Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Silver Black
Ho regalato una D5300 nuova per la mia ragazza, con 18-105 a parte (non in kit) ma in unico scontrino a euro 800.

1) � normale che lo scontrino sia unico? Quando ho registrato i prodotti per la garanzia Nita risulta che le D5300 � solo body e il 18-105 � a s� ed entrambi hanno scontrino associato di 800 euro, questo non pu� causa problemi con la garanzia?

2) siccome la D5300 era quella in vetrina, il venditore mi ha detto che per� non � stata usata, ma una volta accesa ho visto che non mi ha chiesto le cose iniziali per la prima configurazione del primo avvio: lingua, ora, ecc. erano gi� settati! Quindi era gi� stata accesa... Posso sapere in qualche modo quanti scatti ha fatto l'otturatore, cos� da sapere almeno se � stata usata o solo esposta al pubblico?

3) la batteria non aveva il copricontatti in plastica, � normale? Devo esigerlo?

4) mi ha detto che il 18-105 non � come quello della mia D90, ma il VR2, un'evoluzione. Quando gli ho fatto notare che questa cosa non era scritta sulla scatola mi ha detto che non lo dicono ma � cos�. Una volta aperto non vi � traccia n� nel manuale n� sull'obiettivo stesso di questo fantomatico "VR2". Ne sapete qualcosa?

Fatemi sapere, ho paura che il venditore Nikon autorizzato della mia citt� mi stia prendendo in giro (nonostante la macchina sia perfetta). mad.gif
Lapislapsovic
Che io sappia il 18-105 � stato immesso sul mercato nel 2008 e da allora non ha subito aggiornamenti, forse il venditore si � confuso col 18-55 oggetto di recente rivisitazione wink.gif , per la reflex puoi controllare il numero degli scatti scaricandoti ed installandoti opanda oppure usa quest'altro programma ma non � tanto intuitivo wink.gif ...

Ciao ciao
lexio
Per il contatore degli scatti � semplicissimo: fai uno scatto (meglio in jpeg risoluzione bassissima) e poi carichi il file sul sitvo myshuttercount, e ti restituisce il numero totale di scatti dalla prima accensione della macchina
camillobis
QUOTE(Silver Black @ Jun 1 2015, 01:06 AM) *
.... ho paura che il venditore Nikon autorizzato della mia citt� mi stia prendendo in giro (nonostante la macchina sia perfetta). mad.gif


Ci sono serie possibilit�, non tanto per lo scontrino quanto per il fatto che la macchina � quasi sicuramente stata accesa e provata dai clienti.
Antonio Canetti
alcuni anni fa, non era un problema acquistare l'ultimo modello esposto, oggi � tutto diverso modelli esposti o usati per motivi dimostrativi dovrebbe essere venduto con un po' di sconto!
per lo scontrino non ci sono problemi.


