io una volta ho fatto il fotografo "ufficiale" ad un matrimonio...o meglio, conoscendo gli sposi sapevo che nn avrebbero chiamato un professionista e quindi ho ben pensato di portare con me la mia attrezzatura, all'epoca una f75 il 50mm f1.8 e lo zoom sigma 24-70 f2.8.
il matrimonio si svolse durante l'estate all'interno del municipio di un paesino del veneziano, una stanza buia illuminata dal sole che entrava violentemente da delle grandi finestre. il problema principale era: o troppo buio o troppa controluce.
� venuto qualche cosa di decente solo quando mi sono messo accanto al sindaco. quindi fai molta attenzione ai parametri, e come ti hanno detto i pi� concentrati sul dopo, ovvero quando escono dalla chiesa o al banchetto. io l� mi sono preso proprio belle soddisfazioni.
ps: ora che mi ricordo, ho fatto "il fotografo" anche ad un matrimonio in chiesa e c'era il professionista. di quelle litigate per fare qualche foto con flash...

cmq anche l� le foto migliori al banchetto, in particolare al taglio della torta (usavo una f80 e le mie solite ottiche fisse). ah dimenticavo...a volte il professionista � concentrato solo sugli sposi...se tu ti dedichi al contorno, riesci a cogliere molto di pi� ovvero tutti gli altri sguardi le emozioni e le espressioni dei presenti, dal corista al bambino rompi palle che piange in fondo alla chiesa!