Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
disegnareluce
Scusatemi un pò, ma in Italia, con le leggi che abbiamo, qualcuno ha il coraggio di fare un cosa del genere?

http://erickimphotography.com/blog/2015/06...ith-ricoh-gr-3/

Ciao.
_FeliX_
QUOTE(disegnareluce @ Jun 24 2015, 04:36 PM) *
Scusatemi un pò, ma in Italia, con le leggi che abbiamo, qualcuno ha il coraggio di fare un cosa del genere?

http://erickimphotography.com/blog/2015/06...ith-ricoh-gr-3/

Ciao.



E' una "moda" che si sta espandendo... la trovo simpatica per ora, vedremo gli sviluppi.
Qui nel forum c'è Giulio Magnifico che ha postato qualcosa di simile nel bar, se ritrovo il link te lo scrivo. Lui invece che la gopro ha usato una polaroid cube sulla D800.

A me piace perchè ti mostra l'approccio che susa il fotografo in azione, devo dire però che se facessi io dalle mie parti una cosa del genere la gente mi farebbe storie.
DAP
QUOTE(disegnareluce @ Jun 24 2015, 04:36 PM) *
Scusatemi un pò, ma in Italia, con le leggi che abbiamo, qualcuno ha il coraggio di fare un cosa del genere?

http://erickimphotography.com/blog/2015/06...ith-ricoh-gr-3/

Ciao.

ciao.....per quel che mi riguarda le leggi sono una cosa e il "coraggio"( se proprio vogliamo chiamarlo così!!) di scattare è un altra!!.........avere il tempo e vent'anni, questi so i problemi biggrin.gif wink.gif .......ciao e grazie del link, mi sono visto video di W. Klein da scialà!!!
_FeliX_
Ecco la discussione e i video

CLICK!
disegnareluce
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 24 2015, 05:34 PM) *
Ecco la discussione e i video

CLICK!


Interessanti. Quindi è solo questione di trovare le persone giuste? è questo che volete dirmi?
Maurizio Rossi
Ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
_FeliX_
QUOTE(disegnareluce @ Jun 25 2015, 09:11 AM) *
Interessanti. Quindi è solo questione di trovare le persone giuste? è questo che volete dirmi?



Non precisamente, ovvio che il fotografo deve avere attitudine e modi, a volte anche sfacciataggine, ma potrebbe non bastare se ti trovi tra gente ostile. A me capita - raramente - con i pescatori; alcune volte stanno così incaxxati che se ti approcci a loro con la fotocamera sarebbero capaci di strappartela e buttartela in acqua.
pisistrate nelson
Io un giorno del 2009 ero in un locale di Londra in Camden town per fare colazione e aspettare che mia moglie uscisse da lavoro. All'epoca avevo la d60 ed ero seduto ad un tavolo per provare a settare qualcosa..... ad un certo punto alzo la macchina e scatto in direzione di un tizio che era seduto davanti a me, a qualche tavolo di distanza..... guardo il risultato per avere un'idea sulla luce ma non faccio neanche caso che lui fosse al centro dell'immagine...poi noto una mamma con un bimbo e faccio qualche scatto a loro (nella direzione opposta). Ripongo la macchina e continuo la colazione. Dopo circa un quarto d'ora esco dal locale e, fatti tre/quattro passi mi sento arrivare un cazzotto al fegato e vedo un tizio che scappa mentre mi urla "Bastard"... seguito da qualcosa che non capisco. All'inizio avevo pensato che mi avesse rubato qualcosa e mi metto a corrergli dietro. Girato l'angolo ed entrati in una via con poca gente lo raggiungo e lo tiro giù per una spalla. Vedo però che arriva uno in sua difesa e sull'istante penso che è tutta una scena per derubare un turista con borsa fotografica e mi allontano. Quando ho rivisto la foto fatta nel locale ho riconosciuto il tizio al centro della prima foto che praticamente si era un po' alterato perché lo avevo fotografato. Dopo quell'esperienza cerco sempre di far attenzione a riprendere gente che non sia così poco predisposta. messicano.gif
giuliomagnifico
Grazie mille a chi ha linkato la mia discussione, avevo già visto il video di Kim e personalmente non mi è piaciuto, non ha interazioni con i soggetti, le foto sono scatti più o meno casuali di quello che trova, non riesco a capirli. Sarà un mio limite!

Comunque Son appena tornato da una settimana lungo il confine siriano e sto modificando le foto e caricando i video, per adesso sono qui alcuni video: http://www.youtube.com/playlist?list=PL2YS...1zVAuzyD4pjsI3Q

Giusto per dire che non è questione di dove vai ma di come lo fai. Tanti dicono "dalle mie parti "... Secondo me non è questione della gente dalle altrui parti ma di come la si intraprende/approccia smile.gif

Presto sarà online la pagina del mio sito con i link del video di molte foto.
Il_Dott
E chi ha paura??
io scatto come e quando voglio... messicano.gif
certo il risultato è buono nello 0.1% dei casi...
nel video trovo interessante la pp fatta alle foto.

pisistrate nelson
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2015, 09:41 AM) *
Grazie mille a chi ha linkato la mia discussione, avevo già visto il video di Kim e personalmente non mi è piaciuto, non ha interazioni con i soggetti, le foto sono scatti più o meno casuali di quello che trova, non riesco a capirli. Sarà un mio limite!

