sporco. La mia D7100 appena tolta dalla scatola (sigillata) ne aveva ben di pi�. Ho fatto prima a pulirmela che a farci sopra dei gran pensieri. Comunque, lo sporco va con la reflex: devi imparare a conviverci.



QUOTE(Fabio Chiappara @ May 18 2015, 09:06 AM) *
Sei sicuro che l'obiettivo che hai montato non avesse della polvere nella lente posteriore?


Lo sporco nella lente posteriore non si vede sul sensore e se fosse una cosa enorme si vedrebbe come ombra diffusa, non come punto.
Memez
se proprio non puoi farne a meno, puoi sempre andare dal rivenditore e chiedere una pulizia del sensore che, vista la macchina nuova di pacca e con qualche "rimostranza" da parte tua, potrebbe fartela gratuitamente.

personalmente � circa un anno che ho la 7100 con svariati cambi di ottiche e non mi sono mai curato di verificare quante macchie ho.
il giorno che riterr� la situazione insostenibile, la porter� a pulire.

a prescindere da tutto, io ho sempre l'accortezza di tenere la macchina con l'otturatore rivolto verso il basso quando cambio la lente. in questo modo riduco le possibilit� che entri lo sporco.

poi, ogni tanto, una spompettata... cos�... tanto male non f�. wink.gif
_Lucky_
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:13 PM) *
La macchina come tolta dall'imballo la prima volta � stato montato l'obbiettivo e non � stato pi� tolto.

Il fatto che sia stato innestato un solo obbiettivo e non piu' tolto, non significa proprio nulla: macchine ed obiettivi non sono pressurizzati o a tenuta stagna. L'aria, e tutto quello che e' in sospensione nell'aria..., entra ed esce dalla macchina ad ogni zoomata o messa a fuoco in cui la lente frontale dell'obiettivo si sposta in misura considerevole..... esattamente come in una pompa, e quindi non solo quando si stacca l'obiettivo dal corpo. E' un "problema" comune a tutte le macchine, col quale dovrai imparare a convivere, imparando semplicemente a pulire da solo il sensore ogni volta che si sporca. Succedeva anche ai tempi della pellicola, solo che in quel caso "il sensore" cambiava ad ogni scatto..... eppure si passavano le nottate a spuntinare le foto.



QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:13 PM) *
.... trattandosi una macchina nuovissima su cui � prevista la sostituzione in caso di mal funzionamento vorrei avere un prodotto ottimale vista la cifra in gioco

Nel tuo caso, sarebbe come tornare alla concessionaria per chiedere di sostituire l'auto perch�, non appena uscito in strada, si e' sporcato il parabrezza....... rolleyes.gif


P.S. il forum e' pieno di discussioni uguali a questa: se ti fossi sforzato di fare qualche ricerca, avresti gia' avuto tutte le risposte che cerchi..... smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:13 PM) *
La macchia � gi� visibile ad F8, e trattandosi una macchina nuovissima su cui � prevista la sostituzione in caso di mal funzionamento vorrei avere un prodotto ottimale vista la cifra in gioco. La macchina come tolta dall'imballo la prima volta � stato montato l'obbiettivo e non � stato pi� tolto.

Controlla la reflex in ogni funzione, se tutto � ok vai dal rivenditore e cerca di fartela pulire gratis wink.gif , ma giusto per avere il sensore pulito il tempo di uscire dal negozio smile.gif , non essendo a tenuta stagna prima o poi si risporcher� anche se non cambi mai l'obiettivo wink.gif

Ciao ciao
camillobis
QUOTE(mko61 @ May 18 2015, 10:10 PM) *
Lo sporco nella lente posteriore non si vede sul sensore e se fosse una cosa enorme si vedrebbe come ombra diffusa, non come punto.


Quello che l'amico intendeva � che se la polvere stava sulla lente quando l'hai montata, pu� poi essersi spostata sul sensore.

Tieni presente che, quando scatti, il movimento dello specchio crea un mezzo tornado nel mirabox, e quindi � un'ipotesi pi� che probabile.

