Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
kaiba1982
ciao a tutti! volevo solo porvi un piccolo quesito; ho da circa 5/6 mesi una D50 e sono "abbastanza" soddisfatto della qualit� d'immagine, un po' meno della qualit� del corpo macchina. per caso ho provato la nuova D70s e sono rimasto colpito dalla enorme differenza di comodit� d'impugnatura e di accesso immediato ad alcune funzioni (es. esposimetro senza passare dai men� interni ecc ecc). Vale la pena fare un passaggio D50 - D100, considerando che quest'ultima possa essere meglio della D70s come impugnatura e funzionalit� dei comandi? O � meglio aspettare per poi passare alla D200?


grazie e scusate la lunghezza!
sangria
QUOTE
� meglio aspettare per poi passare alla D200


almeno hai un incremento dei Mpixel !!
dagmenico
Se ti interessa avere anche il grip per lo scatto verticale e una presa pi� comoda allora la scelta non pu� che ricadere su D100 o D200 (a seconda di quanto sei disposto ad investire).
Altrimenti se ti sei trovato bene con la D70s (ma la D70 � uguale) potresti provare a vendere la tua D50 e con il ricavato prendere una D70 usata (se ne trovano molte con pochi scatti e ancora in garanzia). Raggiungeresti il tuo scopo di avere un corpo pi� comodo e immediato da usare e considerando le quatazioni sull'usato l'operazione sarebbe quasi a costo 0 o comunque inferiore alle 100 euro (dipende dalle occasioni).
sargen1
Ciao.
Fossi in Te, aspetterei, per passare poi alla D200.
salvomic
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 26 2006, 03:40 PM)
...per caso ho provato la nuova D70s e sono rimasto colpito dalla enorme differenza di comodit� d'impugnatura e di accesso immediato ad alcune funzioni (es. esposimetro senza passare dai men� interni ecc ecc). Vale la pena fare un passaggio D50 - D100, considerando che quest'ultima possa essere meglio della D70s come impugnatura e funzionalit� dei comandi? O � meglio aspettare per poi passare alla D200?

Premesso che la D50 � ottima, e alle "carenze" ci si fa subito il callo e si supplisce diversamente ottenendo gli stessi (ottimi) risultati, io prenderei la D200, molto completa.
Per esposimetro intendevi la scelta tra matrix, ponderata e spot? S�, col menu � un po' scomodo, ma non impossibile smile.gif
QUOTE
grazie e scusate la lunghezza!
*


eh, solo otto righe: fossero questi i messaggi lunghi... smile.gif

ciao!
salvo m.
kaiba1982
lo so che con il men� non � impossibile per� bisogna ammettere che � molto molto scomodo!!! sono combattuto, anche perch� la D200 � fin troppo x me che sono agli albori della fotografia! ripeto : della qualit� d'immagine della D50 sono soddisfatto, anzi sono io che devo migliorare la tecnica!
salvomic
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 26 2006, 08:17 PM)
lo so che con il men� non � impossibile per� bisogna ammettere che � molto molto scomodo!!! sono combattuto, anche perch� la D200 � fin troppo x me che sono agli albori della fotografia! ripeto : della qualit� d'immagine della D50 sono soddisfatto, anzi sono io che devo migliorare la tecnica!
*



vedi un po' tu smile.gif
Ti posso dire quello che sto facendo io: godermi la D50 per qualche mese, poi tenermela, e appena possibile prendere anche la D200.
Intanto invece di fumare metto euros da parte per finanziarla smile.gif

salvo
dagmenico
non dimentichiamoci una cosa per�: per sfruttare una signora macchina come la D200 bisogna avere signore lenti. Non so quale sia il tuo corredo, ma se sei agli inizi � molto probabile che i soldi che investiresti nell'acquisto di una D200 sarebbe meglio destinarli a comprare ottiche di qualit�
kaiba1982
il mio corredo � abbastanza penoso : 18-55 del kit + tamron 70-300 (la sigla esatta non la ricordo a mente ma l�obiettivo fa schifo, soprattutto perde continuamente il fuoco ruota inutilmente fino a fine corsa)

pensavo di prendere :

50mm 1.8 D

28-75 2.8 tamron o 24/28-70 2.8 sigma (per sostituire il 18-55) lasciando perdere x ora il grandangolo
kaiba1982
scusate gli errori
marcelus
io lascerei perdere la d200, e metterei degli ottimi occhiali alla d50.

la d200 si impugner� pure bene, ma se davanti non ci metti qualcosa di buono............. wink.gif
_ROY_
L ad200 non te la regalano.... laugh.gif
"Consuma" la d50 e fatti un p� la mano....e come gi� detto, se hai qualche soldo da investire comprati qualche obbiettivo...consiglio mio evita spese per obbiettivi di basso livello piuttosto aspetta qualche mese in pi� ma comprati qualcosa di buono...ti rimane per una vita...

Ciao!

