La mia reflex � una D300s; ricordo che in un'occasione mi trovai a fare foto simili insieme ad un conoscente dotato di D50 che si trovava nella stessa situazione. Non ritengo che il problema dipenda dalle ottiche in quanto si presenta in maniera analoga con diversi obiettivi, anche di provata qualit�, con o senza filtri UV.
I colori descritti sopra appaiono nelle foto decisamente pi� blu del naturale; tanto da rendere necessaria una postproduzione specifica che solitamente consiste nel ridurre la saturazione del blu utilizzando il punto di controllo colore in Capture NX2. Agendo sul bilanciamento del bianco, sia in pre sia in postproduzione, si finisce per alterare la resa degli altri colori, specialmente del verde che nei miei soggetti abituali accompagna spesso le sfumature "incriminate". Facendo esperimenti con i picture control, le regolazioni di saturazione e tinta non sono abbastanza efficaci e a loro volta rischiano di falsare la visualizzazione degli altri colori, nel caso specifico il giallo (notare la parte centrale delle corolle delle viole).
Le foto allegate come esempio ritraggono Viola calcarata e Primula hirsuta; le due rispettive versioni sono un file convertito dal NEF con picture control Standard (con solo un piccolo aumento della nitidezza) e il file elaborato per riportare il colore ad una tonalit� simile a quella naturale. Per verificare quale sia la tonalit�, invito chi non ha la fortuna di poter osservare queste specie nel loro ambiente a fare una breve ricerca in rete digitando il nome specifico. Per curiosit� ho inserito anche un esempio di Primula hirsuta (accompagnata da azalea nana, Loiseleuria procumbens) scattata con P330 i cui colori sono sicuramente pi� fedeli a quelli naturali.
Gradirei sapere se qualcun altro si trova o si � trovato alle prese con questo problema e nel caso quali soluzioni si sono rivelate pi� efficaci.
Grazie e buone foto.
Roberto