Comunque Son appena tornato da una settimana lungo il confine siriano e sto modificando le foto e caricando i video, per adesso sono qui alcuni video: http://www.youtube.com/playlist?list=PL2YS...1zVAuzyD4pjsI3Q

Giusto per dire che non è questione di dove vai ma di come lo fai. Tanti dicono "dalle mie parti "... Secondo me non è questione della gente dalle altrui parti ma di come la si intraprende/approccia smile.gif

Presto sarà online la pagina del mio sito con i link del video di molte foto.


Giulio, ieri ho fatto vedere le tue foto della Siria ad un mio amico che ha la passione della fotografia ed è rimasto impressionato dalla bellezza. Gli ho fatto anche vedere i video che giri con la telecamera sulla d800e. Hai un approccio ottimo con le persone ma anche una faccia tosta incredibile (ed è anche per questo che sei bravo a fare quello che fai). Ho visto anche il link qui sopra... beh lui fa un genere di Street un po' diverso dal tuo e cerca quegli sguardi colti di sorpresa in certe occasioni. Non trovo male neanche alcuni dei suoi risultati.
giuliomagnifico
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 25 2015, 09:47 AM) *
Giulio, ieri ho fatto vedere le tue foto della Siria ad un mio amico che ha la passione della fotografia ed è rimasto impressionato dalla bellezza. Gli ho fatto anche vedere i video che giri con la telecamera sulla d800e. Hai un approccio ottimo con le persone ma anche una faccia tosta incredibile (ed è anche per questo che sei bravo a fare quello che fai). Ho visto anche il link qui sopra... beh lui fa un genere di Street un po' diverso dal tuo e cerca quegli sguardi colti di sorpresa in certe occasioni. Non trovo male neanche alcuni dei suoi risultati.


Grazie mille! Si comunque guai se non ci fossero i suoi scatti e tutti quelli simili, nel senso che anche se non mi piacciono, servono a raccontare un'epoca (la nostra), come facevano i fotografi nel passato. Non mi piacciono perchè li trovo poco intensi, non so come spiegarmi: passare e scattare non è quello che mi piace fare, se le foto non raccontano una forte emozione. Preferisco una scatto "preparato" come il bacio di Doisneau, che racconta un milione di cose, piuttosto di una ragazza seduta su un cubetto stradale con lo sguardo perplesso che non mi narra molto. Anche lo sviluppo dei suoi raw non mi piace, decisamente spinto ed esasperato per i miei gusti! Però non criminalizzo nulla, anzi, mi fa piacere che lo faccia!

Comunque giusto per il forum, vi piazzo (spoilero biggrin.gif ) qualche video e scatto in anteprima ph34r.gif laugh.gif

La prima foto del viaggio, Gaziantep

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Il tramonte a Mardin (forse era più bella a colori ma non cedo alla tentazione laugh.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Una bellissima bambina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




I video ai confini e gli altri (c'è ne sono taaanti, troppi, li metto con calma, finora ho elaborato solo 14 foto :( )


Comunque la sfacciatagine è fondamentale ma anche la capacità di saper scegliere ed interpretrare i soggetti, forse è per quello che non mi piacciono i video di Kim, lui fotografa quello che vede, io cerco di interpretare quello che vedo. E`una fotografia diversa?! Boh, non spetta a me dirlo.
oltra
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2015, 10:15 AM) *
Grazie mille! Si comunque guai se non ci fossero i suoi scatti e tutti quelli simili, nel senso che anche se non mi piacciono, servono a raccontare un'epoca (la nostra), come facevano i fotografi nel passato. Non mi piacciono perchè li trovo poco intensi, non so come spiegarmi: passare e scattare non è quello che mi piace fare, se le foto non raccontano una forte emozione. Preferisco una scatto "preparato" come il bacio di Doisneau, che racconta un milione di cose, piuttosto di una ragazza seduta su un cubetto stradale con lo sguardo perplesso che non mi narra molto. Anche lo sviluppo dei suoi raw non mi piace, decisamente spinto ed esasperato per i miei gusti! Però non criminalizzo nulla, anzi, mi fa piacere che lo faccia!

Comunque giusto per il forum, vi piazzo (spoilero biggrin.gif ) qualche video e scatto in anteprima ph34r.gif laugh.gif

La prima foto del viaggio, Gaziantep




Il tramonte a Mardin (forse era più bella a colori ma non cedo alla tentazione laugh.gif )




Una bellissima bambina




I video ai confini e gli altri (c'è ne sono taaanti, troppi, li metto con calma, finora ho elaborato solo 14 foto :( )
Comunque la sfacciatagine è fondamentale ma anche la capacità di saper scegliere ed interpretrare i soggetti, forse è per quello che non mi piacciono i video di Kim, lui fotografa quello che vede, io cerco di interpretare quello che vedo. E`una fotografia diversa?! Boh, non spetta a me dirlo.

