Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vecchio87
Salve a tutti, ho un 24 70 f 2.8 e ho l'impressione che lavora benino ad iso alti tipo 1000 e a iso bassi non mi da foto di qualit� anzi non ha per niente nitidezza.
Qualcuno ha Il mio stesso problema o sa dirmi cosa pu� essere?
Grazie a tutti
buzz
pu� essere qualisiasi cosa. Conviene che posti qualche foto come esempio.
rolubich
QUOTE(buzz @ May 28 2015, 09:18 AM) *
pu� essere qualisiasi cosa. Conviene che posti qualche foto come esempio.


Sarei curioso di sapere cosa pu� essere che fa s� che un obiettivo lavori bene a 1000ISO e male a 100ISO, non mi viene in mente niente.
vecchio87
Appena posso posto qualche foto comunque ho notato che ha pi� dettagli ad iso 1000 che ad iso 100 (con questa sensibilit� e con un buon obiettivo dovrebbero essere foto nitidissimo da poter vedere le ciglia di un occhio zoommando al 100%)
Cesare44
QUOTE(rolubich @ May 28 2015, 09:22 AM) *
Sarei curioso di sapere cosa pu� essere che fa s� che un obiettivo lavori bene a 1000ISO e male a 100ISO, non mi viene in mente niente.

intanto, andrebbero viste le foto con i dati exif per poter dare un parere... comunque, l'unica cosa che mi viene in mente � che potrebbe trattarsi di micromosso, in quanto, forse a 1000 ISO usi un tempo pi� rapido rispetto a quello che imposti a 100 ISO.

ciao
robermaga
QUOTE(Cesare44 @ May 28 2015, 12:54 PM) *
intanto, andrebbero viste le foto con i dati exif per poter dare un parere... comunque, l'unica cosa che mi viene in mente � che potrebbe trattarsi di micromosso, in quanto, forse a 1000 ISO usi un tempo pi� rapido rispetto a quello che imposti a 100 ISO.

ciao

Hai ragione Cesare, se non fosse questo non saprei dire che cosa possa essere, per la logica dovrebbe essere il contrario. Suggerisco di postare due scatti uguali con specchio alzato e scatto ritardato su cavalletto, naturalmente.

Roberto
_Lucky_
come ti e' stato gia' detto, probabilmente scattando a 1000 Iso ottieni un tempo di scatto sufficientemente breve ad eliminare qualunque vibrazione o micromosso, mentre a 100 Iso, il tempo di scatto risulta troppo lento per farlo......
D'altro canto l'obbiettivo e' solo un pezzo di metallo con delle lenti dentro, che non sa neppure cosa sono gli ISO.... ne' la cosa gli interessa minimamente...... rolleyes.gif
vecchio87
I tempi sono sempre alti minimo 1/125 quindi non credo che siano i tempi
Potrebbe essere il sensore della d610 che potrebbe avere qualche problema e far lavorare male gli obiettivi?
buzz
potrebbe essere qualsiasi cosa, ma se non ci fai vedere immagini brancoliamo nel buio
vecchio87
Si avete ragione appena posso le posto subito
_Lucky_
problemi dell'attrezzatura, o problemi di valutazione ? rolleyes.gif
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3941914
lupaccio58
QUOTE(_Lucky_ @ May 29 2015, 08:08 PM) *
problemi dell'attrezzatura, o problemi di valutazione ? rolleyes.gif

b�, visti i due topic nell'insieme, il dubbio � lecito... rolleyes.gif
vecchio87
Purtroppo non riesco a capire mi spiego visto che la d610 ha un' anno di vita, avevo escluso che il problema fosse lei pensando che le mie ittiche comprate usate fossero difettose.
Ieri ho fatto vedere le mie foto ad un fotografo e secondo lui potrebbe essere il sensore quindi non so cosa dirvi .
Volevo sapere se qualche possessore della d610 ha i miei stessi problemi e comunque domani posto le foto
buzz
Se non riesci a capire tu, figurati noi, che non abbiamo ancora visto nemmeno un accenno di foto!
Ti decidi? o vuoi continuare a discutere sul niente?
sarogriso
QUOTE(vecchio87 @ May 28 2015, 11:25 AM) *
Appena posso posto qualche foto comunque................