Roby

Fabbry
Ciao
Punta su ottiche di qualit� e Nikon soprattutto.
Poi quando ne sentirai il bisogno, vedrai che cosa offrir� Nikon di nuovo.
Ciao
Fabrizio
sangria
QUOTE
Ciao
Punta su ottiche di qualit� e Nikon soprattutto.
Poi quando ne sentirai il bisogno, vedrai che cosa offrir� Nikon di nuovo.
Ciao
Fabrizio


concordo, prima di tutto lascia perdere tamron e sigma, e i soldi della D100 mettili magari in un ottica sola ma che sia una buona ottica, ricorda che gli obbiettivi restano sempre buoni le macchine siccome sono digitali subiscono continui aggiornamenti ( passano 6 mesi e hai gi� il modello nuovo)


ciao
ximus
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 26 2006, 03:40 PM)
ciao a tutti! volevo solo porvi un piccolo quesito; ho da circa 5/6 mesi una D50 e sono "abbastanza" soddisfatto della qualit� d'immagine, un po' meno della qualit� del corpo macchina. per caso ho provato la nuova D70s e sono rimasto colpito dalla enorme differenza di comodit� d'impugnatura e di accesso immediato ad alcune funzioni (es. esposimetro senza passare dai men� interni ecc ecc). Vale la pena fare un passaggio D50 - D100, considerando che quest'ultima possa essere meglio della D70s come impugnatura e funzionalit� dei comandi? O � meglio aspettare per poi passare alla D200?
grazie e scusate la lunghezza!
*


Non lasciarti ingannare dai nomi! la D70 � pi� recente della D100 e la D50 � pi� recente della D70. Secondo molti i miglioramenti apportati al sensore ed al software rendono, per molti versi (comodit� e funzioni a parete), migliore la qualit� della D50 che non quella della D70 e men che meno dalla D100!
Un po' di link:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D50/nikon_d50.htm ;
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D70/nikon_D70.htm .
kaiba1982
a questo punto quali ottiche? lasciando perdere il nikkor 28-70 2.8 (se avessi i soldi per questo obiettivo non mi sarei comprato la D50); il 18-70 � veramente meglio considerandoche non � un mostro di luminosit�? quale set di obiettivi consigliate? meglio avere solo il 18-200 vr?
lucaoms
QUOTE(ximus @ Jun 27 2006, 10:24 AM)
Non lasciarti ingannare dai nomi! la D70 � pi� recente della D100 e la D50 � pi� recente della D70. Secondo molti i miglioramenti apportati al sensore ed al software rendono, per molti versi (comodit� e funzioni a parete), migliore la qualit� della D50 che non quella della D70 e men che meno dalla D100!
Un po' di link:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D50/nikon_d50.htm ;
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D70/nikon_D70.htm .
*


le qualita' di una reflex non si misurano in pixel sensori o software (almeno non solo quelli) se parliamo di una compatta allora...
bisogna veder di quali qualita' si sta parlando:
hai presente la differente qualita' di un pentaspecchi rispetto ad un pentaprisma?
hai presente la differente qualita' di un corpo in magnesio ed uno in polimeri?
hai presente la differente qualita' di un otturatore "pro" testato su 100.000 scatti?
quindi se si parla di qualita' in genere lascia perdere affermazioni tipo men che meno la d100!! (anche perche' fate un po caso a quanti post di lamentele/non funzionamento avete letto sulla D100 in 4 anni di vita).
La dslr � un apparecchio che deve avere una buona eletronica ed un ottima meccanica, ma troppe volte quest' ultima viene trascurata (pensate ad ogni scatto che diffrenza trovereste tra pentaspecchio e pentaprisma), e si confida solo sulle ultime innovazioni tecnologiche....
La d50 ha un gra vantaggio (per chi � alle prime armi) e cio� � molto piu scatta e stampa ed i file da essa generati necessitano meno della PP e meno settaggi per scatto,ha un rumore basso agli alti iso (la D100 no)...ma qualita' costruttiva ed ergonomia...io le considero molto importanti
ciao
ximus
QUOTE(lucaoms @ Jun 27 2006, 02:14 PM)
le qualita' di una reflex non si misurano in pixel sensori o software (almeno non solo quelli)

Daccordo con "almeno non solo quelli"

QUOTE
bisogna veder di quali qualita' si sta parlando:
hai presente la differente qualita' di un pentaspecchi rispetto ad un pentaprisma?
hai presente la differente qualita' di un corpo in magnesio ed uno in polimeri?

Tutte cose che non entrano, direttamente, nella qualit� del risultato in termini immagine prodotta. Cio� queste cose migliorano, sicuramente, la "manovrabilit�" della macchina ma non entrano nell'acquisizione finale dell'immagine (alla quale io mi riferivo!)!
QUOTE
hai presente la differente qualita' di un otturatore "pro" testato su 100.000 scatti?
*