Ciao Giulio... ottimi lavori. Bravo bravo bravo.
disegnareluce
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2015, 10:15 AM) *
Grazie mille! Si comunque guai se non ci fossero i suoi scatti e tutti quelli simili, nel senso che anche se non mi piacciono, servono a raccontare un'epoca (la nostra), come facevano i fotografi nel passato. Non mi piacciono perchè li trovo poco intensi, non so come spiegarmi: passare e scattare non è quello che mi piace fare, se le foto non raccontano una forte emozione. Preferisco una scatto "preparato" come il bacio di Doisneau, che racconta un milione di cose, piuttosto di una ragazza seduta su un cubetto stradale con lo sguardo perplesso che non mi narra molto. Anche lo sviluppo dei suoi raw non mi piace, decisamente spinto ed esasperato per i miei gusti! Però non criminalizzo nulla, anzi, mi fa piacere che lo faccia!

Comunque giusto per il forum, vi piazzo (spoilero biggrin.gif ) qualche video e scatto in anteprima ph34r.gif laugh.gif

La prima foto del viaggio, Gaziantep




Il tramonte a Mardin (forse era più bella a colori ma non cedo alla tentazione laugh.gif )




Una bellissima bambina




I video ai confini e gli altri (c'è ne sono taaanti, troppi, li metto con calma, finora ho elaborato solo 14 foto :( )
Comunque la sfacciatagine è fondamentale ma anche la capacità di saper scegliere ed interpretrare i soggetti, forse è per quello che non mi piacciono i video di Kim, lui fotografa quello che vede, io cerco di interpretare quello che vedo. E`una fotografia diversa?! Boh, non spetta a me dirlo.


Mi rincuora leggere e vedere che qualcuno anche di italiano ed in Italia realizza una street sincera e senza freni burocratici. Ricordiamoci che c'è anche una legge sulla privacy.

Sono invece convinto che lo stile tuo e quello di Kim siano molto diversi, nessuno dei due è sbagliato o giusto, ma entrambi raccontate la nostra epoca di cui siete testimoni e interpreti. Questo ovviamente vale per chiunque scatti fotografie ;-)
Alessandro Castagnini
Penso che bisogna farsi un po' di coraggio... le prime volte un po' di timore, poi, pian piano si acquista sicurezza.
Magari chiedere se si può fare una foto anche se in molti urleranno allo scandalo dicendo che non è più street se chiedi il permesso ...
Ma meglio farli urlare allo scandalo piuttosto che prendersi qualche randellata in testa... biggrin.gif tongue.gif

In questo caso, mi è stato riferito che mi ha guardato un pochetto storto, ma non mi ha detto nulla smile.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 819.7 KB


In questi qui sotto, invece, chiesto solo al tizio di colore, tutti gli altri, hanno, invece, chiaramente visto o percepito la mia presenza vista la vicinanza smile.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 305.9 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 483.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 630.8 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 306.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 458.9 KB


Ciao,
Alessandro.
Brunosereni
Concordo con Alessandro, possibilmente chiedere e, comunque, dopo ringraziare non fa male.

Bruno
cranb25
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2015, 10:15 AM) *
Grazie mille! Si comunque guai se non ci fossero i suoi scatti e tutti quelli simili, nel senso che anche se non mi piacciono, servono a raccontare un'epoca (la nostra), come facevano i fotografi nel passato. Non mi piacciono perchè li trovo poco intensi, non so come spiegarmi: passare e scattare non è quello che mi piace fare, se le foto non raccontano una forte emozione. Preferisco una scatto "preparato" come il bacio di Doisneau, che racconta un milione di cose, piuttosto di una ragazza seduta su un cubetto stradale con lo sguardo perplesso che non mi narra molto. Anche lo sviluppo dei suoi raw non mi piace, decisamente spinto ed esasperato per i miei gusti! Però non criminalizzo nulla, anzi, mi fa piacere che lo faccia!

Comunque giusto per il forum, vi piazzo (spoilero biggrin.gif ) qualche video e scatto in anteprima ph34r.gif laugh.gif

La prima foto del viaggio, Gaziantep





Il tramonte a Mardin (forse era più bella a colori ma non cedo alla tentazione laugh.gif )




Una bellissima bambina




I video ai confini e gli altri (c'è ne sono taaanti, troppi, li metto con calma, finora ho elaborato solo 14 foto :( )
Comunque la sfacciatagine è fondamentale ma anche la capacità di saper scegliere ed interpretrare i soggetti, forse è per quello che non mi piacciono i video di Kim, lui fotografa quello che vede, io cerco di interpretare quello che vedo. E`una fotografia diversa?! Boh, non spetta a me dirlo.


Molto belle complimenti,
Ciao
Stefano
ANTERIORECHIUSO
In casi estremi, la paura la vinco con la GX7, modalita' "silenziosa", riconoscimento viso, bolla sulla slitta flash, macchina al collo (in bolla o quasi) e via ^_^

Se vi fa' piacere, qui c'e' qualche mio scattino:Anteriorechiuso Street
francesco.z.
Io faccio parecchia street e non chiedo niente a nessuno. In genere però uso il 180mm 2.8!
Anche a una ventina di metri, croppando può uscire qualcosa di buono.
Ognuno ha il suo modo di intendere e interpretare la street.
Francesco.
giuliomagnifico
QUOTE(francesco.z. @ Jun 27 2015, 09:30 PM) *
Io faccio parecchia street e non chiedo niente a nessuno. In genere però uso il 180mm 2.8!
Anche a una ventina di metri, croppando può uscire qualcosa di buono.
Ognuno ha il suo modo di intendere e interpretare la street.
Francesco.


