Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brik85
Ciao a tutti,
Nei prossimi giorni vado ad acquistare la d7200, ora come obiettivi ho il 12/24 nikon, 18/105, 70/300 VC tamron e il 35 1.8
Vorrei sostituire il 18/105 con un buon tuttofare di qualit� migliore. Cosa mi consigliate? Ho valutato il 16/85 ma dai confronti non noto tutta questa diversit� che si riscontra invece nel prezzo.
Grazie per i consigli
diegod50
salve,
io su una D7100 ho montato il 18-140 e lo trovo ottimo.
Molto versatile come tuttofare con ottimi risultati.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
luigiazzarone
Visti gli obiettivi che hai il mio consiglio � di prenderti un bel Tamron 24-70 f/2.8. Sarebbe l'ottica perfetta per la D7200. Cos� avresti il 12-24, il 27-70 e il 70-300.
fedebobo
12-24, 35 e 70-300. Sicuro che ti manca qualcosa? wink.gif

Saluti
Roberto
robermaga
Bisognerebbe intendersi sul tuttofare. Da possessore di 16-85 ti dico che non lo prenderei se avessi il tuo corredo tenendo conto del 18-105 ... e io ne sono soddisfattissimo, intendiamoci.
Se per tuttofare intendi invece qualcosa per poter uscire con una sola ottica (turismo escursioni) penserei al 18 200 VR II quello nuovo. E in alternativa (ma non lo conosco) si parla bene pure del nuovo 18-140.
Se invece intendi uno zoom luminoso 2,8 hai la scelta fra il Nikkor 17-55 (costa un botto pure usato) e il Tamron 17-50, ma ... non sono tuttofare. E avendo 12-24 e il 35, integrerei con un 50 AFS 1,8 (quello si che spacca, altro che zoom) e mi riterrei a posto.

Ciao
Roberto
brik85
S� io intendo un obiettivo che mi permette di fare le uscite con solo quello, una sorta di jolly per le uscite leggere con una sola ottica... Mi stuzzica l'idea del 24/70 ma su dx mi lascia un po' perplesso l'escursione focale
robermaga
QUOTE(brik85 @ May 22 2015, 09:12 PM) *
S� io intendo un obiettivo che mi permette di fare le uscite con solo quello, una sorta di jolly per le uscite leggere con una sola ottica... Mi stuzzica l'idea del 24/70 ma su dx mi lascia un po' perplesso l'escursione focale

Scusa, ma che te ne fai di un 24-70 (ottimo, ma pesante e voluminoso) e che su DX corrisponde a un 36-105, mentre ne possiedi uno, agile, leggero che ha una escursione corrispondente a 27-160. Fai come credi, ma il 24-70 � utile a tutto fuorch� per le uscite leggere.
Vorrei capire cosa non ti convince nel 18-105, sarebbe bene parlarne un po' pi� diffusamente.

R.
StefanoD5
Visto che hai gi� il 12-24 perch� non opti per un bel 24-120 F.4... lente eccezionale e su DX altro che tuttofare...
brik85
grazie mille, di per s� lo trovo buono il 18/105 ma visto che passo a d7200 cercavo qualcosa con pi� qualit� ma con la stessa versatilit� di utilizzo. chiedo troppo?
valentiemilio
Ciao,
Tieni il 18-105,
secondo me non ha senso sostituirlo con i vari zoom tuttofare quello che andresti a spendere nel cambio non lo guadagni in migliorie....
Calamastruno
QUOTE(valentiemilio @ May 23 2015, 11:47 AM) *
Ciao,
Tieni il 18-105,
secondo me non ha senso sostituirlo con i vari zoom tuttofare quello che andresti a spendere nel cambio non lo guadagni in migliorie....


Effettivamente, per uscite "leggere" va benissimo, mentre per il resto hai un signor corredo!
Frixair
Io l'ho sostituito da poco(18-105) con il nuovo 18-140, ne sono felice per m� � superiore al fratellino,quanto nitidezza contrasto,velocita e precisione af anche con scarsa luce e costruzione.
cuomonat
Io cambierei il 18/105 per due motivi, nell'ordine:
  1. la baionetta di plastica prima o poi si romper� e la riparazione non vale il prezzo del 18/105 che potresti recuperare vendendolo adesso.
  2. il 16/85 ha un'escursione maggiore verso il grandangolo cui non potrei rinunciare, infatti l'ho scelto per la mia D3300.
LuigiCappucci
Credo che come "tuttofare", visto il rapporto qualit� prezzo, il 18 105 sia il "non plus ultra"...tant'� che la Nikon lo fornisce in kit.
RPolini
QUOTE(brik85 @ May 22 2015, 10:41 AM) *
Ho valutato il 16/85 ma dai confronti non noto tutta questa diversit� che si riscontra invece nel prezzo.

Il 16-85 arriva a 16 mm che equivalgono a 24 mm sul formato 24x36, mente il 18-105 scende "solo" a 28 mm equivalenti.
Questo fa una bella differenza, e ovviamente incide sul prezzo.
Uso da anni il 16-85 e lo reputo un ottimo tuttofare. Consigliatissimo.
Lapislapsovic
QUOTE(brik85 @ May 23 2015, 10:50 AM) *
grazie mille, di per s� lo trovo buono il 18/105 ma visto che passo a d7200 cercavo qualcosa con pi� qualit� ma con la stessa versatilit� di utilizzo. chiedo troppo?