Su questo non mi pronuncio perch� non ho dati.
Daltronde i test non li ho fatti io ma un'autorevole rivista specializzata (e della stessa nikon). In oltre ti farei notare che la D70 ha completamente soppiantato la D100 migliorandola, sempre a giudizio di molte riviste del settore e molti fotografi. Ora il paragone � tra due fotocamere della stessa categoria (come se confrontassimo f55 ed f65!) tra le quali, in linea di principio le uniche differenze sono solo di qualche funzioncina in pi� o in meno (in realt� il sensore della d50, ripeto, � stato migliorato).
Personalmente, dato che la questione finanziaria per me non � irrilevante, risparmierei qualche cosa per investirlo in ottiche e, comunque, tra una D50 nuova ed una D100 usata preferirei la prima!
Diverso sarebbe il discorso se si parlasse di D50/D70 o D200, in questo caso s� ci sarebbe un discorso rilevante sulla qualit� delle immagini prodotte.
Poi, ovviamente, tutto dipende dalle esigenze personali, ma qui si chiedeva un parere
smile.gif
Diogene
Fatti dei buoni vetri, Poi penserai, se lo ritieni ancora importante, ad un nuovo corpo.
Il 18/200 VR � un buon tuttofare, e, come tale, fa tutto benino ma benissimo niente. Per�, rispetto a quello che hai, la differenza la noteresti. Eccome!
marvin74
QUOTE(ximus @ Jun 27 2006, 02:39 PM)
...
Diverso sarebbe il discorso se si parlasse di D50/D70 o D200, in questo caso s� ci sarebbe un discorso rilevante sulla qualit� delle immagini prodotte.
Poi, ovviamente, tutto dipende dalle esigenze personali, ma qui si chiedeva un parere
smile.gif
*



Vedi Ximus, le tue affermazioni sono pi� guidate dal giudizio "tecnologico", quelle di lucaoms sono espressamente di tipo "fotografico".

A me in qualit� di fotografo della tecnologia non me ne frega proprio nulla. Fra D100, D70 e D50 la pi� professionale "fotograficamente" parlando � la D100 (e per tutti i motivi espressi da lucaoms ... non sto qui a ripeterli tutti).

OK, la D100 � vecchia, svuota il buffer lentamente, ha un bilancimento del bianco abbastanza inaffidabile e chi pi� ne ha pi� ne metta, ma � una "Signora" macchina. La D50 � stata presentata al mercato per altre ragioni.


QUOTE
Cio� queste cose migliorano, sicuramente, la "manovrabilit�" della macchina ma non entrano nell'acquisizione finale dell'immagine (alla quale io mi riferivo!)!

Di certo il risultato finale � la fotografia! Ma non credo che nessuna rivista specializzata e nessun fotografo riuscirebbe a "indovinare" se una stampa (diciamo 20x30 giusto per non mettere in campo anche il fattore risoluzione) sia stata scattata con una D50 D100 D70 D200 D2H o D2X!

Quindi per rispondere al nostro amico kaiba1982:
QUOTE
Vale la pena fare un passaggio D50 - D100, considerando che quest'ultima possa essere meglio della D70s come impugnatura e funzionalit� dei comandi? O � meglio aspettare per poi passare alla D200?


Certo che ne vale la pena. E proprio per i motivi che tu stesso indichi (impugnatura, funzionalit� e comandi).
Sicuramente fra una D200 e una D100 meglio la prima, ma i costi?

[Piccola considerazione finale] La tua domanda verte sui corpi macchina ma non dare per scontato quello che ti hanno consigliato in tanti sulle ottiche.
Le ottiche rimangono, i corpi macchina vanno e vengono!!!! E soprattutto "poche ottiche" ma di qualit�!.

Un saluto
Vincenzo
kaiba1982
penso che se riuscissi a fare un cambio + o - alla pari non ci penseri molto a fare il passaggio D50 - D100.

non conosco la differenza pentaprisma - pentaspecchi, so solo che nel mirino della D50 non si vede nulla (ma naturalmente me ne sono accorto solo imparando a fotografare)

faccio stampe max 40x30 e anche con la D50 faccio sempre post-produzione (non scatto mai in jpeg)

non mi avete detto niente su quali ottiche consiglite per un avere un buon corredo
marvin74
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 03:40 PM)
penso che se riuscissi a fare un cambio + o - alla pari non ci penseri molto a fare il passaggio D50 - D100.

e di corsa "personalmente parlando"!

QUOTE
non conosco la differenza pentaprisma - pentaspecchi, so solo che nel mirino della D50 non si vede nulla (ma naturalmente me ne sono accorto solo imparando a fotografare)

faccio stampe max 40x30 e anche con la D50 faccio sempre post-produzione (non scatto mai in jpeg)

Il pentaprisma � un un blocco di vetro pieno! La sua forma (da cui deriva il nome) serve a "raddrizzare" l'immagine che si riflette sul vetro reflex (o specchio)
Pur essendo di vetro ... si ha una perdita di luminosit� nel mirino che per� � considerata trascurabile.

Il pentaspecchio � un "pentaprisma costruito con un insieme di specchi" (molto volgarmente). Da ci� si deduce che la luminosit� del mirino � notevolmente ridotta rispetto ad un pentaprisma!

Per quanto riguarda la visione "claustrofobica" dei mirini, purtroppo � lo scotto da pagare per i sensori di dimensione intorno al formato APS-C. Sensore piccolo vuol dire specchio piccolo e a sua volta pentaprisma/pentaspecchio piccolo. Certo la luminosit� del mirino delle ammiraglie (D2H D2X � migliore) ... tuttavia mai avvicinabile al formato reflex 35mm. [per me anche guardare attraverso un mirino di una D2X non � come guardare attraverso la mia Fm2]

QUOTE
non mi avete detto niente su quali ottiche consiglite per un avere un buon corredo
*


Mai domanda fu pi� difficile, visto la quantit� di ottiche che Nikon ha a catalogo!

