QUOTE(ximus @ Jun 27 2006, 02:39 PM)
...
Diverso sarebbe il discorso se si parlasse di D50/D70 o D200, in questo caso s� ci sarebbe un discorso rilevante sulla qualit� delle immagini prodotte.
Poi, ovviamente, tutto dipende dalle esigenze personali, ma qui si chiedeva un parere

Vedi Ximus, le tue affermazioni sono pi� guidate dal giudizio "tecnologico", quelle di lucaoms sono espressamente di tipo "fotografico".
A me in qualit� di fotografo della tecnologia non me ne frega proprio nulla. Fra D100, D70 e D50 la pi� professionale "fotograficamente" parlando � la D100 (e per tutti i motivi espressi da lucaoms ... non sto qui a ripeterli tutti).
OK, la D100 � vecchia, svuota il buffer lentamente, ha un bilancimento del bianco abbastanza inaffidabile e chi pi� ne ha pi� ne metta, ma � una "Signora" macchina. La D50 � stata presentata al mercato per altre ragioni.
QUOTE
Cio� queste cose migliorano, sicuramente, la "manovrabilit�" della macchina ma non entrano nell'acquisizione finale dell'immagine (alla quale io mi riferivo!)!
Di certo il risultato finale � la fotografia! Ma non credo che nessuna rivista specializzata e nessun fotografo riuscirebbe a "indovinare" se una stampa (diciamo 20x30 giusto per non mettere in campo anche il fattore risoluzione) sia stata scattata con una D50 D100 D70 D200 D2H o D2X!
Quindi per rispondere al nostro amico kaiba1982:
QUOTE
Vale la pena fare un passaggio D50 - D100, considerando che quest'ultima possa essere meglio della D70s come impugnatura e funzionalit� dei comandi? O � meglio aspettare per poi passare alla D200?
Certo che ne vale la pena. E proprio per i motivi che tu stesso indichi (impugnatura, funzionalit� e comandi).
Sicuramente fra una D200 e una D100 meglio la prima, ma i costi?
[Piccola considerazione finale] La tua domanda verte sui corpi macchina ma non dare per scontato quello che ti hanno consigliato in tanti sulle ottiche.
Le ottiche rimangono, i corpi macchina vanno e vengono!!!! E soprattutto "poche ottiche" ma di qualit�!.
Un saluto
Vincenzo