QUOTE(Pinocarbo @ May 24 2015, 05:16 PM)

e poi che faccio se mi accorgo che � stato sbagliato il punto af, e la foto � messa a fuoco dove non volevo io? Torno indietro con la moto, rifaccio i 10km, e rifaccio la foto? Io volevo sapere in tempo reale, sul posto, c'� qualche trucco per capire se il punto che ho scelto io, � stato messo a fuoco...? parecchie volte guardando la foto sul display della macchina, sembra essere messa a fuoco, e solo sul grande schermo mi accorgo che la foto � fuori fuoco...
c'� qualcuno di voi che conosce qualche tecnica di osservazione della Af?
non ci sono "tecniche" o ricette segrete, o trucchi alchemici.....
Se la tua macchina funziona regolarmente, se l'obbiettivo e' tarato correttamente, e se al momento della foto non ci sono elementi di disturbo nell'area di messa fuoco da te scelta, la messa a fuoco "deve" essere necessariamente corretta......almeno per quanto lo consentono le caratteristiche tecniche della tua attrezzatura. Il che, in altre parole, significa ad esempio, che utilizzando un 20mm con rilevante curvatura di campo, scegliendo uno dei punti di messa a fuoco piu' esterni di cui dispone la macchina, e lasciando supinamente mettere a fuoco alla macchina, avro' una messa a fuoco "abbastanza" corretta ai bordi, almeno per quanto lo consente la sensibilita' del punto di messa a fuoco scelto, ma quasi certamente avro' una messa a fuoco peggiore nella zona centrale del fotogramma, o almeno peggiore di quella che potrei avere ragionando da fotografo che conosce la sua attrezzatura. E' ovvio poi che se vado a guardare la zona centrale del fotogramma, non saro' soddisfatto del risultato.....
Ricapitolando, normalmente il piano di messa a fuoco "deve" corrispondere con quello corrispondente al punto di messa a fuoco, ma se una o piu' delle situazioni sopra indicate si verificano o non si verificano al momento dello scatto, questo lo puoi sapere solo tu che sei il fotografo.....
Per verificare la messa a fuoco a posteriori, a meno di non portarsi dietro la sfera di cristallo..... o un PC su cui esaminare ogni foto ad ogni scatto..., non hai che lo schermo della macchina, ingrandendo la foto al massimo del rapporto consentito, e normalmente la cosa funziona.
Ovvio poi, che se vai a guardare le foto di una D800 al 400% su un monitor da 40 pollici, a 30 centimetri di distanza, ti sembreranno tutte sfocate.....
buona luce e buone foto