Credo che un buon punto di partenza sia che ci indichi che tipo di fotografia pratichi spesso. [come dire ... dimmi che obiettivo hai... ti dir� chi sei .... e viceversa]

Un saluto
Vincenzo.
kaiba1982
paesaggi (ogni tanto mi piace fare panoramiche con pi� fotogrammi)

ritratti

molti animali selvatici (no volatili)

pochissimo sport (per quello che pensavo alla D100, visto che uso rarissimamente lo scatto continuo e quindi non penso mi servano i 5fps della D200)

ximus
QUOTE(marvin74 @ Jun 27 2006, 03:12 PM)
Vedi Ximus, le tue affermazioni sono pi� guidate dal giudizio "tecnologico", quelle di lucaoms sono espressamente di tipo "fotografico".

Perdonami ma in una digitale le due cose sono strettamente correlate avere un sensore pi� scadente o uno migliore fa la differenza, a parit� di meccanica e ottica ovviamente!
QUOTE
A me in qualit� di fotografo della tecnologia non me ne frega proprio nulla.  Fra D100, D70 e D50 la pi� professionale "fotograficamente" parlando � la D100  (e per tutti i motivi espressi da lucaoms ... non sto qui a ripeterli tutti).

Come sopra. E poi un "fotografo" non amatoriale non compra ne una D50 ne una D70 (che di fatto ha sostituito D100)!
QUOTE
OK, la D100 � vecchia, svuota il buffer lentamente, ha un bilancimento del bianco abbastanza inaffidabile e chi pi� ne ha pi� ne metta, ma � una "Signora" macchina. La D50 � stata presentata al mercato per altre ragioni.
Di certo il risultato finale � la fotografia! Ma non credo che nessuna rivista specializzata e nessun fotografo riuscirebbe a "indovinare" se una stampa (diciamo 20x30 giusto per non mettere in campo anche il fattore risoluzione) sia stata scattata con una D50 D100 D70 D200 D2H o D2X!

Esattamente: allora perch� un amatore dovrebbe spendere tanti soldi per una D70 (che costa il 50/60 % in pi� della D50), o la D100 se poi ottiene le stesse foto? smile.gif
ringhiobd
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 26 2006, 07:17 PM)
lo so che con il men� non � impossibile per� bisogna ammettere che � molto molto scomodo!!! sono combattuto, anche perch� la D200 � fin troppo x me che sono agli albori della fotografia! ripeto : della qualit� d'immagine della D50 sono soddisfatto, anzi sono io che devo migliorare la tecnica!
*


Io ti consiglio di passare alla D70 o D70s. Se, come dici, sei agli albori della fotografia, con una D200 ti troveresti tra le mani una macchina con tali e tante possibilit� operative che saresti probabilmente in grado di usarla appieno solo dopo un lungo apprendistato, e a quel punto anche la D200 sarebbe ormai obsoleta. Nel mondo digitale io sono del parere che convenga acquistare solo quello che si pu� sfruttare appieno ORA, ed eventualmente cambiare ci� che ora abbiamo comprato con qualcosa di pi� performante quando l'attrezzatura ci � diventata stretta. Se cerchi qualcosa di pi� potresti,nel frattempo, ampliare il tuo parco ottiche, cosa che ti pu� aprire nuovi orizzonti espressivi; inoltre hanno una vita utile molto pi� lunga ( ma ottiche di qualit�, eh! )
marvin74
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 04:30 PM)
paesaggi (ogni tanto mi piace fare panoramiche con pi� fotogrammi)

ritratti

molti animali selvatici (no volatili)

pochissimo sport (per quello che pensavo alla D100, visto che uso rarissimamente lo scatto continuo e quindi non penso mi servano i 5fps della D200)
*



Come pensavo, diversi generi ... diversi obiettivi ...
OK. Parliamo di ci� che prenderei io (visto che si parla pur sempre di considerazioni personali) tranne quello per il ritratto, visto che non ne eseguo molti da giustificare un'ottica specifica.

paesaggi: 12-24mm Nikon f:4
ritratti: 85mm Nikon f:1.8
animali e fotografia naturalistica in generale: 70-200 o 80-200 Nikon f:2.8

Per un utilizzo generico (le focali che stanno in mezzo) metterei anche un 24-85 Nikon f:2.8-4 o un 28-70 Nikon f:2.8.

Considera che alcuni di questi sono ancora il mio TARGET (28-70 Nikon f:2.8 - 80-200 Nikon f:2.8) e preferisco aspettare e prendere un'ottica della casa e di pregio ... piuttosto che spendere il 50 % appena possibile prendendo un'ottica "discreta" che magari mi consente di raggiungere solo con dei compromessi il risultato finale che mi ero prefissato.

Adesso sono curioso anche io di sentire il parere degli altri!.

