Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Hammerheart
ieri riprendo, dopo parecchio tempo, la reflex e mi accordo che la batteria è totalmente scarica...rimetto in carica per tutta la notte ma stamattina il caricabatterie ancora lampeggiava...provo ad inserire la batteria ma vedo che, a malapena, si accende il display ed il simbolo della batteria (con una tacca a destra) che lampeggia...possibile che sia da sostituire? l'ho da circa cinque anni ma non ne ho fatto un uso molto assiduo...
buzz
dopo 5 anni è molto probabile.
Hammerheart
ah...potrebbe essere il caricabatterie che funziona male?
_Lucky_
QUOTE(Hammerheart @ May 23 2015, 05:35 PM) *
ieri riprendo, dopo parecchio tempo, la reflex e mi accordo che la batteria è totalmente scarica...rimetto in carica per tutta la notte ma stamattina il caricabatterie ancora lampeggiava...provo ad inserire la batteria ma vedo che, a malapena, si accende il display ed il simbolo della batteria (con una tacca a destra) che lampeggia...possibile che sia da sostituire?


Le batterie al litio non vanno mai scaricate completamente. Nel tuo caso la batteria si e' scaricata "quasi" completamente, ma il caricabatterie rileva un valore residuo di tensione troppo basso, e quindi si rifiuta di avviare il processo di carica, ritenendola una batteria danneggiata. Un tentativo, che a me e' riuscito parecchie volte con varie EN-EL3e, e' quello di utilizzare un alimentatore da laboratorio (o al limite un alimentatore a scatolotto.... purche' eroghi una tensione in uscita continua compresa tra i quattro e gli otto Vcc) ed applicare per una ventina/trentina di secondi la tensione sui poli + e - della batteria, ovviamente rispettando le polarita', e senza confondersi con il terzo polo del sensore di carica...
Questo consente di innalzare momentaneamente la tensione della batteria, e questo fa si che inserendo subito dopo la batteria nel caricabatterie Nikon, il processo di carica parta regolarmente, recuperando pienamente la batteria. Al limite, puo' essere necessario un successivo ciclo di scarica e ricarica per ottenere la completa ricarica e quindi la piena capacita' nominale.

P.S. le EN-EL15 non le ho mai usate, ma non credo si comportino diversamente....
Hammerheart
interessante...nella pratica come devo fare? perchè un apparecchio del genere non credo sia di facile reperibilità, nel senso trovare qualcuno che l'abbia...
buzz
in aòimentatire cinese è più che suffic iente.
Facilissimo da trovare a meno di 5 euro
_Lucky_
QUOTE(Hammerheart @ May 24 2015, 12:18 AM) *
interessante...nella pratica come devo fare? perchè un apparecchio del genere non credo sia di facile reperibilità, nel senso trovare qualcuno che l'abbia...


l'ideale e' un alimentatore da laboratorio a tensione regolabile, ma come ti ha detto Buzz, basta anche un alimentatore cinese da pochi spiccioli, l'importante e' che la tensione erogata non sia piu' bassa di 4 Vcc (altrimenti la tensione della batteria rimane troppo bassa) e assolutamente non sia superiore agli 8 Vcc (altrimenti scatta il circuito di protezione interno alla batteria) e che la tensione erogata dall'alimentatore sia effettivamente "continua" e non "raddrizzata pulsante", come accade con certi scatolotti cinesi..... In teoria si potrebbero usare anche quelli con uscita raddrizzata pulsante, ma bisognerebbe prima verificare con un oscilloscopio che la tensione sui picchi delle sinusoidi non superi gli 8 Vcc
Il polo positivo dell'alimentatore va al polo positivo della batteria, e quello negativo al polo negativo della batteria, tenendo il circuito chiuso per una ventina/trentina di secondi, a seconda della tensione erogata dall'alimentatore. Piu' e' alta, meno tempo ci vuole. Non invertire i poli, e non confonderti col polo del sensore di carica, altrimenti rischi di buttare la batteria. Subito dopo metti la batteria nel caricabatterie originale, e il processo di carica adesso dovrebbe partire regolarmente.
E' una operazione banalissima, che richiede trenta secondi in tutto, ma se non ti e' chiaro quello che ho detto, meglio lasciar perdere per evitare di fare pasticci, e rivolgersi a qualcuno pratico del settore elettronico, facendogli leggere quello che ho descritto..... wink.gif
.
Hammerheart
dunque...ieri sono passato, per curiosità, in un negozio di elettronica per chiedere se fosse possibile, tramite tester, verificare la carica della batteria...il problema è che non è facile raggiungere i contatti per via delle strettissime fessure, oltre al fatto che queste sono quattro, due per il positivo e due per il negativo...

