Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca_roveda
Ciao ragazzi,

ho una domanda tecnica riferita alla d810:
ipoteticamente se dovessi fare il salto di qualit� le lenti AFD le supporta, qualitativamente parlando? O sarebbe un enorme "collo di bottiglia?
le uso per la f100 e alcune sulla d7100...


Grazie!
Antonio Canetti
da contratto le ottiche AF-D funzionano senza problemi!

la qualit�? visto che le hai (non le devi comprare) provale se rientrano nei due parametri di qualit�, il parere degli altri diventa relativo!
Antonio
lupaccio58
QUOTE(luca_roveda @ May 28 2015, 09:20 AM) *
ho una domanda tecnica riferita alla d810:
ipoteticamente se dovessi fare il salto di qualit� le lenti AFD le supporta, qualitativamente parlando? O sarebbe un enorme "collo di bottiglia?
le uso per la f100 e alcune sulla d7100...
Grazie!

Meccanicamente ovviamente funzionano, belle foto le tiri fuori comunque. Ma se vuoi davvero assaggiare la 810, a mio personalissimo avviso devi prepararti ad un esborso non indifferente per quanto riguarda il parco ottiche. Ovviamente come sempre si tratta di essere pi� o meno di bocca buona, s'intende, tuttavia la sconsiglio nella maniera pi� assoluta a tutti coloro che non intendono investire in super ottiche di ultima generazione. Questo perch� poi diranno puntualmente "mi aspettavo di pi�, la differenza con la 800 � minima, anzi spesso non si nota affatto...". La 810 � uno splendido cavallo di razza, e come tale va trattato, non puoi mettergli la sella di un mulo. Per concludere, io sono fra quelli che causa 810 hanno completamente rivoluzionato un sistema ottico gi� molto buono, spendendo bei soldi. Ne � valsa la pena? Per me s�, ma ognuno deve fare i suoi conti e decidere quanto investire in questo hobby gi� decisamente costoso. Da parte mia straconsiglio la 800 e la 800E a coloro che vogliono tirar fuori bellissimi files senza svenarsi; il problema non � comprare la 810, quanto piuttosto dargli la benzina giusta! wink.gif
luca_roveda
QUOTE(lupaccio58 @ May 28 2015, 11:54 AM) *
Meccanicamente ovviamente funzionano, belle foto le tiri fuori comunque. Ma se vuoi davvero assaggiare la 810, a mio personalissimo avviso devi prepararti ad un esborso non indifferente per quanto riguarda il parco ottiche. Ovviamente come sempre si tratta di essere pi� o meno di bocca buona, s'intende, tuttavia la sconsiglio nella maniera pi� assoluta a tutti coloro che non intendono investire in super ottiche di ultima generazione. Questo perch� poi diranno puntualmente "mi aspettavo di pi�, la differenza con la 800 � minima, anzi spesso non si nota affatto...". La 810 � uno splendido cavallo di razza, e come tale va trattato, non puoi mettergli la sella di un mulo. Per concludere, io sono fra quelli che causa 810 hanno completamente rivoluzionato un sistema ottico gi� molto buono, spendendo bei soldi. Ne � valsa la pena? Per me s�, ma ognuno deve fare i suoi conti e decidere quanto investire in questo hobby gi� decisamente costoso. Da parte mia straconsiglio la 800 e la 800E a coloro che vogliono tirar fuori bellissimi files senza svenarsi; il problema non � comprare la 810, quanto piuttosto dargli la benzina giusta! wink.gif



Era proprio questo il "problema" . Per adesso mi continuo a dedicare alla pellicola B/N e a "farmi le ossa" poi....vedremo.
mko61
QUOTE(luca_roveda @ May 28 2015, 09:20 AM) *
Ciao ragazzi,

ho una domanda tecnica riferita alla d810:
ipoteticamente se dovessi fare il salto di qualit� le lenti AFD le supporta, qualitativamente parlando? O sarebbe un enorme "collo di bottiglia?
le uso per la f100 e alcune sulla d7100...
Grazie!


