QUOTE(buzz @ May 22 2015, 12:08 PM)

questi ultimi due sono dati significativi, che interessano due fenomeni distinti, come avevo accennato nel post precedente.
Uno � l'ingrandimento del mirino, l'altro la sua copertura.
dai dati si evince che, come ha scritto camillobis, le d7000 e 7100 hanno una dimensione apparente del riquadro inferiore a quella della D90. se cos� solo fosse, la percezione del "grandangiolare" non esisterebbe, ma ecco che subentra la sopertura che pur non compensando, � superiore nelle pi� nuove rispetto la D90 per cui si avr� che guardando attraverso il mirino della 90 si vedr� un riquadro pi� grande, ma con un angolo di visione leggermente pi�� stratto del mirino pi� piccolo, ma pi� ampio in visione delle ultime due.
Ti risulta?
Non voglio adoperare termini tecnici, magari mi sbaglio ad usarli.
Confermo che guardando la stessa scena dallo stesso posto con una d90 e una d7200 su cui sono stati montati due tele uguali fissati a 35mm, la visione dalla 7200 � pi� 'grandangolare' di quella che si vede dalla d90. Inoltre il mirino al confronto sembra leggerissimamente pi� piccolo.
Settimana prossima prover� a tornare al negozio con la mia d90 e chiedere nuovamente se posso fare la prova comparativa con la d7200 e le mie ottiche. Posso provare anche a scattare delle foto di confronto, ma quello che mi preme � capire come si percepiscono i dettagli dei visi dal mirino per evitare foto a occhi chiusi (poi se ci scappa la maf manuale).