Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
skyblue
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR.

Sfogliando il catalogo degli obiettivi e guardando i prezzi (elevati) degli obiettivi ho notato che il mio � quello di fascia bassa come prezzo.

Secondo la vostra esperienza quale tra questi obiettivi � migliore del mio?

AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VRII
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR
gr8wings
dipende da cosa devi fotografare.
Cesare44
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 10:42 AM) *
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR.

Sfogliando il catalogo degli obiettivi e guardando i prezzi (elevati) degli obiettivi ho notato che il mio � quello di fascia bassa come prezzo.

Secondo la vostra esperienza quale tra questi obiettivi � migliore del mio?

AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VRII
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR


Se parliamo di qualit� in senso assoluto, non vi � dubbio che il 24 120 mm, � migliore del tuo, ma anche di tutti gli altri nell'elenco. Al secondo posto metterei il 28 300...
Ma questo risponde solo in parte alla tua domanda, nel senso che se hai bisogno di una focale grandangolare come il 18 mm e non puoi fare passi indietro, a che ti serve avere il migliore obiettivo?

ciao
GIOVAZ
24-120 f4....
skyblue
Grazie delle risposte.
Io fotografo paesaggi naturali, boschi, natura in generale, ma anche fiori, animali, insetti. Per quello ho gi� acquistato un macro da 85mm. Nel kit iniziale c'era il mio obiettivo ma ho il sospetto che non sia un obiettivo ottimale, visto il prezzo.
Mi hanno gi� detto che conta pi� la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.
Per ora non posso comperare ottiche fisse perch� se devo prenderne da 10, 35, 50, ecc. mi costerebbe troppo, dunque un teleobiettivo va benissimo.
Ma la qualit� cambia visto che cambia il prezzo? Credo di s� ma volevo sapere da voi cosa cambiava nelle foto.
nikosimone
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 03:07 PM) *
Ma la qualit� cambia visto che cambia il prezzo? Credo di s� ma volevo sapere da voi cosa cambiava nelle foto.


il punto � proprio questo.

l'ideale sarebbe scattare la stessa foto, con la stessa macchina, con due obiettivi diversi e poi confrontare le foto.

per� il confronto non te lo devono fare altri, devi farlo tu stessa.
tu riesci a vedere le differenze?
e se le vedi, sono importanti?
e se sono importanti valgono gli x euro di differenza di prezzo?



in tanti non distinguerebbero un Picasso da un disegno fatto dal figlio, per� uno "costa" milioni di euro e l'altro � gratis.

Cesare44
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 03:07 PM) *
Grazie delle risposte.
Io fotografo paesaggi naturali, boschi, natura in generale, ma anche fiori, animali, insetti. Per quello ho gi� acquistato un macro da 85mm. Nel kit iniziale c'era il mio obiettivo ma ho il sospetto che non sia un obiettivo ottimale, visto il prezzo.
Mi hanno gi� detto che conta pi� la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.
Per ora non posso comperare ottiche fisse perch� se devo prenderne da 10, 35, 50, ecc. mi costerebbe troppo, dunque un teleobiettivo va benissimo.
Ma la qualit� cambia visto che cambia il prezzo? Credo di s� ma volevo sapere da voi cosa cambiava nelle foto.

in condizioni di luce ottimale, dove si pu� scegliere il tempo e il diaframma che si preferisce, difficilmente si riuscirebbe a distinguere una foto scattata con un obiettivo economico da uno al top...
Lasciando da parte la costruzione, che incide sul costo finale, la qualit� di un obiettivo si vede nelle situazioni di criticit�, specie in luce scarsa, dove mettere a fuoco con un obiettivo poco luminoso, diventa problematico, o in discipline come gli sport quando avere un paio di stop in pi� di luce pu� fare la differenza tra il portare o meno, a casa la foto.

