Paolo, lo sai che ascolto sempre attentamente quello che mi dici, e lo apprezzo tantissimo.
Se ho postato questa foto � perch�, magari sbagliando, ritenevo "sufficiente" la costruzione e la composizione, senza nessuna scusa da accampare alle difficolt� di scatto.
Per ottenere i tre in fila nella stessa posizione ho dovuto anche fare un "artificio", in realt� il polso del terzo � quello di un quarto che non si vede, che � seduto tra il secondo ed il terzo. Mi sono dovuto ingegnare un pochino per "nasconderlo" ed ottenere un effetto ottico che mi facesse gioco.
La signora che legge il giornale non la volevo, volevo proprio la sua mano in movimento, nell'atto dello sfogliare il giornale come contrapposizione alla "staticit�" delle moderne tecnologie.
Ci� che � moderno ci blocca ogni movimento, ci� che � antico costringe ancora a muoverci un pochino.
Il tizio che dalle pagine del giornale mi guarda "in macchina" non � uno qualunque, � l'amministratore delegato di Alitalia che sta cercando di rilanciare la compagnia.
Ho provato a mettere anche linee di forza, diagonali e triangoli usando braccia, teste, sedili (insomma tutto il campionario dell'abc della composizione.

) cercando di dare ugualmente una sensazione di "costrizione" in uno spazio angusto...
...esattamente quello dei sedili di un aereo.
Magari non � riuscita bene, per� l'ho messa perch� mi pareva buona senza scuse di nessun genere.
E comunque visto che ora aspetto di risalire in aereo per tornare indietro...
Ti�!!!!