Comunque, come ti hanno gi� spiegato, avere qualche granello di polvere appoggiato sul sensore � fisiologico. Se sei cos� sensibile alle imperfezioni, l'unica mossa saggia � tornare alla bridge ad ottica fissa.
luigiazzarone
E' normale. Ci sono state gi� diverse discussioni in proposito. Io stesso ho avuto il problema di sporco del sensore della D7100. All'inizio la fotocamera rilascia delle piccole dosi di olio che vanno a sporcare il sensore. Con una accurata pulizia (io l'ho fatta da solo) le macchie vanno via e non si ripresentano pi�.
togusa
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 07:13 PM) *
La macchia � gi� visibile ad F8, e trattandosi una macchina nuovissima su cui � prevista la sostituzione in caso di mal funzionamento vorrei avere un prodotto ottimale vista la cifra in gioco. La macchina come tolta dall'imballo la prima volta � stato montato l'obbiettivo e non � stato pi� tolto.



Benvenuto in internet!
E benvenuto nel mondo delle reflex digitali!
So che probabilmente sei nuovo del forum e nuovo delle reflex digitali in assoluto....anzi, in un certo senso spero che tu lo sia... e anche molto.

Ci tengo infatti a farti notare che quello che tu, molto velatamente, trovi inaccettabile (un granello di polvere sul sensore di una reflex appena estratta dalla scatola? Sacrilegio!) � invece, come dato di fatto proprio, un'evenienza che � impossibile da evitare o contenere e impossibile da prevedere, quasi senza alcuna correlazione con l'uso, il contesto e le attenzioni poste nell'uso della macchina, ma al tempo stesso quasi ininfluente sulla resa finale della foto (almeno nel tuo particolare, per quanto scabroso, caso) e risolvibile in modo semplice con alcune soluzioni, molte delle quali sono spiegate nel manuale della reflex stessa che avrai sicuramente gi� letto.
Oppure, prova a cercare con google "polvere sul sensore"... e buona lettura (405.000 risultati, solo in italiano).

Vorrei anche avvisarti del fatto che se, con l'avvento di questo singolo granellino stai gi� ventilando l'ipotesi di farti sostituire la macchina (o almeno, di provarci a fartela sostituire per questo motivo!)... allora probabilmente in futuro valuterai anche se fare o non fare causa alla Nikon, dal momento che i granellini di polvere torneranno sempre... e sempre pi� numerosi... magari a distanza di mesi... magari il giorno stesso dell'ultima pulizia!

Ovviamente il consiglio pi� ragionevole � dirti di metterti il cuore in pace... ma per esperienza pi� che diretta, ogni volta che si dice a qualcuno di calmarsi e rilassarsi, quello si inca##a ancora di pi�.
Questa non l'ho mai capita, � un aspetto della psicologia umana che andrebbe approfondita secondo me...
Lapislapsovic
QUOTE(togusa @ May 19 2015, 11:08 AM) *
...per esperienza pi� che diretta, ogni volta che si dice a qualcuno di calmarsi e rilassarsi, quello si inca##a ancora di pi�....

Prova a dire il contrario e vedi se la reazione rimane opposta messicano.gif
Tony_@
QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 06:13 PM) *
...................... La macchina come tolta dall'imballo la prima volta � stato montato l'obbiettivo e non � stato pi� tolto.

sei sicuro?

QUOTE(de.andrea @ May 18 2015, 08:23 PM) *
ho utilizzato 2 obbiettivi diversi .........................

come hai fatto a montare due obiettivi diversi ............... hmmm.gif ?

QUOTE(camillobis @ May 19 2015, 07:45 AM) *
...................... Se sei cos� sensibile alle imperfezioni, l'unica mossa saggia � tornare alla bridge ad ottica fissa.

................... a condizione che la bridge sia ermetica (tropicalizzata), altrimenti rischi ugualmente come � successo a me ben 2 volte con una compattina Panasonic TZ-20 = pulito sensore in assistenza ufficiale a Milano (non essendo una reflex ho preferito non smontarla io per la pulizia) e dopo 1 mese mi sono ritrovato ancora con il sensore impolverato per via della NON ermeticit� dello zumotto che le sta davanti.

Questo solo per dirti che non � un difetto della tua D7100 anche se nuova perch�, appena togli il tappo anteriore, basta un minimo granello di polvere nell'aria che succede a tutti di trovarsi, nel migliore dei casi, nella tua condizione.
Tenta di fartelo pulire dal negoziante, o da chi per esso, gratuitamente, altrimenti impara a pulirti da solo il sensore, ci sono un monte di tutorial in rete che spiegano come farlo; io lo faccio, solo quando non posso farne pi� a meno, con liquido Eclipse e Pec*Pad (salviettine studiate apposta).

Bye,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.