Francesco_Spingola
Jun 24 2015, 09:52 AM
Buon giorno a tutti, mi presento, sono Francesco.
Uso una NIkon D5300 per realizzare video, e uso sempre in Manuale, tutte le regolazioni, anche il fuoco.
Ecco, qui sorge un problema....se uso la macchina con Autofocus (ottica Nikkor AF-S18-140 f3.5-5.6 G ED VR, insomma l'ottica in dotazione..) impostando messa a fuoco continua dal menu (per video) e selezionando sull'obiettivo lo switch su A, effettivamente la macchina mette bene a fuoco, e quando lo fa, il rettangolino da rosso diventa verde. E qui tutto ok.
Se invece uso la macchina con focus manuale (impostando lo switch dell'obiettivo su M), una volta che regolo il fuoco e metto a fuoco, l'immagine � a fuoco, ma il rettangolino resta fermo sul rosso.
Perch� il rettangolino in focus M non passa da rosso a verde, come invece succede se uso il fuoco in automatico?
In questo modo ho dei problemi perch� a volte riesco effettivamente ad appurare che � a fuoco, ma in alcuni casi, se i soggetti sono lontani, non riesco a vedere bene sull'LCD se l'immagine � a fuoco...a questo punto servirebbe il rettangolino!
PS
Uso per la messa a fuoco l'impostazione wide a 39 punti.
Grazie a chiunque risponder�!
buzz
Jun 24 2015, 10:27 AM
prova con un punto solo, e spostando anche la levetta di messa a fuoco della fotocamera su M (se c'�)
epipactis
Jun 24 2015, 10:49 AM
Suppongo che tu metta a fuoco con il live view ed obiettivo in M; in questo caso il quadratino centrale resta sempre rosso(probabilmente per segnalare proprio che non � attivato l'autofocus), per cui bisogna arrangiarsi a vedere nel display quando l'immagine sembra nitida. Se invece guardi attraverso il pentaspecchio, in basso a sinistra del mirino c'e un piccolo puntino che resta fisso quando l'immagine � a fuoco. A leggerlo, tutto questo c'� gi� nel manuale.....
Una riflessione: le attuali reflex non consentono assolutamente di mettere a fuoco manualmente con precisione, perch� il vetrino � privo di stigmometro e anello di Fresnell come nelle vecchie reflex analogiche. Se almeno gli obiettivi avessero la scala di lettura dei metri e relativa ghiera per l'impostazione dell'iperfocale, almeno si avrebbe un forte aiuto ed addirittura (in condizioni di buona luce) si potrebbe rinunciare all'autofocus senza alcun problema.
buzz
Jun 24 2015, 03:00 PM
ot non a scopo polemico:
Qualcuno mi spiega per quale motivo si debba rinunciare all'autofocus?
Nei casi in cui non ci sono le condizioni perch� questo funzioni, non credo che l'occhio (al buio) sia migliore, ma in quei casi posso capirlo. ma negli altri casi?
PS non avevo capito che usasse la macchina per i video!!!!!!
mko61
Jun 25 2015, 07:35 AM
QUOTE(epipactis @ Jun 24 2015, 11:49 AM)

.... Se almeno gli obiettivi avessero la scala di lettura dei metri ...
Dipende dagli abbiettivi: la maggior parte dei miei l'ha.
Per la questione AF e video, � chiaro che non si pu� usare l'AF durante le riprese, per� nulla impedisce di usarlo per selezionare il piano di fuoco prima di iniziare a riprendere e poi toglierlo durante la ripresa. La presenza dello switch su tutti gli obbiettivi lo rende facile e veloce anche sui corpi macchina economici che non hanno levette dedicate all'AF.