Un saluto
Vincenzo
piborsal
Da quanto ho capito nella lettura dei post precedenti il nosro amico � giusto ali inizi, crede di trovarsi male con la d50 non avendone potuto saggiare bene gli innumerevoli pregi ed avendo focalizzato la sua attenzione sull'ergonomia della macchina e su altre features, importanti per carit�, ma non dirette propriamente ad un principiante.
Sempre dalla lettura dei precedenti post risulta che il parco ottiche a sua disposizione lasci un po' desiderare quindi, giusto per iniziare anche io mi permetto di unirmi a quanti hanno consigliato l'investimento in obiettivi (che peraltro rimangono nel tempo), sempre per comincire io penserei ad un 18-200VR come tutto fare ed un mitico 50 1.8 per le condizioni di scarsa luminosita e per la sua eccellente qualit� di immagine, la spesa non � elevatissima ed alla fine questi "vetri" potrebbero un domani tornare utili per un vero upgrade : D200!
lucaoms
QUOTE(ximus @ Jun 27 2006, 03:39 PM)
Perdonami ma in una digitale le due cose sono strettamente correlate avere un sensore pi� scadente o uno migliore fa la differenza, a parit� di meccanica e ottica ovviamente!

Come sopra. E poi un "fotografo" non amatoriale non compra ne una D50 ne una D70 (che di fatto ha sostituito D100)!

Esattamente: allora perch� un amatore dovrebbe spendere tanti soldi per una D70 (che costa il 50/60 % in pi� della D50), o la D100 se poi ottiene le stesse foto? smile.gif
*


sei troppo attaccato al dicorso belle foto buon macchina...
La D70 NON ha sostituito la D100 machina prosumer (piuttosto la D200 ha sostituito la D100) la d100 appena uscita in casa nikon era l'unica macchina DSLR a disposizione ad un prezzo (molto alto) ma accettabile...le alternative erano d1,D1x....
la D70 e la D50 sono state introdotte prorio per avere Dslr intermedie, la D100 aveva oramai dei costi di gestione e produzione (tra le altre cosucce era made in japan) troppo alti in base a quanto poteva offrire, ma ti assicuro che conosco almeno 20 persone con D100 e 50.000 scatti senza mai assistenza.
io ho sia la d70 che la D100 e ad esempio quando compongo lo scatto apprezzo molto il pentaprisma e la sua luminosita'....,come apprezzo molto il fatto che dopo 4 anni di utilizzo funziona alla grande... anche se poi si ottengono le stesse foto.
se si parla di qualita' di una Dslr si parla di qualita' del corpo macchina e della gestione elettronica... la qualita'dei file prodotti..dipende da chi li produce.
Luca
kaiba1982
QUOTE
Da quanto ho capito nella lettura dei post precedenti il nosro amico � giusto ali inizi, crede di trovarsi male con la d50 non avendone potuto saggiare bene gli innumerevoli pregi ed avendo focalizzato la sua attenzione sull'ergonomia della macchina e su altre features, importanti per carit�, ma non dirette propriamente ad un principiante


Ho detto di essere contento della qualit� dei file prodotti dalla D50, i miei dubbi erano sul corpo macchina. poi mi chiedo: i files della D100 sono simili per qualit� a quelli della D50? se si � ovvio che conviene la D100 per il discorso del corpo macchina!!! con i nuovi firmware la d100 non ha colmato il gap di "anzianit�" tecnologica?
secondo voi � fattibile uno scambio quasi alla pari D50 + 18-55 vs D100?
su vari siti mi sembra che per la D100 sparino prezzi ancora molto alti
piborsal
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 05:08 PM)
Ho detto di essere contento della qualit� dei file prodotti dalla D50, i miei dubbi erano sul corpo macchina. poi mi chiedo: i files della D100 sono simili per qualit� a quelli della D50? se si � ovvio che conviene la D100 per il discorso del corpo macchina!!! con i nuovi firmware la d100 non ha colmato il gap di "anzianit�" tecnologica?
secondo voi � fattibile uno scambio quasi alla pari D50 + 18-55 vs D100?
su vari siti mi sembra che per la D100 sparino prezzi ancora molto alti
*


Come ti hanno gia detto per quanto riguarda la qualit� costruttiva e meccanica del corpo non c'� storia la d100 � un altro pianeta.
Tuttavia rimane un po' pi� lenta delle sorelle inferiori ed ha alcuni aspetti che oramai la rendono un po' datata.
I files che si ottengono somigliano molto pi� a quelli della d70 che a quelli della d50, ossia necessitano di un tantino pi� di postproduzione dopo la quale la qualit� sar� quella abituale nikon ossia eccellente.
Probabilmente se tu fossi in procinto di acquistare la tua prima DSLR sarei qui a consigliarti una d100 ma dato che possiedi gi� un'ottima d50 non posso che confermare quanto ti ho postato in precedenza.
_ROY_
ximus e lucaoms, dico la mia sui corpi...per quello che pu� contare...
Io la vedo cos� anche se sono di parte visto che ho la d100... tongue.gif

La d100 � un carro armato. Punto. Ma c'� da dire che:
- ha un jpeg non eccezzionale
- WB migliorabile
- rumore ad alti iso (dipende uno che foto fa, a me non disturba)
- la raffica "al giorno d'oggi" pu� lasciar a desiderare
...tutte cose migliorabili tranquillamente senza tanti sforzi in PP (a parte la raffica mad.gif )... ma RESTA una macchina che fra 10 anni credo avr� ancora nel cassetto...Meccanicamente � perfetta, robusta, affidabile...basta prenderla in mano!!!

