Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giovaant
ho preso da un paio di giorni questo obiettivo . e montato sulla d700

vi chiedo se posso ruotare lostesso la messa a fuoco manualmente sull'obiettivo con modalità inserita M/A, noto che ruotando la messa a fuoco è fluida come ruotandola in modalità M
tutto questo sulla d700 in modalità m, s oppure c
questo vale anche per l'obiettivo 16-35 ?

non vorrei rovinare l'obiettivo
Giovanni
Cesare44
QUOTE(giovaant @ Jun 20 2015, 05:33 PM) *
ho preso da un paio di giorni questo obiettivo . e montato sulla d700

vi chiedo se posso ruotare lostesso la messa a fuoco manualmente sull'obiettivo con modalità inserita M/A, noto che ruotando la messa a fuoco è fluida come ruotandola in modalità M
tutto questo sulla d700 in modalità m, s oppure c
questo vale anche per l'obiettivo 16-35 ?

non vorrei rovinare l'obiettivo
Giovanni

sicuro è fatto apposta per la regolazione fine della MaF, e vale per tutti gli obiettivi dotati della stessa levetta.

ciao
giovaant
benissimo
ma allora perchè è stata messa la funzione M manuale sull'obiettivo ? se tanto è possibile mettere a fuoco manualmente anche con M/A inserito ? e come mi hai detto non reco danni all'obiettivo


Giovanni
giovaant
QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2015, 06:08 PM) *
sicuro è fatto apposta per la regolazione fine della MaF, e vale per tutti gli obiettivi dotati della stessa levetta.

ciao

ciao e scusami se ti riporto la solita domanda, ma è solamente per avere piu nozioni .
se potresti rispondermi al mio ultimo messagggio
ti ringrazio

Giovanni
miciagilda
QUOTE(giovaant @ Jun 22 2015, 01:28 PM) *
benissimo
ma allora perchè è stata messa la funzione M manuale sull'obiettivo ? se tanto è possibile mettere a fuoco manualmente anche con M/A inserito ? e come mi hai detto non reco danni all'obiettivo
Giovanni


Ciao,
se posso permettermi di risponderti io, direi che che in modalità M controlli sempre e solo tu la maf, mentre in modalità A (M/A) ogni volta che premi il pulsante dell'otturatore l'obiettivo rimette a fuoco automaticamente il soggetto perdendo eventuali diverse regolazioni.

ciao
Katia
giovaant
ti ringrazio per avermi risposto .
ok ho capito benissimo, ma l'importante è che non rovinassi gli obiettivi ruotando manualmente in modalità M/A,
o anche un obiettivo 85mm 1.8 non ha il contatto sull'obiettivo M/A e M , questo non posso muoverlo manualmente è giusto ? solamente se imposto la d700 in M posso farlo ?

Giovanni
Cesare44
QUOTE(giovaant @ Jun 23 2015, 11:53 AM) *
ti ringrazio per avermi risposto .
ok ho capito benissimo, ma l'importante è che non rovinassi gli obiettivi ruotando manualmente in modalità M/A,
o anche un obiettivo 85mm 1.8 non ha il contatto sull'obiettivo M/A e M , questo non posso muoverlo manualmente è giusto ? solamente se imposto la d700 in M posso farlo ?

Giovanni

ho visto solo ora la tua nuova richiesta, concordo con quanto ha detto Katia, a cui aggiungo, che in certe situazioni, dove la MaF automatica non funziona, ad esempio per scarso contrasto della scena, meglio posizionarla su M senza perdere tempo.

ciao
giovaant
ok, grazie

Giovanni
miciagilda
QUOTE(giovaant @ Jun 23 2015, 11:53 AM) *
ti ringrazio per avermi risposto .
ok ho capito benissimo, ma l'importante è che non rovinassi gli obiettivi ruotando manualmente in modalità M/A,
o anche un obiettivo 85mm 1.8 non ha il contatto sull'obiettivo M/A e M , questo non posso muoverlo manualmente è giusto ? solamente se imposto la d700 in M posso farlo ?

Giovanni



Il simbolo M/A significa "Manuale/Automatico" quindi suggerisce che è possibile utilizzarlo anche in manuale mentre è impostata la maf automatica.

L'altra tua domanda non mi è chiara: in che senso "imposto la d700 in M"?
Cosa c'entra la "M" della d700 con la "M" dell'obiettivo?

Katia
giovaant
QUOTE(miciagilda @ Jun 23 2015, 01:38 PM) *
Il simbolo M/A significa "Manuale/Automatico" quindi suggerisce che è possibile utilizzarlo anche in manuale mentre è impostata la maf automatica.

L'altra tua domanda non mi è chiara: in che senso "imposto la d700 in M"?
Cosa c'entra la "M" della d700 con la "M" dell'obiettivo?

Katia

significa che se imposto sulla d700 in M posso ruotare manualmente il focus sull'obiettivo 85mm. mentre in S oppure C non posso farlo .
mentre con l'obiettivo 24-70 posso ruotare sempre il focus sull' obiettivo sia in modalità M , S , C sulla d700 come avete illustraro sia in modalità M oppure M/A per l'obiettivo
Cesare44
QUOTE(giovaant @ Jun 23 2015, 02:15 PM) *
significa che se imposto sulla d700 in M posso ruotare manualmente il focus sull'obiettivo 85mm. mentre in S oppure C non posso farlo .
mentre con l'obiettivo 24-70 posso ruotare sempre il focus sull' obiettivo sia in modalità M , S , C sulla d700 come avete illustraro sia in modalità M oppure M/A per l'obiettivo

stiamo complicando le cose, il selettore C S o M, posto anteriormente sulla reflex, riguarda la modalità di Messa a Fuoco,(MaF).
C e S sono modalità di AF automatico, mentre M è la modalità Manuale.

Se ho capito la tua domanda, non c'entrano nulla con il selettore M/A posto sugli obiettivo AF S Nikkor, che invece sta a significare che quel tipo di obiettivo, è dotato di un dispositivo, in pratica una frizione, per il controllo manuale immediato. Ossia,a differenza di quanto hai scritto e che ho evidenziato in grassetto, con questi obiettivi, è possibile in ogni momento ruotare la ghiera di MaF, indipendentemente da dove è posizionata la veletta sulla reflex,
Provare per credere.
Esistono invece obiettivi AF, dove c'è solo la levetta M o A. In questo caso, quando è posizionata su A, la ghiera della MaF si blocca, per impedire di danneggiare il motorino AF, forzando la ghiera.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ciao
giovaant
QUOTE(Cesare44 @ Jun 24 2015, 04:16 PM) *
stiamo complicando le cose, il selettore C S o M, posto anteriormente sulla reflex, riguarda la modalità di Messa a Fuoco,(MaF).
C e S sono modalità di AF automatico, mentre M è la modalità Manuale.

Se ho capito la tua domanda, non c'entrano nulla con il selettore M/A posto sugli obiettivo AF S Nikkor, che invece sta a significare che quel tipo di obiettivo, è dotato di un dispositivo, in pratica una frizione, per il controllo manuale immediato. Ossia,a differenza di quanto hai scritto e che ho evidenziato in grassetto, con questi obiettivi, è possibile in ogni momento ruotare la ghiera di MaF, indipendentemente da dove è posizionata la veletta sulla reflex,
Provare per credere.
Esistono invece obiettivi AF, dove c'è solo la levetta M o A. In questo caso, quando è posizionata su A, la ghiera della MaF si blocca, per impedire di danneggiare il motorino AF, forzando la ghiera.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ciao

Cesare, sei stao piu che chiaro
benissimo cosi, ho capito perfettamente

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.