Una volta era considerata una cosa normalissima se il negoziante esponeva con orgoglio la merce in vendita nelle vetrine, ed anche i macellai avevano i quarti di bue appesi in mostra...... Tralasciando giustamente questi ultimi, oggi invece siamo arrivati a situazioni del tipo
"se non sono io a rompere il sigillo della scatola non la compro....", manco se ci fosse ancora lo "ius primae noctis"..... Tradotto in campo automobilistico, sarebbe come pretendere di acquistare un auto incellofanata e con le porte sigillate, per avere la certezza che nessuno si e' seduto dentro prima di noi.....
Il che, ragionando razionalmente, e' un concetto del tutto illusorio, se pensiamo ai percorsi delle linee di produzione e di controllo qualita', a tutti i maneggi attraverso cui passano i prodotti prima di arrivare nei negozi, ed alla massa di esemplari "rebundled" o "refurbished", che ritornano sugli scaffali ripuliti e risigillati dalla casa madre, che poi sarebbero tutti quei prodotti sostituiti in quanto difettosi, rientrati in fabbrica, ripristinati e rimessi in commercio.... a meno che non si desideri pensare romanticamente che tutti i milioni di prodotti difettosi prodotti nel mondo vengano brutalmente distrutti dalle case produttrici sotto le presse.....
Personalmente, e ribadisco "personalmente", perche' poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, non mi creo problemi ad acquistare la macchina esposta in vetrina. Se e' stata caricata la batteria e se il negoziante mi ha fatto pure la cortesia di scattare una cinquantina di foto per far vedere ai clienti come funziona la macchina, mi e' stato anche risparmiato il rischio di beccare un esemplare "dead on arrival" e di dover tornare indietro a cambiarlo una volta rotto il sospirato sigillo.......
In ogni caso, c'e' un contatore di scatti non modificabile dal negoziante o dall'utente (ma dalla casa madre si....) che mi racconta la storia della macchina, e se realmente e' stata solo mostrata ai clienti, oppure se e' stata gia' venduta a qualcuno che l'ha riportata indietro dopo averla usata.
In ogni caso, quando acquisto qualcosa di nuovo, "presunto nuovo", o usato che sia, la prima cosa che faccio e' verificarla e testarla per bene, e se rispetta pienamente le specifiche, allora per me e' OK, e tutto quello che c'e' stato prima non mi interessa molto, tanto anche la garanzia legale parte dalla data dello scontrino e quindi per me non cambia nulla.
Ovviamente, se invece si tratta di una macchina gia' venduta a qualcun'altro, che dopo averci fatto tre/quattrocento scatti "di prova", e magari dopo averla pure registrata a suo nome...., la riporta dal negoziante perche' non la vuole, allora le cose cambiano, non nel senso che quella macchina io non la voglio, tanto in ogni caso la testo e la verifico dentro e fuori per stabilire se funziona perfettamente anche se fosse appena uscita dalla fabbrica, ma nel senso che il prezzo di acquisto non puo' essere quello "a nuovo" ma va ricontrattato alla luce di questi fatti...... il che, spesso, e' un'ottima occasione per risparmiare qualcosa pur acquistando un prodotto praticamente nuovo.....
Ovviamente IMHO