La d50 � un pezzo di plastica e rimane un pezzo di plastica... poi che in 3 anni abbiano migliorato i difetti citati della d100 non mi sorprende ma non me la fa neanche rimpiangere...
Io consiglio all'amico di tenersi la d50 per il momento ed aspettare un p� di tempo...anche perch� la d100 � una macchina che all'inizio fa un p� penare, non � una scatta e stampa come la d50...non dimentichiamocelo... poi con un p� di pratica in pi� ed un p� di esperienza sar� pi� lucido per decidere cosa vuole veramente dal corpo e magari nel frattempo riuscir� anche a trovare una d200 usata o magari nuova ad un prezzo interessante...

quindi meglio investire su obbiettivi...un consiglio? dipende quanto vuoi spendere, ma immagino che le finanze siano tirate...io ti consiglio:
- 12-24 tokina (costa circa 500/600 euro nuovo e tutti ne parlano molto bene)
- 28-105 3.5-4.5 Nikkor (lo trovi usato a circa 250 euri ha qualche anno ma � molto buono)
per il momento bastano ed avanzano...
Poi se vuoi un buon tele puoi sbizzarrirti con l'80-200 f2.8 (ottima ottica) che usato lo trovi dai 600 ai 900 euri...


Ciao!

Roby
maurizioricceri
Ciao Kaiba..anche io come te sono solo un principiante e volevo strafare in tecnologia(con la D50 ho subito acquistato un 18-200VR)cercavo consigli per avere cose tecnologicamente avanzate per avere buone foto,mi hanno insegnato a trarre il meglio da quello che ho perch� le tecnologie se male usate danno risultati peggiore delle cose semplici. ciao e buone foto...(ho appena acquistato un AF 50mm f/1.4D )
ximus
QUOTE(_ROY_ @ Jun 27 2006, 06:28 PM)
ximus e lucaoms, dico la mia sui corpi...per quello che pu� contare...
Io la vedo cos� anche se sono di parte visto che ho la d100... tongue.gif

La d100 � un carro armato. Punto. Ma c'� da dire che:
- ha un jpeg non eccezzionale
- WB migliorabile
- rumore ad alti iso (dipende uno che foto fa, a me non disturba)
- la raffica "al giorno d'oggi" pu� lasciar a desiderare
...tutte cose migliorabili tranquillamente senza tanti sforzi in PP (a parte la raffica mad.gif )... ma RESTA una macchina che fra 10 anni credo avr� ancora nel cassetto...Meccanicamente � perfetta, robusta, affidabile...basta prenderla in mano!!!

La d50 � un pezzo di plastica e rimane un pezzo di plastica... poi che in 3 anni abbiano migliorato i difetti citati della d100 non mi sorprende ma non me la fa neanche rimpiangere...
Io consiglio all'amico di tenersi la d50 per il momento ed aspettare un p� di tempo...anche perch� la d100 � una macchina che all'inizio fa un p� penare, non � una scatta e stampa come la d50...non dimentichiamocelo... poi con un p� di pratica in pi� ed un p� di esperienza sar� pi� lucido per decidere cosa vuole veramente dal corpo e magari nel frattempo riuscir� anche a trovare una d200 usata o magari nuova ad un prezzo interessante...

quindi meglio investire su obbiettivi...un consiglio? dipende quanto vuoi spendere, ma immagino che le finanze siano tirate...io ti consiglio:
- 12-24 tokina (costa circa 500/600 euro nuovo e tutti ne parlano molto bene)
- 28-105 3.5-4.5 Nikkor (lo trovi usato a circa 250 euri ha qualche anno ma � molto buono)
per il momento bastano ed avanzano...
Poi se vuoi un buon tele puoi sbizzarrirti con l'80-200 f2.8 (ottima ottica) che usato lo trovi dai 600 ai 900 euri...
Ciao!

Roby
*


Perfettamente daccordo con te! smile.gif E non metto in dubbio il fatto che la D50 sia "un pezzo di plastica" ma il rapproto qualit� prezzo � comunque alto (e, a mio parere, migliore di quello della D100, � solo un mio parere)!
maurizioricceri
QUOTE(piborsal @ Jun 27 2006, 04:15 PM)
Da quanto ho capito nella lettura dei post precedenti il nosro amico � giusto ali inizi, crede di trovarsi male con la d50 non avendone potuto saggiare bene gli innumerevoli pregi ed avendo focalizzato la sua attenzione sull'ergonomia della macchina e su altre features, importanti per carit�, ma non dirette propriamente ad un principiante.
Sempre dalla lettura dei precedenti post risulta che il parco ottiche a sua disposizione lasci un po' desiderare quindi, giusto per iniziare anche io mi permetto di unirmi a quanti hanno consigliato l'investimento in obiettivi (che peraltro rimangono nel tempo), sempre per comincire io penserei  ad un 18-200VR come tutto fare ed un mitico 50 1.8 per le condizioni di scarsa luminosita e per la sua eccellente qualit� di immagine, la spesa non � elevatissima ed alla fine questi "vetri" potrebbero un domani tornare utili per un vero upgrade : D200!
*


Concordo pienamente .solo ora dopo mesi di prove ho affiancato al 18-200VR un cinquantino f1.4.
piborsal
QUOTE(_ROY_ @ Jun 27 2006, 05:28 PM)
La d100 � un carro armato. Punto.