Riguardo alla bravura, ovvio che sia il manico e non l'attrezzatura a fare la differenza, ma lasciamo perdere le leggende metropolitane, perch�, in genere, tutti i grandi fotografi, da sempre, scattano con il meglio che la tecnologia mette loro a disposizione.

ciao
skyblue
Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?
Cesare44
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 04:08 PM) *
Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?

non devi prendere alla lettera quello che ho scritto... infatti ho detto difficilmente, ma se cerchi il pelo nell'uovo, a forti ingrandimenti sul monitor, qualche differenza si noterebbe, assai meno in stampa.

Come ho detto, un obiettivo di qualit� si compra soprattutto per la luminosit�, per la precisione costruttiva e la qualit� dei materiali impiegati che si traduce in una maggiore affidabilit� e durata del prodotto.

Ovviamente questi fattori implicano un costo notevolmente superiore, dovuto anche alla minore diffusione, ma va tenuto in conto che il prezzo, rispetto alla qualit�, sale in maniera esponenziale, per cui un obiettivo da 2000 � qualitativamente non � 10 volte meglio di un obiettivo da 200 �.

ciao
nikosimone
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 04:08 PM) *
Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?



Un occhio esperto qualche differenza la vedrebbe...
...controdomanda : il tuo � un occhio esperto?
RPolini
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 10:42 AM) *
Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR ... � quello di fascia bassa come prezzo.

Prima di porre domande agli altri, domandati: quali limiti riscontro nel mio obiettivo? Cosa non mi piace nelle foto che produce? Il fatto che costi meno di altri non dice nulla. Infatti, gli obiettivi che tu citi hanno un range di lunghezze focali pi� esteso e/o sono per FX. E' ovvio che costino di pi� per la maggiore complessit� del progetto. Non � detto affatto per� che producano immagini tecnicamente migliori, trattandosi comunque di zoom di larga escursione (anche il 24-120 non � poi cos� preferibile: usandolo su DX perdi un bel po' di possibilit� sul versante grandangolare).
Guardiamo di pi� dentro il mirino e meno i listini wink.gif
Memez
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 03:07 PM) *
Mi hanno gi� detto che conta pi� la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.

... perch� il bravo fotografo prova l'obiettivo da 200� e prova quello da 2000� e dice... "porc@ pupazza! come ho fatto a fare foto con quel fondo di bottiglia?!!?"

...ma anche il fotografo della domenica si accorge della differenza... wink.gif

fotografare � un discorso, con cosa � un altro e ti posso dire che la vera differenza nella qualit� dell'immagine � proprio la lente.

prendi la pi� scarsa delle entry level e montaci un obiettivo da basso costo e uno di qualit� e vedi quanto cambia la stessa foto...

comunque non bisogna necessariamente spendere cifre esorbitanti perch� la 7200 ti da la possibilit� di usare anche lenti un p� datate (come per esempio gli AF-D) che hanno prezzi ottimi (ovviamente usati) e una resa che non ti aspetti wink.gif
RPolini
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 03:07 PM) *
... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range.


QUOTE(Memez @ Jun 17 2015, 07:39 PM) *
... perch� il bravo fotografo prova l'obiettivo da 200€ e prova quello da 2000€ e dice... "porc@ pupazza! come ho fatto a fare foto con quel fondo di bottiglia?!!?"


Lo strumento si sceglie in base all'utilizzo.
Se devi fare ritratti con uno sfocato da paura, 85/1.4 o Zeiss 135/2 Apo Sonnar e corpo FX. Con un 135/2 apocromatico Zeiss e corpo FX si fanno foto che nessun corpo e zoom DX fanno.
Se occorre riprendere volatili in natura, ecco che un 500 mm da 10 mila Euro � lo strumento migliore (e pure un TC male non fa).
Per fare macrofotografia, nessuno zoom rappresenta lo strumento d'elezione.
Per foto di architettura con la correzione delle linee, o paesaggio per aumentare la profondit� di campo con la regola di Scheimpfug, corpo FX e ottica PC-E.
Se occorre scattare a 12800 ISO, o pi�, a f/2.8 per avere tempi rapidissimi in scarsa luce, la D7200 col 18-105, o con uno qualisasi degli zoom citati, non funziona. Ecco che allora qualcuno opta per una D4s col 70-200/2.8.
Per paesaggi naturali, boschi, natura in generale (per fiori, animali, insetti hai scelto l'85), tempi rapidi e ISO alti non servono. Il tuo 18-105 su DX va allora pi� che bene. Questa roba si faceva con la Velvia 50.
Magari penserei, se non l'hai gi�, ad un buon treppiedi e a una buona testa (Gitzo + Markins, ad esempio).
maurizio angelin
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 10:42 AM) *
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato la nikon D7200 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR.