QUOTE(vecchio87 @ May 29 2015, 09:49 AM) *
Si avete ragione appena posso le posto subito............

QUOTE(vecchio87 @ May 29 2015, 10:41 PM) *
................ e comunque domani posto le foto


...........si ma non � come imbiancare casa, basta un click rolleyes.gif
vecchio87
Avete ragione aggi pomeriggio le posto subito
Cesare44
QUOTE(vecchio87 @ May 30 2015, 09:07 AM) *
Avete ragione aggi pomeriggio le posto subito

e non dimenticare i dati exif.

ciao
vecchio87
salve vi allego 2 foto una completa, e una zoommata ad 80% della stessa
dati di scatto:
tempo 1/125
diaframma f4.0
iso 1000

questa � la foto completa
nelle parti scure la foto � completamente impastata e non c'� dettaglio

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
sarogriso
QUOTE(vecchio87 @ May 30 2015, 04:22 PM) *
questa � la foto completa
nelle parti scure la foto � completamente impastata e non c'� dettaglio


Non sono le parti scure ad essere impastate ma � tutta la foto che � sottoesposta, in esposizione manuale come hai usato se poi hai letto il bianco del fiore � fatta...

se vuoi far verificare la qualit� dalle tua attrezzatura devi postare un file correttamente esposto altrimenti rumore e scarso dettaglio falsano il giudizio.

saro
riccardo_m.
Ma poi scusa, parli di 24-70 mentre la foto mi sembra sia scatta con un 70-200 a 200mm quindi 1/125 � un tempo poco rapido e pu� portare a micromosso.

Saluti,
Riccardo.
buzz
e poi questa � a 1000 iso.,
tu dici che a bassi iso non ti da dettagli......

Salve a tutti, ho un 24 70 f 2.8 e ho l'impressione che lavora benino ad iso alti tipo 1000 e a iso bassi non mi da foto di qualit� anzi non ha per niente nitidezza.


chiariscici le idee

questa foto non � fatta con il 24-70 e non � a bassi iso.

Forse ci vuoi dire che questa � quella nitida?
Mostraci anche l'altra, allora!
vecchio87
Scusate non sono pratico di forum e ho unito due domande in una parte sola
Ricapitolando: Io ho una Nikon d610 con il 24 70 f 2.8 e il 70 200 f 2.8 tutti e due usati.
Il 24 70 comprato da poco sembra che ad iso 1000 lavora meglio che a iso 100 poi la foto di prima scattata con il 70 200 non � neopromossa m impastata non vorrei che il tutto (quindi anche il problema del 24 70) sia riconducibile al sensore
Non so se mi sono spiegato ora pubblico qualche scatto fatto con il 24 70
vecchio87
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 981.6 KB


queste due foto sono state scatate cun il 24 70
nella foto originale scattate sempre ad:
tempo 1/125
diaframma f.4
iso 1000
con il fuoci nell'incrocio dei due bicchiere e sembra non essere niente a fuoco mentre nella seconda foto i due bicchiere sembrano fondersi non c'� piu lo stacco tra un bicchiere e un altro
buzz
Si chiama profondit� di campo.
Quando l'ottica � aperta, il piano di fuoco � limitato. Al contrario quando il diaframma � chiuso il puiano di fuoco sembra estendersi in profondit�, per cui avrai "pi� cose" a fuoco.

nel caso dei bicchieri, il fuoco � migliore sul primno e l'inizio del secondo.
Se come dici hai messo a fuoco all'incrocio tra io due bicchieri di destra, o hai problemi di taratura della messa a fuoco o l'autofocus si � fatto ingannare dalla trasparenza del vetro.

Per fare una prova chiarificatrice dovresti usare una focus chart, o fare il test delle tre pile. Metti tre pile in piedi una accanto all'altra ma a profondit� di 5 cm rispetto il punto di ripresa, metti a fuoco lulla centrale e controlla se il fuoco cade bene o se predilige la pi� vicina o la pi� lontana.

