Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robertosi
ho visto una d7200 in ottica del suo acquisto. ho avuto l'impressione che l'immagine mostrata nel mirino fosse 'piu piccola' di quella cui sono abituato con la d90. Voi che ne pensate?

notifica
buzz
meglio di te che l'hai vista.....
comunque � possibile.
prova a cercare su DP review "view finder magnification" e vedi se dco sono differenze.
epipactis
Ho la D90 e la D 7100 (presumo che la D7200 sia identica come mirino) e posso dirti che non � vero.
robertosi
d90 e 7100 hanno la stessa viuale dal mirino?

nella 7200 le cose sembrano + piccole.
buzz
se le cose sembrano pi� piccole vuole dire che c'� montata un'ottica pi� grandangolare.
Altro � se il rettangolino del view finder sembra pi� piccolo.
robertosi
QUOTE(buzz @ May 21 2015, 04:46 PM) *
se le cose sembrano pi� piccole vuole dire che c'� montata un'ottica pi� grandangolare.
Altro � se il rettangolino del view finder sembra pi� piccolo.


Il rettangolino del viewfinde sembra leggermente pi� piccolo (di poco).
le cose sembrano pi� piccole ma, al negozio, ci abbiamo montato due tele regolati entrambi a 35mm.
Ecco, come hai detto tu, nel mirino della 7200 le cose sembrano piu' 'grandagolari' che nel mirino della d90.
E per chi ci vede non perfettamente fa la differenza, soprattutto per la MAF manuale.
buzz
Premesso che i moderni mirini non sono fatti per la MAF manuale, se in uno l'immagine sembra pi� grandangolare allora c'� un problema serio.
Il mirino non copre il 100% dell'immagine, ma un buon 95%, il che significa che c'� qualche decina di pixel per lato che non viene visto ma che � presente nella foto.
se in uno vedi pi� ristretto allora vul dire che copre una percentuale sensibilmente inferiore.
io farei una prova diretta: inquadri un giornale fino a farlo entrare per intero nella foto, poi scatti e vedi quanto bordo "avanza".
poi ripeti la stessa cosa con l'altra macchina e confronti.
Lapislapsovic
QUOTE(buzz @ May 21 2015, 08:05 PM) *
...
Il mirino non copre il 100% dell'immagine, ma un buon 95%, il che significa che c'� qualche decina di pixel per lato che non viene visto ma che � presente nella foto....

La D90 dovrebbe coprire meno superfice circa 96% rispetto alle D7100-7200 che dovrebbero arrivare pochissimo sotto il 100% wink.gif
camillobis
QUOTE(Lapislapsovic @ May 21 2015, 09:12 PM) *
La D90 dovrebbe coprire meno superfice circa 96% rispetto alle D7100-7200 che dovrebbero arrivare pochissimo sotto il 100% wink.gif


Da DP review, specifiche ufficiali:

Viewfinder magnification
D7100, D7200 ----> 0,94x
D90------------------> 0,96x


Quindi i dettagli dell''immagine, a parit� di focale, sulle D7100/D7200 sono effettivamente leggermente pi� piccoli.


buzz
questi ultimi due sono dati significativi, che interessano due fenomeni distinti, come avevo accennato nel post precedente.
Uno � l'ingrandimento del mirino, l'altro la sua copertura.
dai dati si evince che, come ha scritto camillobis, le d7000 e 7100 hanno una dimensione apparente del riquadro inferiore a quella della D90. se cos� solo fosse, la percezione del "grandangiolare" non esisterebbe, ma ecco che subentra la sopertura che pur non compensando, � superiore nelle pi� nuove rispetto la D90 per cui si avr� che guardando attraverso il mirino della 90 si vedr� un riquadro pi� grande, ma con un angolo di visione leggermente pi�� stratto del mirino pi� piccolo, ma pi� ampio in visione delle ultime due.

Ti risulta?
robertosi
QUOTE(camillobis @ May 22 2015, 10:06 AM) *
Da DP review, specifiche ufficiali:

Viewfinder magnification
D7100, D7200 ----> 0,94x
D90------------------> 0,96x
Quindi i dettagli dell''immagine, a parit� di focale, sulle D7100/D7200 sono effettivamente leggermente pi� piccoli.