Sfogliando il catalogo degli obiettivi e guardando i prezzi (elevati) degli obiettivi ho notato che il mio � quello di fascia bassa come prezzo.

Secondo la vostra esperienza quale tra questi obiettivi � migliore del mio?

AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VRII
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR


Non mi faccio tante pippe ripetendo o richiamando considerazioni che ho letto (e che, per certi versi, ci potrebbero anche stare) ma "a domanda precisa, risposta precisa": la mia risposta (piuttosto facile direi) � 24-120.

Poi ci si aprirebbe un mondo ma ....
lexio
La bravura del fotografo conta pi� dell'obiettivo solo per i rosiconi. Un obiettivo di qualit� (come il 24-120) ti consente di ottenere immagini che con il tuo obiettivo non puoi ottenere dal punto di vista tecnico. Poi, � innegabile che se una persona inquadra con l'orizzonte storto, o non sa usare i tempi/diaframmi, allora pu� anche avere unobiettivo da 5'000� e non riuscire a fare belle foto, ma a parit� di capacit� l'obiettivo conta eccome
skyblue
grazie a tutti delle vostre risposte smile.gif
Certo che i prezzi sono altini, avevo visto il grandangolare da 10mm a ottica fissa ma supera i 1000 euro.
Diciamo che adesso inizio a familiarizzare bene col mio obiettivo, poi pi� in l� potr� pensare di passare ad un'altro.
istico
QUOTE(Cesare44 @ Jun 17 2015, 03:56 PM) *
in condizioni di luce ottimale, dove si pu� scegliere il tempo e il diaframma che si preferisce, difficilmente si riuscirebbe a distinguere una foto scattata con un obiettivo economico da uno al top...


non sono d'accordo e secondo me sta proprio qua il punto. Un obiettivo di alta gamma ti permettere di poter scegliere il diaframma che ti serve per ottenere l'effetto desiderato, anche molto aperto, e ti permette di decentrare il soggetto restituendo l'immagine sempre con ottima nitidezza e contenute aberrazioni, distorsioni, ecc ecc.
Un obiettivo di bassa lega, e te lo dice uno che purtroppo ne possiede, ti impone di dover scegliere nitidezza del soggetto o stacco dello stesso dallo sfondo, ti impone di non decentrare troppo il soggetto ai bordi, pena decadimento di nitidezza. Insomma un obiettivo pro a mio avviso regala la libert� di poter creare come meglio credi l'immagine oltre a permetterti di ottenerne di buone anche con minor luce.
Cesare44
QUOTE(istico @ Jun 18 2015, 03:53 PM) *
non sono d'accordo e secondo me sta proprio qua il punto. Un obiettivo di alta gamma ti permettere di poter scegliere il diaframma che ti serve per ottenere l'effetto desiderato, anche molto aperto, e ti permette di decentrare il soggetto restituendo l'immagine sempre con ottima nitidezza e contenute aberrazioni, distorsioni, ecc ecc.
Un obiettivo di bassa lega, e te lo dice uno che purtroppo ne possiede, ti impone di dover scegliere nitidezza del soggetto o stacco dello stesso dallo sfondo, ti impone di non decentrare troppo il soggetto ai bordi, pena decadimento di nitidezza. Insomma un obiettivo pro a mio avviso regala la libert� di poter creare come meglio credi l'immagine oltre a permetterti di ottenerne di buone anche con minor luce.

buon per te che hai una vista cos� acuta... oppure ti riferisci ad obiettivi che non conosco, sicuramente non quelli citati dall'autore, ma pi� probabilmente hai interpretato male quello che ho scritto.