Con questa prova diagnostichi l'autofocus, ma non il fenomeno che a 1000 iso le foto siano pi� nitide che a 100.
Per quello occorre fare altre prove, e serve un treppiedi, dato che a 100 iso probabilmente userai un tempo di esposizione lungo al punto da creare mosso.

un'altra cosa:_ quando fai l'upload delel foto in gallery, per dei test, conviene che metti la spunta sulla casellina "salva originale" in maniera da poter scaricare la foto e vederla in tutta la sua grandezza e non ridotta.
vecchio87
La cosa della profondit� di campo lo sapevo ma non � quello ma la foto si impasta non resta (naturalmente ad iso 1000 la qualit� �. Quella che �) nitida, le prove fatte le ho fatte vedere ad un fotografo professionista � mi ha detto questa cosa .
Potrebbe essere il sensore?
buzz
no, lo escludo.
sarogriso
QUOTE(vecchio87 @ May 31 2015, 04:01 PM) *
.......................con il fuoci nell'incrocio dei due bicchiere e sembra non essere niente a fuoco mentre nella seconda foto i due bicchiere sembrano fondersi non c'� piu lo stacco tra un bicchiere e un altro

QUOTE(vecchio87 @ May 31 2015, 10:32 PM) *
................................................... le prove fatte le ho fatte vedere ad un fotografo professionista � mi ha detto questa cosa .
Potrebbe essere il sensore?


Con soggetti come bicchieri o simili in quelle condizioni di ripresa � impossibile trarre qualsiasi conclusione, se poi il fotografo professionista risponde con una ipotesi interrogativa siamo a zero certezze.

saro
vecchio87
Considera che abbiamo scattati le stesse foto con stesse impostazioni, lui ha la Canon ultimi modello e la mia � la prima fx quelli � vero ma la differenza era parecchia
sarogriso
QUOTE(vecchio87 @ Jun 2 2015, 02:23 PM) *
Considera che abbiamo scattati le stesse foto con stesse impostazioni, lui ha la Canon ultimi modello e la mia � la prima fx quelli � vero ma la differenza era parecchia

Ok ma se vuoi testare il tuo sensore non farlo con un soggetto difficile a quel modo, un piccolo errore tuo falsa tutto quanto, appendi al muro una bella stoffa con disegni colorati e scatta in modo corretto sotto tutti gli aspetti, hai un corpo che ti permette di scattare il live view a fuoco manuale per confrontare se l'autofocus � corretto, puoi fare tutte le prove alle varie sensibilit� ( ma totalmente ininfluenti sull'ottica ), serve macchina su cavalletto e zero errori.
alessandro.bonade
Onestamente non capisco di cosa si stia parlando ... un crop 100% di una foto a ISO 1000 a due oggetti semitrasparenti non paralleli al sensore scattati a distanza ravvicinata e quindi una PdC ridottissima ... e ci si lamenta che la foto � poco nitida ...

La messa a fuoco � chiaramente caduta sulle goccioline in primo piano del bicchiere di sinistra che risultano perfettamente nitide.

E' davvero apprezzabile l'impegno di alcuni a rispondere a qualsiasi forma di dubbio ma a me sembra che ultimamente su questo forum ci sia la gara a chi tira fuori il "problema" pi� assurdo, spesso imbracciando attrezzatura quasi professionale.

Comunque, scatta una foto a ISO 100, ben esposta e magari con la MaF corretta e vedrai che la foto viene nitida.
vecchio87
Scusa Alessandro.bonade se scriviamo di problemi assurdi ma non sei obbligato a rispondere,per� se uno scrive lo fa per confrontarsi con qualcuno pi� esperto che se un problema � stupido ti pi� rinquorare oppure no

Comunque se ho avuto questo problema non me li sono inventato ma ho confrontato le mie foto con quelle del fotografo identiche e con stesse impostazioni e ti dico che le sue non sono come le mie ma molto meglio
Se le ha ancora le sue pubblico il confronto con le mie cos� forse mi spiegher� meglio
alessandro pischedda
io invece concordo con Alessandro Bonade. Resettiamo tutto.
Le foto di prova vanno fatte in condizioni ottimali o almeno facili.
Tanto per cominciare prendi il 24 70, vai in esterno in pieno giorno, prendi un oggetto molto definito e quindi facile da mettere a fuoco per la macchina, 100 iso e tempo di sicurezza, f8 (per dire un diaframma dove non dovrebbe toppare nulla) e posta.
Non per cattiveria ma da quelle foto non puoi avere alcuna certezza.
Se hai scattato insieme a un professionista quel giorno e a lui son venute bene puo' essere dipenda dal fatto che e' un professionista..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.