Infastidisce questo fatto perch� il mirino pi� piccolo non consente di cogliere i particolari al momento dello scatto (espressioni delle persone, volti tirati, occhi chiusi), avevo preso la d90 proprio per il suo mirino bello ampio e ora spendere soldi per 'tornare indietro' sotto questo punto di vista mi rompe.

robertosi
QUOTE(buzz @ May 22 2015, 12:08 PM) *
questi ultimi due sono dati significativi, che interessano due fenomeni distinti, come avevo accennato nel post precedente.
Uno � l'ingrandimento del mirino, l'altro la sua copertura.
dai dati si evince che, come ha scritto camillobis, le d7000 e 7100 hanno una dimensione apparente del riquadro inferiore a quella della D90. se cos� solo fosse, la percezione del "grandangiolare" non esisterebbe, ma ecco che subentra la sopertura che pur non compensando, � superiore nelle pi� nuove rispetto la D90 per cui si avr� che guardando attraverso il mirino della 90 si vedr� un riquadro pi� grande, ma con un angolo di visione leggermente pi�� stratto del mirino pi� piccolo, ma pi� ampio in visione delle ultime due.

Ti risulta?



Non voglio adoperare termini tecnici, magari mi sbaglio ad usarli.
Confermo che guardando la stessa scena dallo stesso posto con una d90 e una d7200 su cui sono stati montati due tele uguali fissati a 35mm, la visione dalla 7200 � pi� 'grandangolare' di quella che si vede dalla d90. Inoltre il mirino al confronto sembra leggerissimamente pi� piccolo.

Settimana prossima prover� a tornare al negozio con la mia d90 e chiedere nuovamente se posso fare la prova comparativa con la d7200 e le mie ottiche. Posso provare anche a scattare delle foto di confronto, ma quello che mi preme � capire come si percepiscono i dettagli dei visi dal mirino per evitare foto a occhi chiusi (poi se ci scappa la maf manuale).


Lapislapsovic
QUOTE(robertosi @ May 23 2015, 04:12 PM) *
... ma quello che mi preme � capire come si percepiscono i dettagli dei visi dal mirino per evitare foto a occhi chiusi (poi se ci scappa la maf manuale).

E come fai a sapere se mentre scatti qualcuno non chiude gli occhi guardando solo nel mirino???

Lo specchio interno che si alza ti preclude la visione attraverso il mirino;) , l'unico modo � se inquadri nel mirino con l'occhio dx guardare il gruppo anche col sx (non � semplice), se inquadri con l'occhio sx diventa quasi impossibile perch� la mano e la reflex te lo impediscono wink.gif , meglio fare almeno 2 scatti (a seconda del gruppo) e poi controllare a monitor wink.gif , per la messa a fuoco in manuale personalmente dovrei montarci uno stigmometro ad immagine spezzata e corona di microprismi se ne facessi un largo uso wink.gif

Ciao ciao
robertosi
QUOTE(Lapislapsovic @ May 23 2015, 07:55 PM) *
E come fai a sapere se mentre scatti qualcuno non chiude gli occhi guardando solo nel mirino???

Lo specchio interno che si alza ti preclude la visione attraverso il mirino;) , l'unico modo � se inquadri nel mirino con l'occhio dx guardare il gruppo anche col sx (non � semplice), se inquadri con l'occhio sx diventa quasi impossibile perch� la mano e la reflex te lo impediscono wink.gif , meglio fare almeno 2 scatti (a seconda del gruppo) e poi controllare a monitor wink.gif , per la messa a fuoco in manuale personalmente dovrei montarci uno stigmometro ad immagine spezzata e corona di microprismi se ne facessi un largo uso wink.gif

Ciao ciao


Prendi per i fondelli qualcun altro.
buzz
non so se avesse voglia di farlo, ma ti posso dire che da fotografo dei tempi della pellicola, io tenevo, e tengo un occhio sulla scena perch� il momento dell scatto, come ti � stato fatto notare, � cieco per il mirino
Meglio fare 2 o 3 scetti della stessa posa per evitare gli occhi chiusi.
Ai tempi non li facevi perch� le pellicole costano.

e senza prese in giro, ti ho fatto presente che i moderni mirini non sono adatti alla messa a fuoco manuale. Nelle vecchie reflex c'erano i microprismi, e lo stigmometro, oltre ad un mirino che per ingrandimento non aveva eguali.
Lapislapsovic
QUOTE(robertosi @ May 23 2015, 10:32 PM) *
Prendi per i fondelli qualcun altro.

Lungi da me questa cosa blink.gif , � solo che come Buzz provenendo anch'io dai tempi della pellicola uno dei trucchi per risparmiare con gli scatti era proprio quello che ti ho detto, avere un occhio nel mirino ed un altro sulla scena, ora normalmente mi limito a fare pi� di uno scatto e controllo poi a monitor ma a volte in particolari situazioni questo metodo lo uso ancora sopratutto nei gruppi numerosi dove ognuno tende a fare quello che gli pare... wink.gif, per la messa a fuoco in manuale quando riprendo le mie vecchie reflex a pellicola riesco ancora agevolmente a farla, ma senza lo stigmometro ad immagine spezzata e corona di microprismi no, quindi probabilmente � solo un mio limite...

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.