Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Nessuno
Salve, ho provato a fare una ricerca , ho visto che ci sono tubi di prolunga di diverse marche e diversi prezzi...
Vorrei usarlo con il 60 micro 2,8 , che consigli mi date.
Grazie
RLG_56
...sposto in Accessori...
Antonio Canetti
sui Micro non vale pi� la pena di usare i tubi di prolunga, vaifiniri che tocchi il soggetto, almeno per me da quando ho Micro 55mm f/3,5 i tubi non li uso pi�. poi non so che risultati devi ottenere.

Antonio
Nessuno
Capisco, ma non riesco a spiegarmi alcune macro che vedo fatte con l'obiettivo in questione , io non riesco ad avere quell'ingrandimento.
Antonio Canetti
i tubi sono di tre tipi:

non automatici solo tubi e basta con solo gli attacchi, i pi� economici e poco pratici

con trasmissione del diaframma praticamente il minimo indispensabile, ma non utilizzabili sulle fotocamere entry livel queste non hanno il simulatore del diaframma

i pi� moderni se c'� lice a fufficenza permettono di avere anche l'autofocus pi� tutti gli automatismi d'esposizione, i pi� cari.

tutti di solito sono venduti in set di tre anelli; essendo praticamente dei tubi il risultato ottico � identico in tutti.

scarterei i pi� economici e pi� cari come i Kenko DG tanto l'autofocus non serve e non funzione se non c'� luce, meglio prendere quegli automatici che aprono e chiudono automaticamente il diaframma se la tua fotocamera supporta l'attacco AI/AI-S
vedi se per caso ti pu� essere d'aiuto questa pagina:
http://www.phototutorial.net/2013/02/26/ma...-di-prolunga-1/
Antonio
mperdomi
Ricorda anche che oltre un certo rapporto di ingrandimento devi invertire l'ottica per cui certi automatismi li perderesti.
Acquista se lo ritieni opportuno un anello di inversione dell' ottica. Attento al diametro degli obiettivi che devi montare, eventualmente
acquista anche gli anelli di adattamento che in generale sono piuttosto economici.
giovanni949
Uso anche io moltissimo il 60 micro e davvero non vedo cosa possa farci con i tubi, come ti � stato detto ti troveresti il soggetto "dentro" l'obiettivo. Le foto pi� spinte si fanno in altro modo, invertendo un grandangolare per esempio ma diventa tutto pi� complicato, si perdono certi preziosi automatismi, la luce diventa un miraggio e .. bisogna studiarci sul serio. Comunque tutte cose interessanti da provare ma appunto non � una passeggiata.
Ah dimenticavo, i miei anelli automatici non arrivavano a 50 euro e vanno benissimo, li ho presi a HK ma li uso su un bighiera 80/200 quando il soggetto deve stare lontano, mai sul micro 60.
lupaccio58
i migliori che ho provato sono i meike (una settantina di euro) che hanno i contatti elettrici e trasmettono tutti gli automatismi. Tuttavia ha ragione Giovanni, io li uso sul 105 micro e con flash anulare sempre meike, sul 60 avrebbero poco senso...
mperdomi
Personalmente i tubi non mi attraggono perch� per averli in metallo costano una cifra non indifferente, mentre quelli in plastica non assicurano una concreta sicurezza.
Uso abitualmente, quando il micro 105 non ce la fa pi�, un vecchio soffietto PB-4 che anche se piuttosto impegnativo nella messa a punto e l'obbligo del treppiede non
permettendo la ripresa a mano libera risolve qualsiasi problema inoltre sia le ottiche che la fotocamera sono in assoluta sicurezza.
giucci2005
Al link che ti segnalo puoi trovare tutte le risposte all'uso di tubi di prolunga e lenti close-up oltre che gli aspetti teorici che ci sono dietro:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.