volendo fare questa operazione, immagino si ripresenteranno gli stessi problemi...come collego la batteria all'alimentatore? come ci arrivo?

posso sempre provare, non io perchè non ho l'alimentatore, casomai torno in negozio oppure da un altro che si occupa di queste cose, dovrebbero essere in diversi da queste parti...tanto comunque devo ricomprarla la batteria se questa operazione dovesse fallire...
buzz
con due puntali buoni misuri qualsiasi batteria!
se non ci riesci, usa dei fili sottili da telefono.
Ma in ogni caso dalla sola tensione non si può capire lo stato di salute della batteria.
Hammerheart
quindi devo collegare i fili da telefono al tester o all'alimentatore?

lo stato di tensione lo capisco dal fatto che dopo una notte intera in carica, non si accende nemmeno il display della fotocamera...ero passato dal negozio solo per togliermi una curiosità...

buzz
dipende da cosa vuoi fare!
se devi misurare colleghi i fili sottili ai puntali del tester (che però dovrebbero essere appuntiti ed entrare nella scanalatura delle batterie.
altrimenti, se vuoi caricare la batteria, li applichi all'alimentatore e fai fare collegamento ai poli della batteria.
ho fatto questo con una batteria di coolpix la cui macchina madre non caricava se la batteria scendeva al di sotto di un certo stato di carioca (problema poi risolto con un aggiornamento firmware)
Hammerheart
a questo punto, visto che ci sono, procedo con la carica, farò quello che ha detto lucky seguendo le tue indicazioni pratiche, mi auguro di riuscirci...

la questione firmware, però, non riguarda il mio caso...
_Lucky_
Ripeto, non ho le En-El15 ma dalle foto viste in rete mi sembra di scorgere 5 contatti: due "dovrebbero" essere per il polo positivo, quello centrale, che "dovrebbe" corrispondere al sensore di carica, e due "dovrebbero" essere per il polo negativo, e questo lo azzardo andando a logica e guardando il + ed il - stampigliati sul corpo della batteria sotto i contatti...... laugh.gif
Per arrivare ai contatti puoi utilizzare un pezzetto di doppino telefonico rigido, che sicuramente entra negli incavi dei contatti, oppure tagliare i reofori di una qualsiasi resistenza da 1/2 Watt ed usare quelli come "puntali".

P.S. e' inutile misurare col tester la tensione della batteria, anche perche' la misura andrebbe effettuata sotto carico e non "a vuoto", e quindi non e' indicativa.
Invece e' importante essere sicuri di cosa esce dall'alimentatore che intendi utilizzare....... wink.gif
Hammerheart
si, d'accordo sul tester, è una prova che volevo fare solo perchè sono passato davanti al negozio...

la batteria ha 5 cotatti, giusto...quindi devo collegare quattro fili telefonici all'alimentatore, due per il +, due per il - e lasciare libero il centrale?
buzz
no, ne bastano solo 2.
individua quali sono i contatti della batteria (magari fai una ricerca su internet) e alimentali
Hammerheart
potrebbero essere quelli alle estremità per via di quei segnetti che li collegano ai simboli + e -?

IPB Immagine
_Lucky_
QUOTE(Hammerheart @ May 26 2015, 06:21 PM) *
potrebbero essere quelli alle estremità per via di quei segnetti che li collegano ai simboli + e -?


e' altamente probabile...... wink.gif
Hammerheart
aggiornamento...ieri sono andato in negozio e non aveva un carica batteria che utilizza ma solo in vendita...sono quelli da 10 euro con la possibilità di invertire il polo e con la potenza regolabile, con i vari tipi di spinotto. Quindi si tratterebbe di tagliarli, scoprire i fili e collegarli alla batteria...il dubbio che mi è venuto è che sbaglio la polarità butto la batteria quindi, di fatto, avere il selettore mi serve a poco...comunque il nero dovrebbe essere - e l'altro (bianco o bianco e nero) il +

poi ho pensato...se usassi un vecchio caricabatterie del cellulare? in outpunt indica 5V, dovrebbe andar bene, salvo il discorso della polarità...
Hammerheart
l'ho detta grossa? huh.gif

comunque, secondo aggiornamento...sono passato da un altro tecnico ed ho fatto quello che mi avete detto...FUNZIONA! Il caricabatterie segnala l'avvenuta ricarica (luce non lampeggiante) e la fotocamera indica tutte le tacche...

