Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Myshkin57
una domanda naive:

usare una macchina FX in modalit� DX produce risultati diversi dal prendere uno scatto con tutto il sensore e successivamente farne un ritaglio in PP?

p.s.: s�, ho letto il manuale, ma non ci arrivo lo stesso smile.gif
L� si parla di riconoscimento automatico delle ottiche DX, oppure di impostare da subito l'uso di solo una parte del sensore, ma non riesco a a capire che senso abbia questa opzione se posso ottenere lo stesso risultato ritagliando in PP.

Grazie! grazie.gif
Antonio Canetti
se sei un reporter e devi inviare un file leggero per fare prima pu� essere molto utile.

poi c'� la leggenda metropolitana che moltiplichi la focale in uso...adesso via conl a polemica ingrandimento si, ingrandimento no messicano.gif

Antonio
ribaldo_51
Alla seconda domanta ti ha gi� risposto.

Alla prima S� il risultato � praticamente lo stesso.

Sulla opportunit� o meno di farlo dipende esclusivamente dall'uso che dovrai fare delle fotografia. (certo sa lo fai sempre potevi risparmiare il soldi e non comprare una FX) ma in certi casi........
SimoElle
io ad esempio per il basket uso la d810 in modalit� dx solo ed esclusivamente per avere una raffica maggiore.
robermaga
.. e io perch� sulla D800 ho (quasi) tutti fissi e se mi serve uno zoom generco e pratico, ho solo il vecchio 16-85, che fra l'altro non va neppure malaccio. Direi che su una D8xx,che restituisce comunque un file di quasi 16mp ..se po' f�, saltuariamente e per necessit�.
Al di sotto di queste, qualche perplessit� l'avrei!

Roberto
Myshkin57
Grazie a tutti delle risposte, era quello che desideravo sapere.

Non sono un reporter e non ho praticamente mai bisogno di raffiche veloci. La mia domanda era solo per sapere, nel caso di foto naturalistiche e soggetto troppo lontano per l'ottica in uso, se valeva la pena di usare la funzione DX in camera.

Ma visto che per le mie abitudini si tratta di situazioni estremamente rare e che lo stesso risultato lo posso ottenere in PP, � chiaro che non ha molto senso.
mk1
QUOTE(Myshkin57 @ Jun 4 2015, 10:35 AM) *
Grazie a tutti delle risposte, era quello che desideravo sapere.

Non sono un reporter e non ho praticamente mai bisogno di raffiche veloci. La mia domanda era solo per sapere, nel caso di foto naturalistiche e soggetto troppo lontano per l'ottica in uso, se valeva la pena di usare la funzione DX in camera.

Ma visto che per le mie abitudini si tratta di situazioni estremamente rare e che lo stesso risultato lo posso ottenere in PP, � chiaro che non ha molto senso.


A mio modesto avviso non � vero che non ha senso scattare in modalit� Dx.
E' verissimo che puoi fare la stessa identica cosa in post-produzione ma ci sono alcuni aspetti che possono far preferire settare in dx la fotocamera prima di scattare.
Per esempio la cornice.
Se non predisponi la reflex su dx, non saprai esattamente cosa viene dentro e cosa viene fuori dal futuro ritaglio.
Se invece lo fai, hai l'ausilio della cornice gi� nel mirino.
Per me � molto importante la pulizia della composizione e quindi voglio visualizzare tutto ci� che si trover� nel perimetro dell'immagine finale.
La card inoltre sar� impegnata solo per i MP utilizzati e avrai a disposizione molti pi� scatti.
Personalmente, quando scattavo in Dx con una D800, la settavo gi� prima dello scatto.
Se poi si parla di ritagli liberi, svincolati dalle proporzioni classiche di una stampa standard, allora il discorso � diverso.
Si scatta full e poi si ritaglia a piacimento dopo.
pes084k1
QUOTE(ribaldo_51 @ Jun 3 2015, 02:37 PM) *
Alla seconda domanta ti ha gi� risposto.

Alla prima S� il risultato � praticamente lo stesso.

Sulla opportunit� o meno di farlo dipende esclusivamente dall'uso che dovrai fare delle fotografia. (certo sa lo fai sempre potevi risparmiare il soldi e non comprare una FX) ma in certi casi........