Faccio una considerazione molto semplice. I fotositi della D7100 sono pi� piccoli di quelli della D810. Se trovi le lenti accettabili sulla D7100, lo saranno ancora di pi� sulla D810. L'unica variabile riguarda le performances ai bordi, ma prendendo di riferimento i chart che si trovano in rete, sorprese non dovresti averne.

robermaga
QUOTE(luca_roveda @ May 28 2015, 09:20 AM) *
Ciao ragazzi,

ho una domanda tecnica riferita alla d810:
ipoteticamente se dovessi fare il salto di qualit� le lenti AFD le supporta, qualitativamente parlando? O sarebbe un enorme "collo di bottiglia?
le uso per la f100 e alcune sulla d7100...
Grazie!

Non ho la 810, ma da poco pi� di un mese ho la D800E e quindi qualunque cosa dica sar� parziale e per le differenze fra gli apparecchi e per la ancora scarsa esperienza con la D800E.
In ogni caso mi sento di dire che in quello che dice Lupaccio c'� una buona parte di verit�, ma non tutta. Io credo che tu possa usare i tuoi AFD tranquillamente se sono dei fissi. Un po' meno tranquillo sarei invece con gli zoom dell'epoca. Con qualche eccezione, penso che la differenza la vedresti ( rispetto ai fissi ) pure con una D800 liscia.
Sulla mia per quelle poche cose che ho fin ora visto, 50 1,8, 60 2,8 micro e pure un vecchio 105 AIS vanno all grande. Meno un 24-85 2,8-4 prestatomi da un amico e pure il mio 70-300 VR ... balbetta.

Roberto.
simonegiuntoli
Io su D800 le uso regolarmente e vanno bene.
lancer
ci sono ottiche AF-D eccellenti ed altre no, ma scusa, non fai prima a provarle ??
lupaccio58
QUOTE(simonegiuntoli @ May 28 2015, 08:09 PM) *
Io su D800 le uso regolarmente e vanno bene.


QUOTE(lupaccio58 @ May 28 2015, 11:54 AM) *
Meccanicamente ovviamente funzionano, belle foto le tiri fuori comunque. Ovviamente come sempre si tratta di essere pi� o meno di bocca buona




simonegiuntoli
Vanno bene anche come qualita, uso tranquillamente il 50 f1.4 D insieme al 24-70 f2.8 G senza notare differenze in stampe a getto d'inchiostro 60X90 Ovviamente preparando i file per la stampa con cura...
Ma va bene anche il 24-85 f2.8-4, una volta fatte le dovute correzioni...
Poi c'� anche chi conta i pixel al 100% al monitor e poi stampa in laboratorio a 50 centesimi e si lamenta.... Ma questo � un altro discorso. smile.gif
camillobis
QUOTE(lancer @ May 28 2015, 08:45 PM) *
ci sono ottiche AF-D eccellenti ed altre no, ma scusa, non fai prima a provarle ??


Mi par di capire che l'acquisto del corpo � subordinato alla possibilit� di usare le ottiche, e non � sbagliato.

Se il mio budget � limitato, non ha senso buttarlo per comprare un corpo che non potrei sfruttare appieno e che, quando potr� equipaggiarlo con ottiche all'altezza, sar� obsoleto...
Antonio Canetti
QUOTE(camillobis @ May 29 2015, 09:15 AM) *
, quando potr� equipaggiarlo con ottiche all'altezza, sar� obsoleto...


su una fotocamera come laD800 saranno obsolete alcune funzioni, ma la qualit� intrinseca rimane molto pi� a lungo delle esigenze del ricambio.




Antonio


lupaccio58
QUOTE(camillobis @ May 29 2015, 09:15 AM) *
Mi par di capire che l'acquisto del corpo � subordinato alla possibilit� di usare le ottiche, e non � sbagliato.
Se il mio budget � limitato, non ha senso buttarlo per comprare un corpo che non potrei sfruttare appieno e che, quando potr� equipaggiarlo con ottiche all'altezza, sar� obsoleto...

...e non a caso sopra ho scritto che - a meno che non si intenda investire in ottiche - � consigliabile rimanere sulle pur ottime 800 e 800E. Questo perch� con ottiche "solo" buone per vedere la differenza con la 810 devi proprio fare uno sforzo di immaginazione. Con ottiche top il discorso cambia e l� veramente non ce n'� per nessuno, la 810 fa il fenomeno e giustifica i 3000 sesterzi spesi per l'acquisto! wink.gif Vedo che � assai difficile far capire un concetto del genere (l'ho ripetuto n volte in svariati 3d) ma tu hai senz'altro centrato la ratio
rolubich
QUOTE(camillobis @ May 29 2015, 09:15 AM) *
Mi par di capire che l'acquisto del corpo � subordinato alla possibilit� di usare le ottiche, e non � sbagliato.