Questo mi sembra un dato incontrovertibile

QUOTE
La d50 � un pezzo di plastica e rimane un pezzo di plastica...
*



Quest'ultima affermazione mi sembra un po' forte, certo la d50 � spartana ed essenziale ed il suo corpo � realizzato, come tutti i corpi della stessa fascia di mercato, in plastica ma ci� non toglie nulla alla bont� complessiva del prodotto.
marvin74
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 06:08 PM)
...
secondo voi � fattibile uno scambio quasi alla pari D50 + 18-55 vs D100?
su vari siti mi sembra che per la D100 sparino prezzi ancora molto alti
*



Peccato, dopo questo tuo post tanti interventi e nessuna risposta a questa ultima domanda (chi scrive ... avr� la pazienza di leggere tutte le risposte??? prima di rispondere???)

Secondo me, (lo premetto sempre ... non si sa mai), se ce lo chiedi vuol dire che qualcuno ti ha proposto uno scambio simile.
Se proprio dobbiamo parlare di baratto, io credo che anche senza il 18-55 lo scambio andrebbe bene. La D50 � pi� recente e tiene meglio il prezzo, inoltre siccome non c'� una D50s o una mini-sorellina maggiore chi la prende la pu� rivendere seduta stante.
Il baratto D50 vs D100 per me � OK (prova senza dare il 18-55)!

Se la D100 non � stata trattata male e il numero di scatti totale non � altissimo (tipo lascia stare se ha fatto gi� 100.000 scatti) sempre IMHO chi fa l'affare sei tu e non chi prende la D50!.

Se proprio devi cedere il 18-55 del KIT, dovrai pur mettere qualche vetro alla tua D100 no? O vuoi sperimentare il foto stenopeico per un po????
Anche qui mi permetto un semplice consiglio. Lascia stare il 24-70 o 28-70 SIGMA, e apprestati a spendere 200-250 euro per un 18-70 del kit (ne trovi diversi usati e non � propria una brutta ottica).

E poi, risparmi, risparmi, risparmi, risparmi e compri qualche altra bella ottica.

Saluti
Vincenzo
salvomic
QUOTE(_ROY_ @ Jun 27 2006, 06:28 PM)
...
La d50 � un pezzo di plastica e rimane un pezzo di plastica...
*


beh, ognuno � libero di criticare quello che vuole, ma un minimo di prove a suffragio delle critiche � meglio sempre portarle smile.gif
La D50, IMHO (ma non solo) *non �* affatto un pezzo di plastica, e fa buone foto, e nella Gallery del sito e di tanti nikonisti ve ne sono tanti saggi.

QUOTE(maurizioricceri @ Jun 27 2006, 06:51 PM)
...
anche io come te sono solo un principiante e volevo strafare in tecnologia(con la D50 ho subito acquistato un 18-200VR)cercavo consigli per avere cose tecnologicamente avanzate per avere buone foto,mi hanno insegnato a trarre il meglio da quello che ho perch� le tecnologie se male usate danno risultati peggiore delle cose semplici. ciao e buone foto...(ho appena acquistato un AF 50mm f/1.4D )
*


Hai fatto benissimo a prendere il 50mm, e condivido quanto dici a proposito dell'opportunit� di usare bene quello che si ha; penso anch'io che usare male quello che si ha sia pi� disastroso di tante altre cose smile.gif

ciao,
salvo
kaiba1982
nessuno per mia sfortuna mi ha proposto lo scambio D50-D100. era una mia idea cercare un negozio con una D100 e provare a fare una permuta!!!
ximus
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 07:59 PM)
nessuno per mia sfortuna mi ha proposto lo scambio D50-D100. era una mia idea cercare un negozio con una D100 e provare a fare una permuta!!!
*


Guarda. Io aspetterei, investirei in ottiche e quando me la sentirei stretta cercherei di fare il salto verso la D200!
Pensa alle ottiche smile.gif
kaiba1982
QUOTE
Se proprio devi cedere il 18-55 del KIT, dovrai pur mettere qualche vetro alla tua D100 no? O vuoi sperimentare il foto stenopeico per un po????


infatti pensavo di prendere un 18-70 + 50mm 1.8 D
kaiba1982
dopo tutta la discussione sono cmq molto combattuto, anche perch� mi piacerebbe cambiare solo per la questione corpo macchina + impugnatura
piborsal
QUOTE(kaiba1982 @ Jun 27 2006, 07:20 PM)
dopo tutta la discussione sono cmq molto combattuto, anche perch� mi piacerebbe cambiare solo per la questione corpo macchina + impugnatura
*