Se avessi un obiettivo normale luminoso stabilizzato su DX e non su FX, come Sony E, converrebbe a mano libera usarlo anche su FX croppando prima o dopo (� lo stesso), la resa PRATICA migliora. In casa Nikon non ha molto senso.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jun 4 2015, 04:37 PM) *
A mio modesto avviso non � vero che non ha senso scattare in modalit� Dx.
E' verissimo che puoi fare la stessa identica cosa in post-produzione ma ci sono alcuni aspetti che possono far preferire settare in dx la fotocamera prima di scattare.
Per esempio la cornice.
Se non predisponi la reflex su dx, non saprai esattamente cosa viene dentro e cosa viene fuori dal futuro ritaglio.
Se invece lo fai, hai l'ausilio della cornice gi� nel mirino.
Per me � molto importante la pulizia della composizione e quindi voglio visualizzare tutto ci� che si trover� nel perimetro dell'immagine finale.
La card inoltre sar� impegnata solo per i MP utilizzati e avrai a disposizione molti pi� scatti.
Personalmente, quando scattavo in Dx con una D800, la settavo gi� prima dello scatto.
Se poi si parla di ritagli liberi, svincolati dalle proporzioni classiche di una stampa standard, allora il discorso � diverso.
Si scatta full e poi si ritaglia a piacimento dopo.

Come si fa a non essere d'accordo su tutto, Filippo! Pollice.gif

Roberto


nikosimone
QUOTE(robermaga @ Jun 4 2015, 10:52 PM) *
Come si fa a non essere d'accordo su tutto, Filippo! Pollice.gif

Roberto



Si fa si fa.

Ad esempio, tutti quei discorsi valgono per determinati tipi di fotografie ed in condizioni del tutto particolari.

- ok se parliamo di architettura, paesaggi, pose costruite e comunque soggetti su cui hai un minimo di controllo, le "proporzioni classiche" sono enormemente pi� difficili da tenere sotto controllo in street, sport, azione, soggetti poco collaborativi in genere.

- se i soggetti sono di quelli statici o collaborativi, perch� scattare con ritaglio DX? Perch� non hai l'obiettivo giusto e/o non puoi muoverti liberamente per avvicinarti o allontanarti; ma se hai l'obiettivo e/o le distanze corrette non ha alcun senso.

- per risparmiare spazio sulla scheda? Ok allora hai sbagliato a non portarne una in pi�.

- e poi chi l'ha detto che le "proporzioni classiche" (sempre che abbiano un valore assoluto tutto da dimostrare) non siano ottenibili con un ritaglio in post? Cos� come le metti nel frame col ritaglio le metti senza, l'unica differenza � la cornice, ma se sei talmente drago da calcolare al millimetro le "proporzioni classiche" lo puoi fare con o senza cornice.

robermaga
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2015, 11:35 PM) *
Si fa si fa.

Ad esempio, tutti quei discorsi valgono per determinati tipi di fotografie ed in condizioni del tutto particolari.

- ok se parliamo di architettura, paesaggi, pose costruite e comunque soggetti su cui hai un minimo di controllo, le "proporzioni classiche" sono enormemente pi� difficili da tenere sotto controllo in street, sport, azione, soggetti poco collaborativi in genere.

- se i soggetti sono di quelli statici o collaborativi, perch� scattare con ritaglio DX? Perch� non hai l'obiettivo giusto e/o non puoi muoverti liberamente per avvicinarti o allontanarti; ma se hai l'obiettivo e/o le distanze corrette non ha alcun senso.

- per risparmiare spazio sulla scheda? Ok allora hai sbagliato a non portarne una in pi�.

- e poi chi l'ha detto che le "proporzioni classiche" (sempre che abbiano un valore assoluto tutto da dimostrare) non siano ottenibili con un ritaglio in post? Cos� come le metti nel frame col ritaglio le metti senza, l'unica differenza � la cornice, ma se sei talmente drago da calcolare al millimetro le "proporzioni classiche" lo puoi fare con o senza cornice.

Mi sembra che tu scopra l'acqua calda .... smile.gif

R.
nikosimone
QUOTE(robermaga @ Jun 5 2015, 12:21 AM) *
Mi sembra che tu scopra l'acqua calda .... smile.gif

R.



A bene, e se � acqua calda significa che quelle di prima alle quali ti eri accodato erano acqua fredda???
Lapislapsovic
Personalmente preferisco scattare e poi croppare all'occorrenza, il ritaglio dx per me ha senso solo se servono dei jpg immediati (premettendo che usando il ritaglio on board riesci ad ottenere foto per te migliori) oppure per aumentare la raffica in quelle reflex che lo permettono, per il resto reputo che con un computer ed un p� di tempo ho maggiori possibilit� di sistemare meglio il tutto wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.