È per questi motivi che sono contento esistano le leggi sulla privacy, nonostante siano demonizzate da molti biggrin.gif
_FeliX_
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 27 2015, 09:37 PM) *
È per questi motivi che sono contento esistano le leggi sulla privacy, nonostante siano demonizzate da molti biggrin.gif



Anche a me non piace l'idea di uno che fa street con un 180mm, però alla fine che differenza fa tra lui e uno con un 50mm se anche quest'ultimo scatta di nascosto?

Anche tu, a parte i ritratti, fai moltissime foto rubate per strada tipo quelle a Parigi per esempio. Insomma alla fine si può rimanare dubbiosi, ma tra 180mm o 50mm alla fine dipende da come si usano.

Interessante questa discussione su chi ce l'ha più lungo messicano.gif
Banci90
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 28 2015, 03:11 PM) *
Anche a me non piace l'idea di uno che fa street con un 180mm, però alla fine che differenza fa tra lui e uno con un 50mm se anche quest'ultimo scatta di nascosto?

Anche tu, a parte i ritratti, fai moltissime foto rubate per strada tipo quelle a Parigi per esempio. Insomma alla fine si può rimanare dubbiosi, ma tra 180mm o 50mm alla fine dipende da come si usano.

Interessante questa discussione su chi ce l'ha più lungo messicano.gif

Io che utilizzo un 28mm allora son messo proprio male xD
andre@x
Si delle volte è difficile ... Secondo me aiutano molto le focali corte... Delle volte con 14 mm i soggetti non percepiscono di essere inquadrati grazie all'estero angolo
Di campo ... Almeno per me è un vantaggio tu puoi avvicinare e comporre tranquillamente .... Magari il problema diventa un'altro... A seconda dei luoghi rischi di avere scatti confusi con troppo dentro e bisogna stare attenti
francesco.z.
E' che con il 180 passo praticamente inosservato, perchè sono a distanza "insospettabile"; ad esempio questa, anche se le signora ha capito benissimo che la stavo ritraendo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 679.1 KB

Altre volte uso il 50, però scattare da troppo vicino mi dà un pò noia, perchè in effetti ri rischia di rompere i cogl..ni, come in questo caso:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 843.2 KB

Comunque se mi guardano cerco di evitare...
Ciao
Banci90
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 04:35 PM) *
E' che con il 180 passo praticamente inosservato, perchè sono a distanza "insospettabile"; ad esempio questa, anche se le signora ha capito benissimo che la stavo ritraendo.


Altre volte uso il 50, però scattare da troppo vicino mi dà un pò noia, perchè in effetti ri rischia di rompere i cogl..ni, come in questo caso:


Comunque se mi guardano cerco di evitare...
Ciao

Non giudico nessuno ma trovo che la Street con un Tele sia molto finta in quanto, secondo Me, non è più Street..

Diventano attimi "rubati", spesso privi di significato, scene ne immersive ne coinvolgenti..

Il mio SetUp ideale è composto da due Corpi, entrambi a Pellicola, con 28mm f2 e 50mm f1.4; in alternativa utilizzo una Compatta Digitale, da sola, con 35mm f2.



francesco.z.
Scusa, ma se la fai con un 50 o con un 35, non è lo stesso un attimo "rubato"? Mi sfugge la differenza.
Ciao, Francesco
andre@x
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 06:48 PM) *
Scusa, ma se la fai con un 50 o con un 35, non è lo stesso un attimo "rubato"? Mi sfugge la differenza.
Ciao, Francesco

La differenza starebbe nel fatto... Non tanto che siano rubati.. Ma nel fatto che col 35 stai dentro... I più dentro la scena ... Io ho usato spesso il 135 ... Ma non è che sia una focale propria per lo street
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1014.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
francesco.z.
QUOTE(andre@x @ Jun 28 2015, 07:02 PM) *
La differenza starebbe nel fatto... Non tanto che siano rubati.. Ma nel fatto che col 35 stai dentro... I più dentro la scena ... Io ho usato spesso il 135 ... Ma non è che sia una focale propria per lo street





Certamente il tele non è il più indicato, (sono 35 anni che faccio foto, qualcosina ho imparato...), anzi. Eppure puoi "rubare" degli scatti molto naturali, se le "vittime" non sanno di essere cliccate. Comunque, per essere più preciso, uso normalmente il 180 per ritratti rubati e il 50 per la street "pura".
Ciao, Francesco
andre@x
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 07:16 PM) *
Certamente il tele non è il più indicato, (sono 35 anni che faccio foto, qualcosina ho imparato...), anzi. Eppure puoi "rubare" degli scatti molto naturali, se le "vittime" non sanno di essere cliccate. Comunque, per essere più preciso, uso normalmente il 180 per ritratti rubati e il 50 per la street "pura".
Ciao, Francesco

Francesco a me lo street neanche piace ... Le foto che ho messo in teoria non lo sarebbero neanche ... È un genere strano ... La sola focale non fa la differenza ... Ma oltre non saprei perché non mi interessa ... Forse questo lo è di più ... Fatta con la pellicola e il 35 mm
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 387.1 KB


Ad ogni modo per me meglio usare i grandangolari spinti più facili da gestire
Banci90
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 06:48 PM) *
Scusa, ma se la fai con un 50 o con un 35, non è lo stesso un attimo "rubato"? Mi sfugge la differenza.
Ciao, Francesco

La differenza sta nell'approccio che si usa. Una focale corta ti immerge nella scena, la prospettiva ti fa immedesimare maggiormente nell'azione..

