Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Scotti Ernesto
Buongiorno a tutti.

Ho una D200 con 18-200 Nikon da una settimana (prima usavo una 5700)
e la prima occasione d'uso é stata in condizioni non abituali: all'interno di un teatro.
Per supplire alle condizioni critiche di luce ho alzato gli iso (ad 800) ed ho cercato di usare il fash in dotazione.
Con il sellettore di messa a fuoco in modo S la macchina non scattava; ha scattato solo in Manuale con le evidenti difficoltà, al buio praticamente, di messa a fuoco.


Ipotizzo una ovvia poco conoscenza da parte mia dello strumento.
Ho lavorato per intuizione.

Mi date una mano??

Grazie.

E.Scotti
marcelus
credo che tu abbia saltato una fase fondamentale dell'utilizzo della fotocamera: la lettura del libretto delle istruzioni.

avresti scoperto che il flash in dotazione in quella situazione e alla distanza a cui immagino tu potessi essere, aveva la sola funzione di disturbare.

quanto alla messa a fuoco, credo che il problema anche qui fosse di impostazioni, oltre naturalmente alla possibile mancanza di un punto ben contrastato su cui l'autofocus potesse fare affidamento
enrico
In modalità S e con le impostazioni predefinite (priorità alla messa a fuoco), l'otturatore scatta solo quando viene visualizzato l'indicatore di immagine a fuoco. Probabilmente, nelle condizioni di luce in cui eri, la macchina aveva difficoltà a mettere a fuoco.
Enrico
buzz
Benvenuto Ernesto.
Certo, se avessi letto meglio il libretto avresti saputo che la D200 arriva anche a 1600 ISO che in caso di scarsa luce, come a teatro, sono meglio di 800.
Scotti Ernesto
QUOTE(buzz @ Jun 25 2006, 10:20 AM)
Benvenuto Ernesto.
Certo, se avessi letto meglio il libretto avresti saputo che la D200 arriva anche a 1600 ISO che in caso di scarsa luce, come a teatro, sono meglio di 800.
*


grazie.gif
Scotti Ernesto
grazie.gif
QUOTE(buzz @ Jun 25 2006, 10:20 AM)
Benvenuto Ernesto.
Certo, se avessi letto meglio il libretto avresti saputo che la D200 arriva anche a 1600 ISO che in caso di scarsa luce, come a teatro, sono meglio di 800.
*


Scotti Ernesto
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 25 2006, 10:18 AM)
credo che tu abbia saltato una fase fondamentale dell'utilizzo della fotocamera: la lettura del libretto delle istruzioni.

avresti scoperto che il flash in dotazione in quella situazione e alla distanza a cui immagino tu potessi essere, aveva la sola funzione di disturbare.

quanto alla messa a fuoco, credo che il problema anche qui fosse di impostazioni, oltre naturalmente alla possibile mancanza di un punto ben contrastato su cui l'autofocus potesse fare affidamento
*


Grazie per il suggerimento.
Per completezza di informazioni ero in prima fila e le foto comunque non sono venute tanto male con flash e 800 iso.
Certo che con un dedicato sarebbe stato molto meglio.
Mi preoccupavo del fatto che in modo S non scattasse assolutamente "puntata" sul palcoscenico, mentre puntata, ad esempio verso terra ,scattava senza problemi.
Franco_
QUOTE(Scotti Ernesto @ Jun 26 2006, 12:55 PM)
Grazie per il suggerimento.
Per completezza di informazioni ero in prima fila e le foto comunque non sono venute tanto male con flash e 800 iso.
Certo che con un dedicato sarebbe stato molto meglio.
Mi preoccupavo del fatto che in modo S non scattasse assolutamente "puntata" sul palcoscenico, mentre puntata, ad esempio verso terra ,scattava senza problemi.
*



Scusa, ma cosa intendi quando dici che non scattava quando puntata verso il palcoscenico ? La messa a fuoco va fatta su un soggetto, attore, bellerino ... Probabilmente quando la D200 era "puntata" verso il palcoscenico l'area su cui metteva a fuoco non era abbastnza contrastata (come ad esempio nel caso di un tenda di colore uniforme).
Per curiosità puoi mostrarci una foto per capire meglio le difficoltà che hai incontrato ?

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.