QUOTE(Myshkin57 @ Jun 4 2015, 10:35 AM)

Grazie a tutti delle risposte, era quello che desideravo sapere.
Non sono un reporter e non ho praticamente mai bisogno di raffiche veloci. La mia domanda era solo per sapere, nel caso di foto naturalistiche e soggetto troppo lontano per l'ottica in uso, se valeva la pena di usare la funzione DX in camera.
Ma visto che per le mie abitudini si tratta di situazioni estremamente rare e che lo stesso risultato lo posso ottenere in PP, � chiaro che non ha molto senso.
A mio modesto avviso non � vero che non ha senso scattare in modalit� Dx.
E' verissimo che puoi fare la stessa identica cosa in post-produzione ma ci sono alcuni aspetti che possono far preferire settare in dx la fotocamera prima di scattare.
Per esempio la cornice.
Se non predisponi la reflex su dx, non saprai esattamente cosa viene dentro e cosa viene fuori dal futuro ritaglio.
Se invece lo fai, hai l'ausilio della cornice gi� nel mirino.
Per me � molto importante la pulizia della composizione e quindi voglio visualizzare tutto ci� che si trover� nel perimetro dell'immagine finale.
La card inoltre sar� impegnata solo per i MP utilizzati e avrai a disposizione molti pi� scatti.
Personalmente, quando scattavo in Dx con una D800, la settavo gi� prima dello scatto.
Se poi si parla di ritagli liberi, svincolati dalle proporzioni classiche di una stampa standard, allora il discorso � diverso.
Si scatta full e poi si ritaglia a piacimento dopo.