Ampia escursione e massima qualit� normalmente non vanno molto d'accordo sopratutto se si parte dal grandangolo e si finisce al tele, wink.gif io continuerei ad usare il 18-105 in attesa (sembra per questa estate) del 16-80 2,8-3,5, che se dovesse rivelarsi ottimo ed ad un prezzo adeguato potrebbe indurmi ad un upgrade del mio Sigma 17-70 contemporary che uso in prevalenza rispetto al 18-105 wink.gif

Ciao ciao
mirco2034
il futuro 16-80 sembra essere veramente interessante ma essendo f/2.8-3.5 credo proprio che il prezzo sar� ben superiore al gi� caro 16-85, non mi sorprenderei se al lancio costasse intorno ai 900$

QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 21 2015, 07:58 AM) *
Ampia escursione e massima qualit� normalmente non vanno molto d'accordo sopratutto se si parte dal grandangolo e si finisce al tele, wink.gif io continuerei ad usare il 18-105 in attesa (sembra per questa estate) del 16-80 2,8-3,5, che se dovesse rivelarsi ottimo ed ad un prezzo adeguato potrebbe indurmi ad un upgrade del mio Sigma 17-70 contemporary che uso in prevalenza rispetto al 18-105 wink.gif

Ciao ciao


Ciao Lapislapsovic, riguardo al Sigma per te che li usi entrambi, vale la pena sostituire il 18-105 con il 17-70? In che situazioni si noterebbero differenze?
Lapislapsovic
QUOTE(mirco2034 @ Jun 21 2015, 10:57 AM) *
il futuro 16-80 sembra essere veramente interessante ma essendo f/2.8-3.5 credo proprio che il prezzo sar� ben superiore al gi� caro 16-85, non mi sorprenderei se al lancio costasse intorno ai 900$
Ciao Lapislapsovic, riguardo al Sigma per te che li usi entrambi, vale la pena sostituire il 18-105 con il 17-70? In che situazioni si noterebbero differenze?

Il 17 70 per me � ottimo gi� ad f/5,6 a tutte le focali, ad f/4 va bene, a 17 mm pu� essere usato all'occorrenza a f/2,8, inoltre da chiuso � pi� piccolo e meno ingombrante del 18-105, oltre ad avere un rapporto simil macro di 1:2,8 inoltre con la dock (io non l'ho fatto mi � bastata la taratura on board della D7100) si pu� personalizzare il focus (in caso di front o back focus) per 4 focali, oltre ad aggiornare il firmware, tutto ci� mi ha portato ad eleggerlo ottica tuttofare e praticamente relego il 18-105 (che reputo il miglior obiettivo per prezzo/prestazione/escursione se preso in kit) ad occasioni particolari ove c'� rischio attrezzatura tipo al mare wink.gif , comunque se opportunamente diaframmato tipo ad f/8 direi che il 18-105 se la cava bene wink.gif son curioso per� se Nikon mi tira fuori questo 16-80 wink.gif

Questa � col 18-105 ed 1 flash sb 800 in cls

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 548 KB


Ciao ciao
mirco2034
grazie per la tua impressione, io ho il 18-105 ma non lo uso praticamente mai, giro sempre con i fissi e sinceramente mi scoccia un po' portarmi dietro tre o 4 lenti ogni volta che decido di fare qualche foto.
Attualmente ho 11-16, 35, 50 ed un 105 che porto sempre dietro in borsa ed il 18-105 che rimane sempre a casa ma non nego che mi piacerebbe avere un buono zoom che mi faccia da "tuttofare" ed il 17-70 che tu hai come focali coperte mi tenta molto
Lapislapsovic
QUOTE(mirco2034 @ Jun 21 2015, 12:27 PM) *
.... non nego che mi piacerebbe avere un buono zoom che mi faccia da "tuttofare" ed il 17-70 che tu hai come focali coperte mi tenta molto

Se sei abituato ai fissi ti consiglio di lasciar perdere al massimo potresti optare per il 18-35 f/1,8 Sigma ma con le ottiche che gi� hai lo trovo ridondante per non dire anche grosso e pesante a meno che tu prendendolo non riesca a far a meno del Tokina 11-16 e del 35 mm, allora forse ne varrebbe la pena, personalmente per quello che faccio utilizzo spesso il diaframma f/5,6 a volte punto anche ad f/8 ad f/4, raramente sfrutto diaframmi molto aperti se posso piazzare i flash wink.gif, il mio kit da viaggio � il 17-70 ed il 70-200 e tre flash, venerd� ho appunto usato questa attrezzatura per riprendere un'evento organizzato dal mio CRAL aziendale wink.gif , sotto "l'ospite" d'onore ripreso col 70-200 ed i 3 flash wink.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Ciao ciao
tommy85
Mi unisco al post, in previsione anche io di passare a 7200/7100 per natale, vorrei sostituire il 18-105.
Il motivo per cui vorrei sostituirlo � perche riscontro spesso scarsa nitidezza, cos� oggi ho fatto la prova del front back focus e ne soffre terribilmente. leggendo in giro l'unica informazione che ho trovato su quanto pu� costare mandare a farlo sistemare � circa 70 spedizione escluse, quindi stimo circa un centinaio di euro ovvero quello che vale il 18-105.
Ora il dubbio amletico � con cosa sostituirlo, mi dispiace rinunciare alla versatilit� dei 105 mm, il 18-140 con il 55-300 mi sembra assurdo, avrei troppi doppioni di focali. Potrebbe essere il 16-85 rigorosamente usato, o il sigma 17-70 o visto che � stato ufficialmente presentato il nuovo 16-80, che per� coster� un rene.
Altra possibilit� � il tamron 17-50 migliorerei sulla qualit� ma perderei in versatilit�.
Aiutooooooooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.