QUOTE(istico @ Jun 18 2015, 03:53 PM)

non sono d'accordo e secondo me sta proprio qua il punto. Un obiettivo di alta gamma ti permettere di poter scegliere il diaframma che ti serve per ottenere l'effetto desiderato, anche molto aperto, e ti permette di decentrare il soggetto restituendo l'immagine sempre con ottima nitidezza e contenute aberrazioni, distorsioni, ecc ecc.
Un obiettivo di bassa lega, e te lo dice uno che purtroppo ne possiede, ti impone di dover scegliere nitidezza del soggetto o stacco dello stesso dallo sfondo, ti impone di non decentrare troppo il soggetto ai bordi, pena decadimento di nitidezza. Insomma un obiettivo pro a mio avviso regala la libert� di poter creare come meglio credi l'immagine oltre a permetterti di ottenerne di buone anche con minor luce.
buon per te che hai una vista cos� acuta... oppure ti riferisci ad obiettivi che non conosco, sicuramente non quelli citati dall'autore, ma pi� probabilmente hai interpretato male quello che ho scritto.
Trovo banale, dover ogni volta, specificare che il paragone tra un Otus Zeiss, o un Nikon 58 f/1.4, e un 18 200 mm � assolutamente improponibile sotto tutti gli aspetti, dove anche un 24 70 mm f/2.8 uscirebbe con le ossa rotte, cos� come, in tema di condizioni ottimali, mi sembra superfluo specificare che per libert� di diaframma si intenda lo sweet spot, ovvero un paio di stop oltre la T.A., ovvero f/8 o f/11.
In queste condizioni, specie in stampa e con qualche aiutino in post produzione, continuo a sostenere che le differenze, difficilmente si noterebbero.
Onde evitare incomprensioni, sostanzialmente mi trovo d'accordo, con quanto hai scritto, ma esula da questo contesto, primo perch�, almeno io sto parlando di zoom, e attualmente, salvo la triade, quelli in commercio sono bui, compreso anche un esemplare costoso, come pu� essere l'ultima versione del 80 400 mm; secondo, chi pi� e chi meno di aberrazioni, distorsioni e differenze tra centro e bordi, in fatto di nitidezza, nessuno ne � esente.
ciao