Ma alla fine sono solo preconcetti, nulla di dettato. Ognuno fa come vuole e segue il suo stile wink.gif
giuliomagnifico
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 06:48 PM) *
Scusa, ma se la fai con un 50 o con un 35, non è lo stesso un attimo "rubato"? Mi sfugge la differenza.
Ciao, Francesco


questa è la differenza (i barattoli ovviamente sono tutti alla stessa distanza in ogni frame):

IPB Immagine
francesco.z.
QUOTE(banci93 @ Jun 28 2015, 09:07 PM) *
La differenza sta nell'approccio che si usa. Una focale corta ti immerge nella scena, la prospettiva ti fa immedesimare maggiormente nell'azione..

Ma alla fine sono solo preconcetti, nulla di dettato. Ognuno fa come vuole e segue il suo stile wink.gif

Quel che dici è giusto, però o è street "costruita", oppure come fai a scattare impunemente a 2 passi di distanza?
Io non lo farei, o meglio, mi è capitato come nel caso della seconda foto che ho postato prima, però la signora mi ha guardato male, e debbo dire che aveva pure ragione.
Ciao, Francesco
francesco.z.
[quote name='giuliomagnifico' date='Jun 28 2015, 09:15 PM' post='3955057']
questa è la differenza (i barattoli ovviamente sono tutti alla stessa distanza in ogni frame):


Ciao Giulio, questo lo so anch'io, però con Banci si parlava d'altro; in particolare del coinvolgimento del fotografo nella scena scattando con un 35 oppure con un 180. Se Banci scatta col 35mm a tre metri, e io con il 180mm a 18 metri, dico però molto a spanne, inquadriamo sostanzialmente la stessa scena. L'approccio è decisamente molto diverso, il risultato è simile.
Ciao, Francesco
p.s. Perdonami sulla appromazione delle misure indicate, sicuramente imprecise
francesco.z.
Metto un altro esempio, che rientra però nel tema della discussione iniziale.
Questa foto, fatta con il 180, non avrei potuto farla con 35 o 50, a meno di passare per maniaco...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 573.7 KB

Francesco
F.Giuffra
Se abitassi in un paese libero, dove chiunque ha il diritto di raccontare tutto quello che succede in pubblico, anche con la fotografia, mi dedicherei pure io a questo genere, uno dei pochi che non pratico. Ma qui no, cosa mi interessa fare foto che poi non posso pubblicare per mostrarle a tutti? Essere guardato non come un artista ma come un delinquente? Avere paura che un ragazzo coi baffi o una ragazza truccatissima abbiano 17 anni e mezzo invece che 18? Finché qui vieteranno ai papà di fotografare il primo giorno di scuola della figlia non mi considererò abitante di un paese libero.
disegnareluce
QUOTE(banci93 @ Jun 28 2015, 06:21 PM) *
Non giudico nessuno ma trovo che la Street con un Tele sia molto finta in quanto, secondo Me, non è più Street..

Diventano attimi "rubati", spesso privi di significato, scene ne immersive ne coinvolgenti..

Il mio SetUp ideale è composto da due Corpi, entrambi a Pellicola, con 28mm f2 e 50mm f1.4; in alternativa utilizzo una Compatta Digitale, da sola, con 35mm f2.


Sono molto d'accordo. Io credo che la street sia fatta anche di interazione col soggetto e spesso basta un sorriso, un complimento o un grazie e tutto torna nella normalità. Io uso poi lasciare un biglietto da visita in modo che le persone possano andare a vedere cosa ne faccio dello scatto. Il biglietto da visita è una "assicurazione" sul fatto che non verranno fatti usi lesivi dello scatto anche perchè se mi espongo io verso di loro, in qualche modo li rassicuro.

QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 09:44 PM) *
Metto un altro esempio, che rientra però nel tema della discussione iniziale.
Questa foto, fatta con il 180, non avrei potuto farla con 35 o 50, a meno di passare per maniaco...


Francesco


e se invece si fossero accorte e girate verso di te?? forse avresti conosciuto delle persone nuove e magari gli avresti chiesto una mail per mandargli lo scatto perchè gli ha fatto piacere. Oppure l'avresti cancellato e tutti amici come prima.
cardonedario90
Personalmente, ho imparato molto dalle fotografie di Giulio. Ho imparato che prima di essere fotografi siamo persone e come tali dovremmo comunicare con gli altri, anche mentre scattiamo! Chiamatela Street (?! pura moda), io preferisco chiamarlo reportage perchè effettivmente di un racconto si tratta, ma a farlo con un tele non ne vedo proprio il senso! Certo si possono rubare tutti i bei sorriri e i gesti dolci ma finisce la, non si diventa altro che un "ladro". Con le focali corte nelle foto ci stai dentro (guarda caso gli obiettivi ideali vanno dal 24 al 35), ma ci stai dentro perchè il fotografo deve essere presente nella scena, ci deve mettere del suo, deve condizionare in qualche modo chi ritrae! Il mio maestro mi dice sempre che non devo aver paura delle persone perchè dipende da me l'esito dello scatto, se si entra in sintonia col soggetto tutto diventa più facile.