Vedi se puoi trovare qualcuno che ti faccia provare la d100, se ti rendi conto che ti trovi davvero molto meglio fai qualche sforzo e ti levi questa pulce dall'orecchio.
kaiba1982
penso che se riesco a trovare una buona offerta far� il cambio!
Fabbry
Ciao.
Sui files della D100 c'� un p� pi� di lavoro da fare in pp... soprattutto col bilanciamento del bianco. Come costruzione non c'� storia con la D50, ma fossi in te non l'acquisterei se non dopo averla provata in pi� di qualche situazione. Il peso si fa sentire... se sei abituato alla D50
In quanto a vetri.. quello che ti consiglio � di iniziare a provare qualche ottica magari fissa e di qualit�, tipo il 50 f1.8, 35 f2, 85 f1.8, 20 f2.8. Sono ottiche eccellenti per quello che costano, ti manca un grandangolare, ma piano piano .....
Questo se t'interessa la qualit�. In quanto a praticit�.... ovvio gli zoom sono pi� versatili e relativamente meno costosi.
Se per� inizi col 50 f1.8 (che non costa poi tanto) corri il rischio d'innamorarti delle ottiche fisse.
Il 18-200 come ottica tuttofare va bene.... ma tuttofare rimane, anche se ha una buona resa: se vuoi la qualit�... devi rinunciare alla praticit�.
Ti consiglio di provare qualche ottica.... magari se conosci qualche anima buona che ti presta qualche cosa...
Ciao
Fabrizio
maurizioricceri
QUOTE(salvomic @ Jun 27 2006, 06:55 PM)
beh, ognuno � libero di criticare quello che vuole, ma un minimo di prove a suffragio delle critiche � meglio sempre portarle smile.gif
La D50, IMHO (ma non solo) *non �* affatto un pezzo di plastica, e fa buone foto, e nella Gallery del sito e di tanti nikonisti ve ne sono tanti saggi.
Hai fatto benissimo a prendere il 50mm, e condivido quanto dici a proposito dell'opportunit� di usare bene quello che si ha; penso anch'io che usare male quello che si ha sia pi� disastroso di tante altre cose smile.gif

ciao,
salvo
*


Ciao Salvo,mi spieghi cosa si intende per IMHO..grazie
mimmo73
d 100 800iso pochissima p.p con ottica non eccezzionale
coli333
QUOTE(_ROY_ @ Jun 27 2006, 05:28 PM)
La d100 � un carro armato.
La d50 � un pezzo di plastica e rimane un pezzo di plastica
Roby
*



C'e' a chi piace fare foto con un carrarmato....io preferisco il pezzo di plastica(sic)
certamente piu' leggero e se poi ottengo foto qualitativamente migliori sono ancora piu' soddisfatto.

Al nostro amico,naturalmente, sconsiglio vivamente il carrarmato ormai sullastrada dei pezzi da museo a favore della piu' pratica, leggera sicuramente piu' evoluta e meno costosa(il che non dispiace) D50.

Se un giorno te lasentirai stretta naturalmente il passaggio d'obbligo come minimo sara' la D200 o una probabile D300, ecc....
_ROY_
D50 = pezzo di plastica... con questo termine che ho volutamente esagerato volevo dire che la qualit� fisica del corpo della d100 in tutti i suoi aspetti � di gran lunga superiore ad una d50...niente altro...
ximus
QUOTE(coli333 @ Jun 28 2006, 12:55 PM)
C'e' a chi piace fare foto con un carrarmato....io preferisco il pezzo di plastica(sic)
certamente piu' leggero e se poi ottengo foto qualitativamente migliori sono ancora piu' soddisfatto.

Al nostro amico,naturalmente, sconsiglio vivamente il carrarmato ormai sullastrada dei pezzi da museo a favore della piu' pratica, leggera  sicuramente piu' evoluta e meno costosa(il che non dispiace) D50.

Se un giorno te lasentirai stretta naturalmente il passaggio d'obbligo come minimo sara' la D200 o una probabile D300, ecc....
*


Pollice.gif wink.gif
lucaoms
QUOTE(coli333 @ Jun 28 2006, 11:55 AM)
C'e' a chi piace fare foto con un carrarmato....io preferisco il pezzo di plastica(sic)
certamente piu' leggero e se poi ottengo foto qualitativamente migliori sono ancora piu' soddisfatto.
Al nostro amico,naturalmente, sconsiglio vivamente il carrarmato ormai sullastrada dei pezzi da museo a favore della piu' pratica, leggera  sicuramente piu' evoluta e meno costosa(il che non dispiace) D50.

Se un giorno te lasentirai stretta naturalmente il passaggio d'obbligo come minimo sara' la D200 o una probabile D300, ecc....
*


ma sai coli ,come abbiamo gia appurato diverse volte, ognuno scatta con cio che preferisce.
naturalemnete hai gia detto diverse volte che :

il corpo in magn non serve a nulla
che la SD � un supporto migliore di storage rispetto alla CF
che la doppia ghiera � piu scomoda della tua monoghiera
un otturatore pro testato 100.000 scatti � inutile
che un pentaspecchio � meglio del pentaprisma
che il tasto pdc non serve a nulla...

e poi se fa foto migliori.....allora non dico piu niente
te lo dico tutte le volte che te ne esci con ucite del tipo pezzo da museo...stai tranquilllissimo che il pezzo da muse � rimasto per 3 anni il riferimento prosumer, tra un paio di anni riparliamo della storia della D50.
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.