Antonio
_Lucky_
Una volta era considerata una cosa normalissima se il negoziante esponeva con orgoglio la merce in vendita nelle vetrine, ed anche i macellai avevano i quarti di bue appesi in mostra...... Tralasciando giustamente questi ultimi, oggi invece siamo arrivati a situazioni del tipo "se non sono io a rompere il sigillo della scatola non la compro....", manco se ci fosse ancora lo "ius primae noctis"..... Tradotto in campo automobilistico, sarebbe come pretendere di acquistare un auto incellofanata e con le porte sigillate, per avere la certezza che nessuno si e' seduto dentro prima di noi.....
Il che, ragionando razionalmente, e' un concetto del tutto illusorio, se pensiamo ai percorsi delle linee di produzione e di controllo qualita', a tutti i maneggi attraverso cui passano i prodotti prima di arrivare nei negozi, ed alla massa di esemplari "rebundled" o "refurbished", che ritornano sugli scaffali ripuliti e risigillati dalla casa madre, che poi sarebbero tutti quei prodotti sostituiti in quanto difettosi, rientrati in fabbrica, ripristinati e rimessi in commercio.... a meno che non si desideri pensare romanticamente che tutti i milioni di prodotti difettosi prodotti nel mondo vengano brutalmente distrutti dalle case produttrici sotto le presse..... rolleyes.gif
Personalmente, e ribadisco "personalmente", perche' poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, non mi creo problemi ad acquistare la macchina esposta in vetrina. Se e' stata caricata la batteria e se il negoziante mi ha fatto pure la cortesia di scattare una cinquantina di foto per far vedere ai clienti come funziona la macchina, mi e' stato anche risparmiato il rischio di beccare un esemplare "dead on arrival" e di dover tornare indietro a cambiarlo una volta rotto il sospirato sigillo.......
In ogni caso, c'e' un contatore di scatti non modificabile dal negoziante o dall'utente (ma dalla casa madre si....) che mi racconta la storia della macchina, e se realmente e' stata solo mostrata ai clienti, oppure se e' stata gia' venduta a qualcuno che l'ha riportata indietro dopo averla usata.
In ogni caso, quando acquisto qualcosa di nuovo, "presunto nuovo", o usato che sia, la prima cosa che faccio e' verificarla e testarla per bene, e se rispetta pienamente le specifiche, allora per me e' OK, e tutto quello che c'e' stato prima non mi interessa molto, tanto anche la garanzia legale parte dalla data dello scontrino e quindi per me non cambia nulla.
Ovviamente, se invece si tratta di una macchina gia' venduta a qualcun'altro, che dopo averci fatto tre/quattrocento scatti "di prova", e magari dopo averla pure registrata a suo nome...., la riporta dal negoziante perche' non la vuole, allora le cose cambiano, non nel senso che quella macchina io non la voglio, tanto in ogni caso la testo e la verifico dentro e fuori per stabilire se funziona perfettamente anche se fosse appena uscita dalla fabbrica, ma nel senso che il prezzo di acquisto non puo' essere quello "a nuovo" ma va ricontrattato alla luce di questi fatti...... il che, spesso, e' un'ottima occasione per risparmiare qualcosa pur acquistando un prodotto praticamente nuovo.....
Ovviamente IMHO
Silver Black
Grazie a tutti, mi avete rassicurato molto per lo scontrino e per sapere il numero di scatti, ci� che far� sicuramente.
Interessanti e condivisibili i punti di vista espressi da olucky, credo proprio che controller� il numero di scatti e in base a quello magari torner� dal negoziante a "esigere" magari una batteria di scorta! Certo, ormai che l'ho acquistata non ho molto potere contrattuale...

Ma per il punto 3 che mi dite? Il copricontatti in plastica deve esserci o no? Per la mia D90 c'era e anche nel manuale dice di riposizionare sempre il copricontatti quando la si toglie...

Comunque: SPLENDIDA MACCHINA!!!
Lapislapsovic
QUOTE(Silver Black @ Jun 3 2015, 12:34 AM) *
....
Ma per il punto 3 che mi dite? Il copricontatti in plastica deve esserci o no? ...