Guardatevi anche le foto di Valerio Bispuri e capirete cosa intendo! Poi come sempre, non voglio criticare nessuno perchè ognuno è libero di fotografare quello che vuole e come lo vuole, ma cerchiamo almeno di seguire a grandi linee quello che i vari generi ci impongono.

Dario
francesco.z.
Scrivo l'ultimo messaggio sul forum, poi tolgo il disturbo.
Ho avuto la "fortuna" di trovarmi nel mezzo di una "battaglia", a Milano, tra black bloc e polizia. Ho scattato a debita distanza, se mi permettete.
Ippodromo di Milano, precisamente il tondino. E' fonte di grandi spunti, però se non sei fantino, proprietario o fotografo ufficiale, non puoi entrare. Minimo sei a una decina di metri. Che faccio?
Riporto poi la prima frase che apre la biografia dell'autore del primo post, DisegnareLuce:
"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" (Ansel Adams).
Bella e giusta, però un pò di coerenza,,,
Io guardo al risultato, evidentemente scarso nel mio caso.
Ciao a tutti
_FeliX_
QUOTE(francesco.z. @ Jun 30 2015, 08:41 PM) *
Scrivo l'ultimo messaggio sul forum, poi tolgo il disturbo.
Ho avuto la "fortuna" di trovarmi nel mezzo di una "battaglia", a Milano, tra black bloc e polizia. Ho scattato a debita distanza, se mi permettete.
Ippodromo di Milano, precisamente il tondino. E' fonte di grandi spunti, però se non sei fantino, proprietario o fotografo ufficiale, non puoi entrare. Minimo sei a una decina di metri. Che faccio?
Riporto poi la prima frase che apre la biografia dell'autore del primo post, DisegnareLuce:
"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" (Ansel Adams).
Bella e giusta, però un pò di coerenza,,,
Io guardo al risultato, evidentemente scarso nel mio caso.
Ciao a tutti



In che senso? Vai via dal forum? Perchè?
disegnareluce
QUOTE(francesco.z. @ Jun 30 2015, 08:41 PM) *
Scrivo l'ultimo messaggio sul forum, poi tolgo il disturbo.
Ho avuto la "fortuna" di trovarmi nel mezzo di una "battaglia", a Milano, tra black bloc e polizia. Ho scattato a debita distanza, se mi permettete.
Ippodromo di Milano, precisamente il tondino. E' fonte di grandi spunti, però se non sei fantino, proprietario o fotografo ufficiale, non puoi entrare. Minimo sei a una decina di metri. Che faccio?
Riporto poi la prima frase che apre la biografia dell'autore del primo post, DisegnareLuce:
"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" (Ansel Adams).
Bella e giusta, però un pò di coerenza,,,
Io guardo al risultato, evidentemente scarso nel mio caso.
Ciao a tutti


Non ci siamo capiti, ma nel forum capita. La frase di Adams resta vera sempre visto che qui nessuno giudica ma porta solo la sua esperienza e la sua visione.

Vabbe peccato.
Banci90
QUOTE(francesco.z. @ Jun 30 2015, 08:41 PM) *
Scrivo l'ultimo messaggio sul forum, poi tolgo il disturbo.
Ho avuto la "fortuna" di trovarmi nel mezzo di una "battaglia", a Milano, tra black bloc e polizia. Ho scattato a debita distanza, se mi permettete.
Ippodromo di Milano, precisamente il tondino. E' fonte di grandi spunti, però se non sei fantino, proprietario o fotografo ufficiale, non puoi entrare. Minimo sei a una decina di metri. Che faccio?
Riporto poi la prima frase che apre la biografia dell'autore del primo post, DisegnareLuce:
"Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" (Ansel Adams).
Bella e giusta, però un pò di coerenza,,,
Io guardo al risultato, evidentemente scarso nel mio caso.
Ciao a tutti

Nessuno ha mai detto che bisogna scattare da vicino in situazioni pericolose, e se non è possibile avvicinarsi più del dovuto non lo si fa..
Si stava solo discutendo di quella che è una sorta di "filosofia" del genere fotografico in questione..
oltra
Come già in altro post, come diceva qualcuno: ... se non è venuta bene ( la foto ) vuol dire che non eri abbastanza vicino.
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(oltra @ Jul 1 2015, 12:30 PM) *
Come già in altro post, come diceva qualcuno: ... se non è venuta bene ( la foto ) vuol dire che non eri abbastanza vicino.