Trovo banale, dover ogni volta, specificare che il paragone tra un Otus Zeiss, o un Nikon 58 f/1.4, e un 18 200 mm � assolutamente improponibile sotto tutti gli aspetti, dove anche un 24 70 mm f/2.8 uscirebbe con le ossa rotte, cos� come, in tema di condizioni ottimali, mi sembra superfluo specificare che per libert� di diaframma si intenda lo sweet spot, ovvero un paio di stop oltre la T.A., ovvero f/8 o f/11.
In queste condizioni, specie in stampa e con qualche aiutino in post produzione, continuo a sostenere che le differenze, difficilmente si noterebbero.

Onde evitare incomprensioni, sostanzialmente mi trovo d'accordo, con quanto hai scritto, ma esula da questo contesto, primo perch�, almeno io sto parlando di zoom, e attualmente, salvo la triade, quelli in commercio sono bui, compreso anche un esemplare costoso, come pu� essere l'ultima versione del 80 400 mm; secondo, chi pi� e chi meno di aberrazioni, distorsioni e differenze tra centro e bordi, in fatto di nitidezza, nessuno ne � esente.

ciao


Lapislapsovic
QUOTE(skyblue @ Jun 18 2015, 02:14 PM) *
grazie a tutti delle vostre risposte smile.gif
Certo che i prezzi sono altini, avevo visto il grandangolare da 10mm a ottica fissa ma supera i 1000 euro.
Diciamo che adesso inizio a familiarizzare bene col mio obiettivo, poi pi� in l� potr� pensare di passare ad un'altro.

A mio parere il 18-105 � il miglior obiettivo che c'�, sopratutto se preso in kit wink.gif , tenendo a mente il rapporto prezzo prestazione ed escursione focale quindi non star a pensarci troppo e goditi l'acquisto, per ora non ti serve comprare altro, bens� usare quello che hai gi� preso wink.gif , quando inizierai a capire i tuoi generi ed interessi, forse avrai sicuramente le idee pi� chiare su cosa ti servir� wink.gif
istico
QUOTE(Cesare44 @ Jun 18 2015, 07:46 PM) *
buon per te che hai una vista cos� acuta... oppure ti riferisci ad obiettivi che non conosco, sicuramente non quelli citati dall'autore, ma pi� probabilmente hai interpretato male quello che ho scritto.

Trovo banale, dover ogni volta, specificare che il paragone tra un Otus Zeiss, o un Nikon 58 f/1.4, e un 18 200 mm � assolutamente improponibile sotto tutti gli aspetti, dove anche un 24 70 mm f/2.8 uscirebbe con le ossa rotte, cos� come, in tema di condizioni ottimali, mi sembra superfluo specificare che per libert� di diaframma si intenda lo sweet spot, ovvero un paio di stop oltre la T.A., ovvero f/8 o f/11.
In queste condizioni, specie in stampa e con qualche aiutino in post produzione, continuo a sostenere che le differenze, difficilmente si noterebbero.

Onde evitare incomprensioni, sostanzialmente mi trovo d'accordo, con quanto hai scritto, ma esula da questo contesto, primo perch�, almeno io sto parlando di zoom, e attualmente, salvo la triade, quelli in commercio sono bui, compreso anche un esemplare costoso, come pu� essere l'ultima versione del 80 400 mm; secondo, chi pi� e chi meno di aberrazioni, distorsioni e differenze tra centro e bordi, in fatto di nitidezza, nessuno ne � esente.

ciao


Skyblue chiedeva.... "Mi hanno gi� detto che conta pi� la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range" ed io provavo a dargli una lettura del motivo che spinge a spendere qualcosa in pi�.

