Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Larix66
Ciao a tutti. Vorrei opinioni in merito a quello che reputo un problema non indifferente che riguarda la resa del colore viola e delle altre sfumature (lavanda, fucsia ecc.) che comprendono sia il rosso sia il blu.
La mia reflex � una D300s; ricordo che in un'occasione mi trovai a fare foto simili insieme ad un conoscente dotato di D50 che si trovava nella stessa situazione. Non ritengo che il problema dipenda dalle ottiche in quanto si presenta in maniera analoga con diversi obiettivi, anche di provata qualit�, con o senza filtri UV.
I colori descritti sopra appaiono nelle foto decisamente pi� blu del naturale; tanto da rendere necessaria una postproduzione specifica che solitamente consiste nel ridurre la saturazione del blu utilizzando il punto di controllo colore in Capture NX2. Agendo sul bilanciamento del bianco, sia in pre sia in postproduzione, si finisce per alterare la resa degli altri colori, specialmente del verde che nei miei soggetti abituali accompagna spesso le sfumature "incriminate". Facendo esperimenti con i picture control, le regolazioni di saturazione e tinta non sono abbastanza efficaci e a loro volta rischiano di falsare la visualizzazione degli altri colori, nel caso specifico il giallo (notare la parte centrale delle corolle delle viole).
Le foto allegate come esempio ritraggono Viola calcarata e Primula hirsuta; le due rispettive versioni sono un file convertito dal NEF con picture control Standard (con solo un piccolo aumento della nitidezza) e il file elaborato per riportare il colore ad una tonalit� simile a quella naturale. Per verificare quale sia la tonalit�, invito chi non ha la fortuna di poter osservare queste specie nel loro ambiente a fare una breve ricerca in rete digitando il nome specifico. Per curiosit� ho inserito anche un esempio di Primula hirsuta (accompagnata da azalea nana, Loiseleuria procumbens) scattata con P330 i cui colori sono sicuramente pi� fedeli a quelli naturali.
Gradirei sapere se qualcun altro si trova o si � trovato alle prese con questo problema e nel caso quali soluzioni si sono rivelate pi� efficaci.
Grazie e buone foto.
Roberto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 721.5 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 928.1 KB
pes084k1
QUOTE(Larix66 @ Jun 14 2015, 04:19 PM) *
Ciao a tutti. Vorrei opinioni in merito a quello che reputo un problema non indifferente che riguarda la resa del colore viola e delle altre sfumature (lavanda, fucsia ecc.) che comprendono sia il rosso sia il blu.
La mia reflex � una D300s; ricordo che in un'occasione mi trovai a fare foto simili insieme ad un conoscente dotato di D50 che si trovava nella stessa situazione. Non ritengo che il problema dipenda dalle ottiche in quanto si presenta in maniera analoga con diversi obiettivi, anche di provata qualit�, con o senza filtri UV.
I colori descritti sopra appaiono nelle foto decisamente pi� blu del naturale; tanto da rendere necessaria una postproduzione specifica che solitamente consiste nel ridurre la saturazione del blu utilizzando il punto di controllo colore in Capture NX2. Agendo sul bilanciamento del bianco, sia in pre sia in postproduzione, si finisce per alterare la resa degli altri colori, specialmente del verde che nei miei soggetti abituali accompagna spesso le sfumature "incriminate". Facendo esperimenti con i picture control, le regolazioni di saturazione e tinta non sono abbastanza efficaci e a loro volta rischiano di falsare la visualizzazione degli altri colori, nel caso specifico il giallo (notare la parte centrale delle corolle delle viole).
Le foto allegate come esempio ritraggono Viola calcarata e Primula hirsuta; le due rispettive versioni sono un file convertito dal NEF con picture control Standard (con solo un piccolo aumento della nitidezza) e il file elaborato per riportare il colore ad una tonalit� simile a quella naturale. Per verificare quale sia la tonalit�, invito chi non ha la fortuna di poter osservare queste specie nel loro ambiente a fare una breve ricerca in rete digitando il nome specifico. Per curiosit� ho inserito anche un esempio di Primula hirsuta (accompagnata da azalea nana, Loiseleuria procumbens) scattata con P330 i cui colori sono sicuramente pi� fedeli a quelli naturali.
Gradirei sapere se qualcun altro si trova o si � trovato alle prese con questo problema e nel caso quali soluzioni si sono rivelate pi� efficaci.
Grazie e buone foto.
Roberto







Ci sono sempre diversi problemi con i colori fotografici. Chiaramente rossi e violetti sono al limite del gamut riproducibile in HDTV e sRGB ed anche in TV professionale non rendono. E' un problema storico e non esiste alcuna ricetta universale. Molto pu� fare PS CC o simili con la modifica colore selettiva. I film dia hanno pi� colori del digitale e dell'occhio umano, ma anche l� devi "prevedere" dominanti e in stampa non ti basta l'Adobe RGB. I colori Nikon non sono perfetti, anzi sono piuttosto commerciali, con una tendenza standard alle tinte fredde, che, al di la della precisione pura, sono all'opposto degli "standard" americani ed europei, leggermente ambrati.
Sulle locali centrali molto possono i filtri IR/UV, in quanto velature azzurre, rossi pompati, magenta delle dia sono sempre effetti di cariche eccessive nell'UV e IR vicini.
In ogni caso per un buon violetto devi filtrare gli UV ripidamente e poi correggere il WB verso l'ambra. Color Checker ed altri riferimenti sono utili, ma la sensibilit� dell'occhio � di 1-2 unit� PS...

A presto telefono.gif

Elio
Larix66
Grazie Elio. In effetti gi� dalle prime esperienze con la D300s avevo notato la tendenza alle tonalit� fredde, in particolare la facilit� di saturazione del verde. Non uso Photoshop; dovr� arrangiarmi con NX2 o al limite con Gimp (e con molta pazienza...).
Curioso come invece la P330 restituisca colori pi� fedeli.

Buone foto e a presto,
Roberto
gianlucaf
hai scelto dei fiorellini facili facili biggrin.gif

penso che il problema sia proprio nella componente uv di quel colore che la macchina non riesce a registrare.
graziano racchelli
un colorchecker sarebbe d'aiuto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.