ora per evitare che il problema si ripresenti come devo fare?
pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ May 24 2015, 12:40 PM) *
l'ideale e' un alimentatore da laboratorio a tensione regolabile, ma come ti ha detto Buzz, basta anche un alimentatore cinese da pochi spiccioli, l'importante e' che la tensione erogata non sia piu' bassa di 4 Vcc (altrimenti la tensione della batteria rimane troppo bassa) e assolutamente non sia superiore agli 8 Vcc (altrimenti scatta il circuito di protezione interno alla batteria) e che la tensione erogata dall'alimentatore sia effettivamente "continua" e non "raddrizzata pulsante", come accade con certi scatolotti cinesi..... In teoria si potrebbero usare anche quelli con uscita raddrizzata pulsante, ma bisognerebbe prima verificare con un oscilloscopio che la tensione sui picchi delle sinusoidi non superi gli 8 Vcc
Il polo positivo dell'alimentatore va al polo positivo della batteria, e quello negativo al polo negativo della batteria, tenendo il circuito chiuso per una ventina/trentina di secondi, a seconda della tensione erogata dall'alimentatore. Piu' e' alta, meno tempo ci vuole. Non invertire i poli, e non confonderti col polo del sensore di carica, altrimenti rischi di buttare la batteria. Subito dopo metti la batteria nel caricabatterie originale, e il processo di carica adesso dovrebbe partire regolarmente.
E' una operazione banalissima, che richiede trenta secondi in tutto, ma se non ti e' chiaro quello che ho detto, meglio lasciar perdere per evitare di fare pasticci, e rivolgersi a qualcuno pratico del settore elettronico, facendogli leggere quello che ho descritto..... wink.gif
.


Ricordo al lavoro una delle prime batterie al litio miltari, lasciata attaccata all'alimentatore professionale Elint troppo tempo: schiodata e imbutita una piastra di acciaio di copertura di 4 mm di spessore con 1 vite/cm sul bordo, poi spedita a una decina di m, la batteria schizzata via ha poi perforato a taglio secco il controsoffitto... Be careful!

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(Hammerheart @ May 31 2015, 03:55 PM) *
l'ho detta grossa? huh.gif

comunque, secondo aggiornamento...sono passato da un altro tecnico ed ho fatto quello che mi avete detto...FUNZIONA! Il caricabatterie segnala l'avvenuta ricarica (luce non lampeggiante) e la fotocamera indica tutte le tacche...

ora per evitare che il problema si ripresenti come devo fare?


non la fare scaricare del tutto. quando arriva a un quarto di carica la rimetti sotto carica
Hammerheart
QUOTE(buzz @ May 31 2015, 08:34 PM) *
non la fare scaricare del tutto. quando arriva a un quarto di carica la rimetti sotto carica


come faccio? ci sono grosse possibilità che possa scordarmi di farlo...ultimamente scatto molto poco...

prima cosa da fare, immagino, è toglierla dalla fotocamera o non cambia niente?
buzz
potrebbe non cambiare nulla perchè le ricaricabili si scaricano anche da sole.
se te la dimentichi rifai quello che hai fatto da poco!
_Lucky_
QUOTE(Hammerheart @ May 31 2015, 04:55 PM) *
comunque, secondo aggiornamento...sono passato da un altro tecnico ed ho fatto quello che mi avete detto...FUNZIONA! Il caricabatterie segnala l'avvenuta ricarica (luce non lampeggiante) e la fotocamera indica tutte le tacche...



mi fa piacere.... anche se ne ero certo, perche' l'ho fatto piu' volte. wink.gif
Adesso usa un po' la macchina, fino a portare la batteria al 20/30 % e fai fare una ricarica completa alla batteria. A questo punto dovresti ottenere la capacita' nominale della batteria.
Se vuoi evitare che il problema si ripresenti, basta non lasciare inutilizzata la macchina fotografica, con la batteria inserita, per troppo tempo.....
Hammerheart
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 1 2015, 12:37 AM) *
Se vuoi evitare che il problema si ripresenti, basta non lasciare inutilizzata la macchina fotografica, con la batteria inserita, per troppo tempo.....


è proprio questo il problema, ma forse in questo caso avevo proprio esagerato, non ricordo per quanto tempo era rimasta inutilizzata ma tanto, forse più di sei mesi...sarà una buona occasione per scattare più spesso!

QUOTE(buzz @ May 31 2015, 11:43 PM) *
se te la dimentichi rifai quello che hai fatto da poco!


si d'accordo...ma vorrei scocciare il tipo meno possibile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.