Banale poi non � niente se un utente alle prime armi chiede qualche delucidazione, ed io, notando che non facevi cenno alle maggiori possibilit� offerte dalla minor profondit� di campo che un obiettivo aperto possiede ho integrato; tutto qua.
skyblue
Sto leggendo molto in questi giorni, scusate le domande ma vorrei imparare subito tutto. rolleyes.gif

Stamattina ho fatte delle prove, in automatico, con la mia nikon V2, e la nuova D7200.

Sono un po' delusa: con la V2 le foto erano pi� nitide e pi� chiare. Con la reflex erano con colori pi� saturi, e migliori certo, ma non era perfettamente nitida la foto !! Eppure l'obiettivo ha il VR.
Dite che dovrei sempre usare un treppiedi con la reflex?

Insomma.... a parte la macchina reflex che offre 1000 possibilit� in pi� rispetto alla V2, le foto non sembrano affatto migliori hmmm.gif

skyblue
E il treppiedi... io ho un treppiedi Velbon, dite che va bene ?

Ma con gli obiettivi grandi come si fa a montarli ? bisogna mettere un'adattatore?

Diego9
QUOTE(skyblue @ Jun 19 2015, 05:21 PM) *
Sto leggendo molto in questi giorni, scusate le domande ma vorrei imparare subito tutto. rolleyes.gif

Stamattina ho fatte delle prove, in automatico, con la mia nikon V2, e la nuova D7200.

Sono un po' delusa: con la V2 le foto erano pi� nitide e pi� chiare. Con la reflex erano con colori pi� saturi, e migliori certo, ma non era perfettamente nitida la foto !! Eppure l'obiettivo ha il VR.
Dite che dovrei sempre usare un treppiedi con la reflex?

Insomma.... a parte la macchina reflex che offre 1000 possibilit� in pi� rispetto alla V2, le foto non sembrano affatto migliori hmmm.gif



Per giudicare le foto dovremmo vedere i dati di scatto.

In linea di massima per� posso dirti che se fatte in condizioni di luce ottimale � giusto che la compatta dia immagini uguali, se non superiori a quelle di una reflex. Questo perch� la compatta utilizza il software interno della reflex per migliorare l'immagine e presentartela pronta e pulita. La reflex invece, visto che presuppone un utilizzo professionale e una postelaborazione scattando, ti restituisce un immagine a prima vista "peggiore", perch� te la restituisce grezza.

Impara bene la tecnica e vedrai come la reflex man mano scatter� sempre meglio. smile.gif
Mlex
In automatico non vuol dire niente, nel senso, che una reflex � comunque una macchina fotografica strutturata per avere il pieno controllo di ogni parametro, certo anche la mirrorless, ma cmq queste ultime essendo pi� piccole, riscontrano un bacino di utenza maggiore e soprattutto consumer e non pro, per cui penso che in modalit� automatico nikon abbia dedicato pi� cura a queste ultime...Sulle reflex ti posso dire che quando impari a gestire l'esposizione, la luce e le sue fonti e le inquadrature non c'� automatico che tenga! wink.gif
Cesare44
QUOTE(istico @ Jun 19 2015, 01:44 PM) *
Skyblue chiedeva.... "Mi hanno gi� detto che conta pi� la bravura del fotografo che l'obiettivo... ma allora perch� in catalogo vendono obiettivi anche da 2000 o pi� euro? Se conta solo la bravura basterebbe a tutti un obiettivo di basso range" ed io provavo a dargli una lettura del motivo che spinge a spendere qualcosa in pi�.

Banale poi non � niente se un utente alle prime armi chiede qualche delucidazione, ed io, notando che non facevi cenno alle maggiori possibilit� offerte dalla minor profondit� di campo che un obiettivo aperto possiede ho integrato; tutto qua.

integrare a casa mia ha un significato diverso da essere d'accordo.

Il punto, a cui mi attengo, � la frase che hai estrapolato da tutto il resto che ho scritto e che riporto:
in condizioni di luce ottimale, dove si pu� scegliere il tempo e il diaframma che si preferisce, difficilmente si riuscirebbe a distinguere una foto scattata con un obiettivo economico da uno al top...

