elleemme77
Jun 8 2015, 10:20 AM
Salve a tutti,
venerd� scorso, dopo mesi di ragionamenti, ho acquistato la mia prima reflex, una d5200 kit 18-55 VR II.
Ora, dopo aver provato la macchina e fatto qualche scatto (parto da zero e devo studiare tanto), mi � venuto il dubbio che se avessi preso il kit con obiettivo 18-105 sarebbe stato meglio, sto valutando di portare indietro
la macchina e, pagando la differenza (dovrebbe essere 60 euro) prendere il kit 18-105.
So bene che se si acquista una reflex si mette in preventivo di utilizzare pi� obiettivi, ma essendo alle prime armi col 18-105 potrei sperimentare un p� di pi� ed anche in vacanza potrebbe tornare pi� utlie del 18-55, leggevo per� che � poco luminiso.
Vorrei un cosiglio da voi
Grazie mille!
ribaldo_51
Jun 8 2015, 10:31 AM
Benvenuto sul forum.
Secondo me il 18-105 � un pochino pi� versatile per via dei 50mm in pi�.
La qualit� � del tutto simile, non eccelsa ma neanche troppo scadente.
Se puoi e pensi che sia pi� adatto fai il cambio. Tenerli tutti due no assolutamente.
la luminosit� � la stessa (3,5-5,6), non � molta ma sufficente nella maggior parte dei casi. Per avere maggior luminosit� occorre andare su obbiettivi di altra fascia e costo (c'� tempo)
Il 18-105 � un pelo pi� grande e pesante ma niente di che.
elleemme77
Jun 8 2015, 10:43 AM
Grazie mille per il consiglio!
purtroppo al momento dell'acquisto per risparmiare qualcosa ho sottovalutato la lunghezza focale, ritendendo che 55 fosse sufficiente.
Antonio Canetti
Jun 8 2015, 10:52 AM
se il 18-55 ti sembra corto e hai l'opportunit� di cambiarlo con 18-105 fai il cambio prima che sia troppo tardi.
scegliere un ottica pi� tosto che un altra � proprio una questione soggettiva, io posseggo un ottica "simile" il 17-55 f/2,8 che come lunghezza focale sono pi� che sodisfatto, per i miei gusti non trovo mai corto, ma se a te ti sembra corto... via col 18-105!
Antonio
elleemme77
Jun 8 2015, 11:09 AM
Grazie per le info Antonio,
il cambio lo devo fare entro questo venrd�, quindi devo prendere una decisione in fretta, venendo dalle compatte il 18-55 mi sembra limitato ma forse devo iniziare a ragionare diversamente quando faccoi una foto, ora ho una reflex
Diego9
Jun 8 2015, 11:47 AM
Ma io invece ormai terrei il 18-55 e vaglierei la possibilit� (con 60 � in cassa in pi�) di acquistare un 55-300mm, che � un'ottica del tutto valida. Tanto sei ancora all'inizio, e prima o poi vorrai comunque fare (in base alle preferenze fotografiche acquisite) il salto di qualit� verso obiettivi pi� prestanti. Con l'esperienza potresti anche decidere di farti un corredo di fissi. Io al momento opterei per coprire la focale restante, fare tanta pratica e poi dalle esigenze si vedr�.
ribaldo_51
Jun 8 2015, 01:21 PM
QUOTE(Diego9 @ Jun 8 2015, 12:47 PM)

