Balyk
Jun 23 2015, 02:52 PM
In una societ� fondata sulla produzione di servizi,
in citt� cementificate e indifferenti,
in una mentalit� in cui tutto � "social" e condiviso,
� difficile immaginare quanto la terra stia in basso
e quanto saremmo inermi se avessimo solo le nostre mani.
E pensare che da qualche parte � scritto...
"... Fondata sul Lavoro".
Non sono scatti pregiati, ma spero possano lasciarvi il sapore di una terra lontana mezzo secolo da qui.
Ogni commento e consiglio � ben accetto.
DAP
Jun 23 2015, 02:55 PM
il concetto � da me ben condiviso....bella quella della mano tra i fili del telaio, ciao
nikosimone
Jun 23 2015, 06:43 PM
QUOTE(DAP @ Jun 23 2015, 03:55 PM)

il concetto � da me ben condiviso....bella quella della mano tra i fili del telaio, ciao
Condivido in pieno.
Per quanto riguarda le altre trovo che "i lavoratori" non siano abbastanza protagonisti degli scatti, ma comprimari di altro.
riccardoal
Jun 30 2015, 09:49 PM
buono l intento ma mancano d impatto visivo..........un po di malizia in piu......peccato.......
aretul
Jul 1 2015, 06:23 AM
Bella sequenza che esprime appieno quello che ti sei proposto: lavoro antico che piano piano va scomparendo.
Un saluto.
Renato
Balyk
Jul 1 2015, 09:02 AM
Grazie delle opinioni.
L'intento era di focalizzare l'attenzione sull'opera prestata nel suo complesso o sulla sua esecuzione, il soggetto era, appunto, il lavoro e non i lavoratori che, nella mia idea, dovevano perdere di identit� e preponderanza nell'immagine.
Quello che vorrei sapere � come, secondo voi, sarebbero perfettibili tali immagini partendo da questa idea.
Chiedo lumi sul significato di "un po' di mailizia in pi�", non ho compreso come tradurre il consiglio.
Saluti.
riccardoal
Jul 1 2015, 01:17 PM
Chiedo lumi sul significato di "un po' di mailizia in pi�", non ho compreso come tradurre il consiglio.
scusami se ieri sera.vista l ora , sono stato un po criptico....
ovviamente parlavo di malizia dal punto di vista fotografico che sta nella bravura ( esperienza/furbizia ) del fotografo nel comporre l immagine facendo si che l osservatore sia guidato all interno del frame assorbendone i significati che ll autore stesso ha visto e voluto trasmettere per mezzo dello scatto.....ti faccio l esempio del gregge di capre....immagina tu lo avessi ripreso da davanti contro il loro senso di marcia con la canduttrice magari sommersa dalla polvere che sollevano camminando....e ancora....
l uomo al banco delle teste di capre........con un inquadratura da destra del banco con primissimo piano dei poveri resti utilizzando sapientemente lo sfocato fino a portare l occhio sul venditore......e per finire.....
il maniscalco con una ripresa piu stretta sul suo lavoro ed un sapiente sfruttamento del mosso.......
piccole cose ma che in fotografia possono fare la differenza tra una foto ricordo di un momento ed uno scatto che racconta qualcosa......
spero di non averti tediato
ciao
Riccardo
Balyk
Jul 3 2015, 04:19 PM
Egregio Riccardo,
Nessun tedio e ti ringrazio per avermi illustrato il tuo pensiero.
Concordo sul fatto che mi manchi la malizia da te descritta e penso che sia per gran parte dovuta dalla mia inesperienza in materia.
Le scene che hai illustrato sono fantastiche e ho immaginato appieno lo scatto che hai narrato.
Purtroppo mi devo scontrare con la realt� sia dal punto di vista dell'abilit� tecnica (o anche solo la capacit� di osservazione) sia per quanto riguarda la location.
Mio malgrado, infatti, non mi era possibile scegliere punti di ripresa molto differenti trovandomi in un mercato locale frequentato da una moltitudine di persone, ho cercato di ottenere immagini pulite e ridurre al minimo gli elementi di disturbo.
Nonostante ci�, mi impegno ad applicare i tuoi consigli in future situazioni, sperando di ottenere, presto o tardi, le idlliache immagini che hai sapientemente descritto.
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.