Pi� banale di cos�... se poi tu fai parte degli eletti che in quelle condizioni riconosce una lente economica, da una al top, che ti devo dire, buon per te...io appartengo all'altra, quella che, senza tema di smentita, penso sia molto pi� numerosa.

ciao
nikosimone
Skyblue, con tutto il rispetto possibile, lascia perdere le cose da comprare e concentrati su di te, sulle tue conoscenze e competenze.
Le macchine reflex non sono come i telefonini le compatte che fanno tutto da sole, devi sapere cosa ci puoi fare in quali condizioni.
Da quello che dici mi pare di capire che lavorando sulle tue competenze ci siano enormi margini di miglioramento, se cambi attrezzatura senza sapere cosa farci avrai buttato soldi dalla finestra.

robermaga
QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2015, 12:56 PM) *
integrare a casa mia ha un significato diverso da essere d'accordo.

Il punto, a cui mi attengo, � la frase che hai estrapolato da tutto il resto che ho scritto e che riporto:
in condizioni di luce ottimale, dove si pu� scegliere il tempo e il diaframma che si preferisce, difficilmente si riuscirebbe a distinguere una foto scattata con un obiettivo economico da uno al top...

Pi� banale di cos�... se poi tu fai parte degli eletti che in quelle condizioni riconosce una lente economica, da una al top, che ti devo dire, buon per te...io appartengo all'altra, quella che, senza tema di smentita, penso sia molto pi� numerosa.

ciao

Pollice.gif ....sar� che abbiamo qualche anno Cesare e siamo fuori moda!

Tornando a Skyblue, ... scusa se lo dico, ma devi dotarti di un buon manuale di fotografia e pure di un manuale sull'uso della reflex. La reflex di per se non fa foto "migliori" perch� � pi� costosa ... anzi. Ma una volta "imparata" � quella che ti risolve tutte le situazioni e prevede per sua natura di essere usata con pi� ottiche, adatte ad ogni situazione e tipologia di lavoro (hobby).
Quindi per ora andrei con quello che hai e farei di tutto per capire se i limiti sono miei o dell'attrezzatura. Una volta capito questo con la reflex ... ti si apre il mondo.

Ciao
Roberto

Roberto
RPolini
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 04:08 PM) *
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?

Se usi stessa lunghezza focale e stessa apertura (ad es., 35 mm f/8) sar� molto difficile vedere delle differenze. Forse qualcosa la vedi in stampe particolarmente grandi e osservate da vicino. Molto dipende dalle tue esigenze: cosa devi farne delle immagini? le stampi? se le stampi, a che dimensione stampi? Su una stampa A4 (o 20x30 cm) difficilmente noterai differenze.
Le aberrazioni correggibili, quale ad esempio la distorsione, non rappresentano pi� un grosso problema potendovi ovviare con un opportuno software di elaborazione delle immagini (consiglio di scattare in raw).
istico
QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2015, 12:56 PM) *
integrare a casa mia ha un significato diverso da essere d'accordo.

Il punto, a cui mi attengo, � la frase che hai estrapolato da tutto il resto che ho scritto e che riporto:
in condizioni di luce ottimale, dove si pu� scegliere il tempo e il diaframma che si preferisce, difficilmente si riuscirebbe a distinguere una foto scattata con un obiettivo economico da uno al top...

Pi� banale di cos�... se poi tu fai parte degli eletti che in quelle condizioni riconosce una lente economica, da una al top, che ti devo dire, buon per te...io appartengo all'altra, quella che, senza tema di smentita, penso sia molto pi� numerosa.