Non esagerate pero', quello che lo ha detto e' morto su di una mina antiuomo! rolleyes.gif
disegnareluce
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 1 2015, 01:05 PM) *
Non esagerate pero', quello che lo ha detto e' morto su di una mina antiuomo! rolleyes.gif


e verrà ricordato per sempre! ;-)
MacMickey
QUOTE(francesco.z. @ Jun 28 2015, 04:35 PM) *

Comunque se mi guardano cerco di evitare...
Ciao


ma perchè "io mamma che aiuto mio figlio piagnucolante caduto con il monopattino" devo finire nel tuo album fotografico? appesa ad una parete di una tua personale? o postata su questo forum?

siamo parenti? mi hai chiesto qualcosa?

le foto RUBATE le chiamiamo così perchè alla fine già sappiamo che non sono lecite!!!

Concordo con Giuliomagnifico, se il fotografo non sviluppa interattività con il soggetto, che stando al gioco presta implicitamente il proprio consenso, è un modo di fare poco condivisibile per me, come quello mostrato nel video e va messo in conto che qualche meritato schiaffo in faccia ci sta tutto!
MacMickey
QUOTE(disegnareluce @ Jun 29 2015, 09:31 AM) *
Sono molto d'accordo. Io credo che la street sia fatta anche di interazione col soggetto e spesso basta un sorriso, un complimento o un grazie e tutto torna nella normalità. Io uso poi lasciare un biglietto da visita in modo che le persone possano andare a vedere cosa ne faccio dello scatto. Il biglietto da visita è una "assicurazione" sul fatto che non verranno fatti usi lesivi dello scatto anche perchè se mi espongo io verso di loro, in qualche modo li rassicuro.
e se invece si fossero accorte e girate verso di te?? forse avresti conosciuto delle persone nuove e magari gli avresti chiesto una mail per mandargli lo scatto perchè gli ha fatto piacere. Oppure l'avresti cancellato e tutti amici come prima.


Questo è tutt'altro modo di fare, condivisibile e apprezzabile.

Alla fine chi vedrà lo scatto non saprà e non si porra il problema se hai avuto la mail delle ragazze, si godrà la foto e basta.
Banci90
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 30 2015, 09:07 PM) *
In che senso? Vai via dal forum? Perchè?

Alla fine si è Deregistrato o.o
vz77
lo street è maleducazione necessaria alla buona riuscita di una foto che non sia impostata o condizionata
basta vedere come si comportano i migliori fotoreporter magnum. prendiamo quello che han mostrato oggi su rai5: bruce gilden.
altro che kim de noatri. questo cammica in mezzo alla gente alto panzuto enorme. appariscente vestito spesso con colori chiari e cappello. leica nascosta sotto l'avambraccio. ti incrocia, tira fuori macchina fotografica fa uno scatto verso di te piazzandoti la fotocamera a 20cm dal naso e scatta e poi si rimette a braccia conserte e riga dritto. cinque metri si gira di colpo di nuovo in faccia all'altro passante e scatta. la gente spesso si spaventa come quando qualcuno vi fa prendere uno spavento, ma lo spavento subentra nell'attimo sucessivo allo scatto, alla 'mossa' inaspettata del fotografo.
inutile dire che isuoi scatti sono fantasmagorici. e che spesso (nel video se ne vede una) le persone dopo lo spavento (ma ormai la foto è 'tratta') inveiscono contro il fotografo (più forse per la paura presa). una signora a momenti rovesciava (tiranogliele) le borse della spesa.
detto questo la street è morta. bisogna solo dar tempo ai google glass di diventare abbastanza invisibili e abbastanza HD. si registra e si sceglie a fine giornata il frame. non c'è modo più efficace e discreto. certo la foto (profondità di campo, apertura etc, saranno condizionate da fattori oggettivi e magari 'taroccando' imitabili in pp) ma di certo chi fa street in quel modo prediligerà altri aspetti decisivi del fotografare: l'istante perfetto. ogni giorno ne vedo almeno un paio di istati perfetti impossibili da far entrare in un'inquadratura della fotocamera (sia essa enorme d800 con battery grip e 35mm e paraluce il tutto sparato in faccia a passante, sia essa mini leica superfiga superdiscreta).
chi fa street deve essere pima di tutto un paparazzo della gente comune. quindi la peggior specie di individuo. perché se sei vip, ti aspetti che qualcuno ti rompa le xxx per fotografarti. se sei un obeso o un pezzente o una signora agé o un uomo bruttino o una bella ragazzina etc, di certo non desideri un pazzo che a momenti ti travolga per farti una foto che in qualche modo celebri il tuo essere diverso e particolare, quando non sofferente.
Il_Dott
QUOTE(vz77 @ Jul 2 2015, 03:25 PM) *
lo street è maleducazione necessaria alla buona riuscita di una foto che non sia impostata o condizionata
basta vedere come si comportano i migliori fotoreporter magnum. prendiamo quello che han mostrato oggi su rai5: bruce gilden.
altro che kim de noatri. questo cammica in mezzo alla gente alto panzuto enorme. appariscente vestito spesso con colori chiari e cappello. leica nascosta sotto l'avambraccio. ti incrocia, tira fuori macchina fotografica fa uno scatto verso di te piazzandoti la fotocamera a 20cm dal naso e scatta e poi si rimette a braccia conserte e riga dritto. cinque metri si gira di colpo di nuovo in faccia all'altro passante e scatta. la gente spesso si spaventa come quando qualcuno vi fa prendere uno spavento, ma lo spavento subentra nell'attimo sucessivo allo scatto, alla 'mossa' inaspettata del fotografo.
inutile dire che isuoi scatti sono fantasmagorici. e che spesso (nel video se ne vede una) le persone dopo lo spavento (ma ormai la foto è 'tratta') inveiscono contro il fotografo (più forse per la paura presa). una signora a momenti rovesciava (tiranogliele) le borse della spesa.
detto questo la street è morta. bisogna solo dar tempo ai google glass di diventare abbastanza invisibili e abbastanza HD. si registra e si sceglie a fine giornata il frame. non c'è modo più efficace e discreto. certo la foto (profondità di campo, apertura etc, saranno condizionate da fattori oggettivi e magari 'taroccando' imitabili in pp) ma di certo chi fa street in quel modo prediligerà altri aspetti decisivi del fotografare: l'istante perfetto. ogni giorno ne vedo almeno un paio di istati perfetti impossibili da far entrare in un'inquadratura della fotocamera (sia essa enorme d800 con battery grip e 35mm e paraluce il tutto sparato in faccia a passante, sia essa mini leica superfiga superdiscreta).
chi fa street deve essere pima di tutto un paparazzo della gente comune. quindi la peggior specie di individuo. perché se sei vip, ti aspetti che qualcuno ti rompa le xxx per fotografarti. se sei un obeso o un pezzente o una signora agé o un uomo bruttino o una bella ragazzina etc, di certo non desideri un pazzo che a momenti ti travolga per farti una foto che in qualche modo celebri il tuo essere diverso e particolare, quando non sofferente.