Ma io invece ormai terrei il 18-55 e vaglierei la possibilit� (con 60 � in cassa in pi�) di acquistare un 55-300mm, che � un'ottica del tutto valida. Tanto sei ancora all'inizio, e prima o poi vorrai comunque fare (in base alle preferenze fotografiche acquisite) il salto di qualit� verso obiettivi pi� prestanti. Con l'esperienza potresti anche decidere di farti un corredo di fissi. Io al momento opterei per coprire la focale restante, fare tanta pratica e poi dalle esigenze si vedr�.
Cos� per� non avresti un tuttofare ma due, con tutte le conseguenze del caso. Secondo me un "tuttofare" come il 18-105 � l'ideale per capire dove vorrai andare.
Mlex
Jun 8 2015, 01:23 PM
Io son partito col 18-55, ebbene la lunghezza focale se ti serve ravvicinare soggetti molto lontani o solamente lontani, pu� essere corta. Per la laurea di un mio amico il mese scorso mi hanno prestato il 18-105, � pi� o meno come il 18-55 solo che ha pi� escursione, e devo dire che per le foto che ho fatto mi � servito anche se qualche mm in pi� non avrebbe guastato! Se invece vuoi provare ad andare sui ritratti, o cmq generi fotografici in cui ti basta stare dentro al range dei 55 mm, io andrei di 35 o 50 mm 1.8 fissi, un'altra qualit� di immagine proprio!
elleemme77
Jun 8 2015, 01:43 PM
Grazie per i consigli ragazzi, davvero utili, ora devo prendere una decisione, stavo pensando per� pensando una cosa.. passando al 18-105 le focali in comune con il 18-55 rendono allo stesso modo? e se no, in maniera ininfluente?
Nel frattempo mi cerco qualche libro sui rudimenti della fotografia di Scott Kelby che mi ha consigliato un collega
Grazie ancora a tutti!
Diego9
Jun 8 2015, 01:53 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Jun 8 2015, 02:21 PM)

Cos� per� non avresti un tuttofare ma due, con tutte le conseguenze del caso. Secondo me un "tuttofare" come il 18-105 � l'ideale per capire dove vorrai andare.
Per� avrebbe le tasche un p� pi� ricche per investire in un nuovo acquisto. Personalmente io ho fatto la gavetta con un 18-55 e devo dire che le foto in cui avevo bisogno di una focale pi� lunga erano poche e spesso mi portavo oltre i 105 (anzi tuttora raramente vado oltre i 60 mm. Quando cambio obiettivo � perch� voglio tenere una buona distanza dal soggetto e salgo sempre almeno sui 120). E' vero che ognuno ha il suo modo di scattare e questa � solo la mia esperienza, in questo solo l'autore della discussione pu� decidere. Per� visto che all'inizio si vuol sempre sperimentare, dubito che si accontenter� dei 105 e vorr� comunque provare altro. Il 55-300, insieme alla necessit� di risparmiare, mi pare una buona soluzione ed � anche una buona lente.
Diego9
Jun 8 2015, 02:08 PM
QUOTE(elleemme77 @ Jun 8 2015, 02:43 PM)

Grazie per i consigli ragazzi, davvero utili, ora devo prendere una decisione, stavo pensando per� pensando una cosa.. passando al 18-105 le focali in comune con il 18-55 rendono allo stesso modo? e se no, in maniera ininfluente?
Nel frattempo mi cerco qualche libro sui rudimenti della fotografia di Scott Kelby che mi ha consigliato un collega
Grazie ancora a tutti!
Se vuoi farti delle buone basi ed un p� di cultura fotografica secondo me pochi raggiungono la completezza del trattato di fotografia moderna di Langford. Comunque ho avuto solo il 18-55 quindi non so darti un vero paragone, ma da quel che ho sentito credo che il 18-105 sia a livello di ottica leggermente superiore, ma nulla di trascendentale. I passi avanti li vedi davvero andando su altre ottiche.
fedebobo
Jun 8 2015, 03:03 PM
Concordo con Diego: tieni il 18-55 e i 60� da investire poi in un'altra ottica che ti servir� per ampliare gli orizzonti di scatto.
Saluti
Roberto
Antonio Canetti
Jun 8 2015, 03:19 PM
QUOTE(elleemme77 @ Jun 8 2015, 12:09 PM)

, venendo dalle compatte il 18-55 mi sembra limitato ma forse devo iniziare a ragionare diversamente quando faccoi una foto, ora ho una reflex

gi� venendo dalle compatte che hanno zoom con una lunga escursione di focale il 18-55 ti sembra un "fisso" allora � meglio il 18-105che hai pi� escursione focale, risparmio con la fotografia?

non esiste proprio, specie se la passione prende, si sar� sempre alla ricerca del fantomatico prodotto definitivo