Se il mio budget � limitato, non ha senso buttarlo per comprare un corpo che non potrei sfruttare appieno e che, quando potr� equipaggiarlo con ottiche all'altezza, sar� obsoleto...


Non � proprio cos�, un sensore con pi� risoluzione fa migliorare la risoluzione complessiva sensore+obiettivo anche se la lente non � eccelsa. Cero se l'obiettivo � ad alto livello il miglioramento sar� pi� alto.

Molti AF-D sono buoni obiettivi che di sicuro non rendono peggio sulla D810 rispetto alla D800 o D800E. La D810 inoltre non ha alcun filtro davanti al sensore e questo pu� essere un vantaggio con i grandangolari di non recente progettazione, che vengono penalizzati dal filtro AA ed anche da quello ad effetto nullo della D800E.

Quindi secondo me, se hai puntato la D810, non prendere una versione precedente solo per paura che i tuoi obiettivi non siano all'altezza.

pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 28 2015, 11:54 AM) *
Meccanicamente ovviamente funzionano, belle foto le tiri fuori comunque. Ma se vuoi davvero assaggiare la 810, a mio personalissimo avviso devi prepararti ad un esborso non indifferente per quanto riguarda il parco ottiche. Ovviamente come sempre si tratta di essere pi� o meno di bocca buona, s'intende, tuttavia la sconsiglio nella maniera pi� assoluta a tutti coloro che non intendono investire in super ottiche di ultima generazione. Questo perch� poi diranno puntualmente "mi aspettavo di pi�, la differenza con la 800 � minima, anzi spesso non si nota affatto...". La 810 � uno splendido cavallo di razza, e come tale va trattato, non puoi mettergli la sella di un mulo. Per concludere, io sono fra quelli che causa 810 hanno completamente rivoluzionato un sistema ottico gi� molto buono, spendendo bei soldi. Ne � valsa la pena? Per me s�, ma ognuno deve fare i suoi conti e decidere quanto investire in questo hobby gi� decisamente costoso. Da parte mia straconsiglio la 800 e la 800E a coloro che vogliono tirar fuori bellissimi files senza svenarsi; il problema non � comprare la 810, quanto piuttosto dargli la benzina giusta! wink.gif


Una 36 Mp FX non � molto esigente come ottiche, almeno per i miei standard. E' facile portarla in aliasing, almeno con i fissi. Mi preoccuperei di pi� con una D7200 o D7100, su cui le ottiche Nikon di focale medio-corta sono marginali.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(camillobis @ May 29 2015, 09:15 AM) *
Mi par di capire che l'acquisto del corpo � subordinato alla possibilit� di usare le ottiche, e non � sbagliato.

Se il mio budget � limitato, non ha senso buttarlo per comprare un corpo che non potrei sfruttare appieno e che, quando potr� equipaggiarlo con ottiche all'altezza, sar� obsoleto...

Il discorso non farebbe una piega, ma ... io credo che le due 800 e ancor pi� la D810 resteranno il punto di riferimento per un bel pezzo, anche se il mondo corre. E poi ragazzi smile.gif , quello che contano sono le foto nella loro qualit� complessiva , non bisogna dimenticarlo per guardare sempre il pelo nell'uovo!

Roberto
camillobis
QUOTE(robermaga @ May 29 2015, 01:01 PM) *
Il discorso non farebbe una piega, ma ... io credo che le due 800 e ancor pi� la D810 resteranno il punto di riferimento per un bel pezzo, anche se il mondo corre. E poi ragazzi smile.gif , quello che contano sono le foto nella loro qualit� complessiva , non bisogna dimenticarlo per guardare sempre il pelo nell'uovo!

Roberto


Vero, ma mentre lui accumula altri soldini da spendere magari il prezzo scender� ulteriormente perch� uscir� la D815 con il pulsante di scatto cromato ... e lui potr� comprare insieme sia ottica che corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.