ciao

...boh.. dai ci rinuncio ... non voglio farlo diventare un fatto personale tra me e te....spero che Skyblue abbia capito cosa io intendessi dicendo che un obiettivo pi� costoso normalmente � pi� corretto otticamente ed essendo spesso pi� aperto, permette di intervenire maggiormente con la pronfodit� di campo. Ed io un ritratto scattato con un 85mm 2.8 di uno zoom luminoso da uno scattato con la stessa focale ma chiuso a 5.6 lo riconosco, devo farmene una colpa?
Cesare44
QUOTE(istico @ Jun 22 2015, 11:00 AM) *
...boh.. dai ci rinuncio ... non voglio farlo diventare un fatto personale tra me e te....spero che Skyblue abbia capito cosa io intendessi dicendo che un obiettivo pi� costoso normalmente � pi� corretto otticamente ed essendo spesso pi� aperto, permette di intervenire maggiormente con la pronfodit� di campo. Ed io un ritratto scattato con un 85mm 2.8 di uno zoom luminoso da uno scattato con la stessa focale ma chiuso a 5.6 lo riconosco, devo farmene una colpa?

e fai bene perch� dovresti prima capire di cosa si sta parlando, perch� altrimenti continui ad andare fuori tema come stai continuando a fare.

Comunque visto che insisti a voler fare paragoni con diaframmi diversi, ti accontento:
Clicca per vedere gli allegati

ciao


riccardoal
Eppure l'obiettivo ha il VR.

Dite che dovrei sempre usare un treppiedi con la reflex?

Ma con gli obiettivi grandi come si fa a montarli ? bisogna mettere un'adattatore?


secondo me hai bisogno di leggere a fondo il manuale della reflex ma solo dopo aver appreso le basi della fotografia ( in generale ) ed della fotografia digitale nello specifico per mezzo di un buon libro introduttivo.....
CARBOTTI
QUOTE(skyblue @ Jun 17 2015, 04:08 PM) *
Allora domanda secca:
col mio obiettivo, rispetto all'obiettivo 24-120, farei le stesse foto in AUTOMATICO? Non si vedrebbe nessuna differenza se in una giornata di sole metto il mio obiettivo, poi l'altro, e scatto le 2 foto?


La qualit� va' capita, e non � detto che tutti la capiscono, perch� ci vuole un occhio particolarmente allenato e un grande senso di osservazione. Ti faccio un esempio, se io vedo una foto, osservo la scena generale nel suo insieme,
e non trovero' nessuna differenza con un altra foto scattata con un fondo di bottiglia, ma se invece di concentrarmi sulla scena generale dell'immagine, mi concentro invece su di un particolare, per esempio, una casetta in lontananza,
e cerco di spiare attraverso la sua piccola finestrella, nella foto di qualit� vedrai bene e ben definita la tenda e il suo ricamo, che sta dietro la finestra, e invece nella foto di scarsa qualit�,
forse riuscirai a distinguere, in modo confuso, che esiste la finestra, vedendola sbavata e appena riconoscibiel, ma un occhio non attento non ci farebbe nessun caso, perch� guarderebbe la scena generale del paesaggio, parliamo di una casetta in lontananza, che si perde nel paesaggio. E' da questi particolari che io riesco a rendermi conto delle differenze tra un obiettivo di qualit� ed un obiettivo economico, soffermandomi sui particolari.
alessandro pischedda
Se posso dire la mia, apparte il 24 120 che per me e' stata una piacevole sorpresa, non cambierei il 18 105 con gli altri tre. Poi magari sbaglio ma il 18 105, specie per chi inizia, e' pressocche' perfetto. Investi i tuoi soldi in un bel fisso da affiancare, magari il classico 50 1.8, meglio versione G, che con meno di 200 te lo porti a casa.

Aggiungo che anche col il 24 120 ci dovresti pensare per il semplice fatto che perderesti grandangolo Dovendo quindi andare a fare una doppia spesa per tappare il nuovo buco.
Io rimarrei col 18 105 e andrei di fissi.
Soprattutto se vuoi vedere realmente un salto oggettivo di qualita' di immagine.

Resta il fatto come ti e' stato consigliato che il PRIMO acquisto da fare e' un bel libro di tecnica fotografica che ti spieghi qualche nozione e il mezzo.
Questo prima ancora di tutto per dare un senso al tuo acquisto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.