Antonio
elleemme77
Jun 8 2015, 03:29 PM
grazie per la dritta su Langford

Per qunto riguarda la distorsione invece, sulle focali basse peggio il 18-105?
Diego9
Jun 8 2015, 04:12 PM
Elleemme77 ormai hai ascoltato un p� di pareri, ed alla fine sei tu a dover decidere su cosa orientarti e se risparmiare qualcosina o meno. Ti segnalo giusto quest'altro strumento
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ che ti simula l'angolo di campo e ti fa capire pi� o meno a quanto corrispondano certe focali. Magari pu� esserti utile per capire se il 105 ti � sufficiente o se vuoi ancora andare oltre. Valuta tu
elleemme77
Jun 8 2015, 04:30 PM
Grazie mille! impressionante la focale a 800mm!
Beh, a mio parere, lo zoom del 105 � un'altra cosa rispetto al 55, se come si � detto non ci sono differenze nelle focali in comune il 105 � pi� versatile ed offre sicuramente pi� possibilit�.
Detto questo e facendo tesoro dei vostri consigli penso che passer� al 105, sperando che non mi facciano storie.... vi far� sapere come � andata.
Grazie di nuovo a tutti, soprattutto per il tempo che mi avete dedicato.
A presto
Luca
elleemme77
Jun 9 2015, 10:09 PM
Ciao ragazzi,
Oggi sono andato da mediaworld a cambiare la macchina, non mi hanno fatto storie ma le 5200 con kit 18-105 erano finite nel week end. L'ho ordinata, vi far� sapere appena avr� la possibilit� di fare qualcue scatto e qualche zoom oltre i 55mm
elleemme77
Jun 15 2015, 05:15 PM
Ragazzi venerd� ho ritirato la fotocamere con l'obiettivo 18-105!!!!
Tutta un'altra cosa rispetto al 18-55, sono proprio soddisfatto, per ora ho fatto scatti solo in modalit� auto, ora mi metto sotto a studiare.
Grazie ancora a tutti per i consigli!
ribaldo_51
Jun 15 2015, 05:24 PM
buon divertimento!
Diego9
Jun 15 2015, 06:05 PM
Auguroni!
Mlex
Jun 16 2015, 09:26 AM
Auguroni!

Io domenica ho scattato ad un battesimo e sai che non � affatto male come obiettivo? Sicuramente meglio del 18-55!

Cmq un consiglio, appena puoi prendi un fisso, anche usato, tra il 35 e il 50 mm, si trovano su questo mercatino tra i 130 e i 150 euro nital, ma valgono la spesa e sono tutta un'altra cosa rispetto agli zoom! Infatti domenica ero con il fotografo con cui sto lavorando, lui ha canon 5d mk3, 24-105 f4, 70-200 2.8, sigma 24-70, ma scatta spesso con un fisso 50 mm 1.8 da 100 euro, ed escono foto stratosferiche rispetto agli zoom! Immagina cosa pu� succedere se prende un fisso buono!
togusa
Jun 16 2015, 09:59 AM
Tra 18-55 e 18-105, proprio perch� essendo entrambi f/3,5-5,6, il "migliore" (nel senso di pi� avvantaggiato) tra i due � sicuramente il 105, ma non tanto per via dei 50mm in pi�, quanto per via del fatto che essendo un f/5,6 a 105mm, quando � a 55mm sar� sicuramente pi� luminoso (f/4,5 forse?) del 18-55 alla stessa focale, alla quale � gi� a f/5,6.
Da 4,5 a 5,6 non � poi molto... ma tutto fa brodo.
happyhippo
Jun 18 2015, 09:28 AM
Io ho il 18-105 ed ho avuto modo di mettere a confronto il mio obiettivo con il 18-55, su due fotocamere diverse. Scattando gli stessi scenari a parit� di impostazioni (manuali), le foto scattate con il 18-105 sono risultate pi� nitide e anche pi� luminose. In base a questa prova, posso affermare che tra il 18-55 e il 18-105 non c'� solo una differenza di 50mm di zoom ma anche una migliore qualit� delle lenti. Il 18-55 mi � sembrato un pelino superiore solo a 18mm, per il resto il 18-105 ha prodotto foto migliori.
Il 18-105vr non � chiss� cosa, ma non � tutto sommato male, soprattutto se si considera che � un obiettivo in kit . Non solo � superiore al 18-55vr, ma anche agli obiettivi in kit della concorrenza biancorossa (il 18-55vr canon � abbastanza deludente e del 18-135 non parlano molto bene sul web, tranne che per la versione stm).
Come difetto presenta una elevata distorsione a tutte le focali, ma i software di correzione della distorsione delle fotocamere attuali la correggono egregiamente. Con la D5000 che avevo in precedenza, invece, la distorsone era molto pi� evidente. Ma anche con altre fotocamere Dx, provate a scattare senza il controllo di distorsione auto e.. inorridite pure ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.