Se usi spesso togliere la batteria e riporla da qualche parte soggetta a movimento e sballottamenti assieme e materiale metallico che potrebbe casualmente andare a finire sui contatti mettendo la batteria in corto, direi che il copricontatti ti serve rolleyes.gif , altrimenti suppongo che tu ne possa fare a meno di solito la batteria la si toglie o per caricarla oppure se per lunghi periodi la reflex non serve wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 2 2015, 10:36 PM) *
Una volta era considerata una cosa normalissima se il negoziante esponeva con orgoglio la merce in vendita nelle vetrine, ed anche i macellai avevano i quarti di bue appesi in mostra...... Tralasciando giustamente questi ultimi, oggi invece siamo arrivati a situazioni del tipo "se non sono io a rompere il sigillo della scatola non la compro....", manco se ci fosse ancora lo "ius primae noctis"..... Tradotto in campo automobilistico, sarebbe come pretendere di acquistare un auto incellofanata e con le porte sigillate, per avere la certezza che nessuno si e' seduto dentro prima di noi.....
Il che, ragionando razionalmente, e' un concetto del tutto illusorio, se pensiamo ai percorsi delle linee di produzione e di controllo qualita', a tutti i maneggi attraverso cui passano i prodotti prima di arrivare nei negozi, ed alla massa di esemplari "rebundled" o "refurbished", che ritornano sugli scaffali ripuliti e risigillati dalla casa madre, che poi sarebbero tutti quei prodotti sostituiti in quanto difettosi, rientrati in fabbrica, ripristinati e rimessi in commercio.... a meno che non si desideri pensare romanticamente che tutti i milioni di prodotti difettosi prodotti nel mondo vengano brutalmente distrutti dalle case produttrici sotto le presse..... rolleyes.gif
Personalmente, e ribadisco "personalmente", perche' poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, non mi creo problemi ad acquistare la macchina esposta in vetrina. Se e' stata caricata la batteria e se il negoziante mi ha fatto pure la cortesia di scattare una cinquantina di foto per far vedere ai clienti come funziona la macchina, mi e' stato anche risparmiato il rischio di beccare un esemplare "dead on arrival" e di dover tornare indietro a cambiarlo una volta rotto il sospirato sigillo.......
In ogni caso, c'e' un contatore di scatti non modificabile dal negoziante o dall'utente (ma dalla casa madre si....) che mi racconta la storia della macchina, e se realmente e' stata solo mostrata ai clienti, oppure se e' stata gia' venduta a qualcuno che l'ha riportata indietro dopo averla usata.
In ogni caso, quando acquisto qualcosa di nuovo, "presunto nuovo", o usato che sia, la prima cosa che faccio e' verificarla e testarla per bene, e se rispetta pienamente le specifiche, allora per me e' OK, e tutto quello che c'e' stato prima non mi interessa molto, tanto anche la garanzia legale parte dalla data dello scontrino e quindi per me non cambia nulla.
Ovviamente, se invece si tratta di una macchina gia' venduta a qualcun'altro, che dopo averci fatto tre/quattrocento scatti "di prova", e magari dopo averla pure registrata a suo nome...., la riporta dal negoziante perche' non la vuole, allora le cose cambiano, non nel senso che quella macchina io non la voglio, tanto in ogni caso la testo e la verifico dentro e fuori per stabilire se funziona perfettamente anche se fosse appena uscita dalla fabbrica, ma nel senso che il prezzo di acquisto non puo' essere quello "a nuovo" ma va ricontrattato alla luce di questi fatti...... il che, spesso, e' un'ottima occasione per risparmiare qualcosa pur acquistando un prodotto praticamente nuovo.....
Ovviamente IMHO


io invece, che sono molto delicato e geloso della mia attrezzatura, non compro nulla a prezzo pieno che non abbia il sigillo intatto smile.gif

andrea
camillobis
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 2 2015, 10:36 PM) *
Una volta era considerata una cosa normalissima se il negoziante esponeva con orgoglio la merce in vendita nelle vetrine, ed anche i macellai avevano i quarti di bue appesi in mostra...... Tralasciando giustamente questi ultimi, oggi invece siamo arrivati a situazioni del tipo "se non sono io a rompere il sigillo della scatola non la compro....", manco se ci fosse ancora lo "ius primae noctis"..... Tradotto in campo automobilistico, sarebbe come pretendere di acquistare un auto incellofanata e con le porte sigillate, per avere la certezza che nessuno si e' seduto dentro prima di noi.....


Premesso che il 90% dei corpi macchina che ho avuto li ho presi usati, il che la dice lunga sull'importanza che do alla cosa, dire "una volta non era cos� ...." � molto soggettivo.

Le Leica, per esempio, anche negki anni '80 avevano molto pi� valore se ancora nel cellophane, tant'� che ancor oggi se ne trova qualcuna in vendita in condizioni "mint" da collezione.


_Lucky_
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jun 3 2015, 09:11 AM) *
io invece, che sono molto delicato e geloso della mia attrezzatura, non compro nulla a prezzo pieno che non abbia il sigillo intatto smile.gif


Andrea, l'ho premesso all'inizio: va benissimo anche cosi', ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole...... wink.gif smile.gif


QUOTE(camillobis @ Jun 3 2015, 09:19 AM) *
Le Leica, per esempio, anche negki anni '80 avevano molto pi� valore se ancora nel cellophane, tant'� che ancor oggi se ne trova qualcuna in vendita in condizioni "mint" da collezione.


Camillo, il mio intervento non si riferiva al collezionismo, nei cui meccanismi, giusti o sbagliati che siano, non voglio neppure entrare, ma ad oggetti che si acquistano per essere utilizzati per lo scopo per cui sono stati costruiti..... quello di fare foto.
P.S. anche buona parte della mia attrezzatura fotografica, e' stata acquistata "usata", o "ex demo" o "in fine serie", tranne qualche caso in cui la scimmia mi ha assalito "costretto" ad acquistare l'ultimo aggeggio appena uscito..... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.