Pollice.gif
Io ho iniziato a fotografare proprio per strada.. il mio HD è pieno di cartelle intitolate "in giro per Milano".
E mi sono sempre interrogato sulla focale migliore, 24, 35, 50...
alla fine secondo me con un 50 mm sei ad una distanza giusta per non disturbare né, possibilmente, essere riconosciuto. Per me la street è questo: girare con la fotocamere impugnata nella mano destra, il dito pronto sul pulsante e tanti km a piedi guardando la gente negli occhi.
Ad oggi nessuno mi ha mai maledetto e nella stragrande maggioranza dei casi i miei soggetti neanche se ne accorgono che li sto fotografando.
Poi ho deciso di prendere l'85 mm, non tanto per poter stare più lontano quanto per stringere un po' più sul soggetto.
_FeliX_
QUOTE(vz77 @ Jul 2 2015, 03:25 PM) *
lo street è maleducazione necessaria alla buona riuscita di una foto che non sia impostata o condizionata
basta vedere come si comportano i migliori fotoreporter magnum. prendiamo quello che han mostrato oggi su rai5: bruce gilden.
altro che kim de noatri. questo cammica in mezzo alla gente alto panzuto enorme. appariscente vestito spesso con colori chiari e cappello. leica nascosta sotto l'avambraccio. ti incrocia, tira fuori macchina fotografica fa uno scatto verso di te piazzandoti la fotocamera a 20cm dal naso e scatta e poi si rimette a braccia conserte e riga dritto. cinque metri si gira di colpo di nuovo in faccia all'altro passante e scatta. la gente spesso si spaventa come quando qualcuno vi fa prendere uno spavento, ma lo spavento subentra nell'attimo sucessivo allo scatto, alla 'mossa' inaspettata del fotografo.
inutile dire che isuoi scatti sono fantasmagorici. e che spesso (nel video se ne vede una) le persone dopo lo spavento (ma ormai la foto è 'tratta') inveiscono contro il fotografo (più forse per la paura presa). una signora a momenti rovesciava (tiranogliele) le borse della spesa.
detto questo la street è morta. bisogna solo dar tempo ai google glass di diventare abbastanza invisibili e abbastanza HD. si registra e si sceglie a fine giornata il frame. non c'è modo più efficace e discreto. certo la foto (profondità di campo, apertura etc, saranno condizionate da fattori oggettivi e magari 'taroccando' imitabili in pp) ma di certo chi fa street in quel modo prediligerà altri aspetti decisivi del fotografare: l'istante perfetto. ogni giorno ne vedo almeno un paio di istati perfetti impossibili da far entrare in un'inquadratura della fotocamera (sia essa enorme d800 con battery grip e 35mm e paraluce il tutto sparato in faccia a passante, sia essa mini leica superfiga superdiscreta).
chi fa street deve essere pima di tutto un paparazzo della gente comune. quindi la peggior specie di individuo. perché se sei vip, ti aspetti che qualcuno ti rompa le xxx per fotografarti. se sei un obeso o un pezzente o una signora agé o un uomo bruttino o una bella ragazzina etc, di certo non desideri un pazzo che a momenti ti travolga per farti una foto che in qualche modo celebri il tuo essere diverso e particolare, quando non sofferente.



Paparazzo della gente comune ci potrebbe stare, tutto il resto la trovo una visione forzata su quello che intendi per fotografia street: non c'è bisogno di fotografare gente disagiata, disperata o con problemi fisici, tutt'altro.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.